PDA

Visualizza Versione Completa : Reverberi standalone



globe81
28th October 2020, 11:53
Ragazzi domanda da un milione di dollari. Esisto reverberi standalone? Se si quali?
Io possiedo un scheda audio UMC404HD che secondo me è perfetta. Quello che vorrei fare è attaccarci un microfono e darci l'effetto solo sul mic al volo senza hardware attaccati ma solo aprendo un reverbero standalone che non si appoggi quindi su Cubase o altre DAW. Esistono soluzioni del genere o devo prendermi per forza un multieffetto da mettere tramite gli insert della scheda audio?

Robinik
28th October 2020, 13:35
Ciao globe81....ci sono i TC Helicon......io ho la stessa scheda, (grande scheda!!) e ho preso il Voicetone della TC Helicon.

zard
28th October 2020, 13:59
Io ho un effetto TC Helicon e sin quì l'ho usato solo per il live. Come si collega alla scheda audio? Che benefici ne ottengo? Perdonate la mia incompetenza.

globe81
28th October 2020, 19:08
Per robinik, ho avuto gia multieffetti ma appunto laia curiositá é proprio quella di sapere se vi sono metodi alternativi ai multieffetti e alle daw.....
Per Zard dioende dalla tua scheda audio cosa ha come ingressi e uscite.

Robinik
28th October 2020, 20:20
Ma cosa intendi allora per riverbero stand alone? Se non vuoi attaccare nessun hardware e nemmeno tramite Daw......l'unica è andare a suonare in montagna e sperare in un buon effetto eco!:biggrin:

globe81
28th October 2020, 20:51
Vi sono dei vst che possono essere aperti senza passare per forza da una daw (come se fossero dei software veri e propri), per esempio so che per pianoforti/tastiere virtuali questo é possibile, e chiedevo quindi se esistono vst simili che perô riguardano effetti tipo reverberi.

tzadik
28th October 2020, 22:45
Esistono effetti singoli e multieffetti.
Alcuni multieffetti gestiscono direttamente segnale microfonico.
Altri... segnale di linea, quindi devi usarli in un aux (parallelo) o in un insert (serie), digitale o analogico è poco rilevante.


Nella scheda audio puoi mandare dentro quello che vuoi (rispettando i corretti livelli di dB).
Però... se registri, registri un segnale dove ci sono già effetti di ritardo, quindi non puoi fare niente su quel segnale per "modificare" l'effetto (tipo, quantità, mix etc etc).

Su Cubase, su ogni canale hai un bus dove ci metti gli effetti che corrono in tempo reale (con una determinata latenza, che dipende da un insieme di fattori).
Però in questo caso gli effetti non vengono "scritti" sulla traccia se non prima di un bounce o di un mixdown. E questo è lo scopo di conservare la sessione multraccia.



Per i VST usi cose tipo il Kontakt Player...
Per applicare effetti VST, ai tempi del primo internet c'era qualcosa di analogo... però non hai lo comodità di un Ableton (per dirne uno... quello più adatto a un certo tipo di interazione, dal vivo).

globe81
29th October 2020, 17:45
Finalmente ho trovato quello che cercavo e ciò un piccolo software in alternativa alle DAW che mi facilitasse l'uso dei miei VST (nel mio caso riverberi, eq, deelay).
Il software si chiama VSTHost ed è possibile scaricarlo dal seguente indirizzo:
https://www.hermannseib.com/english/vsthost.htm
Io lo userò esclusivamente per dare degli effetti sul sax mentre suono su video di youtube senza attaccare hardware o come già detto senza aprire software di un certo peso.
Dalla pagina sopra scritta scaricate la versione di vsthost compatibile con il vostro sistema operativo (nel mio caso vsthostx64.zip) scompattatela creando una cartella sul desktop e aprite il software cliccando sull'eseguibile vsthost.
a questo punto bisogna configurare un po' di cose.
Andate nel menu "Devices" selezionate la voce "waves" e nel mio caso che uso driver asio vi portate nel solo menu "output port" e selezionate i vostri driver asio. (si configureranno in automatico anche l'"input port", mentre per altri dispositivi dovete smanettare sia nell'input port che nell'output port).
a questo punto selezionate il buffer ed impostatelo alla stessa grandezza che di solito usate nelle vostre DAW per avere un bassa latenza. Io l'ho impostato a 128 sample che mi garantisce una latenza di circa 5 ms che va benissimo.
Ora vi portate nel menu "File" alla voce "set plugin Path" e cliccando sul tasto con i 3 puntini indicate il percorso per raggiungere la cartella contenentei vostri plugin (potete selezionare più percorsi) e date l'ok.
a questo punto avrete tutti i vostri cari vst in "File" - "Plugins" che cliccandoli si inseriranno nella vostra catena audio tra l'input e l'output e potete spostarlo come più vi piace.
il plugin lo visualizzate nella sua interezza cliccando su quella specie di orologio vicino la lettera i. Per adesso non so dirvi altro perchè ci sto lavorando un po su da circa 30 minuti.

1289

tzadik
30th October 2020, 00:13
Ma non ti è più pratico editare l'audio del video, una volta registrato?
O eventualmente (se hai potenza di calcolo) separare le due acquisizioni.
O eventualmente... registri video con un fotocamera/telefono e l'audio sul computer... poi sincronizzi in una fase successiva (di solito si percorre questa via).

Se si tratta di una feature necessaria, secondo me la cosa migliore è passare a una scheda che abbia un dsp integrato (e che abbia un buon routing!).

La latenza equivale al numero di sample diviso la frequenza di campionamento.
Se con 128 sample hai circa 5 ms, vuol dire che campioni a 25,6 kHz che è un po' pochino...

globe81
30th October 2020, 03:10
Forse non mi sono spiegato bene io. Non ho parlato di registrazioni audio o video, per quello uso tranwuillamente cubase e successivamente sincronizzo l'audio con il video. Io parlo semplicemente di suonare il sax su video youtube,"suonare" non registrare ed il suono per averlo effettato perché piu piacevole al mio orecchio o lo sibottiene con hardware esterni o passi per una Daw con tutti i problemi del rilascio dei driver in background, o usi questo metodo(molto semplice e veloce) o usi schede con dsp integrato. Suono su basi o video youtube come esercizio. Per il valore della latenza non ho buttato un valore a caso ma semplicemente é quello cge mi restituisce la scheda con 128 campioni a 44100

globe81
30th October 2020, 03:19
A me non interessa campionare in modo adeguato perché apounto non sono registrazioni. Dai non ci credo che nessuno di voi accende il pc, avvicina il suo caro mic e suona su youtube......con questo metodo avete anche alcuni effetti a vostra scelta. Tutto qui.

tzadik
4th November 2020, 23:08
Mixer con qualche effetto.
Vecchio VoiceTone Create o Create XT.

O cerchi di barcamentarti con:
https://www.tc-helicon.com/series.html?category=R-TCHELICON-VOICETONESERIES
https://www.tc-helicon.com/series.html?category=R-TCHELICON-PERFORMSERIES




Per il valore della latenza non ho buttato un valore a caso ma semplicemente é quello che mi restituisce la scheda con 128 campioni a 44100
Questi sono i valori che può restituirti la scheda sono:
128 campioni / 44100 Hz = 2,9 ms
256 campioni / 44100 Hz = 5,8 ms
256 campioni / 48000 Hz = 5,3 ms
Semplici divisioni... i campioni sono pacchetti di informazioni che la scheda elabora con quel campionamento.

Anton57
25th May 2023, 23:00
Buona sera, anche io posseggo un TC-Helicon, ma non so che effetti usare per il sax, voi quale usate. Grazie