Visualizza Versione Completa : Ho voglia di cambiare. E' meglio il vecchio o il nuovo?
ninozok
20th January 2020, 12:31
Premesso che suono già da un bel po' in banda, ho 54 anni , e mi è rivenuta la voglia di studiare (dalla serie meglio tardi che mai) per ricevere un ulteriore stimolo vorrei acquistare un nuovo tenore.
Attualmente ho un vecchio tenore Borgani (modello base) con un bel timbro ma non mi soddisfa perché non è del tutto intonato e soprattutto e senza protezione laterale del fa# che spesso, da seduto, strusciando nei vestiti si apre...
Mi sono imposto un budget di 2000 max 2500 euro e girando tra vari mercatini e negozi la scelta ricadrebbe tra un BORGANI PEARL SILVER (ultimo modello seminuovo) ed un SELMER MARK 7 (revisionato e pronto all'uso)...
Entrambi i strumenti non sono vicino casa per cui non li posso provare entrambi, ergo dovrei puntare su uno, incrociare le dita e partire verso la meta sperando di trovare un feeling immediato con il nuovo sax!!!
Secondo Voi è meglio il BORGANI seminuovo o il vecchio SELMER?
algola
20th January 2020, 14:07
selmer mark VII
Il_dario
20th January 2020, 15:34
Quoto Algola. Vai tranquillo con il Mark VII :sax:
tzadik
20th January 2020, 21:07
Entrambi i strumenti non sono vicino casa per cui non li posso provare entrambi, ergo dovrei puntare su uno, incrociare le dita e partire verso la meta sperando di trovare un feeling immediato con il nuovo sax!!!
Se non puoi provarli (e/o non hai le capacità di far valutare le condizioni funzionali di un strumento)... lascia perdere.
Non lasciarti trasportare dalla brama di entrare in possesso di nuovo strumento. Ragiona e fai un acquisto razionale.
Il concetto di "revisionato e pronto all'uso" è molto labile.
Qui trovi un esempio del concetto di "revisionato e pronto all'uso" quando si tratta di dover venere: https://www.saxforum.it/forum/showthread.php/26682-pareri-su-annuncio-contralto-Buescher
Premesso che suono già da un bel po' in banda, ho 54 anni , e mi è rivenuta la voglia di studiare (dalla serie meglio tardi che mai) per ricevere un ulteriore stimolo vorrei acquistare un nuovo tenore.Lo stimolo a studiare ce l'hai se alle energie che "butti" nello strumento corrisponde (piano piano) un miglioramento della tue capacità tecniche.
L'euforia del "nuovo acquisto" cessa dopo poche ore.
Il Mark VII è uno strumento molto molto pesante. Puoi trovare Mark VII fortunati e Mark VI sfortunati... se trovi quello sfortunato, è veramente sono veramente uno strazio da suonare (a livello fisico).
Tommy
20th January 2020, 22:49
Dopo anni che si suona acquistare un altro strumento può ridarti slancio, questo sì.
Però segui il consiglio di Tzadik che è esattissimo. Se vuoi un altro strumento prenditi tutto il tempo necessario per provare tutto quello che ti capita a tiro; le scelte di questo tipo si fanno con le idee chiare
Robinik
20th January 2020, 22:59
I consigli che ti hanno dato sono indiscutibili........ma c'è anche da dire che comprare un sax non è come prendere moglie, se non ti piace puoi sempre rivenderlo!!:laughing:. Io comunque non comprerei nessuno dei due, ne Borgani, ne Mark VII.
lalbertojazz
21st January 2020, 09:50
a mio avviso il mark VII è molto molto pesante ...pensaci bene ... Piuttosto mi otienterei su un selmer serie II che oltre ad essere ottimo strumento ha molto mercato in caso lo volessi dare via in seguito ; e molto più mercato del Borgani che non tiene il prezzo .
globe81
21st January 2020, 13:45
Concordo, con un serie 2 non si sbaglia.
algola
22nd January 2020, 10:39
Secondo Voi è meglio il BORGANI seminuovo o il vecchio SELMER?
il serie II. questa risposta mi ricorda pedro vs amadeus... per me è cipolla!!!
ninozok
22nd January 2020, 13:38
Grazie per le risposte
Sono andato a provare il Selmer Mark 7, gli ho lasciato il mio ed ho preso anche un soprano La Ripamonti per mia moglie !!!
Gli strumenti erano entrambi in vendita da Mauro a Solbiate Olona .
Secondo me ho fatto un bel affare visto anche quanto mi ha valutato il mio, Mauro è stato onestissimo.
Il Mark VII è vero è pesante ma alla prima nota la differenza viene subito fuori e capisci cosa significa Selmer !!!
Ora tocca a me :sax:e senza scuse.
Tommy
22nd January 2020, 18:40
Se provando lo strumento hai capito che è quello che fa per te allora tante altre considerazioni passano in secondo piano. Complimenti per l'acquisto! :biggrin:
zagor.67
23rd January 2020, 00:32
Devi prima provarli. Se non li fai tutti i consigli sono velleitari. Se puoi e riesci provali. È l'unico modo x capire se il sax faccia x te. Tutto il resto è nooooiaaa!!!
Bronx
25th January 2020, 00:32
Punto.
Ziubèlu
7th February 2020, 13:33
Il Mark VII è vero è pesante ma alla prima nota la differenza viene subito fuori e capisci cosa significa Selmer !!!
.. e cosa capisci cosa capisci?!
Io ho attualmente un Selmer Mark VI e un Borgani Jubilee Silver Pearl.
Non ho fatto in tempo a consigliarti ma ti avrei senza dubbio detto di comprare il Borgani.
Il tenore Borgani Jubilee oggi lo trovi tra i 2000 e i 2500 euro. Oltretutto prendendolo usato non avresti problemi di riduzione del valore perché lo stai già acquistando al prezzo che il mercato è disponibile a pagare. A quel prezzo porti a casa uno strumento professionale eccezionale. A livello di suono a mio parere mette facilmente in panchina qualsiasi Selmer. La meccanica è moderna e veloce. Se l'alternativa fosse stata un un Mark VI anche solo per meccanica e peso probabilmente avrei pensato anche io al Selmer ma con un Mark VII !!!???!
Peccato avresti dato una nuova opportunità ad un produttore italiano !!
Divertiti.
Robinik
7th February 2020, 21:56
Alla fine ha comprato un sax, lo ha provato e gli è piaciuto.......questa è l'unica cosa che conta, il resto è aria fritta, perchè ognuno di noi ha i propri gusti e le proprie preferenze! Non c'è un meglio in assoluto, e i Mark VII quando suonano bene, suonano bene davvero!
Borgani va benissimo, specialmente se te lo vuoi tenere a vita.......perchè il giorno che vuoi venderlo devi pregare in Aramaico antico e sacrificare un agnello ad ogni cambio di luna, per 7 anni.........
e se hai fortuna ti contatta qualcuno offrendoti metà del prezzo di vendita, dicendo che ti stà facendo un favore!
Tommy
8th February 2020, 10:39
Dissento vostro onore! :biggrin:
Io quando ho comprato il Borgani non ho chiesto neppure 1 euro di sconto al venditore. Semplicemente sono andato a provarlo (con mezzo pregiudizio, perché non ero particolarmente attratto dal nome) e ho valutato lo strumento per quale è, né più né meno.
Il valore dello strumento, a mio parere sulla base della prova, è assolutamente superiore al prezzo richiesto in quella occasione e in altre che ho visto online.
Poi me lo sono preso, decidendo nel giro di pochi giorni, non per una questione di valore o di rivendibilità, ma perché mi piaceva e mi aveva convinto completamente. Se non ero convinto non l'avrei preso neppure a un prezzo inferiore.
Capisco però che molti altri fanno altre considerazioni, legittime ... forse è per questo che non si vendono rapidamente, ma mi pare che ci siano molti sax che non vanno via "come il pane", non è una questione che riguarda solo i Borgani.
Robinik
8th February 2020, 10:50
Chiaro che ognuno si muove come meglio crede.......io rispondevo a chi dicevain maniera assoluta che ha sbagliato a prendere il Mark VII.
Per quanto riguarda l'aspetto commerciale, il discorso è molto semplice, gli unici sax che si vendono facile sono Selmer e Yamaha........punto.
Poi ci sono le eccezioni, ma quando ho messo il vendita un semplice Yamaha 62 mi avranno contattato almeno in 4 0 5 offrendomi in cambio dei Borgani, che valevano anche il doppio rispetto al mio, e che erano disperati perchè non riuscivano a liberarsene!!
Tommy
8th February 2020, 10:55
Sì certo, sono d'accordo. Anch'io ho fatto i complimenti al nostro amico per la scelta: se è contento dell'acquisto va bene così.
Però non riesco a capire il scegliere uno strumento musicale sulla base di aspetti commerciali (a parte casi proprio particolari): capisco il ragionamento in altri ambiti, ma sulla musica proprio no. Sarò strano io.
Robinik
8th February 2020, 14:59
Mah, sai......gli strumenti vanno e vengono, c'é a chi piace cambiarli, ogni tanto......
ninozok
12th February 2020, 09:36
Dopo qualche settimana dall'acquisto sono ancora pienamente soddisfatto. Soprattutto dopo averlo fatto rivedere a Giuseppe N. (San Quirico PT) che ha registrato qualche chiavetta ed ammorbidito qualche molla ...Il registro acuto è tutta un altra cosa rispetto agli strumenti da me prima posseduti.
Unico neo la chiave del Bb grave è un po' scomoda (lontana) ...ma quante volte la suoniamo?
Alla fine la mia scelta sul Selmer M7 è stata anche influenzata dall'acquisto contestuale del soprano per mia moglie ...secondo me ho fatto anche un affare.
Ovvio che mi rimarrà sempre il dubbio se il Borgani seminuovo professionale sarebbe stata la scelta migliore!!! Non potevo certo attraversare tutta l'Italia per provarli entrambi!!!
Prima o poi avrò modo di provarlo/sentirlo e nel caso...vendere il Selmer al prezzo di acquisto o chissà magari anche di più.
Grazie ancora a tutti per i pareri e consigli
Mikess
15th March 2020, 13:15
Ciao, mi permetto di esprimere il mio parere e mi complimento per la scelta azzeccata del Mark VII. Premetto che ho la stessa età più o meno ed ho suonato molti sax tenore a partire dal mio primo Rampone e Cazzani; ne ho posseduti molti nel corso della mia vita e spero di possederne o suonarne tanti altri. L'ultimo sax tenore che ho preso e suono con passione ed entusiasmo tutti i giorni è proprio il Mark VII (il penultimo era il Super Action Serie II) ma prima di acquistarlo ne ho provati davvero tanti compresi i famigerati Mark VI all'epoca in vendita. Naturalmente la mia attenzione era rivolta sui Mark VI ma non mi convincevano, non avevano il suono che cercavo praticamente per farla breve erano sax malriusciti che ancora circolano in rete da molti anni ma questo è un discorso che vale per tutti i sax in circolazione. Conosco il Borgani perchè l'ho suonato anche con svariati becchi ma non riuscivo a "capirlo", non aveva un carattere, non aveva un suono nonostante le regolazioni varie fatte sia da me e sia dagli amici tecnici professionisti; stessa impressione con un altro moderno Borgani non posseduto da me personalmente ma di un caro amico, praticamente il suono era chiuso non si apriva, non riusciva ad espandersi con un suono bello e aperto come piace a noi tutti.!! Finalmente incontro il meraviglioso Mark VII che gelosamente posseggo, ha un suono strabiliante, ha una patina argento opacizzata perchè completamente privo della sua colorazione dorata originaria causata dall'uso negli anni, quindi praticamente il timbro che avrei voluto uscisse dai Mark VI provati in quel periodo di nuova ricerca. La meccanica perfettamente calibrata, suono possente e apertissimo..praticamente ho trovato il sax che non venderei neanche al triplo del prezzo che ho pagato per averlo! Alla mia età non interessa quanto costa il sax ma piuttosto che abbia il suono che cerco, pure a costo di chiedere un mutuo! Non so se il tuo Mark VII suona come quello che ho io, ma se ti ha colpito il suo timbro stai certo che non lo avresti mai riscontrato su un Borgani, tranne per quei casi rari che a volte capitano e comunque non avrebbe avuto il valore di mercato di un Selmer (fattore importante nel caso tu voglia rivenderlo per acquistare un più facile e moderno sax in futuro). Il mio difetto o pregio che sia è l'ossessione sul timbro degli strumenti, è il mio pallino fisso! A 55 anni mi ritrovo a suonare un sax strepitoso con un timbro meraviglioso ma abbastanza impegnativo; riconosco che per suonare un tenore Mark VII settato tra l'altro come piace a me è faticoso ma... alleviando tale problema con un ben riuscito Ottolink Hearly Babbitt n. 7 non mi crea nessun problema conservando comunque tutte le qualità di questo grande sassofono degno sicuramente di rimanere nella storia compresi i suoi piccoli accettabili difetti che oramai tutti conosciamo.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.