PDA

Visualizza Versione Completa : Tracolla e uovo di Colombo



Leonardo Calconi
21st January 2020, 16:10
Salve, suono basso, clarinetto e armonica e da qualche giorno mi sono allargato al sax tenore.
Il sax pesa all'incirca come un basso e appenderlo al collo non mi sembra una buona idea per la cervicale anche se tutti i sassofonisti in foto lo portano così.
Ho ordinato un sostegno a spalla con prolunga fino al diaframma con molta poca convinzione sembrandomi un aggeggio complicato oltreché un poco ridicolo alla vista.
Stamattina ho probabilmente scoperto l'ombrello.
Ho preso una vecchia tracolla da basso, ho agganciato i fori delle estremità ad un moschettoncino e ho imbracciato il sax come fosse il Fender: a tracolla un poco di fianco.
Bé, risultato eccezionale. Collo libero, libertà di movimento, peso distribuito sulla spalla e sulla schiena.
Non vorrei sembrare presuntuoso, ma perché appendersi al collo 3.5 chili quando ci si può servire di spalla e schiena?
Anche la manovrabilità è eccellente: faccio tutti i movimenti che voglio come col basso, aggancio e sgancio in un momento. L'unica cosa contro è forse che la lunghezza della tracolla non si può regolare al volo ma, alla fine, a che serve regolare? Una volta trovata la posizione ottimale quella resta per sempre.

https://www.instagram.com/p/B7laOYKl8UX/?utm_source=ig_web_button_share_sheet

tzadik
21st January 2020, 19:46
Esistono sistemi più raffinati che permettono di distruibire in maniera più uniforme il peso dello strumento strumento lungo la schiena e su entrambe le spalle.

La regolazione dell'altezza deve essere fatta per agevolarti una corretta postura di busto e testa.
Corretta postura ---> corretta impostazione di labbra e gola ---> emissione facilitata.

Detto questo...
Il sassofono rimane in equilibrio applicando forza su tre punti (praticamente allineati): pollice sinistro, anello per la tracolla, pollice destro.
Il pollice sinistro ha poca influenza (se non in casi particolari dove è lo strumento ad essere sbilanciato, vedi Conn 10M dove lo strumento ti cadrebbe in faccia).
L'anello per la tracolla... sappiamo già tutto.
E il pollice destro. Se la postura porta a un cattivo allineamento tra avambraccio e pollo destro (e/o a un posizione della mano stessa "non comoda", vedi qualche Yamaha, se non adattato correttamente), tu ritrovi a tenere tutto lo strumento con solo con la tracolla.

Diciamo che i device che hanno inventato per scaricare meglio il peso dello strumento su tutta la schiena funzionano ma se la postura rimane sbagliata dovrai comunque fare più sforzo di quello richiesto in condizioni ottimali.
Attenzione, non dico neanche di arrivare all'estremo opposto: ci sono sassofoni che usano talmente tanto il braccio destro (tutto il braccio) che riescono a tenere su lo strumento senza nemmeno l'aiuto della tracollina.

nikoironsax
22nd January 2020, 09:03
Beh non male. Ho visto la foto. La comodità e la postura sono cose molto personali. Facessi io un lavoro simile sarei fermo col la spalla bloccata per due settimane. Il mio problema al collo deriva da contratture ai muscoli trapezi, quindi per me è sconsigliato avere qualcosa che poggia sulle spalle anziché sul coppino :laughing:

Tommy
22nd January 2020, 18:37
Mi fai ricordare che avevo visto la foto di un sassofonista che usava un sistema simile ... se mi viene in mente chi era cerco una foto

Tommy
22nd January 2020, 19:53
Trovato! Scott Page, sassofonista dei Pink Floyd aveva avuto la tua stessa idea :)


https://ibb.co/bbpp98C


qui con i PF (dal min 2)

https://www.youtube.com/watch?v=1NXBLxZcO2Q