PDA

Visualizza Versione Completa : Setup rampone e cazzani r1 jazz alto



sassofonopazzo99
21st September 2020, 12:16
Salve ragazzi, e scusate il disturbo
Volevo chiedere a voi che avete più esperienza di me nell' ambito delle imboccature quale bocchino mi consigliereste di acquistare per il mio r&c r1 jazz.
Tenendo conto del fatto che preferirei un bocchino piuttosto largo, e non uno sottile tipo cigalini black one per intenderci che mi da fastidio all' arcata dentale che ho dopo anni su bocchini dimensioni 'standard'.
Il mio è un sax dal suono piuttosto scuro e vorrei proprio un bocchino che non mi faccia perdere la profondità di suono che, mi piacerebbe un bocchino scuro ma che al tempo stesso sappia strillare quando serve.
Non vorrei esagerare con l' apertura. Dopo essermi diplomato in classico ho intrapreso la strada del jazz.
Vengo da un vandoren v16 s+ che ho sostituito perché per me era troppo sterile con un lakey, ma al mio maestro non piace molto e dato che dovrei laurearmi in jazz, vorrei un imboccatura che soddisfi i miei requisiti se possibile o magari qualche consiglio da voi. Grazie in anticipo ragazzi

JackGregory
21st September 2020, 12:33
Ciao, io possiedo tra gli altri alche uno strumento come il tuo R1J e trovo che lavori bene con imboccature Aizen SO alto n. 7 ed uso legatura Rovner Platimum.

Guido56
21st September 2020, 19:05
Io prima o poi proverò questo:

https://jodyjazz.com/hr-custom-dark-alto/

ora sto suonando prevalentemente l'HR normale-

Ciao.

SAXFOH79
22nd September 2020, 21:03
Io utilizzavo un Drake contemporary con camera in ceramica, ed era molto equilibrato,ma forse troppo chiaro.. ti consiglierei comunque un Drake, o NY jazz/jazz o la serie master (Phil Wood)..

tzadik
23rd September 2020, 19:51
Resta sul Vandoren V16 A6 S+. E studia... la tecnica, la respirazione, il linguaggio, i dischi.

Dal percorso classica, non riutilizzi molto a livello di "fisiologia dell'emissione": è un modo diverso di generare suono.
Prima lo acquisisci, prima questi problemi di cosa comprare per ottenere certi suoni svaniranno.
Diversamente dall'ambito classico, nel jazz non hai ricette magiche sul suono: devi cercarlo e studiare per ottenerlo. È un percorso che va avanti parallelamente all'acquisizione di un linguaggio musicale, diverso dal linguaggio "classico".


Non direi che gli R1 Jazz sono strumenti "scuri", ma dipenda dal significato che attribuisci al termine "scuro".

sassofonopazzo99
24th September 2020, 13:14
Il fatto di studiare per me è abbastanza scontato, sono all' ultimo anno di jazz in conservatorio quindi so benissimo cosa vuol dire avere un suono in testa a priori e a prescindere dal setup.
Semplicemente chiedevo un consiglio a voi per avere un parere in più.
Comunque grazie mille ragazzi, siete stati gentilissimi!

gazze
3rd October 2020, 20:42
Bella risposta