Visualizza Versione Completa : Le mie posizioni dei sovracuti sul sax tenore. Vlog#24
Ciao, ho deciso di condividere in questo video le posizioni che uso nel registro sovracuto sul tenore.
Ho incluso nel video le diteggiature in sovraimpressione, in modo che se volete potete mettere il video in pausa per controllarle con calma.
Io suono un Selmer sba, ma queste posizioni hanno sempre funzionato su tutti i tenori che mi sono capitati fra le mani, Mark VI, Super action serie I e II, Conn ed Sml.
Ovviamente poi si puo' sempre sperimentare con le diteggiature, fatemi sapere se le mie funzionano con voi.
Se vi piace questo video iscrivetevi al mio canale per essere sempre aggiornati.
Ciao, Fabrizio
https://www.youtube.com/watch?v=BqdjRhCWWn0
Tommy
29th June 2020, 16:53
Altro bel videino, mastro BB! Grazie :smile:
Sulle posizioni, devo dire che sinceramente sul momento non mi ricordo quali uso io ... mi pare che uso una diversa per il sol # ma non so dire come la faccio :laughing: .... alla fin fine poi diventano automatismi e non ci si pensa più e ci si dimentica pure come si fa la nota
Però devo dire che uso anch'io sempre le stesse posizioni sia con un sax che con l'altro (e anche provando strumenti diversi), quindi vuol dire che sono stabili.
bb
4th September 2020, 09:49
Grazie, io sul bari uso delle posizioni parecchio diverse da quelle canoniche...
L'importante è quello che esce dallo strumento.
Se il suono è buono ed intonato sei a posto!
doppiodiesis
4th September 2020, 10:04
ciao a tutti, quanto prima comincerò a studiare le posizioni dei sovracuti, che ancora non conosco. Vi chiedo se, per vostra esperienza, tale studio possa essere affrontato agevolmente con un ancia molto morbida o se, invece, siano le ance dure a fornire maggiori vantaggi. Grazie
bb
21st September 2020, 15:52
Ciao doppiodiesis, generalmente un'ancia troppo morbida non ti aiuta ad avere un buon controllo. Anche un'ancia eccessivamente dura potrebbe complicare la tua emissione. Questo discorso comunque non si puo' affrontare via web, entrano in gioco molti fattori come apertura e geometria dell'imboccatura, modo di imboccare del sassofonista, a volte anche lo strumento utilizzato (esistono strumenti con lastra piu' pesante o più leggera). Dovresti anche di essere in grado di produrre la serie dei suoni armonici prima di dirigerti verso i sovracuti (argomento che ho trattato in un altro video). Se vuoi approcciarti seriamente allo studio del registro sovracuto dovresti essere guidato da un insegnante che possa ascoltarti e correggerti, a meno che tu non abbia già alle spalle una buona tecnica ed un buon bagaglio di studi pregressi. Ci tengo a sottolineare che i miei vlog sono delle sessioni di studio in cui mostro il mio approccio a diversi argomenti, per quanto ovviamente tu possa trarne degli elementi didattici NON sono delle lezioni vere e proprie e non possono sostutuire l'esperienza di essere ascoltato e corretto da un insegnante.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.