Visualizza Versione Completa : Lacour 28 studi
uvix87sb
5th December 2020, 15:41
Ciao ragazzi! Vorrei sapere se qualcuno avrebbe qualche consiglio da darmi per affrontare questi studi perché li trovo davvero complessi soprattutto da preparare in poco tempo...grazie mille
Alessio Beatrice
12th December 2020, 01:05
Nessuno può aiutarla?...
David Brutti
12th December 2020, 09:51
Che difficoltà riscontri esattamente?
uvix87sb
12th December 2020, 10:52
Grazie mille!
- - - Aggiornato - - -
In sostanza con la preparazione veloce ..del tipo con tempi ristretti tipo 7 gg..quantomeno per me sono tempi ristretti
David Brutti
13th December 2020, 12:10
In generale 7gg per preparare uno studio sono un tempo più che sufficiente se si possiede la tecnica di base necessaria. Ma questo è un altro argomento che magari possiamo trattare in altra sede.
Gli studi del Lacour, pur presentando delle difficoltà tecniche avanzate, sono quasi sempre ritmicamente piuttosto omogenei.
Ben si prestano quindi al tipo di lavoro che illustrerò di seguito e che spesso utilizzo quando devo apprendere passaggi complicati in breve tempo:
Accendere il metronomo al tempo dello studio (ad esempio 120 alla semiminima dello studio n°3) e a un volume sufficientemente alto;
1) Eseguire il brano ad un tempo 2 VOLTE PIU' LENTO. In questo modo ogni click del metronomo corrisponde a una semicroma.
Suonare lo studio per intero senza errori (cosa fattibilissima in quanto il tempo è davvero molto lento) per 10 volte di fila; per le prime 5 volte si suonerà con una dinamica forte e legato ignorando le dinamiche e le articolazioni, le successive 5 volte si introdurranno le articolazioni scritte (ma non le dinamiche per ora).
Questa fase importantissima è volta alla memorizzazione non solo della meccanica dei passaggi, ma anche a centrare il suono di ogni nota (per questo si suona forte in quanto a dinamiche sostenute è più facile centrare il suono delle singole note). Spesse volte una tecnica sporca nasconde problemi nella centratura del suono piuttosto che pecche a livello digitale.
Cercare l'assoluta pulizia e precisione ritmica in questa fase (che è la più importante in realtà) come anche la pienezza e omogeneità del suono.
Dimenticavo: se si sbaglia si ricomincia da capo!
2) Eseguire il brano ad ALLA META' DEL TEMPO SCRITTO. In questo modo ad ogni click del metronomo corrisponderanno 2 semicrome.
Eseguire il brano 10 volte senza errori: per le prime 5 volte si suonerà con una dinamica forte (ignorando quindi le dinamiche) ma eseguendo le articolazioni scritte, le successive 5 volte si eseguiranno anche le dinamiche scritte;
Come sopra, se si sbaglia si ricomincia da capo! Se l'errore persiste tornare alla fase 1.
3) Eseguire il brano al tempo scritto per 10 volte senza errori.
Come sopra, se si sbaglia si ricomincia da capo! Se l'errore persiste tornare alla fase 1.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Un caro saluto
uvix87sb
13th December 2020, 14:36
Beh grazie mille davvero per tutti questi consigli che proverò senz'altro!!!:)
Aktis_Sax
5th January 2021, 15:48
Stavo per risponderti, e poi ho letto la risposta del M° Brutti.
e vabbè! :laughing: cosa aggiungere? :laughing:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.