Accedi

Visualizza Versione Completa : Anagrafe sax Grassi e altri



Perrito
25th September 2019, 15:41
Una buona giornata.
Certamente il quesito che pongo e' stato gia' postato da altri.
Purtroppo le mie ricerche non sono state quelle desiderate.
Per il sax di cui riporto i dati ho trovato, a meno di miei errori, che' del 1981.

17.433C/70 U. S. A. 358.195

Dati trovati in un post.
Ma la mia domanda e', esiste un sito che spiega le sigle, ovvero un database da poter interrogare?
Sia per i Grassi che per sax di altre marche?

Come interpretare i singoli dati su riportati?

Grazie per il tempi dedicatomi.

Il_dario
25th September 2019, 15:54
Esistono tantissimi siti che danno informazioni "variegate" .
Parti da qui :
https://www.saxforum.it/forum/content.php/3-case-construttrici

e poi esplora il web , ad esempio qui :
http://www.saxpics.com/


per quanto riguarda il Grassi :
17.433C/70 U. S. A. 358.195
forse scritte nell'ordine di come le hai trovate incolonnate hanno un significato , oppure posta una foto :wink:

gil68
28th September 2019, 17:29
Una buona giornata.
Certamente il quesito che pongo e' stato gia' postato da altri.
Purtroppo le mie ricerche non sono state quelle desiderate.
Per il sax di cui riporto i dati ho trovato, a meno di miei errori, che' del 1981.

17.433C/70 U. S. A. 358.195

Sono numeri di brevetti. Sono in comune tra tutti gli esemplari di sax Grassi della vecchia produzione italiana.
E se non ricordo male (in questo momento non ho sottomano i miei 2 vecchi alti Grassi), sono disposti cosė:
17.433C/70
U. S. A. 358.195
Quindi, su 2 linee: una sopra e l'altra sotto.
Il vero numero di matricola, che ovvio č diverso da un esemplare all'altro, č posizionato ben pių in alto rispetto a questi.
Spero di essere stato il pių chiaro possibile.

ninozok
31st December 2019, 13:11
Porto un esempio
https://www.imageshack.us/i/pmGSfgKJj

nikoironsax
1st January 2020, 00:45
il numero di serie č 53560, lo strumento risale alla fine degli anni '80