Visualizza Versione Completa : Home recording... Cosa migliorare
algola
11th November 2019, 12:33
buongiorno,
una cosa che non faccio mai ma che mi piacerebbe iniziare a fare sono qualche registrazione a scopo amatoriale (per riascoltare e rielaborare cosa studio)
ieri ho allestito una piccola e breve registrazione su una base che non mi fa impazzire ma...
tecnicamente ho registrato usando:
- box insonorizzato home made
- mixer BEHRINGER Xenyx 502
- microfono akg a condensazione (non ricordo il modello)
- audacity per mac
con il programmino lancio la registrazione con la base in cuffia.
1 la traccia auto registrata, anche dopo aver eseguito la regolazione del delay, risulta spostata e devo risistemarla a mano
2 il suono registrato è un tantino "secco", "asciutto", rispetto a quello che sentono le mie orecchie normalmente
cosa potrei migliorare per ottenere un risultato in termini di qualità di registrazione leggermente migliore?
devo lavorare di post-processing?
allego esempio audio (nella traccia ho aggiunto un pelo di reverbero, pochissimo)
https://soundcloud.com/alessandro-degola/embraceable-ale
per la curiosità dei forumisti e la cronaca:
- mark vi tenore
- algola mk1 8*
- rigotti 2,5 strong
Danyart
11th November 2019, 16:04
ciao, non conosco il programma audacity (io uso Logic con il Mac) ma generalmente ci si collega direttamente alla scheda audio (anche se io faccio in un altro modo ma è un discorso lungo), in modo che sia la base che il tuo sax vadano insieme sia nel durante che dopo. Poi possono esserci problemi eventuali di latenza. Nel post produzione puoi intervenire su tutte le altre opzioni, dal compresore, all'equalizzatore, reverbero ecc... e così migliorerà di molto, prova!
algola
11th November 2019, 16:07
non ci ho capito nulla! ahahaha proverò logic! però secondo me il problema è proprio a monte... il microfono, mi sa di schifo
Robinik
11th November 2019, 16:17
Hai aperto una interessante discussione Algola, anche io sto provando a registrare qualcosa, sicuramente ci sono tanti trucchetti da sapere per migliorare le registrazioni, per iniziare una bella base, cosa non sempre facile da trovare, e poi un po di post produzione sicuramente, con aggiunta di effetti.
È possibile anche doppiare la stessa traccia sax, per rafforzarla un po, ho fatto alcune prove e certe volte migliora la sensazione generale di ascolto, ma quello che dico io prendilo con le molle perchè in questo campo sono totalmente un profano e sto solo andando per tentativi.
Io uso una scheda audio Bheringer U-Phoria UMC 204 HD due microfoni, un AT 2020 sulla campana e un Rode NT5 a lato della campana, e come programma il classico Garageband. Volevo scaricare Logic ma per il mio livello al momento va bene anche Garageband.
KoKo
11th November 2019, 17:17
Per il suono secco è sicuramente l'ambiente, se sei in un box insonorizzato è molto molto difficile fare uscire un suono di sax degno.
Per lo sfasamento tra sax e base potrebbe essere un problema di latenza, dovresti prenderti una schedina audio (la behringer uphoria va benissimo).
Il microfono va bene anche uno, posizionato a un 20-30 cm dalla campana in modo che ti prenda un po' di ambiente.
algola
11th November 2019, 17:22
te sei già attrezzato meglio... non saprei sei partire a sostituire prima il mixer con una scheda audio o prima il microfono... hai qualche esempio da farmi sentire?
KoKo
11th November 2019, 17:45
che microfono hai?
Nella mia esperienza la cosa che influisce di più è il posizionamento e la stanza. Io avevo buoni risultati anche solo con lo zoom attaccato al mac (che in pratica faceva sia da mic che da scheda audio).
Se vuoi qualche riferimento questo è l'ultima cosa registrata a casa, con behringer e un mic studio project da poco più di 100 euro (ma valido secondo me).
c'è del sax fino all'inizio del delirio
https://soundcloud.com/marcocerriciommei/01-oh-shenandoahaaaaaa
Bluesax
11th November 2019, 20:23
Ciao Ale, io registro con una scheda audio collegata direttamente al pc e registro con Reaper. La stanza influisce, io suono in mansarda e il suono è buono. Non st a equalizzare nulla e metto giusto un po di riverbero per dargli un po di ambiente. Uso il mic in dotazione alla scheda audio, una Focusrite Scarlet.
questo un esempio
https://soundcloud.com/vito-silvestro/i-remember-clifford
Robinik
11th November 2019, 20:28
buongiorno,
una cosa che non faccio mai ma che mi piacerebbe iniziare a fare sono qualche registrazione a scopo amatoriale (per riascoltare e rielaborare cosa studio)
ieri ho allestito una piccola e breve registrazione su una base che non mi fa impazzire ma...
tecnicamente ho registrato usando:
- box insonorizzato home made
- mixer BEHRINGER Xenyx 502
- microfono akg a condensazione (non ricordo il modello)
- audacity per mac
con il programmino lancio la registrazione con la base in cuffia.
1 la traccia auto registrata, anche dopo aver eseguito la regolazione del delay, risulta spostata e devo risistemarla a mano
2 il suono registrato è un tantino "secco", "asciutto", rispetto a quello che sentono le mie orecchie normalmente
cosa potrei migliorare per ottenere un risultato in termini di qualità di registrazione leggermente migliore?
devo lavorare di post-processing?
allego esempio audio (nella traccia ho aggiunto un pelo di reverbero, pochissimo)
https://soundcloud.com/alessandro-degola/embraceable-ale
per la curiosità dei forumisti e la cronaca:
- mark vi tenore
- algola mk1 8*
- rigotti 2,5 strong
https://soundcloud.com/user-373883868/algola
Prova ad ascoltarla ora, è una prova, ho scaricato il tuo file, l'ho messo su Garageband e pirulato due manopoline, sentiamo insieme la differenza.....
algola
11th November 2019, 21:24
imputo il problema al microfono/mixer perché c'è stato un periodo che mentre suonavo il volume si alzava e si abbassava da solo, poi ho toccato dei connettori nel mixer e ora non lo fa...
il post processor andrebbe fatto solo sulla traccia registrata e non su tutto... in ogni caso sentendo le vostre registrazioni sento parecchio reverbero... proverò.
sento però nella registrazione molto attacco e poco suono e sopratutto il mixaggio è spostato fuori tempo e questa cosa è terribile...
in ogni caso proverò in primis altre mini registrazioni e vediamo che ne esce con un post processor più spinto... tuttavia continuando ad imputare il problema all'acquisizione appena ho due soldi prenderò scheda usb e mic in pacchetto
Robinik
11th November 2019, 22:12
La scheda audio credo sia il primo passo......
https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/96_182/products_id/51789/behringer-umc204hd.html
questa che ho io va molto bene, se usi il Mac è sufficente Garageband all'inizio, costa molto meno se devi scaricarlo.
Il microfono che hai secondo me va bene, anche comprandone uno piu costoso non noteresti differenze.
Per il resto poi.......provare provare e riprovare!
globe81
12th November 2019, 10:20
Io per registrarmi con l'pad uso un irig pro (l'unico inconveniente è il volume in cuffio leggermente basso) che va a pile ricaricabili ed uso vocalive (se non sbaglio lo avevo pagato 25 euro) e ci sono un po di effetti che puoi inserire.
Sul pc windows invece uso cubase (secondo me tra i migliori DAW in circolazione) collegato ad un Allen & Heath Zed10Fx....con il quale ho infinito regolazioni possibili già solo sul mixer ed un volume in cuffia che spacca.
Naturalmente se devi effettare in live così da sentirlo in cuffia hai bisogno di una scheda a bassissima latenza.........altrimenti è tutto in ritardo.
Io mi diverto a registrare in dry e poi effettare il suono successivamente ed equilizzarlo. E' un mondo molto ampio io so solo fare due o tre cavolate che mi permettono di avere una sufficente registrazione.
Danyart
12th November 2019, 11:13
Per Algola: sto ascoltando la traccia, il sax non è per niente male, quindi il microfono va benissimo, gli effetti li puoi aggiungere in post produzione, mentre la base devi sistemare il pan (è troppo stereo, aebersold?) e vedere il volume (troppoo basso ma distorge stranamente)
Roninik è intervenuto mettendo reverbero ma è davvero esagerato e allontana troppo il suono, tra l'altro questo lavoro sarebbe da fare solo sulla traccia del sax, o m,eglio, prima sul sax e poi molto leggero sulla base, per poi dare volume e unire il tutto, se mi mandi le tracce te lo faccio io così vedi se ti piace
mail: daniele.coltrane@yahoo.it
Marcus
12th November 2019, 11:19
Ciao Ale, io registro con una scheda audio collegata direttamente al pc e registro con Reaper. La stanza influisce, io suono in mansarda e il suono è buono. Non st a equalizzare nulla e metto giusto un po di riverbero per dargli un po di ambiente. Uso il mic in dotazione alla scheda audio, una Focusrite Scarlet.
questo un esempio
https://soundcloud.com/vito-silvestro/i-remember-clifford
Caspista che bel risultato....mi sa che ci devo lavorare sopra ...a me vien fuori comprensibile ma piuttosto carente (Behringer U PHORIA)
Danyart
12th November 2019, 11:25
sto ascoltando questa di Vito, bella, ottimo il sax e ben equilibrato con il resto
Robinik
12th November 2019, 12:03
Per Algola: sto ascoltando la traccia, il sax non è per niente male, quindi il microfono va benissimo, gli effetti li puoi aggiungere in post produzione, mentre la base devi sistemare il pan (è troppo stereo, aebersold?) e vedere il volume (troppoo basso ma distorge stranamente)
Roninik è intervenuto mettendo reverbero ma è davvero esagerato e allontana troppo il suono, tra l'altro questo lavoro sarebbe da fare solo sulla traccia del sax, o m,eglio, prima sul sax e poi molto leggero sulla base, per poi dare volume e unire il tutto, se mi mandi le tracce te lo faccio io così vedi se ti piace
mail: daniele.coltrane@yahoo.it
Hai perfettamente ragione, solo che non avendo la traccia separata....(ho scaricato il file che lui ha postato) ho voluto provare ugualmente, tanto per fare una prova. La base si ascolta male, e oltretutto non è nemmeno un granchè se proprio vogliamo dirla tutta, sono sicuro che con una base migliore, e in rete se ne trovano, e aggiungendo un po di effetti alla sola traccia del sax in post produzione, il risultato sarebbe soddisfacente, anche io penso che il microfono sia a posto, magari una scheda audio, quella si, io la comprerei.
Bluesax
12th November 2019, 13:01
Per me sono anche importanti delle buone cuffie, io solitamente registro in funzione poi di dover suonare dal vivo, non equalizzo e non mixo niente in post produzione. In pratica cerco di suonare come se fossi dal vivo e diciamo che regolo il suono a orecchio in base a come suona la base. Ma delle buone cuffie penso siano necessarie.
Robinik
12th November 2019, 15:11
Beh, credo che registrare il sax pulito sia normale, eventualmente gli effetti si aggiungono dopo, ma sul registrare in funzione del suonare dal vivo dice e non dice, dato che chiunque suona dal vivo in genere aggiunge un minimo di effetti per rendere il suono piu piacevole a chi ascolta.
Le cuffie servono, ma io per esempio uso delle cuffie che comprai tempo fa e che facevano parte di un bundle economico che comprendeva scheda audio cuffie e microfono, e vanno benissimo, non creda serva spendere un patrimonio in cuffie.
Bluesax
12th November 2019, 16:39
Si si, sono d'accordo, anche io uso le cuffie che sono in dotazione al bundle, per gli effetti aggiungo il minimo indispensabile ma poi quello va a gusto. Suonando dal vivo spesso non mi microfono a meno che non siano posti abbastanza grandi e di effetto ne voglio il minimo ma anche questo è soggettivo :)
nikoironsax
13th November 2019, 06:54
Scarlett focusrite pacchetto con cuffie e microfono, ottimo rapporto qualità prezzo. Elimini latenza e problemi di mille cavi cavetti, fader e potenziometri ed equalizzatore da regolare a monte, e occupa poco spazio...fai tutto da programma...registri pulito e poi modifichi...meno passaggi fisici hai di mezzo meglio è... Se vuoi un buon programmino free io ho la versione di Adobe audition, quando ancora non era stato comprato da Adobe, si chiama in un altro modo ma è la stessa cosa, e veniva rilasciato free...non so se si trova ancora. Se vuoi te lo mando. Ovviamente devi imparare a smanettare un po' col programma prima di ottenere risultati soddisfacenti. Ma è abbastanza intuitivo.
algola
13th November 2019, 12:44
Grandissimo Andre!!! Farò sicuramente così...
ho fatto alcune prove e già tenendo il microfono vicino all'unica superficie riflettente capta meglio ed è meno secco... in ogni caso mi doterò della scheda
Taras
13th November 2019, 13:08
caro...è da un pò che non registro a casa...da un anno mi hanno regalato un ipad e una scheda audio Iring...questo è un esempio di home recording con questo sistema...come mic ho usato uno shure Beta58...https://soundcloud.com/cellamare/mark-vi-68-morgan-el10ipadiring-youve-changed
altrimenti uso una vecchia scheda audio Maudio Firewire Solo attaccata ad un macbook pro 2007 e come programma garageband e come mic sempre uno shurebeta58...esempio di home rec con questo set https://soundcloud.com/cellamare/india
algola
13th November 2019, 15:40
sono tutte registrazioni fatte "all'aperto!"... probabilmente il problema, come suggeriva koko, è lo stare dentro ad un box insonorizzato
Robinik
13th November 2019, 16:29
Guarda che secondo me il tuo box va benissimo, attrezzati con una scheda audio e studia bene come e dove piazzare il microfono, dovrai fare diverse prove, ma sono sicuro che la differenza la sentirai........daltronde fa parte del divertimento!!
algola
13th November 2019, 17:30
si certo, ho già provato a spostarmi (dentro al box) rivolto verso la parete riflettente (la porta) e va molto molto meglio... la scheda audio la prenderò sicuramente perché avere una registrazione troppo variabile in latenza e riposizionarla a mano è un disastro
marco76ct
29th November 2019, 01:51
Scarlett focusrite pacchetto con cuffie e microfono, ottimo rapporto qualità prezzo. Elimini latenza e problemi di mille cavi cavetti, fader e potenziometri ed equalizzatore da regolare a monte, e occupa poco spazio...fai tutto da programma...registri pulito e poi modifichi...meno passaggi fisici hai di mezzo meglio è... Se vuoi un buon programmino free io ho la versione di Adobe audition, quando ancora non era stato comprato da Adobe, si chiama in un altro modo ma è la stessa cosa, e veniva rilasciato free...non so se si trova ancora. Se vuoi te lo mando. Ovviamente devi imparare a smanettare un po' col programma prima di ottenere risultati soddisfacenti. Ma è abbastanza intuitivo.
anche io stavo valutando la focusrite studio... tu hai la solo o la 2i2? Mi toglieresti un dubbio? Posso suonare registrandomi già con degli effetti live applicati al sax o si possono aggiunge solo in post produzione?
Robinik
29th November 2019, 09:50
Scusa se mi intrometto, ma avendo avendole provate, posso dire che secondo me a questi livelli conviene prendere una Behringer UMC 204, costa meno della Focusrite Solo, o 2i2 e va meglio. Inoltre ha la manopola del mixer che in fase di registrazione è molto più pratica per regolare il volume in cuffia, per dosare se vuoi ascoltare piu base o piu il tuo strumento.
Crescendo di prezzo ci sono schede migliori, ma entro questo range è imbattibile!
marco76ct
29th November 2019, 17:43
Grazie per il consiglio...a questo punto per abbinare un microfono buono in modo da restare come spesa totale sui 200 euro che mi consigli? (La focusrite studio bundle avrebbe mic e cuffia oltre la scheda che portano ad un risultato sufficiente). Ed in caso mi consigli un mic a condensatore fisso o qualcosa di mobile magari da montate direttamente sul sax? Grazie e scusami se sono troppo asciutto in certi argomenti
Robinik
29th November 2019, 19:01
Guarda, io non sono esperto in microfoni, quello che so di certo è che nei bundle i microfoni e le cuffie incluse sono del tipo piu economico possibile, come puoi immaginare anche tu dal prezzo....quindi guarderei un microfono a condensatore nella fascia economica, che per fare home recording vanno bene.
Io ho anni fa comprai un bundle Presonus, la scheda audio secondo me non era un gran chè, ma all'epoca diedi la colpa al microfono, e quindi ne comprai uno migliore e costoso, col risultato che nulla cambiò......differenze inavvertibili.Le cuffie incluse nel bundle continuo ad usarle, il microfono lo regalai ad un mio amico, il quale lo usa e non se ne è mai lamentato, quindi ritengo che più o meno, per quel tipo di uso, le differenze tra un microfono da 50 euro e uno da 200 non si riescono a distinguere.
https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/96_161/products_id/4121/behringer-c3.html
questo per esempio, in offerta a 44 euro, dovrebbe gia essere meglio di quello incluso nel bundle.....o se non altro uguale.
Robinik
29th November 2019, 19:08
88 Euro costa la scheda
44 Euro il microfono
132 euro in totale
con 20 euro ti compri un paio di cuffie e sei abbondantemente sotto i 200 euro, e la qualità è la stessa del bundle se non meglio.
globe81
29th November 2019, 20:53
Robinik ti ha dato degli ottimi consigli, non serve spendere di più per uno che sta iniziando questa avventura. Come mic io ci ho fatto diverse registrazioni con un Behringer XM8500, microfono dinamico, che credimi fa il suo dovere ed è indistruttibile, lo usiamo anche in street band, caduto diverse volte e funziona ancora bene, youtube è pieno di recensioni su questo mic......e ti costa neanche 20 euro e metterei più budget sulle cuffie.
La differenza nel homerecording la fa del tutto chi lavora sulle tracce, questo vuol dire che devi individuare la DAW più immediata per te e smanettarci tanto ed ascoltare tanto. Quanto arriverai ad un discreto livello verrà da se che vorrai dell'hardware diverso.
Quì puoi ascoltare una registrazione che ho fatto proprio con quel mic ed una scheda audio economica (ed un vecchio tenore weltklang). Tralascia la performance però....che fa pietà ahahahahah
https://www.youtube.com/watch?v=6hgsZ4cd6vw
nikoironsax
2nd December 2019, 07:06
anche io stavo valutando la focusrite studio... tu hai la solo o la 2i2? Mi toglieresti un dubbio? Posso suonare registrandomi già con degli effetti live applicati al sax o si possono aggiunge solo in post produzione?
2i2 Se non hai un multieffettoda collegare al mic prima di entrare nella scheda, gli effetti li metti solo in post prod
Robinik
8th December 2019, 17:21
https://youtu.be/brATQ9mrQQQ
Penso che su questo canale ci siano informazioni interessanti, e in Italiano, su home recording.
Robinik
9th December 2019, 01:25
E sempre sullo stesso canale, una rewiew della scheda audio Behringer.....
https://youtu.be/m_lr1aPqUkI
Mark VI
7th February 2020, 06:00
Robinik ti ha dato degli ottimi consigli, non serve spendere di più per uno che sta iniziando questa avventura. Come mic io ci ho fatto diverse registrazioni con un Behringer XM8500, microfono dinamico, che credimi fa il suo dovere ed è indistruttibile, lo usiamo anche in street band, caduto diverse volte e funziona ancora bene, youtube è pieno di recensioni su questo mic......e ti costa neanche 20 euro e metterei più budget sulle cuffie.
La differenza nel homerecording la fa del tutto chi lavora sulle tracce, questo vuol dire che devi individuare la DAW più immediata per te e smanettarci tanto ed ascoltare tanto. Quanto arriverai ad un discreto livello verrà da se che vorrai dell'hardware diverso.
Quì puoi ascoltare una registrazione che ho fatto proprio con quel mic ed una scheda audio economica (ed un vecchio tenore weltklang). Tralascia la performance però....che fa pietà ahahahahah
https://www.youtube.com/watch?v=6hgsZ4cd6vw
Ti posso dire che ho anche io un WELTKLANG come il tuo, è suona bene rispetto ad altri sax cinesi ecc.... E ti dirò, che come suono caldo, a parecchi piace più di quando suono con il mark6, può sembrare un paradosso ma sti weltklang fanno il suo dovere
Mark VI
7th February 2020, 06:07
Ti posso dire che ho anche io un WELTKLANG come il tuo, è suona bene rispetto ad altri sax cinesi ecc.... E ti dirò, che come suono caldo, a parecchi piace più di quando suono con il mark6, può sembrare un paradosso ma sti weltklang fanno il suo dovere
Non ho capito una cosa, nel video vedo che suoni in playback, perché il cavo della cuffia non è attaccato almeno come si vede nel video, e la musica finisce dove ancora suoni col sax
- - - Aggiornato - - -
Guarda, io non sono esperto in microfoni, quello che so di certo è che nei bundle i microfoni e le cuffie incluse sono del tipo piu economico possibile, come puoi immaginare anche tu dal prezzo....quindi guarderei un microfono a condensatore nella fascia economica, che per fare home recording vanno bene.
Io ho anni fa comprai un bundle Presonus, la scheda audio secondo me non era un gran chè, ma all'epoca diedi la colpa al microfono, e quindi ne comprai uno migliore e costoso, col risultato che nulla cambiò......differenze inavvertibili.Le cuffie incluse nel bundle continuo ad usarle, il microfono lo regalai ad un mio amico, il quale lo usa e non se ne è mai lamentato, quindi ritengo che più o meno, per quel tipo di uso, le differenze tra un microfono da 50 euro e uno da 200 non si riescono a distinguere.
https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/96_161/products_id/4121/behringer-c3.html
questo per esempio, in offerta a 44 euro, dovrebbe gia essere meglio di quello incluso nel bundle.....o se non altro uguale.
Io mi trovo molto bene con il rode nt1 a condensatore, provare per credere!
Mark VI
7th February 2020, 06:12
2i2 Se non hai un multieffettoda collegare al mic prima di entrare nella scheda, gli effetti li metti solo in post prod
Io sinceramente siccome mi sto addentrando adesso nella homerecording, vorrei un consiglio se meglio usare effetti con Cubase, oppure multieffetto a parte?
Mark VI
7th February 2020, 06:17
Beh, credo che registrare il sax pulito sia normale, eventualmente gli effetti si aggiungono dopo, ma sul registrare in funzione del suonare dal vivo dice e non dice, dato che chiunque suona dal vivo in genere aggiunge un minimo di effetti per rendere il suono piu piacevole a chi ascolta.
Le cuffie servono, ma io per esempio uso delle cuffie che comprai tempo fa e che facevano parte di un bundle economico che comprendeva scheda audio cuffie e microfono, e vanno benissimo, non creda serva spendere un patrimonio in cuffie.
Io ho scheda audio più un multieffetto, però non vorrei fare collegamenti vari per una questione di pulizia del suono, oppure consigli di usare gli effetti con Cubase dopo?
Robinik
7th February 2020, 15:41
Di solito gli effetti si aggiungono dopo, è sempre meglio registrare la traccia pulita e salvarla, poi dopo fai la postproduzione e ci aggiungi gli effetti che vuoi, con la possibilità di fare tutte le modifiche che vuoi. Il multieffetto è più utile quando suoni dal vivo.
globe81
9th February 2020, 09:35
[QUOTE=Mark VI;321646]Non ho capito una cosa, nel video vedo che suoni in playback, perché il cavo della cuffia non è attaccato almeno come si vede nel video, e la musica finisce dove ancora suoni col sax
- - - Aggiornato - - -
Se stai parlando del mio video (ora quel sax non ce l'ho più......è vecchio di 5 anni quel video) non sto suonando in playback e le cuffi erano attaccate, avevo una prolunga per il cavo cuffie e per questo il cavo l'avevo messo dietro di me per evitare fastidi. il fatto che la musica sfumi mentre io continuo a suonare lo si fa tranquillamente con cubase in postproduzione. Come ti dice robinick nell'homemade ti conviene registrare la tracci dry senza effetti e poi divertirti in postproduzione creando il suono che più ti piace con le infinite conbinazioni che la DAW ti da. Il multieffetto è utile in live o per quelli che hanno già creato un suono personale e non vogliono cambiarlo.
Mark VI
10th February 2020, 09:40
Io avevo pensato essendo che ho un multieffetti, di collegarlo alla scheda audio cosi' era piu' piacevole per chi suona sentire il lo strumento già bello reverberato. Grazie globe81
globe81
10th February 2020, 10:37
Io avevo pensato essendo che ho un multieffetti, di collegarlo alla scheda audio cosi' era piu' piacevole per chi suona sentire il lo strumento già bello reverberato. Grazie globe81
Nessuno ti vieta di farlo. va benissimo anche così'.
Robinik
10th February 2020, 11:53
L'unica cosa è che potresti avere qualche problema di latenza nelle registrazioni.
globe81
10th February 2020, 12:25
Se usa un multieffetto esterno che inserisce prima di entrare nella scheda audio non dovrebbe avere problemi di latenza, diverso se usa gli effetti della DAW in tempo reale, lì si che ci sarebbe latenza.
Mark VI
11th February 2020, 13:06
Nessuno ti vieta di farlo. va benissimo anche così'.
In questo video hai il tenore uguale a uno dei miei, ti faccio i complimenti per l'improvvisata di questo pezzo, bello davvero! ecco mi piace come si sente questo setup in questo video, avevi effetti esterni o li hai aggiunti dopo?
Mark VI
11th February 2020, 13:10
Di solito gli effetti si aggiungono dopo, è sempre meglio registrare la traccia pulita e salvarla, poi dopo fai la postproduzione e ci aggiungi gli effetti che vuoi, con la possibilità di fare tutte le modifiche che vuoi. Il multieffetto è più utile quando suoni dal vivo.
Lo so quello che dici tu, ho cubase5 dalla quale si possono aggiungere gli effetti dopo, ma vi assicuro che la differenza si sente moltissimo come qualità di effetti da software con un multi effetti esterno
Mark VI
17th February 2020, 00:18
Allora globe81, fatto delle prove, non serve il multi effetti esterno, ho settato cubase 5 prima di registrare, in pratica ho inserito nella traccia audio gli effetti, dalla quale registrando sentivo il sax con gli effetti tranquillamente, comunque direi che sono soddisfatto fino ad un certo punto, perchè del suono che sento nel tuo video dove improvvisi è veramente bello, mi piace, purtroppo da quello stesso timbro del tuo video sono lontano, infatti il timbro del sax del tuo video lo paragonato al sax di Sade. Sarà un problema di scheda audio???
globe81
17th February 2020, 06:44
Guarda...in quel video c'ho dato dentro di reverbero e delay....anzi puoi anche solo metterci dei delay che incorporano un riverbero. Hai tutto, un buon microfono, una scheda audio che anche se di bassa qualitá puoi ottenere buone registrazioni. Devi solo trovare il giusto effetto, la giusta equalizzazione del suono ed il giusto volume delle tracce.
Mark VI
18th February 2020, 01:13
Guarda...in quel video c'ho dato dentro di reverbero e delay....anzi puoi anche solo metterci dei delay che incorporano un riverbero. Hai tutto, un buon microfono, una scheda audio che anche se di bassa qualitá puoi ottenere buone registrazioni. Devi solo trovare il giusto effetto, la giusta equalizzazione del suono ed il giusto volume delle tracce.
Sei bravo e basta, avevi un preamplificatore microfoni collegato percaso? Mi piace quel suono porca miseria
dollysaxdolly
25th February 2020, 17:30
https://youtu.be/brATQ9mrQQQ
Penso che su questo canale ci siano informazioni interessanti, e in Italiano, su home recording.
ah ma Reaperiani è un canale cazzutissimo!!!! ho guardato moltissimo video e ho ascoltato tutta la serie di podcast perchè sono ragazzi giovani ma ne sanno a palate, soprattutto Francesco il capo banda. io ho imparato molto sulla registrazione e sul mixing da questo canale, ve lo posso assicurare. e il software (Reaper) viene via con pochi euro se per uso personale
dollysaxdolly
25th February 2020, 17:34
Robinik ti ha dato degli ottimi consigli, non serve spendere di più per uno che sta iniziando questa avventura. Come mic io ci ho fatto diverse registrazioni con un Behringer XM8500, microfono dinamico, che credimi fa il suo dovere ed è indistruttibile, lo usiamo anche in street band, caduto diverse volte e funziona ancora bene, youtube è pieno di recensioni su questo mic......e ti costa neanche 20 euro e metterei più budget sulle cuffie.
La differenza nel homerecording la fa del tutto chi lavora sulle tracce, questo vuol dire che devi individuare la DAW più immediata per te e smanettarci tanto ed ascoltare tanto. Quanto arriverai ad un discreto livello verrà da se che vorrai dell'hardware diverso.
Quì puoi ascoltare una registrazione che ho fatto proprio con quel mic ed una scheda audio economica (ed un vecchio tenore weltklang). Tralascia la performance però....che fa pietà ahahahahah
https://www.youtube.com/watch?v=6hgsZ4cd6vw
ho acquistato da poco quel microfono perchè non ne avevo abbastanza per amplificare una band (ho diversi shure sm57, 58 e beta58 e me ne mancava uno ma ero a corto di dineri quindi ho letto bene di sto behringer e l'ho preso). devo confermare che mi pare un ottimo acquisto per quei pochi soldini. sembra solido e robusto ed ha un bel suono
Robinik
26th December 2020, 14:20
Mi piacerebbe rianimare questa discussione sull'Home recording......perchè è sempre utile scambiarsi idee ed esperienze per migliorare la qualità delle nostre registrazioni.
Per esempio, esiste una maniera di migliorare il suono del sax in fase di registrazione, qualora non si registrasse in un ambiente trattato sonoricamente? Come ridurre al minimo gli inconvenienti di una stanza non trattata? Sono questi credo, gli argomenti importanti di chi registra a casa, perchè in uno studio di registrazione, anche una attrezzatura economica rende bene, ma nella stanza di casa propria, anche una scheda audio professionale e un microfono Neumann non servono granchè.
globe81
26th December 2020, 14:49
Sicuramente in un ambiente non trattato un dinamico é da preferire ma i dinamici chr io ho provato avevano tutti un suono molto sottile in confronto ad un condensatore. ultimamente io sto usando un condensatore economico (un tascam tm80) con il quale mi piace davvero registrare e cerco di avvicinarmi il piu possibile al mic per non dare troppo gain e quindi registrare il riverbero della stanza e i rumori dell'ambiente. Purtroppo non c'é molto da fare se non trattare la stanza o meglio ancora farsi una vocal booth o ci sono dei plugin che tolgono i riverberi...ma non li ho mai usati.. A me cmq un po di riverbero originale non dispiace ma ognuno di noi ha un orecchio e gusto differente....
Isaak76
26th December 2020, 16:42
Secondo me per una registrazione fatta in casa decentemente con quello che si dispone serve "orecchio" ... più qualche software di spessore.
Memorizzare in testa il suono del nostro sax (pre-registrazione) è fondamentale per andare a equalizzarlo in post produzione, eliminando o perlomendo riducendo i difetti caratteriali delle attrezzature (microfono, scheda audio) in uso.
Niente miracoli, ma scorporare il suono dal quel velluto tenebroso che opacizza il tutto è possibile appunto agendo su determinate frequenze, livellando i canali e ricreando un'ambiente "meno ostile" alla decenza :laughing:
Quindi la prima cosa da fare secondo me è proprio agire sull'equalizzazione, enfatizzando (o riducendo) un certo tipo che frequenze che ne determinano il carattere della timbrica nell'insieme.
Robinik
26th December 2020, 17:00
Equalizzatore....questo sconosciuto!
Che Plug in usate voi per equalizzare? Mi sto addentrando in questo mondo ed è una vera Jungla, prima cosa, per esempio, serve mettere a punto il proprio sistema di ascolto, altrimenti si rischia di lavorare una traccia in base a ciò che le nostre attrezzature ci fanno ascoltare, e se quello che ascoltiamo è uno schifo, il risultato finale non puo essere migliore. A livello di home recording credo che sia piu indicato lavorare in cuffia, per esempio.
Isaak76
26th December 2020, 17:24
Si in genere si usano casse monitor o cuffie, rigorosamente neutre... da anni ho delle AKG K271 MKII e penso siano ancora di riferimento.
Per l'equalizzazione uso quello in dotazione a Logic X che offre diversi preset (modificabili), ma quando avevo un PC (windows) usavo dapprima Audition quando non era ancora Adobe e poi Cubase, sempre con i plug in di base.
Mi spiace solamente che quando col MAC hanno implementato i 64bit non sono più riuscito a utilizzare gli effetti interni (reverberi) della scheda audio (TC Konnekt 24D), che erano su un altro pianeta ... avevano un'effetto profondità a livello professionale veramente spettacolari :pianto:
Robinik
26th December 2020, 17:43
Sto guardando con curiosità questo giochino, per capire se puo migliorare qualcosa in fase di registrazione.....
https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/96_519_1017/products_id/76488/behringer-mdx2600-v2-composer-pro-xl.html
Robinik
26th December 2020, 17:49
E anche questo giochino qua
https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/96_519_1023/products_id/7405/presonus-studio-channel.html
- - - Aggiornato - - -
Questi pomeriggi di ozio passati a cazzeggiare al pc sono pericolosissimiiiiiiii.......
Isaak76
26th December 2020, 18:24
Molto pericolosi :laughing:
Diciamo che i compressori, i limiter, i peak, gli equalizer ... li puoi gestire tranquillamente via software senza spendere una cifra perchè si presuppone che con quegli hardware si utilizzi già dei microfoni e schede audio professionali, altrimenti la differenza tra hardware e software risulterebbe quasi impercettibile.
Probabilmente varrebbe la pena investire (200/300€) in un software (tipo Cubase) che allo stato attuale simula egregiamente schede esterne dello stesso valore, senza svenarsi per avere più apparecchiature.
Contraddicendo quanto appena detto, avevo preso un'equalizzatore esterno perchè amo i dettagli dei vari strumenti e così facendo riesco a gestire al meglio l'ascolto (lo uso esclusivamente per l'uscita casse) ... certo il top sarebbe stato uno di quelli digitali con preset programmabili ... ma il gusto di smanettare 60 levette non ha prezzo :laughing:
https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/56933/behringer-fbq3102hd-ultragraph-pro.html?keywords=equalizzatore
Robinik
26th December 2020, 18:39
Su questo hai perfettamente ragione, ma l'idea......(forse errata) era quella di correggere un pochino lo svantaggio ambientale e registrare una traccia un pochino migliore, usando qualche correzione gia in fase di registrazione, per poi procedere con la normae post produzione, ma partendo gia da una traccia migliore e con meno disturbi ambientali da correggere......non so se mi sono capito!
Isaak76
26th December 2020, 19:00
Si il discorso fila :wink:
tieni presente anche un altro fattore abbastanza importante, ossia quello dei disturbi generati dalle apparecchiature stesse perchè a quelle cifre (pur alte che siano), il livello dei disturbi è percettibile se confrontate con i modelli da migliaia di euro, ed è per quello che dicevo sarebbe meglio avere una gestione software.
tzadik
26th December 2020, 21:58
Lo Studio Channel e il vecchio Eureka (che con un po' di pazienza si trova ancora usato) sono buone macchine e sono un buon passo in avanti rispetto ai pre di una scheda Behringer.
I channel strip lavorano solamente su gain e su dinamica (l'equalizzatore stesso va ad alterare il "gain" di bande di frequenze definite)
Durante la registrazione effetti di ritardo ed eventuale altra compressione/equalizzazione si aggiunge sul bus della traccia in modo tale da sentire (in tempo reale) il suono già processato.
Poi l'effetto viene applicato definitivamente alla traccia durante il mixdown.
Di base, la traccia viene sempre registrata senza "effetti". Gli effetti inizialmente appaiono solo in riproduzione.
- - - Aggiornato - - -
Mi spiace solamente che quando col MAC hanno implementato i 64bit non sono più riuscito a utilizzare gli effetti interni (reverberi) della scheda audio (TC Konnekt 24D), che erano su un altro pianeta ... avevano un'effetto profondità a livello professionale veramente spettacolari :pianto:Sta cosa è da verificare.
Ho una scheda TC dello stesso periodo storico, che funziona ancora perfettamente... in base al routing che ti serve (anche su Windows 10, con alcune accortezze).
globe81
26th December 2020, 22:06
Diciamo che lavorare in cuffia anche se ottime non é il massimo, specialmente il mastering non lo si fa in cuffia ma con monitor, se proprio lo si vuole fare in cuffia bisogna lavorare con plugin che simulano i monitor ....io uso il deespeaker. Diciamo inoltre che via software si puo fare quasi tutto e parecchio bene,......
globe81
26th December 2020, 22:10
Se un segnale dry é compromesso dall'ambiente non c'é hardware che sistemi la cosa.....almeno credo. Lavorandp di eq magari si riesce a far qualcosina ma é un raggirare il problema. Anche io vorrei un corso accellerato di equalizzaZione.....non riesco proprio ad avere un metodo definitivo:laughing:
Robinik
26th December 2020, 22:23
Diciamo che lavorare in cuffia anche se ottime non é il massimo, specialmente il mastering non lo si fa in cuffia ma con monitor, se proprio lo si vuole fare in cuffia bisogna lavorare con plugin che simulano i monitor ....io uso il deespeaker. Diciamo inoltre che via software si puo fare quasi tutto e parecchio bene,......
globe, se non hai un ambiente trattato, dai monitor ascolterai il suono piu tutta la merda che riflette l'ambiente in cui sei, cioè dimenticati una qualità tale da mixare qualcosa di decente, le cuffie sono un ripiego, tra l'atro usato anche da alcuni fonici, per avere un ascolto fedele e poter mixare sapendo di ascoltare fedelmente la registrazione. Ovvio che in uno studio con i controcazzi dei buoni monitor sono meglio, anche perchè ti stanchi molto meno rispetto a tenere le cuffie addosso tutto il tempo.
tzadik
26th December 2020, 22:24
Le cose dell'ambiente che danno fastidio sono "rientri" dovuti a pareti non trattate... però non bisogna pensare che una stanza asciugata da ogni tipo di riflessione suoni meglio.
Con la stanza a disposizione bisogna cercare di trovare la posizione del microfono (all'interno della stanza) dove poi la ripresa risulterà migliore (per esempio, asse della capsula non orientato verso/contro muri, per evitare early reflection).
Il mastering che puoi fare in casa è minimo anche avendo a disposizione plugin dedicati. (Il mastering si fa sulla traccia stereo finale).
Il mix si può fare tranquillamente in cuffia. Con cuffie "neutre" (non AKG) forse è più semplice... ma i benefici sono marginali.
La popolarità delle Yamaha HSM-5/7/8 non è dovuta al fatto che siano prodotti straordinari.
È dovuta al fatto che... se qualcosa suona bene lì, suonerà bene (praticamente) dappertutto e se lì si sente tutto equilibrato, sarà equilibrato (praticamente) dappertutto.
Isaak76
26th December 2020, 23:08
Sta cosa è da verificare.
Ho una scheda TC dello stesso periodo storico, che funziona ancora perfettamente... in base al routing che ti serve (anche su Windows 10, con alcune accortezze).Da quando si è passati ai OS 64bit in Locic non sono più riuscito a utilizzare gli effetti Fabrik C (e R), il riverbero M40 e tutto il pacchetto in generale.
Fisicamente i files si trovano nelle cartelle corrette, ma non vengono caricati :zizizi:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.