PDA

Visualizza Versione Completa : Yanagisawa tenore WO10/WO20 chi ce l'ha e vuole parlarne?



manupassero
20th April 2020, 16:00
Ciao, qualcuno di voi possiede un tenore Yanagisawa WO10 o WO20 in bronzo e vuole parlarne? Non ho trovato molti pareri sul forum (magari ho cercato male) e mi piacerebbe sapere come vanno questi due strumenti. Sto meditando l'acquisto ma non ho ancora le idee chiare... youtube mi confonde ancora di piu'.

Grazie!
Emanuele

Novecento
20th April 2020, 23:21
Io ho il baritono Wo10, non il tenore.
È uno strumento molto piacevole da suonare per la sua meccanica molto prestante, per la sua ergonomia generale e per il suono.
Un ottimo strumento.
Se cerchi uno strumento moderno, procedi pure. Ovviamente provalo, prima!

manupassero
21st April 2020, 10:07
grazie mille, ma mi interessava un parere proprio sui due modelli di tenore, se per caso qualcuno ne ha esperienza diretta o anche solo qualche soffio fatto in negozio o da un amico

ciao!
E

Isaak76
21st April 2020, 11:21
Li provai qualche anno fa ma non troppo a fondo, tuttavia la differenza timbrica era abbastanza chiara.
Meccanicamente identici, il wo10 in ottone dava quella sensazione di maggior immediatezza con un focus diretto e brillante.
Mentre il wo20 in bronzo conferiva quella pienezza armonica più avvolgente ma ben presente su tutto il registro.
Sono 2 strumenti simili ma diversi nell'anima e devi capire te provandoli quali senti meglio.

Personalmente aveva preso di più quello in bronzo e in futuro sarei molto tentato per l'Alto wo20...

manupassero
21st April 2020, 11:58
Li provai qualche anno fa ma non troppo a fondo, tuttavia la differenza timbrica era abbastanza chiara.
Meccanicamente identici, il wo10 in ottone dava quella sensazione di maggior immediatezza con un focus diretto e brillante.
Mentre il wo20 in bronzo conferiva quella pienezza armonica più avvolgente ma ben presente su tutto il registro.
Sono 2 strumenti simili ma diversi nell'anima e devi capire te provandoli quali senti meglio.

Personalmente aveva preso di più quello in bronzo e in futuro sarei molto tentato per l'Alto wo20...


grazie! opinione molto importante

tempo fa (si parla del 2005-2006) avevo provato per un'oretta circa i tenori della serie 90x in ottone e bronzo e non mi avevano affascinato per nulla, soprattutto quello di bronzo mi pareva fermo su una timbrica calda e ricca ma totalmente immobile su quel suono, poco malleabile, mentre la versione in ottone piu' brillante si prestava ad essere plasmata in base alle necessita'... pero' all'epoca suonavo ancora maluccio e soprattutto non avevo ancora un suono decente al tenore (che mi e' venuto fuori qualche anno dopo con lo studio, e con il mio Mark VI attuale) quindi le impressioni che mi sono fatto 15 anni fa non sono molto attendibili oggi... la serie WO invece mi pare molto ben fatta, possiedo un alto WO1 da 4 anni ed e' un portento, per questo mi piacerebbe sapere se anche i tenori hanno avuto migliorie significative (a parte quello che si dice sulla carta) da qualcuno che ci ha soffiato dentro di persona, in attesa di poterci soffiare dentro anche io :)

zastadiego
21st April 2020, 14:42
Li provai qualche anno fa ma non troppo a fondo, tuttavia la differenza timbrica era abbastanza chiara.
Meccanicamente identici, il wo10 in ottone dava quella sensazione di maggior immediatezza con un focus diretto e brillante.
Mentre il wo20 in bronzo conferiva quella pienezza armonica più avvolgente ma ben presente su tutto il registro.
Sono 2 strumenti simili ma diversi nell'anima e devi capire te provandoli quali senti meglio.

Personalmente aveva preso di più quello in bronzo e in futuro sarei molto tentato per l'Alto wo20...

Non sui tenori, ma sui contralti ho avuto la stessa sensazione, e alla fine ho optato per il 992 (vecchia serie in bronzo). Caldo, corposo, avvolgente, sale con una facilità disarmante e sulle basse sembra un tenore in miniatura. Impressionante.

Isaak76
21st April 2020, 17:46
tempo fa (si parla del 2005-2006) avevo provato per un'oretta circa i tenori della serie 90x in ottone e bronzo e non mi avevano affascinato per nulla, soprattutto quello di bronzo mi pareva fermo su una timbrica calda e ricca ma totalmente immobile su quel suono, poco malleabile, mentre la versione in ottone piu' brillante si prestava ad essere plasmata in base alle necessita'...
Proprio in quel periodo presi il T901 preferendolo meccanicamente a un Yamaha 62 (questioni di ergonomia), e gli attuali (intendo i Wo1) sono migliorati ulteriormente (alcune modifiche meccaniche), più ancora i Wo10 dove è stata modificata anche la composizione della lastra ... diciamo che preferisco l'ultima serie rispetto ai 9xx, ma i prezzi sono levitati troppo e lo dico in generale, non solo in casa Yanagisawa.
Ad ogni modo causa piccolo incidente di percorso cambiai il Chiver con uno in bronzo della serie 992 notando un buon cambiamento e per questo che prediligo maggiormente i bronzati.

Prima di provare la serie Wo, avevo avuto la possibilità di testare anche un Selmer Reference 36 (satinato), ricordo avesse un pelo più corpo in generale e bassi più profondi, ma non poi così tanto da giustificarne la differenza di prezzo, probabilmente la differenza la faceva la continuità sui registri ... in pratica il Selmer era più lineare, aspetto che Yanagisawa ha risolto appunto con la serie Wo. Purtroppo quest'ultimo aspetto non ho ancora avuto modo di testarlo con entrambe le marche assieme.

gil68
21st April 2020, 22:53
Ciao, qualcuno di voi possiede un tenore Yanagisawa WO10 o WO20 in bronzo?
(...) Sto meditando l'acquisto ma non ho ancora le idee chiare... youtube mi confonde ancora di piu'.

Grazie!
Emanuele
Ma non avevi già preso i Lupifaro, sia alto che tenore? :schock:

Bronx
21st April 2020, 23:39
Rispetto alla tua domanda posso soddisfare due requisiti su tre.
Possiedo uno Yana A992UL, pertanto un alto top di gamma nato slaccato della precedente serie e mi ritrovo in tutte le considerazioni fatte finora, in particolare a riguardo del bronzo.
Con schu di questo forum mi ero confrontato poi sul T992UL: lo aveva provato da Damminelli e gli era piaciuto molto, tanto che avevo pensato di andare a provare lo strumento (usato seminuovo nel 2016).
Relativamente all'alto posso confermare la voce profonda, l'intonazione, la solida costruzione e l'ergonomia, anche se rispetto al mio serie uno il castelletto del mignolo destro (do# e re#) è orientato diversamente (non è meno confortevole, è solo diverso).
Perché ti sto scrivendo visto che non possiedo un tenore Yana? Per spingerti a provarlo.
Lascia stare YouTube, prova tu lo strumento e considera anche la precedente serie 992 (meglio se usata o se nuova ma meno onerosa).

manupassero
22nd April 2020, 10:16
Ma non avevi già preso i Lupifaro, sia alto che tenore? :schock:

tenore e soprano, si'.... ma non li ho piu' entrambi
non farmi andare off topic :)
magari ne parlo nel post giusto.....

Bronx
22nd April 2020, 15:42
Rispetto alla tua domanda posso soddisfare due requisiti su tre.
Possiedo uno Yana A992UL, pertanto un alto top di gamma nato slaccato della precedente serie e mi ritrovo in tutte le considerazioni fatte finora, in particolare a riguardo del bronzo.
Con schu di questo forum mi ero confrontato poi sul T992UL: lo aveva provato da Damminelli e gli era piaciuto molto, tanto che avevo pensato di andare a provare lo strumento (usato seminuovo nel 2016).
Relativamente all'alto posso confermare la voce profonda, l'intonazione, la solida costruzione e l'ergonomia, anche se rispetto al mio serie uno il castelletto del mignolo destro (do# e re#) è orientato diversamente (non è meno confortevole, è solo diverso).
Perché ti sto scrivendo visto che non possiedo un tenore Yana? Per spingerti a provarlo.
Lascia stare YouTube, prova tu lo strumento e considera anche la precedente serie 992 (meglio se usata o se nuova ma meno onerosa).
Ho riletto il mio messaggio di ieri e mi accorgo che non rappresenta quello che volevo dire: la fretta non garantisce buoni risultati e sarebbe stato meglio rimandare, per cui ti chiedo scusa.
Non posso riferire la richiesta esperienza diretta ma, partendo dalla mia felice esperienza di un diverso taglio dello strumento (un alto 992 slaccato in bronzo) e nella ovvia premessa della singolarità di strumenti e persone, volevo semplicemente consigliarti di riprovare il tenore: 15 anni di studio e pratica non sono cosa da poco e le tue impressioni potrebbero essere confermate o rivalutate in modo radicale.
In questo non mi fermerei all'attuale produzione e considererei anche la serie precedente: per me comanda il singolo strumento, anche a fronte di produzioni attuali. Ciao.

manupassero
22nd April 2020, 15:55
Ho riletto il mio messaggio di ieri e mi accorgo che non rappresenta quello che volevo dire: la fretta non garantisce buoni risultati e sarebbe stato meglio rimandare, per cui ti chiedo scusa.
Non posso riferire la richiesta esperienza diretta ma, partendo dalla mia felice esperienza di un diverso taglio dello strumento (un alto 992 slaccato in bronzo) e nella ovvia premessa della singolarità di strumenti e persone, volevo semplicemente consigliarti di riprovare il tenore: 15 anni di studio e pratica non sono cosa da poco e le tue impressioni potrebbero essere confermate o rivalutate in modo radicale.
In questo non mi fermerei all'attuale produzione e considererei anche la serie precedente: per me comanda il singolo strumento, anche a fronte di produzioni attuali. Ciao.


grazie per la precisazione
ovviamente la prova diretta e' necessaria e mi dara' elementi concreti con i quali valutare lo strumento, che sia bronzo, ottone, vecchia serie o nuova
per ora sto solo raccogliendo pareri da parte di chi ha suonato, soffiato, provato o toccato i tenori Yanagisawa della generazione attuale, e confronti con la precedente sono molto utili
saluti

manupassero
22nd April 2020, 16:03
Ma non avevi già preso i Lupifaro, sia alto che tenore? :schock:

aspetta, ma tu sei il Gil che conosco io?? il famoso Gil del Creative degli anni d'oro?? allievo del Boss?? :) dimmi di si, e immagino che tu sappia chi sono io...
(moderatori scusate... interazione sociale necessaria)

Aktis_Sax
4th May 2020, 21:19
L'ho acquistato qualche mese fa condividendo l'acquisto con il mio compagno, lui desiderava il passaggio ad un tenore professionale e io idem volevo fare un po' di pratica su questo sax. Che dire, ammetto di non avere grande esperienza con il tenore rispetto a contralto e soprano, ma ha un suono talmente caldo e avvolgente che è impossibile non innamorarsene! Anche il W010 è ottimo ma il 20 ha una marcia in più dal mio punto di vista. Meccanica estremamente fluida, consigliato!

manupassero
5th May 2020, 10:01
L'ho acquistato qualche mese fa condividendo l'acquisto con il mio compagno, lui desiderava il passaggio ad un tenore professionale e io idem volevo fare un po' di pratica su questo sax. Che dire, ammetto di non avere grande esperienza con il tenore rispetto a contralto e soprano, ma ha un suono talmente caldo e avvolgente che è impossibile non innamorarsene! Anche il W010 è ottimo ma il 20 ha una marcia in più dal mio punto di vista. Meccanica estremamente fluida, consigliato!

bella recensione, grazie!

gil68
5th May 2020, 22:08
aspetta, ma tu sei il Gil che conosco io?? il famoso Gil del Creative degli anni d'oro?? allievo del Boss?? :) dimmi di si, e immagino che tu sappia chi sono io...
(moderatori scusate... interazione sociale necessaria)
Forse intendi il Gil (nick: "gil" e basta, senza 68 che è la mia "classe di ferro" ho infatti 51 anni...), il tenorista di Torino che conobbi alle Master di Quarna...io invece sono di Biella. Fine OT. :laughing:

manupassero
6th May 2020, 16:49
Forse intendi il Gil (nick: "gil" e basta, senza 68 che è la mia "classe di ferro" ho infatti 51 anni...), il tenorista di Torino che conobbi alle Master di Quarna...io invece sono di Biella. Fine OT. :laughing:

*OT mode on*

mi sa che allora ci sono 3 Gil diversi, e ne hai citati due che non comprendono quello che conosco io, che e' di origini brasiliane e vive(va) a Milano, baritonista e costruttore di sassofoni "enormi" ben noti... vabe', poco male :)

*OT mode off*