Accedi

Visualizza Versione Completa : Intonazione



aries
7th September 2019, 12:02
Salve ragazzi, suonando solo con il chiver del sax tenore, quale nota dovrebbe uscire? In poche parole, vorrei allenarmi all'intonazione con il solo chiver e bocchino chiaramente, onde evitare fastidi in condominio. Grazie

Si accettano eventuali consigli

Mikess
15th March 2020, 14:15
MI (un po cresc.) col tenore F# perchè è uno strumento in SIb e così via...Se proprio sei un principiante e sei nella fase iniziale dello strumento ti consiglio comunque di allenarti con il sassofono e non col chiver. Piuttosto suona lunghe note tenute sulla scala, poi inizia con un metodo come ad esempio il metodo P. Bona; ben presto vedrai che fare i salti di terza, di quarta ecc. sarà più semplice ma prima di ogni cosa rispetta la durata delle note scritte e rispetta la loro durata all'inizio senza metronomo forse è meglio. Per essere intonati devi usare lo strumento, devi imparare ad ascoltarti ed essere intonato. L'imboccatura è fondamentale sul sassofono e quando riesci ad essere intonato su tutto il registro avrai sviluppato l'orecchio sufficiente per farti andare avanti con lo studio. Più avanti poi esistono una infinità di idee, software e quant'altro per divertirti e studiare. Il condominio? no problem se suoni in orari consentiti magari nella stanza più idonea per esercitarti. Vedrai che quando gestirai bene l'imboccatura sarai in grado di suonare a bassissimo volume e quindi senza avere contestazioni dagli altri condomini.

Aktis_Sax
21st March 2020, 18:31
Ciao,
se cerchi qui nel forum ci sono diversi topic a riguardo (esercizi con solo bocchino e/o kiver). :wink:
Questi esercizi sono utilissimi, ma per studiare il sax nella sua totalità, è ovvio che dovresti poi anche fare esercizi con tutto lo strumento. Mi permetto di non essere d'accordo al 100% con Mikess, nel senso che dovresti poterlo suonare in totale libertà e senza dover per forza suonare piano sempre (un domani che avrai padronanza su questa dinamica). Quindi ti consiglierei di alternare esercizi con solo kiver/bocchino ad esercizi con lo strumento completo, cercando di mediare con i tuoi vicini per poter suonare negli orari consentiti (ogni condominio ha i propri orari... ovviamente è anche una questione di quieto vivere). ciao!

fcoltrane
22nd March 2020, 01:43
non capisco la domanda perché se studi con il solo bocchino o con il collo dello strumento il volume che dovresti produrre è davvero fastidioso per i vicini