PDA

Visualizza Versione Completa : Quale bocchino "iniziale" per il sax tenore?



Toad Marsia
25th September 2020, 18:59
Per reagire alla depressione da pandemia mi son concesso un piccolo capriccio: un tenore L.A. Ripamonti V-Jazz (usato, of course) che ho fatto completamente revisionare e ritamponare.
Provenendo dal contralto (che, per inciso, nemmeno posso dire di suonare male... perché sono al di sotto pure di quel livello :sad:), sto incontrando qualche difficoltà nel generare un suono "accettabile" (cioè, perlomeno omogeneo); fatta la tara alle mie incapacità, credo che in buona parte dipenda dal fatto che col tenore bisogna adottare un modo di soffiare meno "spinto" rispetto a quello che uso sul contralto (devo cioè prendere una nuova abitudine, pur conservando quella vecchia).
Non so se anche a livello di setup ci sia qualcosa da correggere: sto usando un bocchino Vandoren V5 T27 (che mi è stato prestato), con ance Vandoren V21 #2,5 (sono partito dal modello che uso sul contralto e con cui mi trovo bene).
Non ho di certo velleità di un particolare "suono" (che potrò cominciare a considerare solo fra un bel po').
Con tutto questo premesso, pensate che per un absolute beginner come me sarebbe più indicato un bocchino diverso? E nel caso, quale?
Un grazie a tutti voi, comunque; se non altro, di esistere.
:sax:

STE SAX
25th September 2020, 20:43
sai, c'e' molto di soggettivo nella scelta dei materiali, nel senso che ciò che funziona con me può non funzionare con te e viceversa. L'importante e' avere un set up comodo che non ti faccia ne' fare troppo poca fatica ne' troppo tanta. Il set up deve offrire una giusta resistenza in modo da comandare il suono. In linea di massima, fermo restando ciò che ho appena detto, io per iniziare a creare un suono userei imboccature tipo otto link in ebanite o in metallo oppure un vandoren V16 oppure ancora un jody jazz hr (tutti becchi non eccessivamente costosi che assicurano una buona gestibilita' dell'aria) con apertura 7. Per le ance io personalmente non apprezzo affatto le vandoren (come ti dicevo e' soggettivo) e mi permetto di consigliarti le rico select jazz 2,5 oppure le rigotti 3. Sul tenore e' importante la gestione dell'aria e ti suggerisco esercizi con note lunghe (non solo nel registro basso ma lungo tutto lo strumento) per abituarti all'emissione, e poi sicuramente gli armonici

tzadik
26th September 2020, 08:56
Il Vandoren V5 T27 è un prodotto eccellente.

La ance Vandoren... :studio:

Devi capire una cosa... niente arriva senza sforzo: il tenore è fisicamente diverso dal contralto, quindi necessità di un "modo di suonare" differente dal contralto.
Se non hai sviluppato un solido modo di suonare l'alto, sul tenore di certo non sarai avantaggiato.

Ma il V5 T27 è prodotto facilissimo da usare e stranamento dimenticato dal mondo accedemico/conservatoriale.

La domanda che hai posto è più che legittima, ma è stata posta a uno "stage" troppo primordiale della tua avventura sul tenore.

Toad Marsia
27th September 2020, 01:26
Grazie per le vostre opinioni.
In effetti, si tratta proprio di acquisire un diverso modo di approcciare lo strumento.
L'intuizione di Sax, di mantenere la medesima diteggiatura "nominale" nei vari tagli del saxofono, se da un lato agevola il passaggio fra gli stessi, dall'altro può ingenerare l'equivoco che tutti si suonino alla stessa maniera (ma avevo già sperimentato col baritono che così non è...).
Tant'è che già poco dopo aver scritto il post ho cominciato a ovviare a qualcuna delle difficoltà incontrate... Ovviamente, sono appena ai prodromi dell'inizio, ma volevo una minima rassicurazione che i problemi non dipendevano dall'attrezzatura ma solo da me!