Visualizza Versione Completa : Bocchino Sax Soprano, quale scegliere?
John18
2nd June 2020, 15:09
Ciao ragazzi. Volendo fare un upgrade del becco del mio soprano curvo - attualmente con quello in dotazione base - pensavo, senza spendere esageratanente, a questi modelli:
1) Otto Link Tone Edge 7*
2) Bari Hard Rubber Soprano 68*
3) Jody Jazz Soprano HR* 6*
4) Berg Larsen Soprano Sax Grained Ebonite 70.
Gli ultimi 2 costicchiano un po' rispetto ai primi. Io sono alla ricerca di un suono caldo, dolce negli attacchi e non squillante. Non esageratamente scuro, ma comunque più verso il Jazz e Pop e musica moderna.
So che i bocchini andrebbero provati di persona, ma dove mi trovo non ho possibilità. So anche che la scelta di un bocchino è soggettiva. Spero comunque di provarne almeno qualcuno prima del mio acquisto. Ad ogni modo, questo è un primo passo per orientare la mia scelta. Per questo sarei felice di ricevere qualche impressione da voi più esperti o da chi qualcuno di questi becchi lo ha suonato. Grazie per l'attenzione.
manupassero
4th June 2020, 11:43
ciao, da quanto tempo suoni il soprano? leggendo che suoni il becco base in dotazione, immagino non da moltissimo tempo.. che strumento e'?
un 7* e un 6* sono molto diversi tra loro, se non hai gia' un ottimo controllo del suono direi di stare sul 6* e un ancia del 2.5 - ma dipende da cosa sei abituato a usare
l'Otto Link che dici sulla carta andrebbe anche bene ma di solito quelli sono becchi fatti con la zappa, non ne esce uno uguale e sono rifiniti malissimo, rischi di prendere qualcosa che suona male in partenza se non puoi provarlo di persona - ma se lo puoi provare e selezionare potrebbe essere una buona scelta
i Jody Jazz sono meglio fatti e il prezzo vale la spesa, almeno hai un becco consistente e preciso, io lo considererei
il Bari non lo conosco di persona
il Berg Larsen ha un'impostazione di suono molto particolare, non penso sia il caso di considerarlo a meno che tu non abbia proprio voglia di quel suono li'
ci sarebbero anche i Selmer (modello S80 apertura E o F) o i Vandoren (V16 penso vada bene), ma non ho esperienze dirette - certamente non costano uno sproposito e sono consistenti
e se puoi provarlo, considera anche il Meyer (M6 o M7), che se sei fortunato e ne trovi uno fatto bene (escono dalla fabbrica non proprio tutti uguali anche loro..) ha un suono molto proiettivo e deciso, a me piace molto
se poi vuoi il massimo ci sono i Francois Louis serie Sprectruoso in ebanite, spendi 250 euro ma lo tieni per la vita
scusa per la confusione, ma suono il soprano da 15 anni e ci ho messo anni per trovare il mio setup :)
gil68
4th June 2020, 20:46
l'Otto Link che dici sulla carta andrebbe anche bene ma di solito quelli sono becchi fatti con la zappa, non ne esce uno uguale e sono rifiniti malissimo, rischi di prendere qualcosa che suona male in partenza se non puoi provarlo di persona - ma se lo puoi provare e selezionare potrebbe essere una buona scelta...
...e se puoi provarlo, considera anche il Meyer (M6 o M7), che se sei fortunato e ne trovi uno fatto bene (escono dalla fabbrica non proprio tutti uguali anche loro..) ha un suono molto proiettivo e deciso, a me piace molto
Per prima cosa, sarebbe bene spostare questo topic in "Set Up ed accessori dello strumento". :zizizi:
Otto Link e Meyer escono dalla stessa fabbrica, la Babbitt di Elkhart, Indiana (USA); e quindi è ovvio che entrambi i marchi "godono" d' inconsistenza produttiva e qualitativa...può capitare l'esemplare buono, così come quello meno buono (per non dire proprio scrauso)... :sad:
Il_dario
4th June 2020, 21:38
@gil68 sempre sul pezzo :ylsuper:
John18
4th June 2020, 21:49
Ciao Manu e grazie per aver risposto. Ti dico subito che mi ha incuriosito il consiglio sul Francois Louis serie Sprectruoso in ebanite.
E anche il Jody Jazz mi stuzzica.
Ti dico qualcosa in più di me. Io suonavo il sax tenore in passato, in banda, e in un gruppo rock per un periodo. Poco prima di lauraremi, per problematiche varie, ho smesso di suonare e quindi sono oltre 10 anni che ho mollato tutto. Ma dall'anno scorso mi è venuta voglia di ricominciare puntando però sul soprano, perché avevo l'idea di volere avere a che fare con qualcosa di più maneggevole (anche se suonare il soprano, secondo me, dà maggiori difficoltà). Così, complice una vincita di qualche migliaio di euro con le scommesse per le partite (non gioco mai, la fortuna del principiante), 3 mesi fa mi sono deciso a comprare un bello strumento: sax soprano curvo P. Mauriat System 76 Second Edition argento. La qualità del suono e l'intonazione su tutto il registro non si discutono, sono io che non lo padroneggio ancora bene.
Qundi, se mi chiedi da quanti anni suono devi tenere conto che ho iniziato a studiare musica a 10 anni, suonato per una 15 di anni, poi ho smesso e adesso sono rientrato con questa scelta. Giusta o sbagliata che sia, non lo so. Ho voluto, avendone avuta la possibilità, comprarmi uno strumento professionale, così se non dovessi riuscire a tirare fuori il meglio non potrò dire che la colpa è dello strumento. 🤣🤣🤣
Però la questione apertura è cruciale. So che più è aperto il bocchino e più è difficile controllare il suono. Pensa che qualcuno mi ha addirittura consigliato un Theo Wanne Durga 8!😝😝😝 Una cosa è certa: non posso continuare a suonare con quel bocchino di plastica e vorrei migliorare il setup, visto che lo strumento merita.
E comunque io rispetto a 3 mesi fa sento già la differenza di suono e di feeling con lo strumento. Considera che suono circa 2 ore al giorno per circa 5/6 volte a settimana. Però certo, non ho padronanza ancora e credo che dovrà passare ancora molta acqua sotto i ponti. Ad ogni modo, io non ho fretta e non ho ripreso a suonare perché devo fare esibizioni ma per me stesso. La musica mi fa sentire bene e mi ha fatto riscoprire cose che avevo erroneamente abbandonato e dimenticato.
Grazie mille.
Giovanni
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.