Visualizza Versione Completa : Selmer Soloist per tenore con piccola "E" rovesciata: come mai?
rod
1st November 2019, 20:12
Salve a tutti, sono in possesso di un bocchino Selmer Soloist E che era a corredo di un Mark VI del 1963. Davanti alla E c'è una piccola d rovesciata che non capisco; non ho trovato menzione sulle varie charts anche Selmer. C'è qualche esperto che sveli il mistero? Grazie.
Il_dario
1st November 2019, 21:08
:nonzo: Interessante , riesci a mettere una foto ?
rod
1st November 2019, 21:15
Spero si vedano
https://imgbox.com/gallery/edit/GlfZEwcdDu/q19fmJftk7LBoDLk
Il_dario
1st November 2019, 22:06
Spero sia la foto, perché la scritta sembra in rilievo :smile:.
Comunque quel segno non mi e nuovo, Devo averlo già visto da qualche parte , forse in qualche foto sul web, ma sinceramente non so cosa sia .
rod
1st November 2019, 22:17
No, non è in rilievo, è incisa come il resto. Grazie comunque, il mistero rimane...
rod
2nd November 2019, 07:38
Rettifico: è tutta in rilievo.
Il_dario
2nd November 2019, 08:30
:nonzo: Davvero? E l’ancia come fa a stare appoggiata in piano ?
rod
2nd November 2019, 13:59
Allora, al tatto col polpastrello la sensazione è di rilievo, in effetti è incisa. Se può aiutare il Mark VI era di un professore d'orchestra americano residente in Svizzera. Era primo fagotto e suonava jazz con un complessino. Il bocchino non è affatto male ma lo trovo un po' chiuso e necessita di un'ancia veramente appropriata, cosa diversa sull'Otto Link di metallo che uso abitualmente, che è di "bocca buona", anche se non eccelso. La domanda è: questo Soloist è un reperto storico da collezione o vale la pena di modificarlo visto che ha un bel suono e chi potrebbe farlo? Ringrazio tutti.
Il_dario
2nd November 2019, 14:55
Non so se é un “reperto storico” , scrivi in Selmer e ti rispondono .
Se non lo fosse , avrebbe comunque un suo valore , maggiore se non ritoccato .
:wink:
rod
2nd November 2019, 15:46
Buona idea, farò così.
rod
5th November 2019, 10:53
Dear Rodolfo,
Not a common mark.
I’m not really 100% sure, but it’s similar to the mark used in the past for prototype –probably a try about shank or table length, or maybe a specific facing)
Unfortunately, no data in our archive to confirm it but I remember I already this kind of mark in our museum.
How and why this mouthpiece was released, I don’ t know and probably nobody is able to know J
Will stay a mysterious J
Best Regards,
Thierry Doublon
Sale & After Sale Department
logo_messagerie
Henri SELMER Paris
59 rue Marcadet
75018 Paris
Téléphone : +33 (0)1 49 23 87 65
www.selmer.fr
www.seles.fr
Il_dario
5th November 2019, 11:12
Bene, hai in mano un pezzo da museo.... se fossi in te lo terrei originale cosi come é .
:wink:
rod
5th November 2019, 11:23
Seguirò senz'altro il tuo consiglio.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.