Accedi

Visualizza Versione Completa : Consiglio su sistema in ear + Effettistica hardware



frankieorabona
7th September 2020, 23:31
Salve a tutti,
Vi leggo sempre con molto interesse e trovo sempre molti spunti interessanti in varie sezioni della community...purtroppo per le mie esigenze devo per forza chiedere consiglio a voi.

Suono da tempo in un tributo a Vasco...tra l'altro con due chitarre elettriche quasi sempre sparate "a palla", in pub a volte anche piccoli e che mi rientrano sempre nel mio microfono (Audiotechnica ATM 350 clip), per cui il più delle volte ci sono vari inneschi... il problema però non è questo (ma se avete suggerimento ben vengano)

Essendo appunto sovrastrato dal suono delle chitarre a volte non riesco neanche a sentire quello che sto suonando, per cui avevo optato per un monitor piccolo da palco. Ma anche qui c'era il fastidio che appena alzavo il master o del mio mic o dell'aux dl monitor tutto innescava...finché il cantante una sera non mi ha fatto provare il suo sistema in ear (lui quella sera ha usato i monitor da palco)
Beh...sentivo tutto, e anche se mi "isolavo" un pò dal resto della band quella sera non ho avuto problemi di inneschi o problemi nel non sentirmi perchè avevo l'ampli (o peggio la bateria) giusto dietro (dentro) l'orecchio.
Pertanto stavo valutando un discreto sistema IN-EAR (considerate che ho provato solo un LD MEI1000, nulla di che). diciamo Budget se ci sono circa 4-500 euro (possibilmente con auricolari inclusi).
Unico consiglio...ho già un trasmettitore wireless con microfono a clip (con filo)... mi darebbe molto fastidio viaggiare con due trasmettitori uno per il microfono e l'altro per l'in ear....avete suggerimenti?

Seconda richiesta...è da anni che gestisco il mio suono con il mixer Presonus studiolive 16.0.2, sia per il riverbero, sia per il delay che, quando occorre, compressore. Accettabile per quello che faccio..ma a volta mi capita di dover suonare su altri mixer che magari non hanno neanche effettistica (perchè rotta o perchè non hanno sufficienti aux).
Stavo pertanto cercando un effettistica hardware, magari con doppio processore, da portarmi con un rack piccolo. Avevo adocchiato, provandolo da un amico, un TC ELECTRONIC M350 che non costava neanche tanto...purtroppo non riesco più a trovarlo né usato né nuovo essendo uscito fuori produzione. Avete qualche suggerimento?

dollysaxdolly
8th September 2020, 13:46
seguo con moltissimo interesse la discussione. io per risolvere il problema del trasmettitore del microfono ho preso il nuovo samson airline awx al posto del atm 350 clip a filo. sicuramente ne ho risentito nella qualità del suono, ma sono andato di gran lunga meglio per la comodità visto che il trasmettitore è integrato nella clip
per il sistema in ear uso due opzioni che abbino a delle cuffiette shure SE215: un audiolink wifi, un sistemino wireless 2.4 Ghz molto compatto ma anche un pò scarsotto come qualità; un sistema cablato behringer P2.
tutto il discorso effetti etc lo gestisco direttamente nel mixer digitale (oltre che il sax quando usciamo gestisco tutta l'amplificazione io direttamente).

il mio sogno nel cassetto: trovare un bodypack unico che gestisca sia il monitoring in cuffia che arriva dal mixer, sia il segnale del microfono del sax (o perchè no di un qualsiasi ingresso anche line in) verso il mixer

frankieorabona
8th September 2020, 15:49
7-8 ani fa usavo l'AIRLINE 77 della Samson, ma mi son trovato malissimo... Continue interferenze e su palchi un pò più grandi perdeva il segnale...oltre che in un anno mi si ruppe 2 volte il supporto per la clip...
Non so se sia migliorato, o se il modello da te citato sia migliore, ma non credo di voler tornare a Samson...

dollysaxdolly
8th September 2020, 15:52
ho usato anche io l'airline 77 a lungo e onestamente l'awx è decisamente migliorato sia come capsula che come sistema di trasmissione. è tutto un altro microfono da quel punto di vista, sempre però mantenendo la filosofia del trasmettitore miniaturizzato nel supporto per la clip

tzadik
8th September 2020, 19:00
Salve a tutti,Suono da tempo in un tributo a Vasco...tra l'altro con due chitarre elettriche quasi sempre sparate "a palla", in pub a volte anche piccoli e che mi rientrano sempre nel mio microfono (Audiotechnica ATM 350 clip), per cui il più delle volte ci sono vari inneschi... il problema però non è questo (ma se avete suggerimento ben vengano)


Di solito... s si tratta di una cover band professionale... tutta la gestione dei suoni passa per un Kemper o un Helix.
L'amplificatore diventa solo una sorta di monitor.

Le cose da fare sono:
- plexiglass su cabinet e batteria
- ear monitor per tutti
- rivedere il layout del palco e piazzare il sassofono dove non c'è casino, tipo vicino alle tastiere.


Essendo appunto sovrastrato dal suono delle chitarre a volte non riesco neanche a sentire quello che sto suonando, per cui avevo optato per un monitor piccolo da palco. Ma anche qui c'era il fastidio che appena alzavo il master o del mio mic o dell'aux dl monitor tutto innescava...finché il cantante una sera non mi ha fatto provare il suo sistema in ear (lui quella sera ha usato i monitor da palco)
Beh...sentivo tutto, e anche se mi "isolavo" un pò dal resto della band quella sera non ho avuto problemi di inneschi o problemi nel non sentirmi perchè avevo l'ampli (o peggio la bateria) giusto dietro (dentro) l'orecchio.
Pertanto stavo valutando un discreto sistema IN-EAR (considerate che ho provato solo un LD MEI1000, nulla di che). diciamo Budget se ci sono circa 4-500 euro (possibilmente con auricolari inclusi).
Unico consiglio...ho già un trasmettitore wireless con microfono a clip (con filo)... mi darebbe molto fastidio viaggiare con due trasmettitori uno per il microfono e l'altro per l'in ear....avete suggerimenti?
Cuffiette in-ear buone le trovi su Amazon (cerca KZ... con una 50ina di Euro ti porti a casa delle cuffiette della madonna: valgono 10 volte tanto).

Non esiste un sistema che integra trasmissione e ricezione.
Sul microfono, hai un trasmettitore nel bodypack.
Per il monitoraggio, il bodypack è un ricevitore.



Seconda richiesta...è da anni che gestisco il mio suono con il mixer Presonus studiolive 16.0.2, sia per il riverbero, sia per il delay che, quando occorre, compressore. Accettabile per quello che faccio..ma a volta mi capita di dover suonare su altri mixer che magari non hanno neanche effettistica (perchè rotta o perchè non hanno sufficienti aux).
Stavo pertanto cercando un effettistica hardware, magari con doppio processore, da portarmi con un rack piccolo. Avevo adocchiato, provandolo da un amico, un TC ELECTRONIC M350 che non costava neanche tanto...purtroppo non riesco più a trovarlo né usato né nuovo essendo uscito fuori produzione. Avete qualche suggerimento?Il TC M350 (così come il nuovo M100) non gestiscono segnale microfonico e forse gli ingressi non sono nemmeno bilanciati (dato da verificare!).
L'M350 faceva soltanto effetti di ritardo e di modulazione. Non faceva equalizzazione/compressione/preamplificazione.



Se devi gestire effetti in tempo reale è meglio trovare un device da pilotare con i piedi.

frankieorabona
8th September 2020, 22:46
Di solito... s si tratta di una cover band professionale... tutta la gestione dei suoni passa per un Kemper o un Helix.
L'amplificatore diventa solo una sorta di monitor.

Le cose da fare sono:
- plexiglass su cabinet e batteria
- ear monitor per tutti
- rivedere il layout del palco e piazzare il sassofono dove non c'è casino, tipo vicino alle tastiere.

Anzitutto grazie per la risposta...
Purtroppo nessuna delle tre soluzioni credo sia fattibbile...
LA prima si potrebbeessere fattibile solo per locali con palchi più grandi e solo per la batteria, ma a volte suoniamo in pub dove lo spazio è talmente poco che a stento ci entriamo noi, figuriamoci se volessimo mettere anche dei plexiglass...
X la seconda...non abbiamo queste possibilità economiche ne tantomeno dal punto di vista di aux disponibili...
LA terza...non abbiamo tastiere...Gestisco io un multitraccia con sequenze per tutte le parti di piano/tastiere... per cui essendo "l'uomo jolly"(nel senso che cmq posso muovermi) mi piazzano dove c'è spazio



Cuffiette in-ear buone le trovi su Amazon (cerca KZ... con una 50ina di Euro ti porti a casa delle cuffiette della madonna: valgono 10 volte tanto).

Ho visto e ci sono tantissimi modelli...
Poi cmq dovrei associare un bodypack e ricevitore...consigli?




Non esiste un sistema che integra trasmissione e ricezione.

speravo esistessero degli in-ear monitor bluetooth :laughing:




Il TC M350 (così come il nuovo M100) non gestiscono segnale microfonico e forse gli ingressi non sono nemmeno bilanciati (dato da verificare!).
L'M350 faceva soltanto effetti di ritardo e di modulazione. Non faceva equalizzazione/compressione/preamplificazione.

Se devi gestire effetti in tempo reale è meglio trovare un device da pilotare con i piedi.
capito...I pedali per quanto siano più facili da gestire, vale sempre la questione di spazi davanti ai piedi (tra stand x sax, asta per i cori, ho davvero bisogno di occupare il minimo spazio)
proprio oggi un amico mi ha consigliato e fatto sentire un TC electronic m-one XL da usare in send-return
metterei tutto in un flight case (ricevitore microfono/ricevitore in ear monitor / il TC electronic m-one XL e magari con meno di 60 euro mi porterei a casa anche un compressore DBX 166XS....ovviamente dovrei avere un altro mixerino da gestire...


ho usato anche io l'airline 77 a lungo e onestamente l'awx è decisamente migliorato sia come capsula che come sistema di trasmissione. è tutto un altro microfono da quel punto di vista, sempre però mantenendo la filosofia del trasmettitore miniaturizzato nel supporto per la clip

Cercherò di vedere qualche recensione e magari provare le differenze con ATM350... grazie per il consiglio anche se allo stato trovo difficile abbandonare questa clip...