Visualizza Versione Completa : Neck Selmer Reference 54 e 36 (sax tenore)
Isaak76
12th October 2020, 13:43
Domanda un pò mirata ma vediamo se qualcuno ha avuto esperienze in merito...
Qualche mese fa sostituii il sughero al chiver di un Mark VI (tenore) per un mio collega di banda e già che c'ero lo provai sul mio Yanagisawa...
Il Selmer in oggetto era uno delle ultime serie e conseguentemente anche il chiver era differente rispetto ai primi, sopratutto per l'angolo meno accentuato.
La sensazione che mi diede era quella di maggior "solidità" tra i registri, sembrava avere un pò più di omogeneità, non eccessiva, ma comunque il tutto veniva gestito differentemente.
Il volume era inferiore così come le acute, pur essendo precise, erano per così dire meno aggressive, ma in generale conferiva una timbrica gradevole anche in funzione al becco utilizzato (Vandoren V16 T7).
In generale suonava diversamente rispetto al mio (chiver in bronzo della Yanagisawa) e a loro modo avevano approcci interessanti.
Quindi ora mi chiedevo se i chiver della serie Selmer Ref54 sono simili come concezione agli ultimi Mark VI o sono proprio differenti (canneggio compreso e compatibilità) e a loro volta quali differenze hanno con i 36.
Isaak76
12th October 2020, 19:50
Ho modificato la domanda perchè avevo omesso un piccolo dettaglio, ossia oltre alle differenze tra Mark VI e Ref54, quali solo quelle tra il Ref36 e sempre il 54.
algola
12th October 2020, 20:13
ad una jam session, ad un amico diedero per sbaglio un calcione al chiver di un mark6 170xxx rovinandolo irreparabilmente.
su mio consiglio comprò un chiver per Rer36 (è necessaria modifica al tenone) ed è più contento di prima ;)
Isaak76
12th October 2020, 20:55
Caspita! il mio lo usarono come bastone facendo leva sul chiver e dovetti cambiarlo perchè ormai aveva perso rigidità.
A dire il vero con questo in bronzo mi trovo molto bene, è che provando quello del MK6 ho riscontrato differenze gestionali dello strumento molto interessanti pur avendo meno spinta e l'approccio tra i registri è differente.
Per caso sai se tra 36 e 54 vi sono differenze nel diametro?
tzadik
12th October 2020, 21:41
Gli ultimi Mark VI avevano un chiver diverso per canneggio e profilo (e per meccanica).
I chiver Reference sono tra loro differenti e almeno come profilo sono più simili ai vecchi Mark VI (prima del '62/'63).
Sono molto molto bassi
Brillante, nasale? Scuro? Tanta resistenza? Poca resistenza?
C'era variabilità sui chiver un po' di tutti i Mark VI...
Ma sui Mark VI poi non è solo il chiver... perché magari quel corpo Mark VI funziona meglio con quel chiver Mark VI e se hai fortuna è il suo chiver originale.
Alternando (quando sono compatibili) diversi chiver Mark VI su diversi corpi Mark VI te ne rendi conto... anche di quanta fortuna c'è oggi nell'avere produzioni molto più consistenti.
Avere la fortuna di trovare un buon Mark VI è la cosa che un po' tutti sperano quando entrano nel trip del Mark VI.
Per visualizzare un po' meglio la questione delle curve prenditi qualche minuto e dai un'occhiata qui:
https://www.youtube.com/watch?v=KGpz219dxdk
https://www.youtube.com/watch?v=MjgVH3lc6T0
Isaak76
13th October 2020, 13:27
Si quei video li avevo visti grazie. Interessanti perché spiega proprio le differenze principali nelle varie evoluzioni e confermo che quello provato era proprio l'ultimo della serie MK6 (inizi anni '70).
L'innesto ricordo che calzava a pennello senza problemi...magari più avanti quando usciremo da questa situazione, per curiosità, andrò a testare un paio di chiver.
Bluesax
13th October 2020, 16:08
per curiosità, andrerebbero bene anche sugli SA80? I serie nel mio caso... mi cresce sempre di più la voglia di provare un kiver più basso...
Il_dario
13th October 2020, 16:34
Si , bisogna fare una modifica per non toccare alberino del portavoce , io ne ho uno gia modificato :wink: Se venite a trovarmi :whistle:
Bluesax
13th October 2020, 16:58
ah però! :ylsuper:
tzadik
13th October 2020, 20:10
Chiver Serie III e Chiver Reference 54 sono compopatibili con tutti i corpi Selmer praticamente.
Sul chiver Serie III non serve fare niente, se non normale fitting del collo del chiver regolazione della chiave.
Per usare il chiver Reference 54, va accorciata l'astina del portavoce...
Ma si fa prima a comprare l'ultima parte della meccanica del meccanismo del portavoce (Serie II) sul corpo e accorciare quel pivot
La chiave originale Selmer costa pochi Euro ed è una soluzione meno invasiva che segare una parte della guardia di rinforzo del chiver (... ed ogni chiver meno si tocca meno, meglio è).
STE SAX
13th October 2020, 21:33
per curiosità, andrerebbero bene anche sugli SA80? I serie nel mio caso... mi cresce sempre di più la voglia di provare un kiver più basso...
io ho messo in soffitta il collo originale del mio serie I, troppo alto. Da sei anni suono con il G1 slaccato yamaha stupendo. Curva bassa molto simile al MK VI con una leggerissima risalita nei pressi del sughero. Veramente impressionante come il sax ha cambiato voce, più potente e diretto e preciso negli alti. Calza alla perfezione nell'innesto del Serie I, l'unico accorgimento e' stato un gommino più spesso nell'astina del chiver per evitare un piccolo gioco. Di tanto in tanto riprovo il collo originale ma ormai non mi ci adatto più.....
Bluesax
14th October 2020, 10:09
Immagino che sia proprio bello, purtroppo non mi posso permettere la spesa, magari un giorno., se ne trovo uno usato mi tolgo la curiosità! Intanto grazie per la testimonianza sul G1
STE SAX
14th October 2020, 11:13
Immagino che sia proprio bello, purtroppo non mi posso permettere la spesa, magari un giorno., se ne trovo uno usato mi tolgo la curiosità! Intanto grazie per la testimonianza sul G1
ci vogliono 200/250 euro ottimamente spesi, ti assicuro. Vendi qualche imboccatura piuttosto
Bluesax
14th October 2020, 15:09
Non è una cattiva idea...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.