Accedi

Visualizza Versione Completa : Improvvisando su There Will Never Be Another You. SA 80 I , Atti Python 8 -



Bluesax
10th February 2020, 14:07
Ci riprovo!
Credo di aver migliorato l'intonazione e sto iniziando ad avere un felling che mi è familiare anche per altri becchi.
Non so se consigliare a tutti un becco così, di certo è un buon bocchino versatile a parer mio

https://www.youtube.com/watch?v=JI5dYD651Tw

Buon ascolto

Marcus
10th February 2020, 17:45
Bello suono...e bel fraseggio...invidiabile....dimmi che sei almeno un semiprofessionista sennò mi deprimo troppo

Bluesax
10th February 2020, 18:07
Ciao Marcus, intanto ti ringrazio... non sono un semi professionista.... suono da tanti anni e in contesti molto diversi e con tanto impegno sono arrivato ad avere un suono che mi piace. :wink:

Marcus
10th February 2020, 19:10
e con tanto impegno sono arrivato ad avere un suono che mi piace. :wink:

Voglio sapere come!!!!:wink:

Bluesax
10th February 2020, 19:36
Ehhh vuoi sapere troppo! scherzo, non lo so... certe cose mi vengono naturali ma ho passato ore a suonare contro un muro o a registrarmi e risentirmi e più lo facevo più mi si creava l'idea di suono che mi piaceva avere... ma la cosa più importante e non farsi troppe pippe con i set up e con i microfoni. ll suono devi averlo tu, poi il resto ti può aiutare a migliorare qualcosa ma di base devi avere tu la voce giusta. Io penso di essere stato anche fortunato ti dirò...
Poi ognuno avrà il suo metodo... :wink:

Il_dario
10th February 2020, 21:59
Ciao Vito , grazie della condivisione; è sempre un piacere ascoltarti :sax:

Bronx
11th February 2020, 02:06
Cxxxo che bel suono che bel tutto...

STE SAX
11th February 2020, 10:08
il suono e' abbastanza sottile e chiaro, ma con questo becco più o meno la caratteristica e' quella. Penso che dovresti usare una ancia più dura per evitare il bending eccessivo e acquistare un pelo di corpo nel suono oltreché aumentare la pressione dell'aria (non il volume) spingendo dal basso. Scusa se mi sono permesso ma poiché' mi sembri sulla buona strada.....

Bluesax
11th February 2020, 13:32
Ciao Stefano, no figurati, i consigli son sempre ben accetti ;) , sulla definizione di suono "sottile e chiaro"...mah non sono proprio d'accordo ma li va un po a gusto forse.
Certo è che con quel becco non hai un suono molto largo, sull'ancia invece la penso come te!

Bluesax
11th February 2020, 13:49
A proposito Ste tu che ancia usavi? Se hai qualcosa da sentire mi farebbe piacere!
@Dario e Bronx grazie mille :sax:

Marcus
11th February 2020, 15:26
@STESAX
Parli di "sottile e chiaro"....e mi par una bestemmia....con rispetto....ma mi par a dir poco ironico....sicuro di aver ascoltato il video giusto?....altrimenti non so....credo che un saxista come ne tu posss sentirlo al pari di un gesso sulla lavagna

Robinik
11th February 2020, 15:42
Quando una persona ha il coraggio di esporsi, proponendo un brano come in questo caso, è ovvio che si aspetta delle critiche....e per critiche intendo critiche costruttive, allo scopo di migliorarsi.
Mi sembra infatti che Vito stia reagendo con lo spirito giusto alle osservazioni che gli sono state fatte, e da quello che leggo, Stesax ha cercato di usare quanto piu tatto possibile, daltronde non è facile nemmeno per chi ascolta fare commenti sulle interpretazioni altrui, o sei una testa di c. per natura e te ne freghi, oppure ti astieni dal commentare.......non è facile.
Io sinceramente, se dovessi postare un mio pezzo e tutti mi dicessero che bravo.......sospetterei subito che mi stanno prendendo per il chiulo!!!:biggrin:
preferirei di più che mi dicessero la verità e che mi dassero qualche consiglio su come migliorare!

Bluesax
11th February 2020, 16:18
Ehm....calma e gesso come diceva Totò! Non ci scaldiamo per così poco! Io prendo sempre i commenti positivi e negativi con le molle, poi è chiaro che do peso maggiore se il commento arriva da qualcuno che ne capisce.Detto questo, penso che poi ci sia una soggettività e una oggettività delle cose, io apprezzo le critiche/consigli su come migliorare, anche se magari abbiamo idee di suono molto diverse. Io e Stefano direi che in generale abbiamo voci abbastanza diverse anche con altri set up, evidentemente a ognuno piace la propria e segue una linea di pensiero.. il confronto è sempre positivo!
Buona Musica a tutti!

Marcus
11th February 2020, 18:05
Quando una persona ha il coraggio di esporsi, proponendo un brano come in questo caso, è ovvio che si aspetta delle critiche....e per critiche intendo critiche costruttive, allo scopo di migliorarsi.
Mi sembra infatti che Vito stia reagendo con lo spirito giusto alle osservazioni che gli sono state fatte, e da quello che leggo, Stesax ha cercato di usare quanto piu tatto possibile, daltronde non è facile nemmeno per chi ascolta fare commenti sulle interpretazioni altrui, o sei una testa di c. per natura e te ne freghi, oppure ti astieni dal commentare.......non è facile.
Io sinceramente, se dovessi postare un mio pezzo e tutti mi dicessero che bravo.......sospetterei subito che mi stanno prendendo per il chiulo!!!:biggrin:
preferirei di più che mi dicessero la verità e che mi dassero qualche consiglio su come migliorare!

No no io non criticavo la critica :laughing: ...mi chiedevo sinceramente come potesse definirlo chiaro e sottile...non stavo prendendo le difese nè attaccanto nessuno....solo mi pareva impossibile definirlo così...tutto qua...STESAX non ha detto nulla di male o di offensivo, la mia era una considerazione sincera non un attacco...ci mancherebbe....non ci avevo nemmeno pensato

STE SAX
11th February 2020, 20:16
beh e' un mio pensiero sul suono, io lo sento cosi', non mi sembra di aver detto una blasfemia. Sottile perché a mio giudizio manca lo spessore dato dal fatto di non spingere bene l'aria partendo dalla pancia in modo da dare più pressione e sostanza, e chiaro perché lo percepisco cosi'. Ho anche io lo stesso becco (sia la prima che la seconda versione) e anche su di me fa più' o meno lo stesso effetto, cioe' un suono chiaro, certo non e' un sicuramente il suono grasso e caldo di uno slant e similari. D'altra parte lo avete visto questo becco all'interno? ha una camera strettissima e un tetto basso non e' che possa uscire un suono da ballad anni 50. Il mio non era un commento negativo sull'amico. Mi sono poi permesso (essendo spero tra amici) un piccolo consiglio sull'ancia e sulla pressione dell'aria ma assolutamente con bonarietà' e spirito costruttivo nei suoi confronti proprio perché sento che suona bene e che con un po' di lavoro specifico può fare bene. Spero di avere tempo di postare qualcosa ma non per far sentire come suono io (che non sono nessuno e che non interesso a nessuno) ma come suona il becco visto da una altra angolazione, diciamo.

ah ecco ho recuperato una vecchia prova di qualche tempo fa tanto per testarlo:

https://www.youtube.com/watch?v=mCYABGGaPK4


@Marcus
il gesso sulla lavagna non e' chiaro e sottile, e' fastidioso e sgradevole .......
credo che dopo 40 anni di sax almeno le orecchie riescano ancora a farmi riconoscere un suono chiaro da uno scuro

Bluesax
11th February 2020, 21:03
Certo che siamo tra amici! Comunque sicuramente, lo avevo detto sul post precedente, che questo becco non ha niente a che vedere con le sonorità Link, che amo ma cercavo appunto qualcosa di più "moderno" ma che mantenesse una buona pasta di suono. Anzi a me pare gia incredibile che non suoni come una paperella :laughing:
Sulla spinta dell'aria e su altra ancia, proverò intanto a seguire il consiglio di Ste, che ringrazio :wink:

Robinik
11th February 2020, 21:56
Ci riprovo!
Credo di aver migliorato l'intonazione e sto iniziando ad avere un felling che mi è familiare anche per altri becchi.
Non so se consigliare a tutti un becco così, di certo è un buon bocchino versatile a parer mio

https://www.youtube.com/watch?v=JI5dYD651Tw

Buon ascolto

Comunque, intonazione decisamente meglio, e anche il suono non è male, specie sulle basse.......in alto ancora si sente che fai un po fatica, ma daltronde un becco nuovo richiede tempo per essere suonato al meglio, sarebbe interssante ascoltare lo stesso pezzo col vecchio becco e sentire le differenze.

GiovanniG
12th February 2020, 09:50
Complimenti STE SAX, bella spinta d'aria e intonazione!

ninozok
12th February 2020, 09:57
Bravo Bluesax ma giusto per curiosità ...non ci sveli che ancia hai usato?

Marcus
12th February 2020, 11:44
beh e' un mio pensiero sul suono, io lo sento cosi', non mi sembra di aver detto una blasfemia. [...] . Il mio non era un commento negativo sull'amico. Mi sono poi permesso (essendo spero tra amici) un piccolo consiglio sull'anci[...]

@Marcus
il gesso sulla lavagna non e' chiaro e sottile, e' fastidioso e sgradevole .......
credo che dopo 40 anni di sax almeno le orecchie riescano ancora a farmi riconoscere un suono chiaro da uno scuro

Non fraintendemi, io ero semplicemente stupito, come ho già detto non ho nulla da ridire sul tuo commento, anzi se toccasse a me farebbe piacere.
Do per scontato che si parli tra amici in maniera costruttiva. E allo stesso modo mi pareva "una blasfemia" (era un eufemismo ovviamente, come anche il gesso sulla lavagna...era per esagerare) perchè definirlo chiaro per me, povero misero saxista incapace, sarebbe stato l'ultimo aggettivo che avrei usato tutto qui.
Ma son qui per capire ed imparare non per giudicare gli altri, se intervengo è per capire....e anche se tu non avessi 40 di sax alle spalle sarei comunque nella posizione di ascoltare con rispetto le tue opinioni (tanto più se sei un saxista esperto).
Riguardo al link che hai messo per es.concordo del tutto sul suono chiaro e leggero.

Bluesax
13th February 2020, 15:29
@Ninozok intanto grazie, ho usato una rico select jazz 2m

STE SAX
13th February 2020, 22:55
in effetti una 2m e' leggerina , avevo sentito bene. Prova con una select jazz 3s vedrai come si inspessisce il suono

Bluesax
14th February 2020, 18:11
ho qualche 2h proverò con quelle intanto, difficilmente suono con ance più dure, ma vediamo!

Danyart
15th February 2020, 14:15
Ascoltato dal telefonino, mi sembra molto buono, elegante e "classico", da Tenorone anni '50