PDA

Visualizza Versione Completa : Imboccatura per orchestra fiati (classica+colonne sonore) e brani classici



Enosax
17th November 2020, 20:12
Ciao a tutti,

dopo anni di attività, eccomi qua a rispolverare il mio sax alto selmer serie III. Ora come ora ho due imboccature: un selmer S80 C* ( con ance vandoren 3 blu) e un Drake contemporary 7.

Manterrò il mio Drake per riprendere (aihmè, appena si potrà...) con il mio vecchio gruppo blues mentre sto pensando ad un'alternativa al selmer C*, che mai mi ha entusiasmato ai tempi del conservatorio (mai finito :sad:).

Insomma cerco un imboccatura che mi permetta di suonare pezzi del repertorio classico per sax e che vada bene anche per un'orchestra fiati.
Cercando qualcosa che mi dia attacco pronto, facilità di suono, suono più caldo, corposo e meno piatto del mio attuale bocchino.

La seconda domanda è: che apertura mi consigliate? Abbinate a quali ance e di quale durezza? So che è un discorso moooolto personale ma sono fuori dal mondo del sax da un po' di anni e ho bisogno di qualche punto fermo da cui ri-partire.

Grazie mille!

tzadik
18th November 2020, 00:09
Insomma cerco un imboccatura che mi permetta di suonare pezzi del repertorio classico per sax e che vada bene anche per un'orchestra fiati.
Cercando qualcosa che mi dia attacco pronto, facilità di suono, suono più caldo, corposo e meno piatto del mio attuale bocchino.


Ora come ora ho due imboccature: un selmer S80 C* ( con ance vandoren 3 blu) e un Drake contemporary 7.

Hai un S80 C*, va bene questo.

La scelta di avere un'imboccature per musica classica/banda e avere un prodotto per pop/rock/musica leggera non è stata saggia.
Ci sono galassie di differenza tra le imboccatura... e i due modi di suonare per essere più generali.
Più razionale sarebbe stato andare su un imboccatura "intermedia", ovvero un prodottino standard per jazz, in modo tale da agevolare la transizione.

Enosax
18th November 2020, 10:03
Grazie mille per il consiglio.. All'epoca ho dovuto virare su un bocchino come il Drake per avere un suono che venisse fuori in una sezione fiati con sax tenore, tromba e baritono che coprivano il mio povero Alto.
Capisco l'errore nella scelta.. ma era l'unico ad aiutarmi con la sua proiezione e suono immediato.
Mi consiglieresti un possibile set-up di imboccatura (apertura + tipologia e durezza ance da cui partire per trovare il giusto connubio) intermedia per fare entrambe le cose? (forse era li che volevo arrivare...).
Grazie mille

globe81
20th November 2020, 13:36
Secondo me ci starebbe ottimamente un soloist.....e guarda caso ne ho uno in vendita nel mercatino.

gil68
20th November 2020, 23:07
Secondo me ci starebbe ottimamente un soloist.....e guarda caso ne ho uno in vendita nel mercatino.
Senza dubbio, nella stragrande maggioranza dei casi, il Soloist in ebanite, sia vecchio che nuovo, suona meglio, e con più sfumature, rispetto al "sempliciotto" S 80. :ylsuper:

globe81
21st November 2020, 09:23
I soloist specialmente su aperture piccole (C*, D) sono proprio indicate a tale scopo, è un becco che controlli molto facilmente, con staccati veloci e dinamiche ben gestibili, e all'occorrenza sa anche essere un becco non troppo ovattato per sessioni un po' più frizzanti.

Aktis_Sax
26th November 2020, 22:51
Come imboccatura """"classica"""" trovo il C* un po' superato. Prova anche gli S90 e il Concept, per stare sui Selmer.
Hai detto bene, è una cosa molto personale: non so dove abiti (da me siamo in zona rossa), se o quando potrai fatti un giro al negozio di musica e prova un po' di roba visto che sei fuori dal giro da un po'. Vedrai che capirai cosa fa al caso tuo, se spieghi al negoziante cosa ti serve ti saprà anche indirizzare su una gamma di bocchini adatti allo scopo.

Sulle ance non mi sento proprio di consigliarti perchè è una scelta davvero troppo personale.
E poi qui se dici che suoni Vandoren blu ti cacciano :laughing: