PDA

Visualizza Versione Completa : Efficienza Emissione/Embouchure



NightFox
14th August 2020, 17:26
Salve, mi piace chiamarle le tre E (Efficienza Emissione/Embouchure),
Ho ripreso a suonare da un paio di mesi, sto incontrando una cosa che prima non avevo.

Durante l'emissione non riesco a chiudere correttamente le labbra sul bocchino, quindi durante la pratica inizio a perdere sempre di piu' la presa e questo fa uscire delle piccole quantita' di aria dai due lati esterni, oltre a farmi imbufalire :wall: mi fa anche stancare piu' del dovuto.
Credo sia sicuramente un problema di impostazione errata, mi suggerite qualche testo, qualche sito o video dove viene spiegato passo passo un ottimale embochure?

Secondo voi questa fuoriuscita di aria a cosa altro potrebbe essere dovuta?

Help me please :hail:

" Denghiu' " :biggrin:

manupassero
14th August 2020, 17:53
sicuramente riceverai altre risposte, io posso dirti che certamente i fattori sono 2:
1) hai ripreso da poco a suonare e quindi devi ancora "allenare" i muscoli della bocca e tutto il resto, è normale che ti stanchi subito e ti esca l'aria
2) forse il setup che hai (durezza ancia & apertura bocchino) non sono ottimali per la tua situazione attuale, prova ad usare un ancia più morbida per un po' e vedi se migliora qualcosa

fai un bel po' di note lunghe su tutto il registro del sax e ripeti l'esercizio se riesci ogni giorno per almeno 15 minuti, ti aiuterà tantissimo a trovare un'impostazione più rilassata e naturale, e molte cose andranno a posto da sole, compreso il suono personale che dovrai sviluppare e mantenere

se ci sono video che ti spiegano queste cose, non so.. certamente youtube è pieno di roba di ogni tipo

ciao!
Emanuele

tzadik
14th August 2020, 18:28
http://www.saxforum.it/forum/showthread.php/15594

NightFox
14th August 2020, 19:25
Grazie mille, cercavo proprio qualcosa del genere (il thread che mi hai postato) a quanto vedo mi sa che ho un leggero problema di overbiting, unito a troppa tensione (anche sulla gola) e ovviamente i muscoli facciali fuori forma (come consigliato su). Dai in questi giorni ci lavoro vediamo cosa esce fuori!

NightFox
21st August 2020, 04:01
Aggiornamento, mordevo leggermente più del dovuto, ma non era quello il vero problema, il problema per cui mi stancavo subito era legato a un fattore di respirazione errata.
Non so tecnicamente come dirlo, ma vi spiego, vi è mai capitato di soffiare durante un esercizio (quindi pensare di utilizzare l'aria dentro i polmoni e quindi dover respirare una volta staccati dal becco) e invece una volta finito l'esercizio mi succedeva esattamente il contrario, dovevo buttare via l'aria dai polmoni, anzichè inspirare. Una specie di respirazione isterica. In pratica non usavo l'aria dei polmoni, non so se sia possibile, ma la sensazione era quella.

tzadik
21st August 2020, 15:18
Se sei un mammifero l'aria di sicuro era stoccata nei polmoni... la questione su come sia uscita.
La spinta deve arrivare dal diaframma.

I polmoni sono solo un contenitore.

Robinik
21st August 2020, 21:17
Aggiornamento, mordevo leggermente più del dovuto, ma non era quello il vero problema, il problema per cui mi stancavo subito era legato a un fattore di respirazione errata.
Non so tecnicamente come dirlo, ma vi spiego, vi è mai capitato di soffiare durante un esercizio (quindi pensare di utilizzare l'aria dentro i polmoni e quindi dover respirare una volta staccati dal becco) e invece una volta finito l'esercizio mi succedeva esattamente il contrario, dovevo buttare via l'aria dai polmoni, anzichè inspirare. Una specie di respirazione isterica. In pratica non usavo l'aria dei polmoni, non so se sia possibile, ma la sensazione era quella.

Se quando inspiri riempi la parte alta dei polmoni, ti risulterà molto difficile se non impossibile usare correttamente il diaframma (cioè i muscoli addominali)
Quando inspiri non pensare a riempire i polmoni, bensì pensa a riempire la pancia....manda l'aria in basso piu che puoi.....che poi dovrebbe essere naturale, qualsiasi contenitore si riempie dal basso e non dalla cima!
Se quando inspiri riempi bene la pancia, che in questo caso dovrebbe dilatarsi un poco....li,hai la riserva di aria che tramite i muscoli addominali puoi comprimere e far risalire correttamente e con la pressione che ti serve per far vibrare correttamente l'ancia.
Solitamente le donne sono portate naturalmente a respirare con la parte alta dei polmoni e la respirazione addominale risulta loro meno naturale, gli uomini tendono ad usare maggiormente la respirazione addominale, ma ci sono sempre le eccezioni e persone a cui non viene molto spontaneo farlo.