Visualizza Versione Completa : Bocchino Jazz/Blues (Tenore)
SaxAppeal
5th April 2020, 17:39
Ciao a tutti! Allora so che sono argomenti che avrete sentito alla noia, ma vi giuro che dal momento della mia iscrizione ho letto veramente tanti thread prima di aprire questo 😁
Mi interessa trovare un bocchino adatto per jazz e blues. le sonorità che prendo a riferimento sono: Lester Young, Coleman Hawkins, Stan Getz, Arnett Cobb (vabbe lui forse è fin troppo estremo 😁).
premesso che un bocchino da solo non fa il suono, cosa mi consigliate? Da tutto quel che ho letto sembrerebbe un Otto Link il becco che fa per me. e i Meyer e i Berg Larsen? sono sempre bocchini da jazz? in cosa differiscono?
Grazie!
p.s. il bocchino col quale suono attualmente è senza marca e misurando l'apertura con il calibro, dovrebbe essere circa 0,090 inch (quindi immagino una apertura circa 5*).
Marcus
5th April 2020, 18:28
E tu pensi che se si potesse consigliare un becco così .....che funziona per tutti...non sarebbe conservato il calco nel museo della scienza?
Credo che il suono debba fartelo tu provando (spendendo) molti becchi a ance.....
Conunque credo un camera medio larga e cin apertura maggiore.. Disolito (anche se io non sono del tutto convinto) si parte dagki Ottolink....ma lo dico più per sentito dire che per convinzione
SaxAppeal
5th April 2020, 22:35
sisi, appunto dicevo "premesso che... "
edit.
ad ogni modo, quello che intendevo dire è:
se uno vuole suonare un certo tipo di jazz alla chitarra, solitamente gli si consiglia una semiacustica archtop, rispetto a una Stratocaster. Immagino che per i becchi il discorso sia simile... (Immagino, ma non ne sono sicuro 😁)
Bronx
5th April 2020, 23:10
E tu pensi che se si potesse consigliare un becco così .....che funziona per tutti...non sarebbe conservato il calco nel museo della scienza?
Credo che il suono debba fartelo tu provando (spendendo) molti becchi a ance.....
Quello che dice Marcus è sacrosanto... non ci sono scorciatoie purtroppo... ad ognuno il suo percorso di ricerca.
Esistono famiglie di becchi dalle caratteristiche tendenzialmente omogenee, il forum è pieno di notizie al riguardo, ma chi ci soffia dentro sei tu. Ed hai appena iniziato.
Ho poi visto che il mondo delle ance non ti è così ignoto visto un tuo post sul clarinetto, quindi capirai che consigliarti senza conoscere nulla di te sarebbe pretenzioso.
Il suono lo fai principalmente tu, poi il set-up è fatto anche di altro (chiver, legatura, ancia).
Ti consiglio di contattare un insegnante della tua zona disponibile a seguirti in futuro quando l'emergenza sanitaria si spera sia alle spalle (almeno qualche ora per iniziare: emissione/uso del diaframma, postura, imboccatura e così via) e di concordare con lui un becco da studio, visto quanto hai riferito di quello di cui disponi (di cui non si sa nemmeno la marca e considerato che l'apertura, ammesso che tu l'abbia correttamente misurata, è solo uno degli elementi idonei a qualificarlo).
Non pensare che quando ha iniziato Lester Young avesse il suono di Lester Young.
Guarda cosa ho scritto in firma alla voce set-up: è una provocazione (perché anche l'hardware conta), ma prima di mirare al suono dei tuoi idoli hai altro cui pensare.
Spero il mio intervento ti sia gradito.
Ciao SaxAppeal, il bocchino è solo un elemento del suono, anche se ovviamente ha non poca importanza.
Da quello che hai scritto credo (ovviamente potrei sbagliarmi) che tu abbia imbracciato lo strumento da poco tempo.
Puoi ottenere buoni risultati con varie marche, ma ti consiglio di suonare e di studiare regolarmente con un set up medio che ti possa consentire lo sviluppo di una buona tecnica e conseguentemente di un buon suono.
Apertura media 7 o 7* ed ance 3. Se hai troppa difficoltà puoi inizialmente suonare delle 2,5 per poi andare sulle 3.
A prescindere dalla marca ti consiglio di provare personalmente il becco prima di acquistarlo e di non andare su imboccature costose.
Prova un otto link tone edge 7 oppure un jody jazz hr 7.
Sul mio sito puoi trovare diverse recensioni di imboccature per tenore, così per farti un'idea su diverse possibilità
Il link è www.fabriziodalisera.com la sezione è "mouthpiece zone".
Ciao
SaxAppeal
6th April 2020, 08:13
Grazie mille. preziosissimi!
@bronx l'insegnante lo avrei già trovato, ma come hai detto tu, non per ora. Mi ha detto che data la situazione fa anche lezioni online ma non per princpianti. Ad ogni modo sono consapevole di aver fatto una domanda diciamo "semplicistica"... portate pazienza 🙃.
Comunque sono troppo curioso di capire perché la legatura influisca sul suono, non è la prima volta che lo sento dire. ok ok, tempo al tempo 😁
@bb Ciao Fabrizio ti conosco, ti ho sentito in vari formazioni, sono un chitarrista e a volte suoniamo con gli stessi musicisti (Lorenzo e Light). Ho sentito tempo fa il tuo album e mi piace molto, complimenti.
Ora mi vado a guardare il tuo sito. Paolo.
Il_dario
6th April 2020, 09:08
....Comunque sono troppo curioso di capire perché la legatura influisca sul suono, non è la prima volta che lo sento dire....
Se ne è parlato e scritto molto, comunque in due parole : il suono si forma con la vibrazione dell’ancia che tramite la legatura é fissata sul becco quindi la legatura “deve fare in modo che l’ancia non si muova Sul becco e contemporaneamente deve permetterne la vibrazione” il modo in cui avviene cambia la “formazione del suono”.
:wink:
Ah ciao Paolo, grazie dei complimenti per il mio album! Lo sai che anche io da ragazzino mi sono avvicinato alla musica con la chitarra. Deve esserci qualche forza ignota che attrae i chitarristi verso il saxofono...
Bronx
6th April 2020, 15:58
Ciao Paolo,
nessun problema in ordine alla tua domanda, solo il tentativo di esserti utile agli inizi, per fare in modo che tu possa partire con un set-up confortevole e soprattutto condiviso con l'insegnante che per primo ti insegnerà a gestirlo. Una volta concordato il pezzo, corredato da una legatura ed un ventaglio di ance (dello stesso tipo ma con durezze diverse, in modo da rendere minima la variabilità), acquista il tutto nuovo sul web o usato su questo forum (naturalmente se lo trovi). In questo avrai modo di impiegare minimamente il tempo del coronavirus. Poi, a socialità ripresa, inizierai le lezioni: il tuo futuro insegnante si è già rivelato una persona seria quando, ad un principiante, ha negato il canale di insegnamento on-line. Evita agli inizi set-up teoricamente nella direzione dl suono da te cercato ma impegnativi per un neofita: la frustrazione di non saperli governare potrebbe portarti all'abbandono senza una tua vera e propria colpa (questo mediamente inteso: se poi l'esperienza sul campo rivela che hai ad, esempio e limitatamente alle capacità fisiche, un compressore nella pancia ed un diaframma di legno, allora le cose potrebbero essere diverse).
Ci sarà poi un altro tempo per la GAM (acronimo di Get Another Mouthpiece) sindrome che qui nel forum ha toccato più o meno tutti, in modo più o meno motivato, poi per la GAS, la GAR, la GAL e così via (ti lascio individuare il significato degli ulteriori acronimi come primo esercizio...).:mrgreen:
Il sax è diverso da una chitarra, dove diversi modelli sono adatti ad altrettanti generi e una volta accordato lo strumento le note sono a disposizione della tua abilità: nel sax le note vanno emesse ed intonate una per una, per non parlare poi del loro colore. Per cui il rapporto tra musicista e hardware è invertito rispetto al caso precedente: per sviluppare un buon suono ci vuole studio e tecnica, sensibilità fisica e musicale, allenamento (certi insegnanti, di conservatorio o meno, prescrivono anche esercizio fisico per lo sviluppo di polmoni ed addominali).
Non stancarti mai di cercare su questo forum: se impari bene ad incrociare i termini della ricerca, sono poche le domande che ti resteranno da fare.
SaxAppeal
13th April 2020, 09:31
dato il prorogarsi della quarantena, ho deciso di comprarne uno on line. pensavo a un Tone Edge. che ne dite di un 6*? ho paura che comprando aperture superiori non riesca a emettere alcun suono
Il_dario
13th April 2020, 12:25
L’apertura 6* del Tone Edge corrisponde Più o meno all’apertura che hai detto di aver misurato Sul tuo becco attuale, sappiati regolare di conseguenza . :wink:
SaxAppeal
13th April 2020, 13:56
Grazie 😊
Bronx
13th April 2020, 15:56
Chiedi al tuo futuro insegnante sia a riguardo del modello che dell'apertura.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.