PDA

Visualizza Versione Completa : Sax Soprano Yamaha 675 o 62



soundsgood
9th October 2020, 10:40
Ciao ragazzi,

prima di creare questa discussione mi sono fatto un giro sul forum ma ho ancora le idee non molto chiare.

Vorrei gentilmente chiedervi se ha senso passare da uno yamaha 475 al 675, cerco un suono un po' più pieno. In particolare vorrei sapere se il 675 si avvicina come suono al 62 e che differenze, mia curiosità, ci sono con l'82.

Inoltre sapete se 2000e per un 675 in buone condizioni sono un buon prezzo?

Grazie mille

soundsgood
10th October 2020, 12:04
Up!:)

Mikess
5th January 2021, 21:03
Ciao, spesso veniamo immersi da notizie, pareri e sensazioni, meno volte da esperienze dirette e comunque sempre con pareri personali positivi o negativi che siano...ma una cosa è certa, sono due sax davvero validi! sono validi per una ragione semplice, hanno un bel suono perchè sono sax monoblocco e di tipo professionale. Naturalmente i sax introvabili sono quelli più ricercati e quindi con più valore di mercato ma per quanto riguarda il suono l'62 è come l'82.. Anche io cerco di nuovo un sax soprano, non si finisce mai! Ho svenduto due soprani, un Selmer ultima serie e un Rampone semicurvo, adesso cerco un monoblocco Yamaha, anche se sono essenzialmente un Selmerista mi piace cambiare strumenti e chiaramente questo vizietto non è molto ben visto in famiglia..stavolta non mi vorrei perdere tempo quindi vorrei buttarmi sul sicuro e visto che i YSS-62 sono più unici che rari da trovare chiuderei gli occhi e fleggherei sul primo YSS 82 e.. buonanotte (significa vada come vada), tanto si sa, spunterà fuori magicamente un affare lucente YSS 62... dopo aver acquistato l'82! Vorrei un 62 perchè un giorno lo rivenderei velocemente senza perderci neanche un euro (e potrei dire a casa di aver fatto finalmente un buon affare..faccina titubante). Magari il suono del 62 è più scuro dell'82, ma siamo lì, l'82 è stato fatto per ricordare il 62 sia come forma e sia come suono. Spenderei comunque volentieri i soldi più per un 62 usato ma ben tenuto (e non da ritamponare o cose del genere) e non per un nuovo 82 ad essere proprio sinceri, mi piace pensare che il 62 sia uno strumento con un suono più bello rispetto all'82, sono certo che sia così ma non conosco nessuno dei due modelli, non li ho mai suonati e mai toccati, sono soltanto le mie idee e sensazioni..

Il_dario
5th January 2021, 22:17
@Mikess , Sono due sax diversi , e non è vero che il 62 è introvabile e ha prezzi esagerati , come non è “automatico” che lo comperi e lo rivendi senza perderci ... dipende dal mercato che varia con i periodi e le mode.
Si pensa che anche il 62R sia introvabile ed inarrivabile invece ne girano abbastanza per poterci fare anche un pensierino , sempre che il collo curvo del 62R sia un plus per te :wink: