PDA

Visualizza Versione Completa : Come acquistare un sax usato



Francesco Berini
26th November 2020, 09:52
Ciao a tutti gli amici del forum, spessissimo a noi musicisti capita di voler comprare uno strumento usato, lo vediamo su un sito, prendiamo contatti con il venditore, chiediamo qualche info ( il sax è sempre perfetto, suona da killer sax ed è appena stato revisionato dal miglior tecnico della nostra galassia:docente:) decidiamo di prendere ferie, inforchiamo la macchina e ci mastichiamo un pò di Km fino alla località amena e sconosciuta dove ci attende il nostro potenziale novo affare!!! Una volta lì, lo proviamo, il sax apparentemente funziona, timbro ottimo, scorre abbastanza bene, qualche rumorino nella meccanica, ma dai, che sarà mai(?)...e lì iniziano i dubbi, sarà veramente un affare? che tamponi monterà? Sarà veramente stato rimesso a nuovo nuovo? sarà vero che non è mai mai, mai, mai e poi mai caduto??? mi basteranno le due mensilità o se ne aggiungeranno poi altre due per rimetterlo a posto? Ussignuuuur, che fare??????:afraid: intanto il venditore vi sorride con tanto di denti d'oro in evidenza e vi dice che ha poco tempo da dedicarvi, di sganciare il malloppo e levarvi di torno...:twisted:

Se non vi è ancora capitata un'esperienza del genere, vi capiterà, e lì, in quei terribili momenti, rosi dal dubbio, vi rammenterete del video che trovate di seguito, e con la calma e la sicurezza propria solo di chi è un vero eletto, riuscirete a valutare nel dettaglio lo stato del sax che avete in mano e capirete veramente chi dei due sta facendo un affare, se voi o il venditore denti d'oro munito, Buona visione: (p.s. nulla contro chi ha i denti in oro, era solo per dare un carattere al personaggio n.d.r.)


https://www.youtube.com/watch?v=tW444MsOTuI

Bluesax
26th November 2020, 10:16
Grazie, molto interessante!

nikoironsax
26th November 2020, 11:55
Ottime dritte! Attendiamo il seguito...:ylsuper:

GeoJazz
26th November 2020, 11:56
Grazie Francesco,

molto interessante, ti seguo con interesse su facebook.
Una curiosità: sul mio primo sax, un contralto amati entry level, la gabbietta del Mib si era staccata senza che il sax fosse caduto. Questo poteva essere dovuto alla scarsa qualità iniziale delle saldature, dato che non era un professional tanto meno un Selmer (o simili)? o si potrebbero trovare situazioni simili anche con strumenti professionali un po' datati 30-40 anni) dove la dissaldatura si presenta in maniera naturale senza cadute?

Grazie

Francesco Berini
27th November 2020, 11:41
Geojazz, certamente, le saldature possono staccarsi anche su strumenti moderni di ottima qualità, chi è nel mondo delle saldature sa bene quanto possano essere critiche; pensa che l'acceleratore di particelle del CERN alla prima "accensione" è esploso proprio a causa di una saldatura difettosa, e non credo che badino a spese in quel settore, pertanto niente di strano che a volte saltino sui sax. Per questo nel video cerco di far porre l'attenzione non tanto sulla saldatura saltata quanto su come è stata ri-fatta( se è stata rifatta), sulle condizioni della lacca attorno ad essa e sullo stato della lastra, da queste cose si può capire se ci sono state lavorazioni e come sono state eseguite e se lo strumento ha subito incidenti nel passato. Spero di averti risposto :-)

GeoJazz
27th November 2020, 14:17
Grazie mille Francesco, esaustivo!