PDA

Visualizza Versione Completa : Imparare a fare manutenzione al proprio sax



Robinik
14th September 2019, 22:43
Quello che volevo dire, è che spesso, quello che ci ferma o ci intimidisce, è la paura, o l'idea di non essere capaci.....però secondo me, quelli che di mestiere fanno i riparatori, sono colro che questa paura e questa idea non c'è l'avevano, o che se c'è l'avevano l'hanno superata! E quello che tentavo di fare capire, è che nessuno in realtà avrebbe dei limiti che possano impedirgli di imparare a fare una cosa, come quella di cimentarsi nel fare piccoli o grandi interventi sul proprio sax, tranne i limiti che lui pone a se stesso!
Sappiamo benissimo, che in giro ci sono bravi riparatori, ma anche un numero di altri individui che si spacciano tali, ma dai quali sarebbe bene guardarsi, questo è sempre stato cosi, e non possiamo farci niente, in qualsiasi profesione ci sono i bravi, e gli altri......dico "altri" cosi la categoria dei diversamente bravi non si offende!
Forse non frega niente a nessuno, ma ci tenevo a precisare il senso del discorso.......
In vita mia mi sono cimentato in numerose avventure professionali e non, fortunatamente il più delle volte con successo, e se mi fossi lasciato frenare dalla paura di non riuscire, non avrei fatto mai niente.....
mentre invece trovo che cimentarsi nel fare cose nuove, o diverse da quelle a cui si è abituati, è molto divertente e da molte soddisfazioni.

https://photos.app.goo.gl/hHxdNRqd6QDK2Zb38

questa per esempio è una testata in argento per flauto traverso che mi sono autocostruito.....non è una cosa facilissima da realizzare, le testate per il traverso devono essere coniche, e non è una conicità regolare, ma una conicità parabolica, diversa in ogni parte del tubo, se è fatta male la terza ottava non suona, oppure ci sono problemi di intonazione.
Anche la boccola e le pareti del caminetto devono essere modellate in un certo modo altrimenti suonerebbe molto male.
Come ho fatto? Semplice, non mi sono detto : "È difficile".........ho raccolto tutte le informazioni che ho potuto su internet e mi ci sono messo dietro, mi è venuta bene al primo tentativo, forse anche con un pò di fortuna, ma suona molto molto bene ed è la mia testata preferita sul flauto, con ovvia soddisfazione!
Se avessi pensato che sarebbe stato impossibile e che solo i professionisti possono fare una cosa del genere, non avrei mai scoperto di esserne capace.
Posto altre foto fatte durante la lavorazione:
https://photos.app.goo.gl/tnSAFWx14EAvfA5G8
https://photos.app.goo.gl/Gg29Y3c2Am2WZbYA7
https://photos.app.goo.gl/syJGyZXRHE9KTckL8
https://photos.app.goo.gl/3392opXFGND1dWFp7

Robinik
14th September 2019, 22:50
https://photos.app.goo.gl/AxFgLvkasb4E9FFB8
https://photos.app.goo.gl/9RxB1jkE8voaPZ4L6
https://photos.app.goo.gl/LjLmSAR7gW1G8pCQ6
https://photos.app.goo.gl/4ECRcidh9XVxjkqU6
https://photos.app.goo.gl/LJTfcUNmrYxiA7PV8

Anche se non centra niente con i nostri sax, centra però con il fatto che nessuno dovrebbe sentirsi limitato o intimorito dal poter apprendere come intervenire sul proprio strumento, e queste sono le foto di un arpa celtica che ho fatto qualche anno fa per una mia amica, che ancora la suona con soddisfazione.

Robinik
14th September 2019, 22:57
Percui, tornando al discorso che avevo iniziato con Tzadik, io sono dell'idea che tutto sommato mettere mano al proprio sax, che altro non è che un tubo di ottone con una meccanica piuttosto semplice e rudimentale, non sia una cosa proibitiva....cosa che dico non per sminuire, ma casomai per cercare di dissolvere i timori di coloro che si spaventano al solo pensiero di farlo.
Poi, siamo daccordo che per farlo di mestiere ci vogliano qualità che forse non tutti hanno ed una buona base di esperienza.

Robinik
15th September 2019, 09:13
Per esempio, per chi volesse, posto il link di un interessante canale YouTube dove ci sono molti video interessanti, non tanto per imparare, ma anche solo per vedere come possono essere fatti alcuni interventi........
https://youtu.be/oyR7dIoka8k
https://youtu.be/r-TwE4ny8bg

tzadik
15th September 2019, 12:55
Per esempio, per chi volesse, posto il link di un interessante canale YouTube dove ci sono molti video interessanti, non tanto per imparare, ma anche solo per vedere come possono essere fatti alcuni interventi........
https://youtu.be/oyR7dIoka8k
https://youtu.be/r-TwE4ny8bg

Conosco quel tecnico.
È quello che si diverte a spianare i camini con una fresa e l'avvitatore vinto con i punti della benzina.
https://www.youtube.com/watch?v=kvYmZ8aqzW4

... come detto: un conto è avere manualità, un conto è sapere come funziona un sassofono.

Il sassofono sarà anche rudumentale. Ma rimane uno strumento musicale, se l'artigiano non ha ben a fuoco il perchè lo strumento funziona in un certo modo, ti ritrovi un lavoro esteticamente bello e lo strumento che NON suona. :facepalm:

Robinik
15th September 2019, 14:01
Vabbè tu sei un fenomeno e quindi a confrontarsi con te si perde in partenza:biggrin:, ma al di la del fatto dell'avvitatore per spianare i camini, sul quale mi trovi d'accordo perchè preferirei spianarli a mano, con calma, senza avvitatore, cercando di avere piu controllo e mangiare meno metallo possibile, non mi sembra che il tipo sia proprio l'ultimo arrivato venuto giu dalla montagna con la piena!
Certamente, ognuno ha i suoi metodi, e nessuno è perfetto! Nessuno!
Quello che davvero faccio fatica a comprendere, è come si possa avere un atteggiamento cosi negativo, nel senso di negare ostinatamente la possibilità di imparare a fare qualcosa, pensando che sia estremamente complicato e relegato a pochi eletti dal cielo, non credi che anche il tuo riparatore di fiducia abbia iniziato un po alla volta con buona volontà, apprendendo un po da chi ne sapeva di piu, un po lasciandosi guidare dal proprio intuito, come tutti fanno e hanno fatto da quando esiste la Terra? Che siano nati riparatori di sassofoni? Avevano una voglia a forma di sax sul collo gia alla nascita e sono stati portati in un centro in cima all'Himalaya dove sono stati istruiti da un Essere venuto dallo Spazio?
O magari facevano il calzolaio o qualsiasi altro mestiere, e spinti dalla passione per il sax si sono lanciati e hanno imparato? E se lo hanno fatto loro......perchè un altro non potrebbe farlo? Dov'è il problema? Io parlo dal mio punto di vista, e a me non risulta una cosa tanto complicata e difficile, inoltre non credere che anche i migliori riparatori siano infallibili, non è la prima volta che suggerisco a qualcuno come risolvere qualche problema , pur non essendo del mestiere.......e non è la prima volta che faccio fare un lavoro a qualcuno pensando che sia meglio di me e poi me lo devo risistemare con le mie mani!
Percui....daccordo con te che non ci si improvvisa dall'oggi al domani, ma porre un muro davanti alla possibilità che qualcuno potrebbe avere di imparare, facendo credere che sia un arte destinata a pochi, mi sembra un pochino esagerato........allora cosa dovrebbe dire un meccanico d'auto? Un odontotecnico? Cacchio se ci facciamo dei problemi per mettere le mani su un tubo di ottone con quattro molle, allora è meglio che andiamo a vangare e a seminare barbabietole!

tzadik
15th September 2019, 14:15
https://i.imgflip.com/1mjdtc.jpg

zazarazà
15th September 2019, 17:52
...mah... anno 2005, il mio primo sax (mai visto uno fino a quel dì) un contralto Orsi comprato per 100 euro su una bancarella del mercato dell'usato dopo 24 ore era smontato pezzo per pezzo aperto come un libro... dopo averlo ripulito ritamponato e suonato per un paio di mesi l'ho donato alla banda del paese ove tutt'ora è utilizzato in comodato d'uso dai neofiti e non... io parto dal presupposto che con una buona manualità conoscenza di meccanica e tanto entusiasmo ogni uno può entro certi limiti avventurarsi nel mondo della revisione non solo di uno strumento musicale... d'altronde sono oggetti costruiti dall'uomo, mica dagli alieni... un grande in bocca al lupo a chiunque ne abbia bisogno al fine di migliorare e meglio conoscere l'oggetto che si trova tra le mani... z' ...

Robinik
15th September 2019, 18:26
Grazie zazarazà, era quello che intendevo dire, cioè invece di smontare e demoralizzare per partito preso, cercavo di incoraggiare a mettersi alla prova, perchè è l'unica maniera di scoprire se si è in grado di fare una cosa o no!

globe81
15th September 2019, 21:09
Conosco quel tecnico.
È quello che si diverte a spianare i camini con una fresa e l'avvitatore vinto con i punti della benzina.
https://www.youtube.com/watch?v=kvYmZ8aqzW4

... come detto: un conto è avere manualità, un conto è sapere come funziona un sassofono.

Il sassofono sarà anche rudumentale. Ma rimane uno strumento musicale, se l'artigiano non ha ben a fuoco il perchè lo strumento funziona in un certo modo, ti ritrovi un lavoro esteticamente bello e lo strumento che NON suona. :facepalm:

Sono iscritto al suo canale e molti video mi hanno aiutato molto nelle mie piccole riparazioni.
Non mi sembra uno sprovveduto anzi secondo me è un eccellente riparatore se non altro già solo per il fatto che da tutto il mondo si recano lì da lui per degli stage sulle riparazione degli strumenti.

Robinik
16th September 2019, 10:03
Comunque capisco anche il povero tzadik quando a modo suo, cioè facendo del sano terrorismo come suo solito, avverte sui pericolo che consiste nel trovarsi di fronte a persone che pensano di poter fare di questo una professione, e che invece faranno per lo più dei danni, ma questo non si può evitare perchè è una cosa normale, le persone sono diverse......percui andrai dal chirurgo e troverai quello che ti opera alla perfezione, ma anche quello che ti lascia un pezzo di garza nello stomaco, andrai dal meccanico e troverai quello che in cinque minuti capisce il problema e lo risolve, ma anche quello che ti fa spendere i soldi e invece di riparare il guasto te ne fa un altro, andrai dal tuo riparatore e ti sistemerà il sax alla perfezione, o può darsi che invece ti faccia un lavoro da cani, ma per fortuna stiamo parlando sempe di un tubo di ottone......cioè niente di cosi complicato che non possa essere sistemato in seguito, qualsiasi cosa si tratti.
Cioè, dobbiamo cercare di avere il senso della misura, non stiamo parlando di riparare lo Shuttle in vista di una missione sulla Luna........stiamo parlando di un sassofono, credo che sia importante pensare a questo!
Inoltre, questi riparatori che lavorano al momento, bravi o scarsi che siano, un domani diventeranno anziani e smetteranno di lavorare, chi li sostituirà, se la pensassero tutti come alcuni di voi, sarebbe il buio , l'estinzione totale della specie!! Quindi cercate di capire che se dico che tutto sommato nella vita ci sono cose ben piu difficili che riparare un tubo di ottone, non è per sminuire, ma piu che altro è per incoraggiare chi ci sta pensando a lanciarsi e a provare........poi la vita fa la sua selezione, io ho sempre visto che quelli bravi lavorano, gli scarsi vengono decimati per selezione naturale!

tzadik
17th September 2019, 02:22
Sono iscritto al suo canale e molti video mi hanno aiutato molto nelle mie piccole riparazioni.
Non mi sembra uno sprovveduto anzi secondo me è un eccellente riparatore se non altro già solo per il fatto che da tutto il mondo si recano lì da lui per degli stage sulle riparazione degli strumenti.

Ok... prova a fare quell'operazione su un paio di camini e poi dimmi come funziona lo strumento.
Io lo so già perchè ho già avuto evidenza di quelle che sono le conseguenze... più volte. :laughing:

E se la Selmer dopo 40 anni decide di produrre strumenti con camini più alti... un motivo ce l'avrà.
Non c'è motivo invece quando vedi quel fenomeno su YouTube che non sta rettificando un cammino (... giusto giusto un quarto di giro con la fresa), ma sta tirando via decimi di metallo da uno strumento di 60/70 anni: il nome corretto sia chiama "mancanza di rispetto". La storia andrebbe conservata, non "distrutta". :ylsuper:

Spesso la gente ha solo il bisogno di una sicurezza psicologica e non di una riparazione.

Ognuno di noi ha il proprio bagaglio di esperienze.
Ma alcune sono oggettive. E magari si arriva alla consapevolezza di certe cose dopo una buona dose di esperienza (... proprio in termine quantitativo).

nikoironsax
17th September 2019, 07:53
il fatto che la gente abbia solo bisogno di una sicurezza psicologica a volte e non di una riparazione è una sacrosanta verità!!! :laughing:

Per la fresa idem son d'accordo...è un sistema invasivo da evitare...anche il semplice quarto di giro (che praticamente porta via quasi solo la sporcizia sul bordo del camino) si può benissimo evitare...
Sono anche scuole di pensiero diverse e metodi di riparare diversi...opinabili o meno...quel riparatore ha una buona dose di esperienza e di centinaia di video che ha credo di aver visto usare la fresa solo in quello...

globe81
17th September 2019, 09:46
Io penso che molte volte azzardiamo nel giudicare troppo velocemente il lavoro altrui. Quel video è del 2010 da allora di acqua sotto i ponti ne è passata ma soprattutto non si conosceva la situazione di quel sax, magari era un intervento da farsi anche in quel modo o magari era la prima volta che si cimentava in questo tipo di riparazione. Sta di fatto che la sua manualità è indiscutibile e ripeto, stiamo parlando di una persona che sicuramente il sax lo conosce benissimo. Peccato non poter avere un giudizio da riparatori italiani che sono andati da lui come stage professionale. Anche i migliori scrittori magari in un discorso ti sbagliano un congiuntivo ma non per questo sono degli ignoranti della lingua italiana.

Ritornando in topic quello che uno dovrebbe innanzitutto capire è......a che livello vorresti fare riparazioni? Vuoi farlo come attività professionale? Allora dovresti affidarti a qualcuno competente che ti apre le strade della riparazione donandoti il suo bagaglio culturale di esperienze positive e negative,.....se invece vuoi divertirti a riparare i tuoi sax o quelli di qualche amico allora la strada è più semplice ma non sempre in discesa, ti affidi ai vari libri, tutorial, video ed incomincia a farti tu il tuo bagaglio......

Robinik
17th September 2019, 10:20
Ok... prova a fare quell'operazione su un paio di camini e poi dimmi come funziona lo strumento.
Io lo so già perchè ho già avuto evidenza di quelle che sono le conseguenze... più volte. :laughing:

E se la Selmer dopo 40 anni decide di produrre strumenti con camini più alti... un motivo ce l'avrà.
Non c'è motivo invece quando vedi quel fenomeno su YouTube che non sta rettificando un cammino (... giusto giusto un quarto di giro con la fresa), ma sta tirando via decimi di metallo da uno strumento di 60/70 anni: il nome corretto sia chiama "mancanza di rispetto". La storia andrebbe conservata, non "distrutta". :ylsuper:

Spesso la gente ha solo il bisogno di una sicurezza psicologica e non di una riparazione.

Ognuno di noi ha il proprio bagaglio di esperienze.
Ma alcune sono oggettive. E magari si arriva alla consapevolezza di certe cose dopo una buona dose di esperienza (... proprio in termine quantitativo).

Allora, dico il mio parere......per prima cosa, secondo me, o tu tzadik hai l'età di Noè e sei depositario della conoscenza dell'Umanità, oppure mi suona strano che di qualsiasi cosa si parli tu l'hai vissuta e sperimentata "più volte" e puoi elargire insegnamenti a tutti senza mai sbagliarti.
Naturalmente stò scherzando, ma quello che posso capire leggendo quello che scrivi, è che per carattere sei un bastian contrario e quindi il fatto di dare contro a tutto e a tutti è più forte di te! Non importa tanto quello che uno scrive, se scrive bianco, per te è nero....l'ho notato perchè leggo quello che scrivi con interesse, perchè si vede che hai un bagaglio di conoscenze "teoriche" notevole, ma si vede anche che per il fatto di voler contradire costantemente tutti, una volta scrivi una cosa, e la volta dopo, dello stesso argomento scrivi il contrario....l'ho notato leggendo discussioni in rete vecchie di anni.
A parte questa piccola parentesi, nella quale mi sono permesso di giudicarti, cosa che non mi piace fare e ti chiedo scusa, mi domando come puoi permetterti di valutare le capacità e la professionalità di una persona in pochi minuti di video?
Inoltre ci sono molti video in cui questa persona realizza tanti altri interventi abbastanza difficili, e per quello che posso vedere io, che ti assicuro non sono uno sprovveduto, mi sembra proprio che il suo mestiere lo conosca e lo sappia fare molto bene!
Se poi vogliamo accanirci sul fatto della trapano e della fresa, ok, abbiamo detto che siamo tutti daccordo sul fatto che usare il trapano è rischioso perchè si corre il rischio di mangiare troppo materiale, ma è anche vero che se uno ha molta manualità, sa benissimo cosa sta facendo, te lo dico per esperienza perchè ci sono certe operazioni che per alcuni possono essere ritenute difficili che io posso fare al buio con occhi bendati perchè a sensazione capisco quando fermare la fresa o come e dove fresare, e solo questione di sensibilità e d averlo fatto centinaia di volte.
Percui se lui ha fatto quell'operazione credo che sapesse esattamente cosa stava facendo.......inoltre devi o dovresti sapere che i bordi di un camino di un sax non si smaterializzano con due giri di fresa, l'ottone è tenero ma non è burro.
Poi dovresti anche sapere che quasi tutti i sassofoni, o almeno una grossa percentuale, escono di fabbrica gia con il difetto di non avere il bordo dei camini livellato, questo perchè essendo estratti meccanicamente attraverso una pressione, c'è una flessione del metallo, e il conseguente ritorno del metallo stesso provoca questo fenomeno, che se non viene controllato in fase di produzione, sfugge. E siccome nella fase di costruzione, che avviene un po a catena di montaggio, non tutti hanno tempo di fare questi controlli, ci sono parecchi sax che gia da nuovi hanno il problema dei caminetti non in piano.
Non credo che lui si diverta ad abbassare i caminetti per sport, o perchè glie lo impone la sua religione!
La storia andrebbe conservata e non distrutta?? Maddai......cerchiamo di essere seri! Scherzare va bene, e come vedi io sono il primo a cui piace scherzare....però qui stiamo facendo una tragedia Greca.

gf104
17th September 2019, 19:23
un detto della marineria anglosassone recita: "Nobody's perfect except the Captain" ....e qui la faccenda della manutenzione e degli attori in gioco potrebbe diventare una neverending story !

algola
17th September 2019, 19:23
Guarda Robinik, fino a poco tempo fa ero convinto che il forum, per colpa di alcuni utenti, valesse per lo più come mercatino.
poi però mi sono dovuto ricredere. ho avuto un sax in vendita qui e un utente interessato mi disse che tzadik lo contattò privatamente dicendogli che il mio sax aveva dei problemi.

inutile aggiungere altro vero? pensa di che disagio soffre.

dopo questa ho deciso di limitare al massimo il mio contributo qui perché non ha senso discutere in luogo se pur virtuale dove c'è sempre uno che ha ragione come all'asilo. L'asilo l'ho finito 35 anni fa.

Robinik
17th September 2019, 21:17
Questo è molto triste, perchè questo luogo potrebbe essere un piacevole punto di ritrovo dove parlare di ciò che ci appassiona, e invece è ridotto a un cimitero!

Blue Train
17th September 2019, 22:32
Ma rimanere sull’argomento del topic è così difficile?

Robinik
18th September 2019, 08:30
Ci siamo sviati appena appena, come succede di solito quando un gruppo di persone si riuniscono per parlare nella vita di tutti i giorni, ed è normale che un discorso prenda risvolti diversi, sarebbe strano se fosse il contrario, vorrebbe dire che, o non siamo umani, o siamo dentro all'aula di un tribunale!
Però capisco che in un forum è importante che le discussioni seguano il piu possibile il filo conduttore dell'argomento iniziale, anche se a volte questo vul dire la fine di una discussione, e alla lunga la fine del forum stesso!

Blue Train
18th September 2019, 08:52
Alla lunga saremo tutti finiti, noi ed il forum, è ineluttabile...

in attesa di tale giorno SaxForum procede, dal 2005, con poche e semplici regole accettate dalla stragrande maggioranza degli iscritti.

Chi vuole discussioni senza seguire un filo logico, in questo forum, può utilizzare la sezione dedicata, si chiama Off Topic. Credo poi esistano altri spazi dove poter discutere virtualmente senza regole, si chiamano social.

Robinik
18th September 2019, 15:48
Tornando in tema, devo dire che il Sig. Vincent Liaudet, che è il tipo dei video, oltre a non essere per niente l'ultimo arrivato, ha una qualità, che è una qualità molto molto molto ma molto rara, ed è una qualità che hanno solo quelli bravi davvero.......
cioè non ha paura di svelare i segreti del proprio mestiere agli altri!
Questo può sembrare poco, ma solo quelli bravi davvero sono liberi da questo tipo di paura, e questo dipende dal fatto che essendo sicuri di se stessi e del proprio lavoro,sanno bene che a chi lavora bene e onestamente il lavoro non viene mai a mancare, e quindi non serve temere che qualcun altro ti porti via il lavoro!
Quando io mi misi in proprio e aprì il mio laboratorio avevo 21 anni, nel settore c'era molto crisi al tempo e tutti sconsigliavano di lasciare un posto di lavoro sicuro per aprire una attività in proprio, ma io non ho pensato nemmeno per un momento che avrei avuto difficoltà, forse anche perchè ero molto giovane, e infatti nel giro di pochi mesi avevo tanto di quel lavoro che da solo non potevo starci dietro, tanto che dovevo lavorare anche di notte a volte!

nikoironsax
19th September 2019, 08:48
Diciamo anche che Vincent oramai lavora poco... più che altro insegna tiene corsi e seminari anche in giro per il mondo...spagna...sud america...e guadagna facendo quello...poi ha dei dipendenti nel suo laboratorio in Svizzera che lavorano alle riparazioni...

Robinik
19th September 2019, 08:58
Ad ogni modo è uno che non ha paura di insegnare e trasmettere le proprie conoscenze, cosa che invece normalmente terrorizza quasi chiunque, se poi ci guadagna buon per lui,mi sembra giusto!!

inca roads
7th November 2019, 15:25
Per me il "Haynes Saxophone Manual" e' un ottimo inizio: l'autore (Stephen Howard) si sofferma molto sulle basi dello strumento e quindi puo essere seguito anche da neofiti del sax. Non e' un manuale per la riparazione del sax completo (se cercate un manuale completo, consiglio vivamente il "The complete woodwind repair manual" di Reg Thorp) ma per quanto riguarda piccole riparazioni io penso sia molto valido.
Saluti, M