PDA

Visualizza Versione Completa : Rampone e Cazzani "Performance", quali caratteristiche?



Alessio Beatrice
2nd January 2021, 18:16
Guardando il nuovo sito della Rampone, vedo un nuovo modello "performance". Qualcuno li ha provati? Impressioni?

https://www.ramponecazzani.com/it/sax/alto/performance/

tzadik
2nd January 2021, 18:48
Osservando le poche foto messe a disposizione:
1) sembra uno strumento da studio
2) non sembra design Made by R&C, tanti dettagli costruttivi che si intravedono, sono MOLTO diversi dagli R1 Jazz.

Il_dario
2nd January 2021, 23:47
Non sono strumenti da studio ma, come avete notato, vanno in una direzione totalmente diversa rispetto alla classica linea R1Jazz .
Come ha detto un musicista che è venuto da me a provarli , sono più Selmer oriented , e non credo abbia detto una eresia :mha!(
Ho a disposizione un alto e un tenore , Venite a provarli in atelier :ylsuper:

ps. Oltretutto le nuove custodie Go-bag sono eccellenti .

tzadik
2nd January 2021, 23:59
Le informazioni che fornisce il sito sono un po' fuorvianti.

Il price tag è sui 2500/3000€.

Alessio Beatrice
3rd January 2021, 00:13
Quindi, essendo "Selmer oriented", hanno anche un canneggio meno largo di un normale Rampone?


Le informazioni che fornisce il sito sono un po' fuorvianti.

Il price tag è sui 2500/3000€.

Eh insomma, allora proprio "da studio" non credo possano essere...

tzadik
3rd January 2021, 00:27
A giudicare dalle foto disponibili su internet... nonostante ci sia scritto "canneggio Rampone", il canneggio è proprio completamente diverso da un R1 Jazz (così come la meccanica).

Isaak76
3rd January 2021, 00:43
Hanno inciso il Tao :laughing:

Quindi ricapitolando ci sono....
- "2 Voci" che racchiude un po' la storia del territorio in forma d'arte;
- "R1Jazz", che è si jazz ma spazia anche nella musica moderna;
- "Solista", dovrebbe avvicinarsi più all'impronta classica, o comunque con una timbrica meno poderosa dell'R1Jazz... più cameristica?;
- "Performance" una terra di mezzo? ... strutturalmente è totalmente diverso da tutti ... concettualmente è più simile alla concorrenza che a un prodotto R&C.

In catalogo non vedo più il solo "R1". Che abbiano cambiato strategia di mercato inserendo gli ultimi 2 in elenco appunto per coprire quella gamma che l'R1 non è riuscito a coprire interamente?

Il_dario
3rd January 2021, 02:20
Giusto Emiliano, l’R1 cosi come i Deluxe e i Super non sono più in produzione.
Il Solista è un sax unico (sax alto in rame placcato oro) diciamo uno strumento commemorativo e non una linea di strumenti come ad esempio i Due Voci; se il nome R1Jazz richiama ad un tipo di musica Jazz , il nome Solista richiama appunto ad un indirizzo classico , ma come sapete bene la musica la fa il saxofonista , non il nome del sax :wink:
La linea “Performance” invece snatura un po’ il concetto di sax Rampone come lo conosciamo, ma risponde a delle precise richieste di mercato che una ditta come la Rampone & Cazzani non poteva non soddisfare.
I prezzi sono quelli indicati da Tzadik ,e chiaramente non sono strumenti entry level .

Il_dario
4th January 2021, 22:17
Buongiorno a tutti,
la nuova Linea Performance merita una presentazione dettagliata.
Ci vediamo con La Rampone&Cazzani

domani alle 16 in diretta INSTAGRAM (https://www.instagram.com/ramponecazzanisaxophones/)
oppure
domani alle 16 in diretta FACEBOOK (https://www.facebook.com/ramponecazzani.it/)

Domande … risposte … per soddisfare tutte le vostre curiosità !!!

RAMPONE & CAZZANI
Ossesionati di “SUONO” !

1319

STE SAX
5th January 2021, 21:55
visto oggi la diretta, sicuramente interessante. Direi che ha chiarito bene tutti i dubbi e gli aspetti tecnici. Lastra leggermente più sottile, canneggio sempre originale Rampone ma più piccolo, dicegno del chiver simile ma non uguale alla serie jazz, materia prima analoga alle serie più prestigiose, tamponi con risonatori senza vite centrale, etc. Insomma dei sax di qualità (per questo il prezzo rimane comunque consistente) ma più immediatamente suonabili, con un suono diretto, centrato, meno impegnativo e con sfumature timbriche meno ricche ma non per questo non apprezzabili soprattutto da chi cerca un sax facile e pronto da suonare senza doverci lavorare troppo tempo per capire lo strumento. Appena potrò mi piacerà provarlo

GeoJazz
5th January 2021, 22:07
Durante la diretta ho chiesto se questa serie andasse a coprire il vuoto lasciato dalla serie Deluxe, e la Rampone mi ha risposto di sì con l’apporto di grandi migliorie. Sarebbe interessante provarli!

Il_dario
5th January 2021, 22:11
Ho a disposizione un alto e un tenore , Venite a provarli in atelier :ylsuper:

ps. Oltretutto le nuove custodie Go-bag sono eccellenti .

lo so , con queste regioni colorate le cose sono più difficile, ma almeno chi è vicino .......

SPS547
6th January 2021, 11:27
Mannaggia mi sono perso la presentazione, pensavo fosse oggi! Si può rivedere da qualche parte?
L’estetica dei nuovi sax dà di “cinese”. Ho visto che esiste solo l’alto ed il tenore, certo 2500-3000 euro sono prezzi da professionale. Possono considerarsi tali o semiprofessionali? Chi ha seguito la diretta che ne pensa?

STE SAX
6th January 2021, 12:00
cinesi è una vera offesa, sono gli stessi materiali degli r1 e delle serie più prestigiose. Poiché, come spiegato da Zolla, nel sax la materia prima incide al massimo per il 20%, si è scelto di intervenire nel restante 80% relativo alle lavorazioni per riuscire ad abbassare il costo finale che comunque rimane quello di un sax di qualità come in effetti è. E' un sax assolutamente professionale e come, solo in una fascia di prezzo più abbordabile rispetto ai 5/6mila del r1jazz.

SPS547
6th January 2021, 12:33
Se mi sono espresso male chiedo scusa, volevo dire che dalle foto dal punto di vista puramente estetico compresa ad esempio la forma della chiave del fa diesis acuto sembra un “cinese”, per questo uso le virgolette, so benissimo il valore di un R&C tanto che finalmente ne ho preso uno proprio in questi giorni grazie a Dario.
Il colore invece, sempre da quello che si percepisce in foto, mi piace molto.
Mi fa piacere sentire quindi che è sempre un sax di alto livello!

tzadik
6th January 2021, 12:43
ad esempio la forma della chiave del fa diesis acuto sembra un “cinese”, per questo uso le virgolette.
Dovresti osservare un generico Selmer (costruito in Francia) degli ultimi 35/36 anni... :read:

Bluesax
6th January 2021, 13:09
Visto anche io la diretta, credo che in sostanza abbiano avuto la necessità di entrare a gamba tesa in un mercato più "comune". La scelta di avere strumenti dalla voce troppo caratteristica non sempre paga. Penso sia giusto aver inserito una linea di alto livello , che rientra negli standard sonori, passatemi il termine e che mantenga l'alta professionalità della R&C

Isaak76
6th January 2021, 14:37
Quanto detto da Zolla il cambiamento sostanziale è stato proprio l'intero progetto che è stato rivisto, a cominciare dal canneggio ridotto rispetto agli R1Jazz, pur non allontanandosi di molto dalla tradizione R&C. Il canneggio è più stretto rispetto a uno stesso strumento della casa, ma in generale più largo rispetto alla maggior parte della concorrenza.

Quindi facendo un sunto veloce, i materiali di base rimangono i medesimi degli R1Jazz ma con trattamenti galvanici differenti (più economici non significa necessariamente peggiori) che determinano una raffinatezza sonora differente per rendere la timbrica più neutra utile per l'utilizzo in diversi generi.
E probabilmente un ruolo lo ha anche la laccatura, che come colore lo definirei "stagionato e aromatizzato" ... un po' come i liquori :laughing:

Il_dario
6th January 2021, 14:52
:laughing:

E probabilmente un ruolo lo ha anche la laccatura, che come colore lo definirei "stagionato e aromatizzato" ... un po' come i liquori :laughing:

Claudio Zolla l’ha chiamata “barricata” :laughing:

Il_dario
6th January 2021, 17:45
lasciamo la parola al Maestro Micheli :sax:


https://youtu.be/qd3rQozhZwo



https://youtu.be/PYKJMRKooOI

Robinik
6th January 2021, 18:30
Sarebbe interessante sapere quali differenze costruttive ci sono rispetto agli R1 Jazz, anche per sapere il prezzo più basso....cosa buona....da cosa è motivato .......esattamente.

Viene prodotto interamente all'interno della fabbrica Rampone? O alcune parti sono di provenienza Orientale? (niente di male ma solo per sapere)
La meccanica è post to body o ribbed?

Trovo interessante il tenore.

SAXFOH79
6th January 2021, 21:10
Se leggi tutti i messaggi del post trovi risposta alle tue domande..
dal mio punto di vista.. sono convinto che questi strumenti troveranno i loro estimatori.. io resto più legato alla linea più controcorrente della R&C ..
sicuramente quando mi sarà possibile,sarò curioso di provarli..
ad orecchio dai sample la differenza si sente.. sicuramente per molti rispecchierà l’idea di “suono”.. non la mia.. ma questo è il bello del sax..

Robinik
6th January 2021, 21:39
Non mi sembra proprio che ci siano risposte alle mie domande.....

STE SAX
6th January 2021, 21:58
Robinik è stato detto, anche da me. Il sax è interamente prodotto in fabbrica (no oriente), la materia prima utilizzata è identica alle serie Rampone più pregiate, le molle, i tamponi (pisoni professionali, che si differenziano solo per l'assenza della vite al centro) le madreperle sono le stesse degli R1. Tutte le fasi sono fatte in fabbrica a Quarna. Il costo più basso si è ottenuto dal risparmio sulla tecnica di incisione (quindi minore tempo e risparmio costo operaio) e soprattutto dal metodo di lavorazione dell'ottone che subisce fasi industriali di trattamento chimico più semplificate (qui Zolla evidentemente non ha potuto scendere nei particolari per ovvi motivi di riservatezza a protezione del proprio know how) che consentono di risparmiare tempo e denaro. Riparmi significativi anche nella pulitura/lucidatura dell'ottone, etc. Insomma si è inciso non sui materiali (che costituiscono il 20% del costo complessivo di un sax) ma su mano d'opera e lavorazioni industriali. Ci sono soluzioni tecniche più semplici, come ad esempio la chiave del sol diesis, una lastra più sottile, un canneggio più piccolo del tradizionale Rampone (ma sempre definito largo). Anche la scelta di non produrre soprano, baritono, staccati, vintage, grezzi, ha abbassato il costo complessivo. Insomma sono a tutti gli effetti dei Rampone e Cazzani veri e autentici. Costano meno (ma comunque un prezzo importante, 2500 alto e 3000 tenore). Spero di aver risposto alle tue domande

gil68
6th January 2021, 23:42
Ah, molto bene. Ste sei stato chiarissimo.
Un pò mi dispiace per l' uscita di produzione di Super e Deluxe, erano modelli storici e veri capisaldi della R & C, ovvio migliorati ed affinati nel corso di tanti anni, un pò come per Selmer i Super Action II (se ricordo bene i Super e Deluxe erano stati introdotti almeno ad inizio anni '60, ed anche Orfeo Gulmanelli dell' orchestra Vittorio Borghesi, ed Ivano Nicolucci -praticamente quand'era appena entrato con Secondo Casadei nel '62- ebbero contralti Rampone Deluxe).

Robinik
3rd June 2021, 01:09
Preso!
Sono tornato in Spagna......non potendo portarmi dietro il mio Selmer Super Action 80 perchè l'ho portato a ritamponare e non me lo ha finito in tempo.......
ho deciso di comprare un R&C Performance (tenore).
In questa maniera ho una sax alto e un sax tenore in Italia.......un sax alto e un sax tenore in Spagna, e non devo scarozzarmeli in aereo quando viaggio.
Mi allettava l'idea di avere un sax nuovo, per varie valide ragioni, e questo Performance sulla carta aveva delle caratteristiche interessanti.
L'estetica è al pari di qualsiasi sax di livello professionale, con una bella laccatura scura, la meccanica è precisa, morbidissima e fluida, la costruzione non ha sbavature, insomma.....direi rapporto qualità prezzo "notevole".
Ora devo prenderci la mano, poi proverò a registrare qualcosa, dato che praticamente sono totalmente vergine per quanto riguarda il tenore.:facepalm:

Robinik
5th June 2021, 08:27
Aggiungo che la costruzione in generale è di livello molto alto, la meccanica è di una morbidezza unica, a questo punto....con queste caratteristiche, e sopratutto a questo prezzo, questa linea di sax potrebbe diventare un ottima alternativa anche ai sax più blasonati....perchè non ci vedo molto senso a spendere più del doppio per compare un sax Francese, che molto probabilmente non avrebbe niente di più da offrire rispetto a questo! Sono davvero molto soddisfatto della scelta!

HCE
5th June 2021, 15:43
così all' "impronta" come lo trovi rispetto al Super Action 80? che differenze?

Robinik
5th June 2021, 20:33
Non avendoli nelle mani contemporaneamente mi risulta difficile fare dei paragoni attendibili, anche perchè il Superaction l'ho suonato molto poco......e per di più con i tamponi che mi saltavano via da tanto che erano vecchi...(montava ancora gli originali).
Il Selmer mi era comunque piaciuto molto, sono molto soddisfatto del mio acquisto, ma questo Performance mi ha sorpreso, non mi aspettavo un sax di questo livello, sia come costruzione che come suono......se dovessi partire da zero e scegliere un sax tenore, uno solo, scarterei decisamente qualsiasi Selmer usato e andrei direttamente sul Performance nuovo, senza ombra di dubbio!

HCE
6th June 2021, 08:06
ok :)

pensa che il mio super action I serie ha ancora su i tamponi di quando l'ho comprato nel 2001... sono sicuramente Selmer, non so se sono quelli che aveva su appena nato - non è impossibile se il precedente proprietario l'ha suonato poco e tenuto bene.
io lo tengo pure male...

Robinik
6th June 2021, 08:38
Il mio aveva i tamponi originali, ma era stato tenuto fermo molti anni, percui erano cotti, quindi l'ho sto facendo ritamponare, se lo merita perchè è un sax che suona molto bene. Una differenza che mi è venuta in mente, è che il Rampone Performance suona meglio le note acute.....l'impressione è che in alto non abbia la tendenza a stringere il suono, e le note le sento un po piu corpose, per il resto il Super Action ha un timbro che a me piace molto.
Peccato che si possa scegliere solo la finitura laccata, per ovvi motivi di contenimento del prezzo, ma ripeto.....gran bel sax!
Al momento lo piazzerei come prima scelta da tenere in considerazione per coloro che vogliono un sax nuovo di qualità e hanno un budget limitato!
Non ha piu senso comprare un Taiwanese, spendendo piu o meno gli stessi soldi, in cambio di una dubbia qualità.

HCE
6th June 2021, 09:00
il mio ha un suono molto omogeneo in tutta l'estensione, però è anche molti anni che non provo strumenti di qualità - quelli dei miei allievi tendono al bassino :) quelli dei colleghi certo non glieli chiedo :)

gil68
6th June 2021, 20:29
Preso!
Sono tornato in Spagna......non potendo portarmi dietro il mio Selmer Super Action 80 perchè l'ho portato a ritamponare e non me lo ha finito in tempo...

Questo tuo Selmer è un tenore?

Robinik
6th June 2021, 20:38
Si

Robinik
23rd October 2021, 04:12
Devo dire che a distanza di qualche tempo sto apprezzando sempre piu questo sax tenore, ora ho potuto confrontarlo anche con il mio Selmer serie uno ritamponato, e devo dire che preferisco il Supreme, piu facile, piu spontaneo, e addirittura con un timbro piu interessante, almeno a mio gusto.
Mi costa meno fatica suonare le note gravi, quindi posso suonare piu rilassato perchè so che non mi fa scherzi, e ha una flessibilità che mi permette di tirargli fuori il suono che voglio, quando voglio. Bello strumento!
Bisogna abbinargli la giusta imboccatura, io all'inizio lo avevo provato con un becco in pasta che suonava molto bene sul Selmer, ma sul Rampone faceva pena, poi ho trovato un becco usato del buon Degola e che per fortuna ho pagato due soldi, e li è cambiato tutto come dal giorno alla notte!
Viceversa, L'Algola sul Selmer non mi piace granchè......mah.........anche i sax hanno il loro carattere!

Vadda
12th January 2022, 13:47
Stavo considerndo l'acquisto di un Performance e ho letto con interesse tutti i vostri commenti precedenti, compreso il consiglio tra YTS62 e Performance
Attualmente utilizzo uno Yamaha YTS32 con cui mi trovo comunque molto bene per il mio livello di tecnica e capacità espressiva
Il suono del Ramponi lo conosco bene mi piace molto, ma per gli altri modelli mi ha sempre frenato (apparte il prezzo) la semplicità di utilizzo che è appunto la caratteristica forte dello Yamaha.

Vorrei approfondire un argomento, che è l'origine della produzione.
Nei post precedenti ho letto di comunicazioni da parte di Zolla che il Performance è prodotto interamente in fabbrica da loro come tutti gli altri modelli, in realtà il dubbio me lo ha fatto venire un video spagnolo che ho trovato di comparazione del suddetto modello, metto il link di seguito : https://youtu.be/MxY_q1rOCO0?t=185
Inoltre, sul sito ufficiale della R&C, a differenza degli altri modelli, sul performance, nelle caratteristiche di base, effettivamente non c'e' scritto "100% fatto a mano in Italia"
Percarità, se è un buon modello và bene così, ma è quell'orgoglio di nazionalismo e di avere un pezzo unico artigianale veramente Italiano.

Robinik
12th January 2022, 15:47
Vivo in Spagna, conosco quel sassofonisat che ha fatto il video, e lui per primo non ha un idea al mondo di dove venga prodotto il sax, percui fa delle supposizioni, la cosa piu semplice e diretta è telefonare alla Rampone....chi se non il produttore può darti informazioni più attendibili.
Per quanto riguarda immediatezza e facilità di emissione, avendolo, posso confermarti che è una sax molto facile da suonare, ma allo stesso tempo ha un suono molto personale, ma anche molto personalizzabile, almeno il mio....con la combinazione becco ancia che uso. Per la mia esperienza, al momento non vedo altri sax che possano competere per rapporto qualità prezzo.....e queste erano proprio le intenzioni in casa Rampone.

Vadda
12th January 2022, 16:29
Ok, grazie del prezioso riscontro
Ho notato che sullo Yhamaha, anche il mio che ha abbastanza anni, ci sono le viti per la regolazione fine delle chiusure sui tasti del Si e del Do alto e anche sul Re,Mi,Fa basso
Se non sbaglio sulla linea R&C non sono presenti in nessun modello, ovviamente men che meno sul Performance
E' una grossa mancanza a livello di manutenzione personale del sax ?
Io li ho trovati estremamente comodi e mi stupisco che non siano una soluzione adottata dalla massa, alla fine sono 5 fori/filettature da fare e 5 vitarelle, non dovrebbe essere un costo eccessivo nelle lavorazioni di fabbrica

tzadik
12th January 2022, 19:40
Considerando il costo, l'investimento vero lo fai con un YTS-62... e non con il Performance.
Non lasciarti ammaliare dalla presenza delle viti di regolazioni: meno amenicoli ci sono, più a lungo dura la regolazione.

Robinik
12th January 2022, 22:17
Entriamo nel campo dei pareri personali, percui è la storia infinita....io sono un estimatore dei sax Yamha, tantè che ho scelto di tenermi il mio 875 e di vendere un mark VI, che suonava davvero molto molto bene! Però con il tenore avevo voglia di qualcosa di più nostrano e con il fascino di casa, e ne sono molto contento, in più, la differenza con il 62 si vede e si sente, in meglio naturalmente. (per me). Per quanto riguarda l'investimento non saprei perchè non ci guardo troppo, anche se cerco sempre di comprare sax che abbiano una buona rivendibilità.......e non credo che il Performance mi risulterebbe duro da rivendere, il giorno che decidessi di farlo.

Vadda
13th January 2022, 16:12
Aldilà del fatto che comprare uno strumento nuovo, a prescindere, non lo considero un' investimento perchè, al di là della marca, anche dopo un mese di utilizzo, ha perso almeno il 30% del valore
Magari Yamaha perde il solo 20% , ma sempre una perdita è, poi nel tempo regge di più, ma tra 3-6 anni chissà.......
Penso che se devo passare dal YTS32 al 62 e spenderci sopra circa 2000euro, mi tengo il 32, diverso è il discorso se si prova a cambiare tipo di strumento, magari appunto per le caratteristiche del suono, allora si
Ma come giustamente dite, è tutto molto sul personale e la spesa, almeno per me, non è indifferente

tzadik
13th January 2022, 17:10
È meglio se gli ultimi vengono spostati in un thread dedicato R&C Performance vs. Yamaha YTS-62.

Robinik
13th January 2022, 19:40
tzadik......quando si discute di una marca di sax, è normale fare dei paragoni, e visto che l'interessato ha posto delle domande, si è cercato di rispondere, non si tratta di Rampone VS Yamaha, si tratta di rispondere ad una domanda, se vuoi fare il moderatore, fai domanda allo staff e poi se ti nominano puoi fare tutti gli spostamenti che vuoi.
Per Vadda, non so di dove sei, ma le informazioni più attendibili riguardo al Performance, ammesso che tu sia interessato, le puoi avere facilmente telefonando in ditta, come ho fatto io, e non mi sembra una comodità da poco. Se poi come dici, il tuo budget è limitato e hai gia un tenore Yamaha 32.......io non starei nemmeno a pistolare troppo, mi terrei quello e punto, casomai se vuoi cambiare suono puoi provare con becco e ancia, o a migliorare la tua emissione, che alla fine fa di più che tutto il resto, a volte basta un niente per suonare in tutt'altra maniera.

Robinik
23rd January 2022, 22:39
Se proprio devo trovargli un difetto al Rampone Performance, posso dire che la chiave del mignolo destro è posizionata in maniera un po scomoda, e spesso mi capita di ciccarla, perchè non la trovo li dove mi aspetto che debba essere, come in altri sax......questo è l'unico difetto finora, forse una piccola disattenzione, perchè ci voleva davvero poco a posizionarla in maniera che fosse piu intuitiva e immediata. Nessuno è perfetto!

Vadda
24th January 2022, 11:38
In che senso ?
Tutte e due le chiavi del mignolo destro ? Cioè il Do e il Re# ?
Persi che possa essere legato alla dimensione delle mani ?

Robinik
24th January 2022, 17:11
Mi riferisco al fatto che a me risulta scomoda la posizione del Mi bemolle, mi risulta un po distante, me l'aspetto piu vicina e se non ci metto attenzione la cicco, nel senso che manco la chiave e il dito mignolo mi finisce nelle spazio tra il Re e il Mib.

Clarsax
16th May 2024, 08:45
Su un forum straniero ultimamente si susseguono delle discussioni in cui si mette molto in dubbio il fatto che i "Performance" NON siano prodotti in casa Rampone...
e per svariate ragioni, come ad esempio la fascia di prezzo, il fatto che non sia specificato "100% fatto a mano in Italia" come per le altre serie...

Ecco l'ultima, dove si mette in evidenza come il contralto Performance sia moooolto simile al Forestone GX... cosa ne pensate?

https://www.saxontheweb.net/threads/rampone-cazzani-performance-line-forestone-gx-cognac.405378/?post_id=4658301#post-4658301

STE SAX
16th May 2024, 22:11
https://www.facebook.com/stefanobedettimusic/videos/805089144398307?locale=it_IT%2F

https://www.facebook.com/stefanobedettimusic/videos/410082328476447?locale=it_IT%2F

date una occhiata a come lo suona Stefano Bedetti.......

Clarsax
16th May 2024, 23:13
https://www.facebook.com/stefanobedettimusic/videos/805089144398307?locale=it_IT%2F

https://www.facebook.com/stefanobedettimusic/videos/410082328476447?locale=it_IT%2F

date una occhiata a come lo suona Stefano Bedetti.......


?????????

Robinik
28th September 2024, 17:07
Dunque.......dopo circa tre anni dall'acquisto di questo sax, ravvivo questa discussione perchè penso di poter dire la mia su questo strumento che ancora possiedo!
Ho l'impressione che Il Performance non sia stato apprezzato come in realtà si merita........percui, visto l'ottimo rapporto qualità prezzo, mi sembra doveroso far conoscere a coloro che sono alla ricerca di un buon sax tenore, che questo Rampone e Cazzani Performance è davvero un "Signor Sax".
Cominciamo dalla meccanica........precisa e regolata ad arte, come finora mi era mai capitato di vedere in nessun sax che mi è passato per le mani........anche nei migliori sax puo capitare che ci sia un minimo di gioco da qualche parte, beh qui niente........tutte le chiavi sono perfettamente serrate e non c'è il minimo movimento. Dopo tre anni di uso il sax è ancora perfetto come il giorno che ho aperto l'imballo di cartone! Io tra l'altro finora non l'ho nemmeno mai portato a lubrificare o controllare, tutto è ancora perfetto e non ho mai avuto un problema, percui meccanica precisa e stabile nel tempo!
Il suono è molto personale, dipende da ognuno di noi, comunque è un suono molto caldo e non metallico, come in alcuni sax moderni......persino le note alte, con un buon becco, escono che sembrano flautate, e l'intonazione è a livello dei migliori sassofoni. Direi che tra i tenori finora provati è quello che piu mi ha soddisfatto, anche se ogni tanto viene voglia di provare qualcosa di diverso, alla fine quando riprendo nelle mani questo, dico sempre ....waooo......perchè suona davvero bene, ha tanti armonici, e alle stesso tempo è abbastanza spontaneo e poco faticoso da far suonare!
Io personalmente credo che questo sax potrebbe costare il doppio, e li varrebbe tutti......ma speriamo che il buon Zolla non mi senta perchè sarebbe un peccato se accogliesse questa mia idea, infatti questo sax è veramente riuscito bene, e il fatto che costi 3000 euro è punto forte.........
Spero che questa personale mini recensione sia d'aiuto a chi cerca un buon sax ma non vuole rovinarsi!

Guido56
29th September 2024, 12:33
-


Dunque.......dopo circa tre anni dall'acquisto di questo sax, ravvivo questa discussione perchè penso di poter dire la mia su questo strumento che ancora possiedo!
Ho l'impressione che Il Performance non sia stato apprezzato come in realtà si merita........percui, visto l'ottimo rapporto qualità prezzo, mi sembra doveroso far conoscere a coloro che sono alla ricerca di un buon sax tenore, che questo Rampone e Cazzani Performance è davvero un "Signor Sax".


Anche io l'ho acquistato nel 2021 e condivido tutto, ormai è diventato il mio sax principale e uso molto meno l'R1 Jazz (che ha comunque un suono più ricco)

SPS547
29th September 2024, 22:34
Qualcuno che ha il contralto e può dirci la sua esperienza?

Zefiross
10th October 2024, 10:23
non li ho mai provati ma ho sentito Stefano Bedetti che è diventato un endorser R&C che ne parla molto bene e li preferisce agli R1 Jazz