Accedi

Visualizza Versione Completa : Bocchino: New NY Meyer (2019) - per Alto: qualcuno lo ha provato?



Novecento
6th September 2019, 14:26
Qualcuno ha provato il nuovo bocchino New NY Meyer per Alto?

Cosa ne pensate, rapportato ad altri come Aizen NY, Drake NY? Sono tutti simili secondo voi?

tzadik
6th September 2019, 19:30
Premesso che non ho provato il Meyer NY moderno...

Si tratta sempre di un prodotto JJ Babbitt, quindi non è comparabile almeno a livello qualitativo/costruttivo con Drake/Aizen/Gerber/Marantz/RetroRevival.

L'Aizen "NY" è una ottima copia/riproduzione.

Il Drake "NY Jazz" non è né una copia né una riproduzione di un Meyer.
Per questo scopo c'è il Drake "Phil Woods"... che è la riproduzione del bocchino personale di Phil Woods.

Ogni produttore da un propria interpretazione del design "Meyer NY USA" (e/o Meyer Bros. NY: vedi Aizen "Jazz Master").

Da qui in poi... tutto diventa abbastanza soggettivo.

(Per esempi:o a me, per quanto siano opere d'arte, i prodotti di Johannes Gerber non mi piacciono... mentre i RetroRevival sono più "fedeli" e prevedibili nell'uso quotidiano).

Robinik
6th September 2019, 21:49
Io l'ho comprato, ero curioso, inoltre non avendo mai avuto un bocchino Meyer..........eccheccavolo, se nella vita non hai avuto almeno una volta un Meyer non sei nessuno......ah ah ah!!
Prima cosa, a me piace parecchio, ho preso un 7, e mi è piaciuto da subito!
Diciamo che la qualità delle rifiniture non è un granchè, io per esempio al mio ci ho dovuto mettere mano, niente di che ma si vede che non stanno li a impazzire per rifinirli. Per botta di culo il mio suona bene, ma l'impressione è che beccarci sia un terno al lotto.
Credo che sia di quei bocchini che prima di comprarlo devi entrare in un negozio e provarne una quindicina, esaminarli bene, e poi pagare, ma io non potevo fare questo, e mi è andata bene. Non ho termini di paragone, perchè le uniche imboccature che ho sono una JodyJazz 6 e una Daddario select jazz 5, percui posso solo dire che mi piace al pari della mia JodyJazz, che è un po piu brillante rispetto alla Meyer.

Robinik
6th September 2019, 21:54
Ero tentato di prendere la Theo Wanne New York II che adesso è in offerta a 195 dollari, e avendo un mio amico negli Stati Uniti in ferie in questi giorni, pensavo di farmela portare, ma poi ho preso questa qui........:rolleyes:

Novecento
6th September 2019, 23:19
Se lo trovo, voglio andare a provare anche l'Aizen Kagura.

RubinoSax
8th December 2019, 19:52
Preso anche io un 7m tanto per curiosità e per provare, a memoria del mio Meyer "normale" che ho posseduto qualche anno fa', il timbro è sovrapponibile ai classici Meyer moderni , forse un pochino più' brillante , finiture da migliorare e comunque ci vuole una leggera aggiustatina per renderlo perfetto (Aizen,Drake), comunque l'ebanite c'è e si sente, complessivamente una bella imboccatura , con un grande potenziale e con una leggera aggiustatina può volare alla grande .

Robinik
8th December 2019, 21:46
È diventata la mia preferita, la mia suona molto bene! La migliore che ho provato fino ad ora, nella mia breve carriera di sassofonista.......:laughing:

Parksax
7th August 2020, 00:21
Ciao a tutti, mi inserisco in questa discussione per chiedere un vostro parere: sono indeciso sull'acquisto di un nuovo becco per il mio contralto tra un Meyer 6 e un Jody Jazz HR 6.
Chi li ha usati mi saprebbe dare qualche indicazione?
Vi ringrazio.

Robinik
7th August 2020, 08:35
Ciao, io li ho entrambi e sinceramente preferisco il Meyer, e di molto!
Il Jody jazz HR è un bel becco, ben rifinito, si vede che è un prodotto di qualità, ma è abbastanza diverso (secondo me) dalle imboccature Meyer style.....la camera non è rotonda come nei Meyer, e ha un po di scalino, il suono tende molto al brillante, e per quanto mi riguarda, il mio è piu difficile da controllare rispetto al Meyer, infatti quando lo monto sul sax al principio mi ci devo abituare perchè è facile che mi esca qualche fischio indesiderato........ma ho deciso comunque di tenerlo e di non venderlo, perchè è comunque un becco che si sposa molto bene con il mio Yamaha 875.
Il Meyer invece è una favola, il mio è il New York del centenario, piu lo suono e piu mi piace, al punto che non vedo l'ora che venga il momento della pratica giornaliera, per il piacere che mi da suonarlo..........

Lo consiglierei ? NO

Perchè come ha scritto tazadik, la qualità costruttiva della JJ Babbitt fa veramente pena, sarebbero da prendere a calci in culo! Io ho avuto fortuna, e ne ho beccata una riuscita bene, ma non me la sentirei di ritentare l'esperimento.....diverso invece sarebbe poter recarsi in un negozio e provarne diverse, scegliendo tra le varie quella che risulta migliore!

Parksax
8th August 2020, 00:03
Grazie della esauriente risposta, Robinik. 🙂 Andrò a provarli direttamente in negozio, anche se il più vicino è a 70 km. Spero solo che adesso con la questione del Covid me lo permettano.

- - - Aggiornato - - -

Grazie della esauriente risposta, Robinik. 🙂 Andrò a provarli direttamente in negozio, anche se il più vicino è a 70 km. Spero solo che adesso con la questione del Covid me lo permettano.

Novecento
13th August 2020, 00:18
Se ti capita, prova l'ottimo DRAKE Phil Woods.



Grazie della esauriente risposta, Robinik. 🙂 Andrò a provarli direttamente in negozio, anche se il più vicino è a 70 km. Spero solo che adesso con la questione del Covid me lo permettano.

- - - Aggiornato - - -

Grazie della esauriente risposta, Robinik. 🙂 Andrò a provarli direttamente in negozio, anche se il più vicino è a 70 km. Spero solo che adesso con la questione del Covid me lo permettano.

Enosax
22nd November 2020, 01:04
Qualcuno di voi ha provato l'aizen kagura?
Non ci sono molte informazioni a riguardo tranne che è una copia del meyer NY ma in ebanite.. Sono molto curioso!!
E il Drake Phil Woods? Dal suono su neff music mi sembra un suono molto più fedele ai vecchi meyer NY.
Ultima domanda: Differenze tra aizen NY e Drake Phil Woods??

gil68
22nd November 2020, 15:56
I sample sonori sulla rete, su YT, il più delle volte lasciano parecchio il tempo che trovano, anche perchè non sei tu quello che suona.
Solo provandoli di persona ci si può davvero rendere conto se può andarti bene o no. :zizizi:

Robinik
22nd November 2020, 19:05
Io ho il Drake Phil Woods e Il "nuovo" Meyer New york .........piu o meno si equivalgono, con leggere differenze a seconda dei gusti.....che cambiano anche a seconda dei periodi, però entrambi suonano molto ma molto bene! Almeno quelli che ho io........da cui, per me è finita la ricerca!
L'eterna ricerca dell'uomo!