PDA

Visualizza Versione Completa : Collo Reference su SA80, conviene?



Robinik
23rd December 2020, 11:54
Una domanda per gli esperti........pensate che un chiver moderno, tipo quello di un senconda serie Jubilee, o di un reference 36........possa migliorare un tenore Super Action prima serie? Se le geometrie dei chiver sono diverse sto pensando piu che altro all'impostazione di chi suona, non tanto al timbro.......

Danyart
23rd December 2020, 17:30
anni fa sul mio tenore selmer serie 2 del tempo avevo provato un chiver serie 3 e mi trovavo meglio, sia dal punto di vista sonoro (meno potente ma più compatto e morbido) sia come posizione dell'emissione

globe81
23rd December 2020, 17:35
Confermo....io è da molto che sul serie 2 uso il collo di un serie 3. Io trovo il chiver del 3 molto meno resistente del 2.

Robinik
23rd December 2020, 20:27
Buono a sapersi....credo che stia per arrivare un nuovo pargolo in casa, percui comincio a pensare al set up e ai vari miglioramenti possibili e fattibili.

Robinik
26th December 2020, 21:13
E per esempio....i chiver dei serie due Jubilee in cosa si differenziano dal chieve dei vecchi prima serie? Mi si è smossa la scimmia abbiate pazienza....

tzadik
26th December 2020, 22:10
Tutti i Selmer in commercio da un imprecisato momento del 2010 si chiamano "Jubilee".

La Selmer ha aggiornato macchine utensili e procedure operative, in un'ottica di razionalizzazione, riduzione dei costi e aumento della qualità/consistenza produttiva.
... di fatto poi hanno cambiato qualcosa anche nella specifiche dei "corpi": cose non visibili ad occhio nudo, ma significative.

Sui chiver Serie II sicuramente hanno rivisto il canneggio e il modo in cui vengono piegati... perché tutti i chiver Serie II Jubilee che ho visionato conservavano una "maggiore" circolarità.

Non ho idea di quanto siano stati modificati (perché bisognerebbe avere a disposizione dei chiver Serie II "non Jubilee" possibilmente immacolati e idem per i chiver Serie I...) ma di fatto a livello di suono e intonazione sono cambiate parecchie cose... nonostante da un punto di vista visivo le differenze siano appena percettibili.
Per dare un'idea (estrema): i tenori Serie II Jubilee a livello di intonazione ed emissione sembrano quasi uno Yamaha YTS-62
... notoriamente Serie I e II erano sempre gli strumenti più pesanti di casa Selmer e intonazione/resistenza non sono mai stati "fenomenali" (per via del chiver molto alto e dal canneggio incredibilmente largo rispetto al corpo).

Un chiver Serie II Jubilee fa comunque differenza su un Serie I... raramente si sostituisce un chiver "alto" con un altro chiver ugualmente "alto" però.

Robinik
26th December 2020, 22:27
Ok.........grazie tza, cerco solo di farmi qualche idea a riguardo, dato che mi piace sperimentare......prima o poi qualche esperimento lo faccio!!
Certo che ancora non ho nemmeno il tenore tra le mani......ma dovrebbe essere in arrivo a breve.....

tzadik
26th December 2020, 22:34
Il Serie I arrivava da un periodo storico differente, più "romantico" se vuoi.

Non è infrequente che... alla fine della fiera, gira che ti rigira, con il chiver originale lo strumento manifesta maggiormente la sua identità.
... che un chiver con forma molto diversa (quindi non chiver Serie II, ma Serie III o Reference 54) ti cambino "tutto" o quasi" è innegabile. Ma che il "cambiamento" sia sempre "definitivamente" positivo, non è per niente scontato. Mai.

STE SAX
26th December 2020, 22:40
io ho un serie I con un chiver yamaha G1 slaccato (profilo basso). Va come un treno, potenza, precisione e suono bello centrato e intonato

Robinik
27th December 2020, 00:27
La cosa migliore, potendo......è fare delle prove, comunque è un campo interessante, a me più che migliorie timbriche mi interessano piu migliorie dal punto di vista della comodità di suonarlo o di suonare piu intonati e precisi, poi il timbro me lo faccio piacere, è il mio primo tenore......