Accedi

Visualizza Versione Completa : Nuovo Sax Tenore Seles Axos by Henri Selmer Paris - Testato da Max Ionata!



Francesco Berini
14th January 2021, 13:11
Buon giorno a Tutti!
Voglio condividere con Voi il video del nuovo nato di casa Henri Selmer Paris (https://www.selmer.fr/en/): il saxofono tenore SeleS Axos.

https://www.selmer.fr/en/beyond-the-sound/category/selmer/axos-tenor-saxophone?fbclid=IwAR1J2g-4zlrOV-JtPWfBR6DDcAQij96S7WSLEewF2LC6oSYTtZUQuxC5nfk

https://www.selmer.fr/en/product-sheet/axos-tenor


Nel video, lo strumento viene presentato da niente po' po' di meno che the one and only Max Ionata.

Buona visione.


https://www.youtube.com/watch?v=3qGLhShIJck



https://www.selmer.fr/media/cache/sylius_shop_product_original/67/87/7e0a54a061941d41f51ae9b6891a.png

HAL9000
14th January 2021, 14:29
interessante, anche il prezzo

nella mia ignoranza chiedo, ma le differenze ad esempio da un SA80II ?

perchè vedendolo mi sembra uguale.... cambia la lega?

GeoJazz
14th January 2021, 15:01
Grazie Francesco.
In teoria Max Ionata lo presenta in maniera molto entusiasta. E Selmer sulla sua pagina lo presenta come l'entry level dei professionali. Una sorta di 62 degli yamaha quindi per fare un paragone.
Chissà se ci sarà modo di provarlo quando finirà la pandemia.

tzadik
14th January 2021, 15:18
iella mia ignoranza chiedo, ma le differenze ad esempio da un SA80II ?

perchè vedendolo mi sembra uguale.... cambia la lega?
Visivamente è un tenore Serie III "economico".

Quindi completamente diverso da un qualsiasi Serie II.

Lbor
14th January 2021, 16:29
scusate, ma il prezzo dove lo vedete?

HAL9000
14th January 2021, 16:49
non parlavo tanto dell'estetica quanto della sostanza: mi sembra di capire che è una serie più "entry-level", ma vorrei capire in cosa, estetica a parte, sono diversi dai modelli più "professionali"...

il prezzo non visto quello del tenore, ma il relativo contralto della stessa serie viene (almeno di listino) quasi la metà di un SA80II

tzadik
14th January 2021, 17:38
Fisicamente sembra un Serie III, la forma di alcune dettagli e di alcune parti sono quelle che si ritrovano su un Serie III e non su un Super Action 80 Serie II.

Il tenore Axos è stato presentato oggi e tra qualche settimana sarà disponibile dai rivenditori Selmer.

La mia esperienza con gli alti Axos (ne ho provati un paio) è che, escludendo il prezzo di vendita, si tratti di strumenti pensati per altri usi...

Gli alti Axos non mi sono sembrati strumenti dedicati all'ambito classico come può essere un Serie II/Serie II Jubilee: il feeling era proprio differente.

Selmer, nel volere offrire prodotti più abbordabili come prezzi, credo che abbia tenuto in considerazione che gran parte dei competitor che offrono strumenti a prezzi più bassi... non offrono strumenti proprio specifici per uso classico/conservatoriale.
Morale: strumenti più economici ma per un target di mercato un po' differente.

STE SAX
14th January 2021, 19:32
il tenore da sax.co costa 3200 sterline quindi 3500 euro circa. Selmer, come Borgani, ha deciso di attaccare i taiwanesi nella loro fascia di mercato che è quella che commercialmente si muove di più e fa segnare dati di vendita interessanti grazie a un vasto pubblico che vuole un sax buono senza spendere 5 o 6 o 7mila euro. Personalmente la ritengo una scelta azzeccata semprechè non si snaturi il marchio mantenendo comunque determinate caratteristiche

Filippo Parisi
14th January 2021, 19:44
Max Ionata dice che non è uno strumento da studio, e che suona davvero bene.

Il_dario
14th January 2021, 21:23
il tenore da sax.co costa 3200 sterline quindi 3500 euro circa. Selmer, come Borgani, ha deciso di attaccare i taiwanesi nella loro fascia di mercato che è quella che commercialmente si muove di più e fa segnare dati di vendita interessanti grazie a un vasto pubblico che vuole un sax buono senza spendere 5 o 6 o 7mila euro. Personalmente la ritengo una scelta azzeccata semprechè non si snaturi il marchio mantenendo comunque determinate caratteristiche

Il nuovo tenore Axos costa 3990€ (almeno sul sito di Inghilterra) .
Quando parli di Borgani forse pensi al Performance di R&C , oppure anche Borgani ha una serie nuova ?

Il_dario
14th January 2021, 21:28
Max Ionata dice che non è uno strumento da studio, e che suona davvero bene.
Max è pagato per dirlo :wink: e comunque sarebbe in grado di far suonare bene anche una vecchia grondaia, cosa che sicuramente il nuovo tenore di Selmer Seles Axos non è :biggrin: .

STE SAX
14th January 2021, 21:35
si scusa Dario, volevo dire R&C Performance. Filippo non ho detto che è da studio, ho detto che è uno strumento buono quindi comunque professionale al 100%.
Questo è il link di sax.co https://www.sax.co.uk/selmer-axos-tenor-saxophone.ir dove costa 3500 euro, poi essendo extra UE probabilmente c'e' la dogana e allora arrivi al prezzo di inghilterra

tzadik
14th January 2021, 21:55
Non assocerei "Royal Winds" a SeleS Axos (by Henri Selmer Paris).

Ho provato e preso in mano sia SeleS Axos (alti) sia Royal Winds (alto, soprano e tenori): gli strumenti dei due brand appartengono (proprio) in categorie differenti di strumenti...

Il_dario
14th January 2021, 21:58
E cosa centrano i Royal Winds :nonzo:, Steve si riferiva alla nuova serie Performance di Rampone&Cazzani :wink:

fcoltrane
14th January 2021, 22:06
ho ascoltato l'esempio e mi pare uno strumento "leggero" (se non fosse stato per il fraseggio stentavo a riconoscere il suono di Ionata non so se dipenda dalla registrazione ma manca di corpo ) nulla che non si possa risolvere cambiando ancia o bocchino o sax (magari con il classico sba col quale più volte lo ho ascoltato sia dal vivo che in video)
non ne faccio un discorso di valore (anche se come tutti ho le mie preferenze) .

tzadik
14th January 2021, 22:08
Selmer, come Borgani (Royal Winds), ha deciso di attaccare i taiwanesi nella loro fascia di mercato che è quella che commercialmente si muove di più e fa segnare dati di vendita interessanti grazie a un vasto pubblico che vuole un sax buono senza spendere 5 o 6 o 7mila euro.

E cosa centrano i Royal Winds, Steve si riferiva alla nuova serie Performance di Rampone&Cazzani

Borgani ha anche una serie Royal Winds "Professionale", pensavo si riferisse a quegli strumenti lì.



se non fosse stato per il fraseggio stentavo a riconoscere il suono di Ionata non so se dipenda dalla registrazione ma manca di corpo...
In cuffia è sempre Ionata in una registrazione casalinga...

Ci sono vari video su YouTube di Ionata dove la ripresa è fatta peggi, molto peggio...
Ieri ascoltavo "Kind Trio" (dove suona con Clarence Penn e Reuben Rogers!)... e lì diresti che ha una suono "piccino piccino".
Sarà vero? Boh... di sicuro sono scelte di produzione.

... semmai potevano usare molto meno riverbero. :facepalm:

Filippo Parisi
14th January 2021, 23:03
Ste, ero io che inizialmente pensavo fosse un sax da studio

STE SAX
15th January 2021, 00:57
si Alessio, ho sbagliato a dire Borgani, intendevo proprio il performance di R&C. In sostanza Selmer e R&C hanno deciso di mettere sul mercato un sax professionale ad un prezzo sostanzialmente pari ai taiwanesi che sono oggi i più venduti nel mondo proprio perché hanno un rapporto qualità prezzo molto interessante. Mi sembra una scelta più che giusta per incrementare le vendite e assicurarsi quei flussi necessari per continuare a permettersi di realizzare anche le produzioni più pregiate. Su Borgani devo dire che il loro tenore vintage (a mio giudizio uno strumento stratosferico) viene venduto a poco meno di 4mila euro, quindi un pò di più ma sempre meno dei modelli di punta Selmer, Yamaha, Yanagisawa, R&C e quindi anch'esso molto interessante. Poi ovvio che ogni strumento ha, oltre al costo, una filosofia di suono completamente diversa ma è indubbio che il prezzo sia un elemento determinante

fcoltrane
15th January 2021, 01:53
Alessio ho ascoltato il video che dicevi e per quanto sia registrato male non trovo lo stesso suono del video in oggetto che sento leggero (forse perché volutamente non spinge come sa fare certamente , o forse è registrato male non so dirlo)
https://www.youtube.com/watch?v=omKs5qNUIE4
senti come suona qui
o qui https://www.youtube.com/watch?v=qLwMqwZ93Pw

personalmente questo sax selmer non mi incuriosisce per nulla

Robinik
15th January 2021, 10:57
Ci sono tanti buoni sax sul mercato, attualmente.......e ha poco senso spendere 5/6mila euro per comprare un sax fatto in Europa quando lo si può trovare della stessa qualità (a volte anche meglio) a metà prezzo.......però le persone rimangono sempre legate al Nome, percui un sax che ha un Nome, al prezzo di un sax Taiwanese, si vende bene.

tzadik
15th January 2021, 11:44
Alessio ho ascoltato il video che dicevi e per quanto sia registrato male non trovo lo stesso suono del video in oggetto che sento leggero (forse perché volutamente non spinge come sa fare certamente , o forse è registrato male non so dirlo)
https://www.youtube.com/watch?v=omKs5qNUIE4
senti come suona qui
o qui https://www.youtube.com/watch?v=qLwMqwZ93Pw

personalmente questo sax selmer non mi incuriosisce per nulla

Entrambi i filmati sono registrati con un telefonino di ottima qualità su un cavalletto, in un ambiente molto piccolo e con tante riflessioni.
Sull'audio (per fortuna) non si sentono "artifici" dovuti all'autogain (questo forse è anche dovuto al fatto che la sorgente è a una corretta distanza dal telefonino).
Il video del SBA è stereo.
Il video del Mark VI è al 95% panpottato a sinistra: risulta quasi mono.
Queste condizioni non sono le condizioni standard per registrare il suono di un sassofono.

Rispetto al filmato del SeleS Axos dove Ionata usa un'imboccatura a camera media "mediamente brillante", nei video dei due Selmer usa un'imboccatura a camera MOLTO larga e molto scura (il Navarro Maestra è una via di mezzo tra uno Slant e un Reso Chamber).
Il suono vero e personale di Ionata è sempre e solo sul Bari in ebanite... ed è un suono UNICO!
Se glielo chiedi di persona... ti confermerà che la magia l'ha trovata in quel Bari da 70/80€ sistemato da Bucci (e non su altre imboccature da 500/600€ con cui ogni tanto s'è visto).


Bisogna sempre mettersi d'accordo sul significato dei termini.

Il video dell'Axos sarà anche una registrazione fatta in velocità e senza tanto mastering... ma è fatta in un'ambiente con acustica controllata.
Lo showroom di Raffaele Inghilterra non è un ambiente trattato acusticamente (ci sono vetri dappertutto.. superfici dure ed estremamente riflettenti).

Sicuramente usciranno altri filmati dello strumento... dove il suono sarà registrato in altre condizioni.

Il successo di un prodotto Selmer di sicuro non dipende da un singolo filmato (in anteprima) dove un eccellente sassofonista parla in maniera ottimistica di uno strumento """economico""".
Stai tranquillo che Ionata non userà mai pubblicamente quello strumento... così come nessun altro endorser Selmer, abituale utilizzatore di Selmer di 50/60/70 anni fa', abbandonerà il "vecchio" per usare il "nuovo".

gf104
15th January 2021, 12:23
probabilmente non sono aggiornato sui prezzi ma i prezzi di ottimi taiwanesi non mi pare siano sui 3500/4000euro, mi pare siano inferiori

tzadik
15th January 2021, 12:45
I P.Mauriat più sofisticati sono su quelle cifre lì.

Ma il target di mercato è differente.
Un ragazzo di 20 anni che deve entrare in conservatorio di sicuro non spenderebbe da 3400€ su un alto P.Mauriat, ma potrebbe essere più invogliato a spendere 1000€ per un alto Selmer Serie II Jubilee.

Non è solo una questione prezzo, ma è anche la tipologia di prodotto che è diversa e molto spesso non confrontabile.

fcoltrane
15th January 2021, 13:01
Tza tutto quello che dici è perfetto.
https://www.youtube.com/watch?v=21gMNmRw_SI
qui suona il bari con mk6
https://www.youtube.com/watch?v=q_woVzEmZh8
qui non lo capisco dalla foto (se è sempre il bari) ma in entrambi i casi il suono che produce lo identifico con un certo corpo . simile a quello che produce con bocchino diverso a camera larga e registrato col telefonino da raffaele inghilterra.
quando suona con il nuovo selmer per me perde molto corpo (forse proprio per il bari che ha accoppiato non so dirlo) in pratica in molti video riconosco il suono di Ionata in questo del selmer axos manca qualcosa nel suono.
(poi nulla che non si possa risolvere a quel livello con un ancia diversa o un bocchino diverso )
Il mio ragionamento è però che se ha una influenza così rilevante per il mio orecchio nel suo caso (sassofonista dotato di tecnica strumentale esagerata) quale influenza può avere con un sassofonista dotato di media tecnica strumentale.
Se tanto mi da tanto preferisco a questo sax il mio grassi degli anni 70 che ho acquistato sotto le mille euro.

tzadik
15th January 2021, 13:14
Tza tutto quello che dici è perfetto.
https://www.youtube.com/watch?v=21gMNmRw_SI
qui suona il bari con mk6
https://www.youtube.com/watch?v=q_woVzEmZh8
qui non lo capisco dalla foto (se è sempre il bari) ma in entrambi i casi il suono che produce lo identifico con un certo corpo . simile a quello che produce con bocchino diverso a camera larga e registrato col telefonino da raffaele inghilterra.
È solo una questione di ripresa.
Se lo ascolti in un disco.. vedi "Kind of Trio" che ti avevo indicato prima, giustamente diresti che il suo suono sembra quello di un alto.
... e ti darei ragione, perché effettivamente in quel disco (di Ionata) il suono è un po' insolito rispetto a quello con cui sei abituato dal vivo.

Altre cose non le sapremo mai...
Non penso che ci sarà occasione di rivedere Ionata con quel tenore Axos... assieme a Deidda: 1) perché non penso che Ionata abbia interesse a suonare un Selmer diverso dal suo personale 2) per colpa della pandemia :facepalm:

gf104
15th January 2021, 13:56
I P.Mauriat più sofisticati sono su quelle cifre lì.

Ma il target di mercato è differente.
Un ragazzo di 20 anni che deve entrare in conservatorio di sicuro non spenderebbe da 3400€ su un alto P.Mauriat, ma potrebbe essere più invogliato a spendere 1000€ per un alto Selmer Serie II Jubilee.

Non è solo una questione prezzo, ma è anche la tipologia di prodotto che è diversa e molto spesso non confrontabile.

evidentemente non non sono aggiornato sui prezzi dei taiwanesi!

GeoJazz
15th January 2021, 20:24
...a spendere 1000€ per un alto Selmer Serie II Jubilee.

...Magari a 1000 euro un Serie II ��

tzadik
16th January 2021, 00:20
Un ragazzo di 20 anni che deve entrare in conservatorio di sicuro non spenderebbe da 3400€ su un alto P.Mauriat, ma potrebbe essere più invogliato a spendere 1000€ in più (rispetto al P.Mauriat) per un alto Selmer Serie II Jubilee.

Adesso è corretto. :read:

Filippo Parisi
16th January 2021, 01:32
Ci sono anche i Cannonball, gli Eastman, gli Ishimori... hai voglia a taiwanesi di qualità e che costano

manupassero
18th January 2021, 17:03
e il tenore Yanagisawa W01 a poco più di 3000 euro lascia tutti dietro.....

Robinik
3rd May 2025, 17:29
Nessuno che abbia comprato questo sax e che sappia dare un proprio parere?