Accedi

Visualizza Versione Completa : Consigli su quale sax Tenore acquistare



guido79
31st December 2020, 19:50
Ciao a tutti,
mi presento, studio musica a livello dilettantistico da più di sei anni (dopo il lavoro mi ritaglio del tempo per coltivare questa mia passione).
Suono in una banda il sax tenore.

Attualmente ho un sax tenore Super Floret, che mi ha dato non poche soddisfazioni :biggrin:, ma che vorrei cambiare per qualcosa di più performante.

Cosa mi consigliate considerando che il mio budget potrebbe essere (moglie permettendo, per questo uso il condizionale :laughing:) intorno ai 2'000 euro.

Vi ringrazio in anticipo per i consigli.
Guido

Il_dario
31st December 2020, 20:11
Su “quale “ é difficile consigliarti , la cifra stanziata non é sufficiente per un sax professionale nuovo, ma visto che suoni da 6 anni sei probabilmente in grado di giudicare se uno strumento usato sia “in buono stato” e quindi ti consiglio di indirizzare la tua ricerca in quel senso .

Robinik
31st December 2020, 20:47
Un incubo! Se cerchi sui mercatini ci sono un sacco di sax, ma i prezzi sono sempre superiori al loro reale valore, non hanno garanzia, e nonostante tutti giurano sulla propria madre che sono perfetti, quasi sempre ti arrivano a casa che sono dei tegami.
Percui.....primo, se possibile comprare usato, ma possibilmente in un negozio serio, che ti dia uno strumento a posto e pronto da suonare, oppure comprare da persona conosciuta e di fiducia, con la possibilità di provarlo, e ancora meglio, prima di comprarlo portarlo da un tecnico a far visionare.
Poi....quello che compri compri, con 2000 euro i sax sono tutti buoni,l'importante e che ti ci trovi bene e che ti piaccia.

guido79
1st January 2021, 12:54
Sinceramente preferirei evitare di comprare qualcosa di usato, salvo non trovare un oggetto per cui ne valga realmente la pena.
Ho comprato tempo fa un Grassi Professional 2000 (sax alto) e tra ritamponatura ed interventi vari...non dico di esserne rimasto scottato ma se lo avessi saputo prima, forse avrei fatto una scelta diversa.

Ho letto sul forum che gli Yamaha yts sono strumenti validi.
Si parla spesso dei modelli YTS 480 e YTS 62, ballano circa 600 euro tra i due, comprandoli nuovi.
Che ne pensate?
Inoltre che ne pensate dei modelli della Ripamonti "V-Jazz costume VI" e "V- Jazz".

Come sempre grazie per i consigli.
Guido

gf104
1st January 2021, 13:46
mi son passati per le mani diversi tenori YTS 475, YTS 62, SELMER SAII, R1JAZZ, Ripamonti VFRR SS 5040 ecc ecc (paragonabile a Vjazz custom VI) e mi son trovato bene con tutti !
visto che ti focalizzi su 2 brand il suggerimento che ti posso dare è quello di andare presso un rivenditore e provare, da Ripamonti puoi provare sia Yamaha YTS che tutta la gamma Ripamonti, se sei comodo con la logistica non esitare e vai a provare!

Nicosax
2nd January 2021, 01:39
Personalmente la penso come Dario, con quella cifra prenderei un sax usato, se vuoi fare “il salto” credo tu stia pensando ad uno strumento professionale che nuovo ti costerebbe circa il doppio del tuo budget.
Robinik dice una santa verità, sui mercatini si rischia di prendere delle gran “sole”. Però non è per forza così..è pieno di “furbetti”, ma ci sono anche tanti appassionati che vendono dei sax che sono dei gioielli (personalmente acquisto e vendo spesso perché mi piace provare e conoscere gli strumenti, quando compro un sax lo porto sempre e comunque dal mio tecnico di fiducia e lo faccio tirare a lucido perché lo voglio suonare “al top”, costi quel che costi! come me ci sono tanti altri appassionati che fanno lo stesso). Certo è che occorre diffidare dal “prezzo invitante”....uno strumento in perfette condizioni non può essere regalato, perché dietro ci sono sempre delle spese sostenute per renderlo perfetto (spesso anche 500/600 euro). Spesso si trovano anche strumenti con pochi anni di vita che costano quasi la metà del nuovo...se si ha la possibilità è bene provarli, o per lo meno contattare il venditore per capire se è un appassionato o meno, se è competente o meno, ecc.
fatta questa premessa, cosa sia il meglio, dipende ovviamente da te. Ognuno può dirti la sua, nessuno avrà mai torto, nessuno avrà mai ragione. A meno che tu non abbia un’idea precisa di cosa cerchi, trovi in marchi quali Yanagisawa/Yamaha degli strumenti molto versatili, di alto standard costruttivo, facilmente rivendibili. Se consideri il nuovo e il tuo budget non supera i 2000 andrei su un yts 480, strumento posizionato come “intermedio”, ma che in realtà non ha nulla da invidiare a qualsiasi professionale proposto da case alternative. Lo puoi tenere finché ti piace e dopo qualche anno rivenderlo ancora al 60-65% del prezzo, ammortizzando comodamente la tua spesa. Personalmente (sottolineo ...“personalmente”) non considererei con questo budget case diverse dalle giapponesi, che propongono in linea di massima prodotti taiwanesi con i più svariati marchi (compro Taiwan se voglio un prodotto valido di basso costo...a quel punto considero un “Vero” taiwanese, come un Lien cheng, che propone il modello base a poco più di 1000 euro ed è un dignitosissimo sassofono) che oggettivamente hanno standard qualitativi non comparabili.
rimane che cercando tu uno strumento nuovo avrai la possibilita di provarlo, quindi il “sentimento” ti aiuterà!!
ma tornando al punto di partenza...vale la pena escludere l’usato? A 2000 euro escono svariati strumento molto molto interessanti!

- - - Aggiornato - - -

Madonna che poema, ho iniziato a scrivere e non me ne sono accorto!

Toad Marsia
2nd January 2021, 14:28
Hai un messaggio privato da parte mia...

guido79
3rd January 2021, 13:31
Anzitutto grazie per i suggerimenti...

Ho fatto quattro chiacchiere col maestro della Banda, che mi ha fatto parlare con un giovane sassofonista molto promettente della zona.
Sintetizzando quello che mi suggerisce:
- Yamaha yts 280: il migliore per rapporto prezzo/qualità;
- Yamaha yts 62: usato dovrebbe trovarsi intorno ai 1'800 euro (a questo punto potrei optare anche per il nuovo);
- un buon vecchio Selmer: ha un suono incredibile ma a suonarli bene ed intonati è più difficile di un Yamaha.
Ha aggiunto inoltre, ma non vorrei aprire una polemica infinita, che i Selmer vanno assolutamente provati perché alcuni sono stonati come delle
campane;

Su suggerimento del maestro, ho sentito anche un noto riparatore della zona, che mi ha confermato quanto scritto prima, ossia Yamaha= facilità ed immediatezza nell'utilizzo, Selmer= i Selmer sono i Selmer (hanno un suono diverso).

Appena la situazione migliora, vorrei fare un giro per provare personalmente i diversi modelli.

Robinik
3rd January 2021, 14:24
Nel tuo caso il problema Selmer non si pone, dato che con 2000 euro non si trova nessun tenore Selmer, almeno nei soliti canali dell'usato.
Ti rimane l'opzione Yamaha 62, che è sicuramente un buon strumento, e che usato si puo trovare al di sotto del tuo budget, percui risparmieresti e faresti felice tua moglie!

guido79
3rd January 2021, 14:35
Ho convinto mia moglie ad alzare il budget a 3’000 euro... ;-)

globe81
3rd January 2021, 14:42
Visto che hai un alto grassi professional 2000 perchè non valuti anche un tenore così fai una bella accoppiata. I grassi di quel periodo sono degli ottimi strumenti (senti cosa tira fuori danyart da un vecchio grassi) e secondo me non hanno molto da invidiare ai sax professionali attuali così con il tuo budget a disposizione ci viene fuori anche il soprano ahahaha!! Il yts 280 non lo metterei proprio in lista perchè di professionale secondo me non ha nulla seppur sia un ottimo strumento entry level, il yts 62 (ho avuto il 1a serie) a parte l'intonazione eccellente non mi ha dato più di tanto anzi a me dava fastidio il fatto che tra le mani lo sentivo abbastanza fragile e dato il mio modo cattivo di suonare letteralmente mi sentivo piegare le chiavi. Discorso diverso è per i selmer che secondo il mio modesto parere con un budget interno alle 2500 euro rimane la scelta migliore naturalmente valutandone per bene lo stato, avresti tra le mani uno strumento eccellente e chi dice che ci sono selmer stonati come delle campane secondo me ha solo provato strumenti non ben settati. Il budget non è ne basso e ne alto ed è forse la situazione più difficile che può capitarti come scelta.

globe81
3rd January 2021, 14:46
Con 3000 euro affiancherei nell'usato gli r1 jazz (da provare e capire se per te va bene un canneggio largo).

Danyart
3rd January 2021, 15:10
ciao, con 3000 euri hai una scelta enorme, dai Vintage americani tipo Conn, qualche King Zephir, Buscher, Martin The Martin tenor, ai Selmer SA e SA 2 serie, Mark 7, Borgani usati, Rampoine usati, e poi gli attuali Taiwanesi (ad esempio Paul Mouriat), Ripamonti, ancora usati i vecchi Grassi tipo Professional 2000 e Prestige (mezzo badget ti basta e in genere ti avanza qualcosa), Keilwerth, Yamaha vari, Yanagisawa usati!
insomma, tutto quello che vuoi...dipende da cosa cerchi, che timbro e feeling preferisci e se ti adatti alle meccaniche diverse dallo stile Selmer o Yamaha, altrimenti vai su quelli
:sax:

guido79
3rd January 2021, 15:38
Guarda,
come ho scritto nel primo messaggio non sono un professionista...
La mia esigenza è quella di avere un sax che sia il più agevole possibile da suonare (per questo ho preso in considerazione dei sax Yamaha) e che possa accompagnarmi per periodo molto lungo (insomma non dico il sax della mia vita, ma quasi).

Mettendo assieme le due considerazioni fatte prima, credo che il sax che al momento mi convince di più sia lo YTS62 nuovo.

Per quanto riguarda un Grassi Professional 2000 Tenore, ci ho pensato, però per la mia esperienza pregressa ho deciso di lasciar perdere.
Per muoverti sul mercato dell'usato, come dice Robinik "un incubo", devi essere una persona esperta e che conosce i canali giusti.
Col mio Alto Grassi sono rimasto abbastanza scottato.
Preso usato, dopo un pò ho deciso di ritamponarlo.
Da lì l'eterno dilemma se valeva la pena investire dai 300 ai 400 euro (quasi 3/4 del prezzo di acquisto) per farlo ritamponare da un "riparatore" referenziato oppure rischiare spendendo meno.
Alla fine ho optato per la seconda, avendo come risultato finale l'aver speso dei soldi per uno strumento che non mi "soddisfa".
Se esiste un esempio da non seguire per l'acquisto di un sax usato, direi che io posso essere tranquillamente menzionato.

Quindi per non ripetere la stessa esperienza del sax alto, preferirei comprarlo nuovo o al max se possibile comprarlo usato (sempre come dice Robinik), ma possibilmente in un negozio serio, che mi dia uno strumento a posto e pronto da suonare.

Robinik
3rd January 2021, 16:26
https://www.dampi.it/it/trevor-james-tj37sc-a56b-raw-signature-custom-sax-11275?track=MercatinoMusicale&utm_source=mercatinomusicale&utm_campaign=vetrina&utm_medium=link

Non so di dove sei, ma potresti fare un salto a provare questo, io ho preso l'alto ed è gran bel strumento a un buon prezzo! Nello stesso negozio puoi fare un raffronto con uno Yas 62.

GeoJazz
3rd January 2021, 17:17
La mia esigenza è quella di avere un sax che sia il più agevole possibile da suonare (per questo ho preso in considerazione dei sax Yamaha) e che possa accompagnarmi per periodo molto lungo (insomma non dico il sax della mia vita, ma quasi).

Mettendo assieme le due considerazioni fatte prima, credo che il sax che al momento mi convince di più sia lo YTS62 nuovo.[/COLOR]

Ciao Guido, con il tuo budget di 3000 euro sul nuovo il 62 mi sembra la scelta che soddisfi le tue esigenze. In qualche negozio potresti trovare anche qualche Selmer Super Action usato, qualche mese fa ce ne era disponibile uno da Musicarte (a Roma).

tzadik
3rd January 2021, 19:21
La capacità di "non prendere fregature" è direttamente proporzionale alla tua capacità di comprendere le reali condizioni funzionali dello strumento che vai a provare, vecchio o nuovo che sia... e se non è la tua capacità di analisi, sarà quella di una persona che deleghi a questo compito (esempio: un sassofonista più esperto e capace).

Dovendo utilizzare lo strumento in un contesto bandistico... fossi in te mirerei a uno strumento il più solido possibile.
In quest'ottica un Yamaha YTS-62, con qualche rinforzo qua e là potrebbe essere una ottima scelta... ma non l'unica.

Nicosax
3rd January 2021, 22:35
Beh, il nuovo budget ti permette di ampliare la scelta ad altri strumenti. Parlando di strumenti nuovi, yts 62 e Yanagisawa w01 sono, per le tue esigenze, le due opzioni che considererei. Lo Yanagisawa è forse un po’ più robusto

manupassero
5th January 2021, 12:00
con 3000 euro e la voglia di avere uno strumento nuovo di alta qualità, prontissimo e affidabile, oltre che comodissimo come meccanica, io prenderei senza dubbio un tenore Yanagisawa W01: https://www.dampi.it/it/yanagisawa-t-wo1-professional-sax-tenore-24987
se hai la possibilità di andare a Bergamo qualche soffio lo farei.... io possiedo l'alto W01 ed è una bomba, niente a che vedere con la generazione precedente 901

guido79
14th January 2021, 16:49
Anzitutto grazie per le diverse risposte.
Volevo aggiornarvi sulla ricerca del sax e condividere con voi alcune considerazioni.

Dopo aver valutato diverse soluzioni, ero quasi arrivato a prendere un yamaha yts480 usato, quando poco prima della spedizione il ragazzo che avrebbe dovuto vendermelo, mi fa notare che nella parte posteriore della campana c'è in segno.
Approfondendo la cosa, ho verificato che non si trattava semplicemente di un graffio ma di una ammaccatura (seppur piccola).
Ho lasciato perdere e la mia ricerca continua...

In merito a questo, volevo chiedervi se è solo un caso il fatto che ho trovato diversi annunci di sax con ammaccature, specie nei sax più recenti (ho trovato almeno tre annunci sul modello YTS480 dove venivano messi in vendita con ammaccature), oppure è legato a una qualità costruttiva inferiore rispetto al passato.

Grazie
Guido

Filippo Parisi
14th January 2021, 19:28
Sequoia

Oppure considera il nuovo Selmer Axos

STE SAX
14th January 2021, 19:33
anche l'ultimo Borgani performance

tzadik
14th January 2021, 20:18
In merito a questo, volevo chiedervi se è solo un caso il fatto che ho trovato diversi annunci di sax con ammaccature, specie nei sax più recenti (ho trovato almeno tre annunci sul modello YTS480 dove venivano messi in vendita con ammaccature), oppure è legato a una qualità costruttiva inferiore rispetto al passato.

Ammaccature sono zone deformate plasticamente.
La deformazione avviene a causa di urto.

Penso sia difficile associare l'età di uno strumento alla quantità di ammaccature.

Discorso analogo lo puoi fare per una carrozzeria di un autovettura.

Il_dario
14th January 2021, 21:18
anche l'ultimo Borgani performance

Rampone & Cazzani Perfomance (forse) :wink:
A questo proposito @guido79 se vuoi fare un giro a Milano , lo puoi provare !






Oppure considera il nuovo Selmer Axos

Costa 4000 € (fuori budget) :wink:

Robinik
14th January 2021, 21:40
Una guerra a colpi di sassofono.

STE SAX
14th January 2021, 21:40
si scusa Dario, intendevo proprio il R&C, non so perché penso sempre a Borgani (forse perché il suo soprano mi frulla in testa......)

globe81
15th January 2021, 12:45
Secondo me dovresti prima definire veramente che budget massimo puoi affrontare......le risposte al tuo quesito dipendendo quasi esclusivamente da questo! la maggior parte di noi ti suggerisce il miglior compromesso sfruttando il tuo budget massimo.

Filippo Parisi
15th January 2021, 23:48
In effetti io con 3.000 euro sceglierei un ottimo usato, sia Selmer tra i moderni (praticamente solo tra i Super Action 80, I o II serie) o con ancora più scelta sui vintage (non Selmer naturalmente).

Ma se lo vuoi nuovo le alternative sono quelle. In questo caso senza dubbio prenderei un tenore Lemon. Ma anche gli altri consigliati sono ottimi.

guido79
19th January 2021, 17:54
Finalmente ho comprato il nuovo sax.
Alla fine ho preso uno Yamaha YTS 280.
Lo so che è un entry level ma ho trovato un'occasione che non potevo lasciarmi scappare.
Praticamente nuovissimo, mi è arrivato imbustato con ancora i sugheri tra i meccanismi.

Grazie a tutti per i consigli
Guido

guido79
19th January 2021, 18:34
Ho omesso di dirle che il sax è usato.
Anche se come ho detto prima non è mai stai usato.

globe81
23rd January 2021, 18:21
Si è passati da un budget di 2000 euro ad uno da 3000 ad un sax usato entry level. Siamo strani noi sassofonisti:laughing:!!
E' un buon sax per principianti o come muletto, ma non regge il confronto con i sax proposti nel post. Contento tu contenti tutti.

Robinik
23rd January 2021, 18:45
Dalle stelle alle starne in un battito di ciglia!!! Ma la mogie sarà contenta.....

gil68
23rd January 2021, 19:26
Beh, anche se entry level è pur sempre un Yamaha e certo sarà un pò meglio e ben più blasonato del suo precedente Floret.

guido79
23rd January 2021, 21:11
Concordo con voi sulla non molta coerenza della richiesta iniziale rispetto alla soluzione finale, ma alla fine mi sono chiesto se ero realmente in grado di apprezzare uno strumento professionale.
La risposta che mi sono dato è no, non sarei mai stato in grado di apprezzarne tutte le sfumature...
Comunque posso dirvi che suonando il mio yamaha yts280 con il becco aizen LS, la differenza rispetto al mio buon vecchio Floret si sente eccome...
Sarà un entry level, ma la prima impressione è stata ottima!!!

Grazie a tutti per i consigli!!!
G.