Visualizza Versione Completa : Confronto tra i miei due tenori Grassi, "Ammaccato" '77 e "Wonderful" '81
Danyart
26th January 2021, 11:29
Dopo le rispettive recentissime revisioni pressoché totali, ora posso destreggiarmi tra i mie due tenori finalmente in condizioni ottimali.
I due sax hanno alcune caratteristiche simili e altre differenti, dalla meccanica alla sonorità, all'altezza del chiver, che li rende ben distinti.
Trovo il mio vecchio "Ammaccato" avere sempre un qualcosa di speciale che lo rende unico e insostituibile, mentre l'altro ha un suono più netto e dei bassi davvero eccellenti, pieni e scuri al punto giusto, in generale molto più selmeristico anche nelle sensazioni che si provano nel suonarlo, direi simile ad un Mark 6 medio.
In questi due brevi video fatti con il cellulare, condivido con voi questo confronto.
Nel primo li suono con i rispettivi chiver, nell'altro li scambio, ottenendo piacevoli e sorprendenti varianti.
Buon ascolto e attendo interventi
:sax:
https://www.youtube.com/watch?v=0xJFK6V3zcM&feature=youtu.be
https://www.youtube.com/watch?v=X3mLHhqXdLA&feature=youtu.be
Bluesax
26th January 2021, 13:31
La sensazione é che lo scambio di chiver giovi a entrambi i modelli, mi sembrano più reattivi e con un suono più largo, più simili tra loro di quanto non siano con i loro rispettivi colli, dove preferisco il tuo ammaccato anche se sembri fare più fatica in bassp, ma tu suoni con un tronco di pino :biggrin: io neppure una scala riuscirei a fare con una 3.5 strong
Danyart
27th January 2021, 09:57
sì, in effetti sembra così, ieri però ho cambiato ancia e già notavo la differenza, i bassi mi vengono più facili e senza dover soffiare il doppio, probabile questa fosse ormai andata oppure dipendeva da me, chi lo sa. In generale è interessante poter invertire i chiver, anche se purtroppo hanno un raggio leggermente diverso quindi il vecchio non entra facilmente nel sax Wondeful e l'altro rimane un po' largo, vedrò se far fare delle modifiche non invasive
Ciao Danyart, io non sento delle differenze, ma probabilmente se il video fosse stato registrato con un'attrezzatura migliore sarebbe stato diverso, ma non è neanche detto.
Per "attrezzatura migliore" non intendo uno studio professionale o in un home studio, ma anche un registratore portatile tipo Zoom o Roland.
Mi piace leggermente di più il primo sax del primo video, ma probabimente perchè ho l'impressione che tu sia più a tuo agio con lo strumento.
Comunque il suono ed il tuo feeling mi piacciono in entrambi, quindi credo tu abbia fatto un buon acquisto con il Wonderful.
Ciao, Fabrizio
gazze
8th March 2021, 23:01
Il 77 mi ha emozionato di più dal primo attacco .... Bello davvero
fcoltrane
12th March 2021, 00:42
come ho detto a Fabrizio il suono è qualcosa che dipende dal sassofonista e più il sassofonista ha tecnica più riesce a piegare lo strumento ,
tu hai grande tecnica a basta poco per rendere le differenze difficili da sentire.
Posso aggiungere ai commenti che sonostati fatti e che condivido che nel primo caso il suono è scuro come la notte con un bel corpo e sembra che tu abbia margine ulteriore per spingere dando ancora già volume e più suono. (il corpo è quello che preferisco)
nel secondo caso il suono è più centrato con un pelino di meno corpo e qui sembra che il sax sia al limite nel senso che se spingi di più il suono probabilmente sgrana .
la sostituzione dei colli un po diminuisce le differenze e uniforma un po il tutto ma dal mio punto di vista ha poco senso perchè la mia preferenza è per il primo esempio.
(non ho dubbi che riusciresti ad ottenere lo stesso suono del primo anche con il secondo semplicemente sostituendo l'ancia e di conseguenza il modo di suonare)
ma anche questo dal mio punto di vista ha poco senso perchè è vero che preferisco il primo esempio ma anche la varietà ha un suo valore )
i miei due cents
Danyart
12th March 2021, 09:11
grazie degli interventi ragazzi, le impressioni personali sono molto interessanti, in questi ultimi giorni ho ripreso il vecchio Ammaccato e, per quanto sia meno agile sulle basse, con un suono in basso meno corposo rispetto al Wonderful, in generale rimane il "mio" strumento, e in alto è davvero inarrivabile, morbido e commovente. Tutte sottigliezze che sento suonandoci e in parte anche riascoltando le registrazioni. Due sax artigianli, dalla meccanica non proprio performante ma con ottime possibilità di essere plasmati nel suono e nell'intonazione, con i quali mi sento a mio agio, anche se mi danno ovviamente grossi problemi, fra tutti ai cambi di temperatura ed umidità, in maniera maggiore rispetto a Yamaha, Selmer o altro
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.