PDA

Visualizza Versione Completa : Shure SM 27



hobbysax
23rd November 2020, 08:47
buon giorno, il mio spacciatore di fiducia me ne ha parlato molto bene, suono naturale e fedele a suo dire, per un uso misto sia in studio che dal vivo (ovviamente non si parla di gruppi con grandi pressioni sonore, ma un semplice uso live basi + sax)... Qualcuno ha avuto modo di provarlo? Grazie in anticipo

Taras
23rd November 2020, 13:10
anch'io sono ancora alla ricerca di un mic per uso misto (home studio e palco) che possa essere usato per sax,voce,percussioni...vorrei avere notizie...è un prodotto relativamente nuovo...grazie

Taras
24th November 2020, 12:26
shure B 27 o shure SM 27 ?

home studio,live per voce , percussioni , sax (ance)

Taras
24th November 2020, 12:30
cardiode o supercardiode per questo uso misto ?

tzadik
24th November 2020, 22:25
La differenza tra SM27 e Beta27 non è solo nel pattern di ripresa.
Il Beta27 è "meno pompato" del SM27, suona più "naturale".

Cardioide o supercardiode, dipende un po' dal layout del palco e dalla posizione delle spie (e dall'isolamento delle sorgenti).

L'ideale è avere pannelli divisori e in-ear monitor per tutti... e tappeti per terra un po' dappertutto.
Viceversa, anche con microfoni che costano 10 volte tanto... rientra tutto e tutto il dettaglio extra che potresti avere (se richiesto e se ti piace) viene vanificato dai rientri (e relative fasi).

Taras
25th November 2020, 09:39
ear monitor in sala prove/rec le usiamo (è un locale di 20 metri quadri pieno di strumenti)..tappeti per terra ci sono...ho letto che il sm 27 è più difficile da sistemare...il costo differente è giustificato ?...grazie Alessio

hobbysax
25th November 2020, 12:54
ancora PIU' MIGLIORE sembra essere il SM7B saliamo di prezzo intorno ai 400), dinamico e quindi senza i rientri indesiderati

tzadik
26th November 2020, 20:56
L'SM7b è un microfono completamente diverso.
Non è migliore o peggiore... è pensato per altri usi.

Sull'SM7b il problema è il gain, perché è davvero poco sensibile e oltre al microfono ti serve anche un "activator".

Taras
27th November 2020, 10:11
io , dopo le mie ricerche , ho ordinato un SM27

hobbysax
27th November 2020, 18:53
bene, attendiamo una recensione

Taras
19th January 2021, 14:58
ho da circa un mese a casa lo shure SM27...lo sto usando in home studio con garageband , una vecchia scheda audio M-audio firewire solo ed il mio vecchio macbook del 2007...ho registrato voce e qualche demo sound con sax tenore...che dire...mi rendo conto che un mic a condensatore è un vero e proprio strumento musicale...non ho esperienze con altri condensatori se non il DPA 4099 a clip...il risultato delle rec cambia molto in base alla posizione del mic rispetto alla fonte sonora...qui vi linko due prove di rec ...
sax:(a circa 30 cm dalla parte centrale del sax)
https://soundcloud.com/doctor-sax-1/you-dont-know-what-love-is10mfioranism27
voce:(a circa 30 cm dalla voce)
https://soundcloud.com/user-955780812/via-con-me

devo ancora capirlo bene...in entrambe le rec non ho usato attenuatore e ho usato la prima posizione della levetta (onda piatta) per le basse frequenze...per la voce un filtro pop tra il mic e la voce...credo che cambi molto in base alla stanza dove si registra (lo uso in una stanza piena di libri,strumenti,un divano di 2 x 4 metri non isolata )...sono abbastanza soddisfatto ma ho da imparare ad usarlo al meglio...ogni consiglio ed osservazione sarà gradita

tzadik
19th January 2021, 20:56
Puoi attivare tranquillamente il pad (i -15 dB) e recuperare quel gain sull'input della scheda audio.
C'è un po' di clipping qua e là... attivando il pad risolvi il problema.

Il microfono suona bello frizzantino.