Visualizza Versione Completa : Jupiter jas 567, vale la pena cambiarlo?
marcello r
6th January 2021, 18:47
Salve tutti a 68 anni suonati ho finalmente realizzato il mio sogno di iniziare a suonare il sax lo strume to che da sempre mi affascinava. Sono seguito da 3 anni da un maestro due ore al mese e devo dire che mi sto divertendo come un ragazzino e mi sto prendendo delle piccole soddisfazioni naturalmente senza grosse pretese e adeguate alla mia veneranda età. Attualment sto usando un JUPITER YAS 567 un pò vecchiotto abbastanza in ordine con la tamponatura anche se non è stato trattato troppo bene dal precedente proprietario. Vi volevo chiedere se secondo voi vale la pena passare a qualcosa di livello un pò più superiore tipo (yamaha 275-280) o qualche altro modello che mi consigliate o e invece posso continuare ancora con il mio vecchio Jupiter
grazie a tutti
marcello r
gil68
6th January 2021, 23:52
Non c'è tanta differenza tra il tuo Jupiter e gli Yamaha 275-280, anche questi ultimi sono sempre sax da studio.
Cerca magari un buon Grassi Leader o Professional 2000, purché siano a posto di tamponi, sugheri, feltri e regolazioni in genere.
O anche Rampone Super o Deluxe.
Se proprio vuoi andare su Yamaha (ma non mi pare il caso, i vecchi sax italiani sono più caldi nel suono) è meglio il modello intermedio, come lo YAS 32 o YAS 475 (non più prodotti, quindi reperibili da usati) o l' attuale YAS 480 (questo quindi puoi prenderlo nuovo, ma qualche 480 usato può già saltare fuori).
GeoJazz
7th January 2021, 01:44
Ciao Marcello, potresti provare qualche imboccatura differente rispetto a quella che usi al momento. Già potresti sentire una differenza sostanziale.
marcello r
7th January 2021, 12:08
Grazie per il consiglio; attualmente sto usando imboccatura MEYER da 6 e a parte i primi tempi ora mi trovo bene con un suono piu caldo rispetto all'imboccatura in dotazione al mio jupiter
grazie ancora
marcello
GeoJazz
7th January 2021, 12:23
Ok Marcello, allora stai già messo abbastanza bene come imboccatura. Allora come ti consigliava Gil, forse uno yamaha 475/480 usato potrebbe essere una buona alternativa, il 275 non ti cambia molto. Senti anche il tuo maestro cosa ti consiglia. O uno yamaha 62 salendo un po' di prezzo, ed entri già nei sax professionali. Quando lo provai suonava da solo. Per il resto c'è tantissima scelta, dipende dal budget e da quello che vuoi tra nuovo e usato.
Ti dico, io dopo qualche anno di studio passai da un contralto Amati 32 (sax base da studio) a un Selmer Mark VII: mi cambiò il mondo, per il suono, ma anche per la soddisfazione a suonare qualcosa di suonabile davvero. La meccanica era scorrevole, il suono più bello, e oltre al divertimento ti accorgi anche di quali erano i tuoi limiti e quali quelli dello strumento.
Ciao
Giuseppe
Toad Marsia
8th January 2021, 13:34
Offro i miei 2 centesimi, essendo anch'io uno studente "attempato" (ho cominciato a studiare il sax più o meno contemporaneamente a Marcello, pur avendo qualche annetto di meno...): dopo il primo anno con strumenti da studio (fra cui anche uno Jupiter, mi pare proprio un 567...) , sono passato a un sax professionale (Sequoia Silver) e la differenza è stata sensibile (come ricordava GeoJazz, i pro praticamente "suonano da soli") - peccato che il miglioramento sia solo soggettivo (ti sembra di avere minori difficoltà a suonare) e non oggettivo (lo strumento da solo non ti rende migliore: se cagnaccio sono, cagnaccio resto, a meno di studiare, studiare, studiare...).
Per parte mia, non posso che confermare la bontà dei Sequoia, che rispetto a marchi più noti e blasonati possono vantare una maggior convenienza (Tzadik, eventualmente, potrà essere più preciso per un giudizio di qualità, anche se mi pare che in passato li abbia definiti equivalenti ai "soliti noti", sotto quel profilo).
GeoJazz
8th January 2021, 14:20
peccato che il miglioramento sia solo soggettivo (ti sembra di avere minori difficoltà a suonare)
Eh ma è oggettivo anche quello, perchè come avrai visto fai meno fatica, ascolti un suono diverso, più ricco e magari anche più intonato, anche la postura delle mani si rilassa, cosa importantissima. Poi tecnica, emissione e altro hai ragione tu, puoi prendere anche un Super Balanced, ma se uno deve imparare, hai voglia a pedalare.
ogundejazz
27th April 2023, 23:42
"Ragazzi", mi sembra questa la discussione giusta. Sto cercando da un pò un contralto di riserva "da battaglia". Sono andato in un negozio per provare uno yamaha 280, l'avevano finito ma mi hanno proposto uno jupiter yas 567 usato pochissimo. Efffettivamente sembra nuovo, anche se ha5-6 anni. L'ho provato ma ha probabilmente un problema al secondo portavoce, per cui per ora è quasi afono..dovrebbe essere ampiamente risolvibile, comunque il tecnico lo aveva già sommariamente controllato. Vedendolo praticamente come nuovo aveva utilizzato la luce interna, ma non lo aveva evidentemente suonato. Nel frattempo ne ho provato uno effettivamente nuovo, penso uno jas500q, ma, sfiato (e prezzo, sulle 800 euro..) a parte, mi è sembrato identico. Secondo voi, se suonasse regolarmente alla seconda prova è da prendere per 400 euro circa? E' made in cina e si vede e si sente, a dar retta alle recensioni dovrebbe essere un pò più affidabile delle "altre" cineserie. Non pretetenderei molto di più, ho un selmer sa80 I appena revisionato, a confronto lo jupiter in questione non può che risultare un mezzo giocattolo. Qualcuno ne ha esperienza? Soldi buttati? Con lo yamaha Yas 280, che per un motivo o per l'altro, non sono riuscito mai a provare, c'è una differenza sostanziale?
HCE
28th April 2023, 09:10
un tempo non mi piaceva molto il suono dei contralti Yamaha, adesso o sono cambiato io o sono cambiati loro, ma lo trovo assolutamente accettabile. non ho una cattiva opinione dei jupiter, però ovviamente devi valutarlo una volta risistemato...
dato che lo yamaha è un modello "base" non mi sorprende molto che ti siano sembrati identici - non lo saranno, ma saranno simili (valuta attentamente l'intonazione però). quello che può cambiare è la tenuta nel tempo e su questo non saprei che dire a parte che la maggior parte dei miei allievi hanno jupiter "di base" e non ho mai riscontrato problemi particolari. si tratta però di gente che suona molto poco...
devi valutarli a jupiter a posto e solo tu puoi decidere se c'è una differenza decisiva a favore dell'uno o dell'altro - dipende ovviamente anche da quello che ci devi fare.
HCE
28th April 2023, 10:30
ops ... mi sono incasinato - avevo capito che avevi provato uno yamaha oltre al jupiter ... be' secondo me non puoi decidere sul sentito dire :) dato che non sei un novellino e ognuno ha una reazione diversa agli strumenti. devi trovare il modo di provare uno yamaha 280.
sui due modelli jupiter: sono molto simili, ma anche lì devi provare con lo strumento in ordine... in linea di massima io opterei per quello da 400 euro (se, dopo la messa a punto, funziona a dovere)
Taras
28th April 2023, 11:41
non so dove sei residente...Ti inviterei a provare il contralto che ho in vendita qui sul mercatino...un made in taiwan professionale...ad un prezzo molto basso avresti un sax professionale...Ti invito a vedere il mio annuncio di vendita corredato di foto
ogundejazz
28th April 2023, 14:36
in linea di massima io opterei per quello da 400 euro (se, dopo la messa a punto, funziona a dovere)
Infatti, solo che ci siamo messi a vedere dentro la campana, tanto suonava male...Fino a che non ho provato uno jupiter nuovo in esposizione, anche i clienti presenti mi guardavano storto :laughing:. Comunque non è detto che risolvano "al volo", se c'è un problema ad un meccanismo o a un'asta bene o male c'è da lavorarci. Io ero andato in negozio con la speranza di provare 'sto yamaha 280, che stavo quasi per comprare nuovo online, poi ho aspettato perchè un anziano musicista mio amico mi voleva far provare il suo vecchio yas 62, ma 4 anni nella custodia un pò inumidito lo hanno ridotto abbastanza male. E' da portare a revisione completa con sostituzione tamponi (direi circa 600 euro) e la cromatura è molto rovinata con segni e segnetti e piccole, diffuse ossidazioni. In ogni caso 400 euro è il massimo che spenderei per lo jas 567. Come ho già detto altre volte, non sono un musicista professionista, ma sulla emissione e sul suono ho tanta esperienza, provare uno strumento mi chiarisce le idee quasi immediatamente. Vi faccio sapere, può essere interessante per chi legge il titolo della discussione e cerca notizie sullo strumento in oggetto.
ogundejazz
28th April 2023, 14:42
Ti invito a vedere il mio annuncio di vendita corredato di foto
Grazie, vado subito a vedere il tuo annuncio, più che altro per curiosità, perchè sul tuo profilo leggo che scrivi da Bari. Io sto a Roma, e senza provare non mi azzardo più a comprare nulla.
Robinik
28th April 2023, 18:34
Salve tutti a 68 anni suonati ho finalmente realizzato il mio sogno di iniziare a suonare il sax lo strume to che da sempre mi affascinava. Sono seguito da 3 anni da un maestro due ore al mese e devo dire che mi sto divertendo come un ragazzino e mi sto prendendo delle piccole soddisfazioni naturalmente senza grosse pretese e adeguate alla mia veneranda età. Attualment sto usando un JUPITER YAS 567 un pò vecchiotto abbastanza in ordine con la tamponatura anche se non è stato trattato troppo bene dal precedente proprietario. Vi volevo chiedere se secondo voi vale la pena passare a qualcosa di livello un pò più superiore tipo (yamaha 275-280) o qualche altro modello che mi consigliate o e invece posso continuare ancora con il mio vecchio Jupiter
grazie a tutti
marcello r
Ciao, io credo che ad una certa età, (diversamente da una ragazzino, che studia e fa sacrifici perchè magari sogna in un futuro di lavorare con la musica), suonare uno strumento come il sax sia una libidine.......percui avere uno strumento che ti piaccia e che ti dia gusto tenere in mano fa parte della libidine, e quindi il mio consiglio è di comprarti il meglio che ti puoi permettere, e di divertirti!!
ogundejazz
28th April 2023, 22:16
Sostanzialmente sono d'accordo. Nel mio caso è stato così quasi da subito, sono passato dall'assurdo "orsi" che ho descritto prima ad un mark VII quasi nuovo, e non è che allora navigassi nell'oro. Me lo vendette un mio amico che dopo pochissimo tempo si scoprì tenorista (ora, per sua volontà, ho anche il suo tenore...). Poi, da quando, 30 e passa anni fa, ho preso il selmer sa 80 I che ho tutt'ora, sinceramente non ho più avuto il desiderio di cambiare. Qui si parla di un secondo strumento per preservare il primo da situazioni bislacche. Ma con la difficoltà che si ha oggi a provare gli strumenti la scelta diventa più complicata.
SPS547
29th April 2023, 00:00
Come dice Robinik fisserei prima il budget e poi partirei alla ricerca. A me gli Jupiter vecchia serie 767 Made in Taiwan piacciono abbastanza e se ne trovano in buone condizioni a prezzi ottimi 350-400 euro.
ogundejazz
29th April 2023, 09:04
Il problema è che a queste cifre non ci sia bisogno di riparazioni importanti, anche a medio termine, se no si supera il valore dell'acquisto. Il mio budget è molto flessibile, a questo punto decide la prova dello strumento.
ogundejazz
29th April 2023, 23:14
Vabbè, le mie risposte hanno un senso, mi sa però che, confondendomi, ho risposto io per @marcello r, il quale non interviene da almeno un anno e mezzo...:laughing:..talvolta la discussione nei forum diventa surreale!
ogundejazz
2nd May 2023, 21:25
Voglio condividere con voi la conclusione della ricerca di un contralto da affiancare al mio selmer sa 80 I, che essendo completamente revisionato da poco, è al suo "top". Il negozio dove ho provato i due jupiter entry level, uno usato da sistemare e uno nuovo, non mi ha richiamato, avrei potuto farlo io, ma non ero molto convinto. Invece, finalmente, ho avuto modo di provare lo yas 280 in un altro store. Lo abbiamo aperto all'istante. Impressione di maggiore solidità rispetto agli jupiter e, con mia sorpresa, anche la capacità di vibrare mi è sembrata maggiore. La meccanica l'ho trovata un pochino più dura, ma avevamo appena tolto i sugheri dell'imballaggio..Insomma, alla fine lo ho preso, perchè la resa sulle note basse, che temevo. è discreta, superiore agli jupiter e ad un J. Michael al980 canna di fucile che ho provato oggi, e che mi ha fatto un buona impressione come meccanica, clonata dal selmer, di listino a 699 euro. L'ho preso, lo yas 280, perchè è sicuramente intonato e resistente, gli altri non lo so. Inoltre ha una garanzia di 5 anni, sulla rivendibilità non ci sono dubbi, usato in buone condizioni non sono riuscito a prenderlo nemmeno a 750, l'hanno venduto subito. A casa ho momentaneamente accantonato il selmer (per stasera..:laughing:) e ho preso confidenza con lo yamaha. Un minimo di differenza sulla mano sinistra la sento, ma ho voluto privilegiare la granda affidabilità. Poi, se mi dovessi stufare, lo sbologno..
hai fatto bene, in linea di massima dovrebbero essere superiori ai Jupiter... poi se ti è piaciuto che problema ci può essere?
ogundejazz
2nd May 2023, 22:09
Mi è piaciuto? :rolleyes: ....Diciamo che mi è sembrata una buona soluzione e che mi diverte! Se non sbaglio anche tu hai un Selmer sa 80 prima serie come il mio, il confronto è improponibile...Ho provato uno yas 62 completamente da rifare che si avvicinava al selmer, ma poi avrei avuto un doppione da utilizzare alla stessa maniera del selmer, spesa a parte. Lo yamaha yas 280 si presta ad un uso più spensierato, il selmer merita maggiori attenzioni, non fosse altro perchè ci sono affezionato. In ogni caso brindo al nuovo venuto, anche se non c'è l'emoticon adatto!:mha!:.....:sax:
Sì ho un super action Prima serie, probabilmente il migliore strumento che ho in effetti... Non ho mai avuto voglia di cambiare. Sono i clarinetti che mi fanno soffrire...
ogundejazz
4th May 2023, 11:59
Ieri, in big band, si è presentato ad assistere un ragazzetto futuro studente di musica (per ora liceo musicale..) con uno jupiter analogo al 567, sembrava identico, penso fosse il 500q rigorosamente cinese. E' il terzo jupiter enty level che ho modo di provare-ascoltare, a mio avviso, a parte intonazione e affidabilità, che penso siano buoni anche nello jupiter, è proprio la capacità di vibrare della lastra che nello yanaha yas 280 fa la differenza e che mi ha indotto a scegliere quest'ultimo, nonostante i 200 euro di differenza sul prezzo del nuovo. A sentire un paio di msicisti insegnanti di mia conoscenza, gli jupiter non cinesi, da questo punto di vista andavano meglio. Ciò nonostante, non vale certo la pena di cambiare uno jupiter entry level con uno Yas 280, a quel punto bisogna puntare più in alto. Nel mio caso, se avesse funzionato lo jupiter a 400 euro, sarebbe andato bene lo stesso, anche se, dopo averli provati, preferisco lo yas 280 (ma rispetto all'usato, l'ho pagato più del doppio, e per uno studente alle prima armi questo può fare la differenza).
SPS547
4th May 2023, 12:55
Come ti dicevo non conosco i nuovi jupiter anche se penso che lo yas 280 lo dovresti confrontare con uno jupiter jas 700, le vecchie serie 7 (sas e jas) sono sicuramente made in Taiwan e per la mia poca esperienza ed a detta di un riparatore di mia conoscenza sono dei buoni strumenti. L'importante comunque è che tu sia soddisfatto della tua scelta.
ogundejazz
4th May 2023, 13:49
Ma si, per me va bene. Approfondisco l'argomento perchè ogni tanto mi viene chiesto un consiglio da amici con figli principianti (o magari per loro..) Qualcuno conosce la differenza tra serie 700 e 500 moderne? A parte il prezzo. In effetti ho provato solo 500 e 565 made in china
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.