Visualizza Versione Completa : Consigli setup
SassofonoBlu
11th April 2020, 08:57
Ciao a tutti. Dopo tanti anni di alto e tenore sto valutando di approcciare il soprano. Consapevole dello studio che necessiterà vi chiedo, considerando i miei setup attuali su alto (jody jazz HR 6/fibracell 2.5) e sul tenore (JJ giant 6*/fibracell 2.5) su quali becchi e aperture potrei orientarmi per essere il meno traumatizzato possibile �� (Rimanendo sulle fibracell 2.5 )
..considerando che vivo in zona disagiata e potrei solo fare acquisti on line senza prova. Grazie a tutti in anticipo.
tzadik
11th April 2020, 11:56
Se devi cercare un bocchino che funzioni per forza con uno specifico tipo di ance... diventa un'avventura (tipo Pirati dei Caraibi).
Il tuo approccio è singolare.
I sassofonisti classici usano lo stesso approccio (con Vandoren Traditional/V12 #3/#3,5) però devono rientrare ento certi canoni estetici (a livello di suono) e per loro fortuna la loro scelta la orientano su un numero davvero limitato di imbocature (Vandoren Optimum, Selmer S80/S90/Concept).
Non sono certo che applicando lo stesso approccio per la ricerca di un confort su imboccature non per musica classica sia proprio vincente.
SassofonoBlu
11th April 2020, 12:08
Ciao e grazie per la risposta ma non mi sono spiegato bene. Non avendo mai approcciato un soprano volevo sapere, partendo dai miei setup attuali su alto e tenore, se poteva esserci un indicazione per un modello di becco e relativa apertura che poteva essere compatibile con la mia impostazione attuale. Immagino che uno abituato a suonare con un 5 e ancia 3.5 o con un 8 ancia 2 possa avere esigenze diverse dalle mie. Quindi nessuna ricerca del suono o altro. L indicazione sulle fibracell è semplicemente che usandole da anni le userei anche sul soprano.
Ad esempio usando un 6 sul contralto, sul soprano è meglio un 6 oppure un 5 oppure un 7?
tzadik
11th April 2020, 12:24
Sono strumenti differenti, alto, soprano, tenore...
I "rapporti" cambiano... prova e trova quello che è più confortevole per te.
Non c'è nessuna ricetta magica purtroppo.
Il_dario
11th April 2020, 12:55
Aperture 6 , 5 , 7 ..... non vogliono dire nulla (anche perché il numero dipende dalla Marca del becco) entrano in gioco anche altri fattori di forma , di curva e di camera.
Ma visto che da qualche parte devi pur partre : Vedendo che su contralto e tenore utilizzi aperture tendenzialmente “chiuse” sul soprano parti pure con un canonico Selmer S80 C* con delle ance attorno al 2,5. Ma come ti hanno detto : solo provando varie soluzioni troverai il tuo confort
Antonio DF
11th April 2020, 17:01
Ti dico la mia: per un approccio pacifico con il Soprano, dopo aver suonato per attimo (perché quello avevo nella custodia) un orribile Rico B5, ho optato per un prodotto che credo sia un porto sicuro: il Selmer S80 E (comprato da Tzadik :pray:), l'avevo provato una volta anni fa sul sax di un amico e sembrava ok. L'apertura credo sia una cosa relativa, al più cambi ancia e bilanci il tutto come ti è comodo. Alla fine per iniziare, ti serve solo un becco pronto all'uso e che sia costruito bene, senza star a vedere troppi cavilli. Poi hai tutto il tempo ti buttarti nella ricerca di ciò che vuoi.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.