Accedi

Visualizza Versione Completa : la velocità di risposta del bocchino



$sax$$$
18th October 2020, 10:21
Ciao a tutti ! :wink:.....Ieri sera stavo cazzeggiando con il sax ( l'unica cosa che mi è naturalmente facile ...) e stavo rodando alcune ance che ho acquistato tre giorni fa....quindi stavo provando diversi bocchini.... Mi ha colpito la differenza di risposta tra i bocchini, usati con la stessa ancia (Daddario select jazz 3S ).
..,,pensavo: "questo Stm va alla grande con queste ance ,,,mi piace il suo suono....posso spingerlo molto...." ma montata l'ancia sul Java era un'altra cosa!
la velocità della risposta del bocchino era triplicata...conseguentemente anche la mia . Sembrava che avevo cambiato il sax...!
Questo fenomeno dipende dalla curva dei binari o dalla conformazione della camera ? a voi la sentenza!

......:nonzo:

tzadik
18th October 2020, 11:55
Dal tuo post, non si capisce se la differenza tra ance sia limitata al tipo di ancia o se sia limitata anche a una diversa rigidità.

Ad ogni modo, quello che riscontri è del tutto normale.
I fattori sono tanti e per persone diverse sono diversi.
... da come è fatta l'imboccatura, all'efficienza della legatura, alle condizioni del singolo esemplare di ancia (qualsiasia ancia), al tuo modo di suonare.

Rimane sbagliato pensare invece che un'ancia morbida faciliti sempre le cose.
Spesso la reattività viene fuori con quel quarto di numero in più.

L'equilibrio poi va sempre mediato anche con lo strumento. Ci sono strumenti fin troppo reattivi e strumenti invece che sono più pesanti da muovere.

Il_dario
18th October 2020, 13:17
Senza entrare in spiegazioni complesse io ho notato che “ogni sax ha il suo bocchino e ogni bocchino ha la sua ancia” e questo semplice assunto saxofonistico non e assoluto , ma cambia in funzione di chi c’è dietro a “soffiare” .
Insomma è vero tutto, e il contrario di tutto e questo rende il Sax meraviglioso :sax:

$sax$$$
18th October 2020, 18:36
.....la differenza che ho percepito è tra i bocchini STM e Vandoren Java...lasciando la stessa ancia...
forse Dario ha ragione! devo cercare l'ancia giusta per il Stm......

fcoltrane
19th October 2020, 12:53
Tendenzialmente la penso come Il Dario con un piccolo corollario nel corso degli anni mi è capitato di conoscere musicisti che avevano trovato il mio stesso equilibrio.
E quindi ad esempio trovavano buoni gli stessi bocchini .
Per questo mi ha sempre incuriosito il setup dei grandi perché a volte ti rendi conto che non si discosta di molto dal setup col quale suoni meglio.
Per tornare alla tua domanda la parte da leone la fa il musicista due sono gli elementi che rilevano : emissione e stretta.
Riuscire ad essere neutri non è cosa da poco faccio un esempio .
Suono con un bocchino relativamente aperto un francois louis 9 e ancia media.
Subito dopo suono con un bocchino più chiuso un link vintage ebanite 8 con ancia media
per quanto io provi a rimanere neutro ossia stessa emissione e stessa stretta difficilmente riuscirò.
nel tuo caso altro elemento utile per valutare il bocchino oltre alla velocità di risposta sarà il corpo del suono ed il timbro e la capacità di suonare intonati omogenei e di tenere il suono.
in genere con i bocchini il principio della coperta corta vale .
quello che prendi da una parte perdi dall'altra (ma magari per te quello che perdi rappresenta un elemento trascurabile).
prova a registrare con i vari bocchini semplicamente una scala maggiore su tutto il registro e verifica tutto ciò
buon divertimento

$sax$$$
19th October 2020, 18:55
:wink: grazie per l'intervento, fcoltrane.....seguirò i tuoi suggermenti.....