PDA

Visualizza Versione Completa : Consiglio scelta bocchino sax tenore



laigon
10th November 2019, 08:00
Buongiorno a tutti. Avrei bisogno di chiedere un consiglio. Sul mio sax tenore utilizzo un bocchino Jody jazz HR apertura 8. Ho provato recentemente un selmer s80 di cui ho notato un suono più ovattato e (mi sembra) con meno armonici ma meno chiaro di quello del Jody jazz. Mi piacerebbe provare qualcosa che sia una via di mezzo fra i due. Mi piacerebbe cioè scurire il suono ma che sia pieno e ricco di armonici. Mi sapreste dire su cosa dovrei orientarmi?
Grazie

Ivan

tzadik
10th November 2019, 23:49
Il Jody Jazz HR* è un bocchino mediamente brillante per jazz (e volendo musica leggera).
Il Selmer S80 è un bocchino più che mediamente brillante ma "mediamente brillante" inteso per sonorità classiche.

Le opzioni sono tante... dovresti capire se ti serve un bocchino per musica classica o musica non classica.
Cambia il tipo di bocchino... ma cambia anche il modo in cui va suonato.

laigon
11th November 2019, 14:04
Certo.. probabilmente conta più come si suona che le caratteristiche del bocchino, in ogni caso lo userei per fare jazz. Riguardo alle caratteristiche che cerco ho sentito delle buone recensioni riguardo ai Vandoren Java ma non ne ho mai provato uno..

Bluesax
11th November 2019, 14:41
Prova a cambiare ance, oppure vai su un v16 T7 o 8

laigon
12th November 2019, 10:37
bene. Grazie mille!

tzadik
13th November 2019, 09:17
Probabilmente il Vandoren Java è (in quel budget) il miglior prodotto che potrebbe fare al caso tuo...
... sempre che (come annunciato) non sia una questione di ance e/o modo di suonare.

laigon
13th November 2019, 12:32
Probabilmente il Vandoren Java è (in quel budget) il miglior prodotto che potrebbe fare al caso tuo...
... sempre che (come annunciato) non sia una questione di ance e/o modo di suonare.

Bhè.. non ho una grandissima esperienza ma mi sembra che l'ancia influenzi tantissimo la tipologia di suono. A me piace molto il suono graffiato (c'è un video molto bello su youtube in cui Ralph Bowen prova un Vandoren Java T45 con vari tipi di ance) e per rendere l'idea quello è il suono che mi piace.. per chi volesse il video si chiama "Ralph Bowen - Tenor Sax. reed trial -". Poi anche il modo di suonare ovviamente infuenza e come..

tzadik
13th November 2019, 15:09
Fino a prova contraria, il sassofono rientra nella famiglia dei "legni" e tra i legni è uno strumento "ad ancia singola".
Il suono dipende dall'ancia... ovviamente ci sono moltissimi fattori che influenzano il modo in cui riesce a funzionare/riesci a farla funzionare.

Bowen ha una matrice molto Coltraniana: bocchini chiusi, ance dure.
Se per "graffiato" intendi questo... allora sì.

Viceversa, comunemente per graffiato si intende "growl"... allora no.
Ma usare il growl mentre suoni, non dipende molto dal bocchino.

fcoltrane
13th November 2019, 21:34
senza entrare nel merito del bocchino da utilizzare invio un collegamento dove puoi ascoltare il musicista al quale hai fatto riferimento (qui suona nel 2001 con un bocchino in metallo)
https://www.youtube.com/watch?v=E_oSsWE09y4 musicisti di questo livello fanno suonare il bocchino un po come gli pare (entro certi limiti che difficilmente puoi apprezzare da un video su YouTube). per il resto già Tza ti ha detto

laigon
14th November 2019, 09:29
Fino a prova contraria, il sassofono rientra nella famiglia dei "legni" e tra i legni è uno strumento "ad ancia singola".
Il suono dipende dall'ancia... ovviamente ci sono moltissimi fattori che influenzano il modo in cui riesce a funzionare/riesci a farla funzionare.

Bowen ha una matrice molto Coltraniana: bocchini chiusi, ance dure.
Se per "graffiato" intendi questo... allora sì.

Viceversa, comunemente per graffiato si intende "growl"... allora no.
Ma usare il growl mentre suoni, non dipende molto dal bocchino.

no no.. mi sono forse espresso male.. per graffiato intendo non il glowl ma l'effetto che soprattutto negli attacchi si sente nel video che ho indicato. Non sapevo che quel tipo di graffiato si potesse ottenere con l'insieme bocchino chiuso+ancia dura.. addirittura pensavo che si ottenesse con bocchino aperto e ancia morbida.

globe81
14th November 2019, 15:42
Io nel suono di Bowen trovo semplicemente un po di buzz più che un suono graffiato ed è curiosa la sua impostazione........imbocca molto poco eppure tira fuori un bel suonone....sarebbe bello sentirlo dal vivo e non amplificato.
Visto che hai in mente un suono, un becco ed un sassofonista ben preciso e tenuto conto che i vandoren sono di ottima fattura e non costano uno sproposito io ti consiglio di prendere proprio un vandoren java e di lì cercare di emulare Bowen trovando l'ancia giusta. Poi con il tempo vien da se crearsi un suono personale.

laigon
14th November 2019, 18:14
Infatti pensavo proprio di fare così.. Pensavo proprio di prendere il java T45 anche se mi chiedevo se per avere una maggiore proiezione bisogna andare su bocchini più aperti tipo 75.
Cosa intendi per buzz?

tzadik
14th November 2019, 21:48
Nessun buzz.
Il concetto di suono di Bowen è molto Coltraniano.

Se sei abituato a bocchini medio aperti, puoi prendere un bocchino medio aperto.
Non ti serve necessariamente il T45 (che è circa un #6).

laigon
15th November 2019, 07:17
Infatti riguardo all’apertura ho ancora dei dubbi, se scegliere un bocchino più chiuso e o più aperto.. illuminatemi per favore sui pro e i contro di ciascuno.
Dimenticavo.. il “buzz” c’entra mica con il tipo di suono (bellissimo peraltro..) di questo sassofonista https://youtu.be/uSc-PbWW-lw ?
Grazie mille!!

globe81
15th November 2019, 12:31
Il buzz che intendo io è quel suono contenente un leggero ronzio, per esempio a me veniva molto semplice con le plasticover e lo avverto anche in questo ultimo video che hai postato. Mettiti l'anima in pace che un suono come quest'ultimo non lo ottieni con un solo becco, con una sola ancia o altro ma è un insieme equilibrato di tanti fattori, impostazione, spinta, imboccatura, ecc ecc.......tu puoi scegliere un punto di partenza e modellarlo a tuo piacimento ma ce ne passa di acqua sotto i ponti prima di arrivare ad un suono del genere. Per quanto riguarda l'apertura del becco ti posso dire che io preferisco aperture più grandi in quanto puoi gestire più facilmente le dinamiche, tanto suono in più, più facilità nei bassi e nei subtones,........un becco chiuso ti da meno suono ma più semplicità nel controllo dell'ancia ed un attacco più immediato. E' una questione di gusti e di abitudine al becco. Hai un jody Jazz 8 quindi fossi in te non scendere sotto il t75 del vandoren tenuto conto che sicuramente sei abituato a questa apertura..

laigon
15th November 2019, 14:58
Certo, immagino che non si possa demandare tutto al bocchino o al tipo di ancia ance se credo che con certi bocchini e certe ance diciamo che diventa tutto un pochino più semplice..
Anch'io pensavo di andare su un'apertura più grande, a maggior ragione se dici che bocchino più chiuso vuol dire meno suono.

Mark VI
17th February 2020, 15:27
Il buzz che intendo io è quel suono contenente un leggero ronzio, per esempio a me veniva molto semplice con le plasticover e lo avverto anche in questo ultimo video che hai postato. Mettiti l'anima in pace che un suono come quest'ultimo non lo ottieni con un solo becco, con una sola ancia o altro ma è un insieme equilibrato di tanti fattori, impostazione, spinta, imboccatura, ecc ecc.......tu puoi scegliere un punto di partenza e modellarlo a tuo piacimento ma ce ne passa di acqua sotto i ponti prima di arrivare ad un suono del genere. Per quanto riguarda l'apertura del becco ti posso dire che io preferisco aperture più grandi in quanto puoi gestire più facilmente le dinamiche, tanto suono in più, più facilità nei bassi e nei subtones,........un becco chiuso ti da meno suono ma più semplicità nel controllo dell'ancia ed un attacco più immediato. E' una questione di gusti e di abitudine al becco. Hai un jody Jazz 8 quindi fossi in te non scendere sotto il t75 del vandoren tenuto conto che sicuramente sei abituato a questa apertura..
Scusa ho notato che usi un Claude Lakey, ma come sono sti bocchini, non ho capito se sono in ebanite, e poi 6*3 a quale misura corrisponde per sax alto? io sono orientato ad un Meyer5, dammi suggerimenti

globe81
17th February 2020, 15:35
I lakey sono in vera plastica :laughing:....l'ho avuto per tenore (non mi ha entusiasmato, suona meglio un metalite)e ce l'ho tutt'ora per contralto (è ottimo per fare funk, rock...e l'apertura che ho ora è un 8*3 (avevo sbagliato ad inserire 6*3), che spinge tanto, ma tanto ma tanto.....rimanendo comunque semplice.......per il loro prezzo sono ottimi). per le aperture ti rimando al sito del produttore.

https://www.claudelakey.com/

Il_dario
17th February 2020, 15:45
Informazioni su Claud Lakey le trovi qui:
https://www.claudelakey.com/collections/original-collection/products/alto


Apertura 6*3 corrisponde circa ad un Meyer 8 le cui caratteristiche trovi qui :
https://www.jjbabbitt.com/meyer#compmto

Mark VI
18th February 2020, 01:05
Grazie delle risposte. Sento parlare bene dei becchi Meyer online, infatti se non erro lo usava Donald Myrick Meyer5 sull'alto, ma sono indeciso sul 5 o 6 come apertura, non uso ance spesse, sempre la 2,5 Rico, purtroppo i becchi li devi acquistare senza possibilità di prova

Mark VI
18th February 2020, 01:09
Complimenti per i sassofoni 👍