Visualizza Versione Completa : Registri alti sul Soprano
MimmoDS
24th April 2020, 21:09
Ho difficoltà sul mio soprano a suonare il RE# ed il MI altissimo. Il RE# qualche volta lo prendo il MI altissimo quasi mai per cui non mi spingo oltre. Trattasi di un problema comune a molti di voi? Ho provato ad usare ance diverse una 3 ed una 2, ma il risultato non cambia. Qualche idea?
fcoltrane
27th April 2020, 13:24
con uno studio mirato sul suono : armonici e sulla emissione riuscirai con il tempo a produrre quelle note (considerandole esattamente come le altre anche se collocate alla estremità) .
MimmoDS
27th April 2020, 14:41
Sull'emissione ho lavorato ma i risultati sono scarsi. Sugli armonici non so cosa significa, potresti spiegarmi meglio o darmi qualche link utile?
fcoltrane
27th April 2020, 15:06
https://www.saxforum.it/forum/showthread.php/3018-esercizi-con-il-bocchino?highlight=studio+armonici
https://www.saxforum.it/forum/showthread.php/1966-Top-Tones-Rascher-come-studiarlo?highlight=studiare+armonici+fondamentale
fcoltrane
27th April 2020, 15:22
https://www.saxforum.it/forum/showthread.php/6672-studio-degli-armonici?highlight=%3D7Ah9sjOh580
- - - Aggiornato - - -
https://www.saxforum.it/forum/showthread.php/6672-studio-degli-armonici?highlight=%3D7Ah9sjOh580
MimmoDS
27th April 2020, 17:06
Grazie Fra!!!
fcoltrane
27th April 2020, 18:05
Purtroppo non ho trovato un esempio con il soprano di recente hanno messo su YouTube il video completo di Liebman sul suono ma l'esempio è al tenore ,
MimmoDS
28th April 2020, 10:21
Intanto ho scoperto una cosa che non conoscevo. Per il soprano proverò dopo aver imparato ad esercitarmi.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.