Visualizza Versione Completa : note basse che vibrano
djmomo
8th August 2019, 00:09
Salve a tutti, scusate se vi rompo, ma le lezioni ricominciano a settembre e io non ci posso mollare :) .....tutte le note mi escono belle dritte, tranne il re e il do gravi che mi escono vibrate....mi date un consiglio per fare note dritte? dove sbaglio? premetto che ho appena ripreso il sax da una revisione e sono stato 10 giorni senza toccarlo purtroppo...è solo questione di esercizio oppure sbaglio io qualcosa? ho provato a tenere il labbro piu morbido e anche più stretto, ma non cambia nulla, l' unico modo per fare uscire queste note dritte è suonare a volume massimo :) ......help me!
RubinoSax
8th August 2019, 12:01
Devi farti seguire da un maestro che ti indicherà dove sbagli e gli esercizi che devi svolgere giornalmente per colmare le lacune che attualmente mi sembra che ci siano.
djmomo
8th August 2019, 13:06
Ciao Rubinosax , certo, sto prendendo lezioni da un maestro, però ricominciano a settembre, ora lui è in ferie.....volevo sapere se per caso qualcuno riusciva a individuare il problema :) mai dire mai
Robinik
8th August 2019, 13:12
La risposta é dendro di te..........soltanto che è sbagliata!
Robinik
8th August 2019, 13:18
Scherzi a parte, il sassofono fa parte della famiglia degli strumenti a fiato, il che vuol dire che il suono dipende da come il fiato viene spinto attraverso lo strumento, e detto questo gia ci siamo capiti, perchè solo tu puoi sapere come soffi, se questo fosse un forum di chiaroveggenti, qualcuno potrebbe scoprire il tuo problema e aiutarti, ma essendo semplicemente Sax Forum, si possono solo formulare delle ipotesi, che valgono quello che valgono purtroppo.........
djmomo
8th August 2019, 13:29
Robinik hai ragione :) .... ho la fortuna di avere una compagna cantante e, da quando ho ripreso lo strumento, mi ha messo sotto con degli esercizi per sviluppare l' uso del diaframma che per me era ed è un tabù....hihihihi esercizi degni del miglior Balboa e Ivan Drago hihihihihi pugni tra stomaco e petto mentre si respira....non credevo che un cantante soffrisse così tanto ahahahahha......quindi l' impegno per ovviare al problema c è, però mi chiedevo se qualcuno avesse riscontrato lo stesso problema sulle note più gravi e come l' aveva risolto......come sempre grazie a tutti per le risposte
RubinoSax
8th August 2019, 14:19
Anche io avevo problemi simili al inizio, poi sono andato dal maestro che mi ha corretto l' impostazione e messo sotto con esercizi specifici come: studio con il collo dello strumento , dinamiche su suoni filati ecc ecc. purtroppo al 'inizio ci vuole una guida da un buon maestro , non ci sono scorciatoie o trucchi . ps studia tanto e buona musica .
piehat
8th August 2019, 14:25
Se usi il tasto "cerca" in alto a destra sul forum e digiti "note basse" credo che ti appariranno decine di discussioni sull'argomento. Magari leggendo troverai qualche esercizio e qualche concetto che ti può venire, almeno parzialmente, in aiuto.
Poi per migliorare l'emissione nei registri estremi ci sono molti libri con consigli ed esercizi. Uno sicuramente valido e facilmente reperibile è "Sviluppare un suono personale sul saxofono", di David Liebman.
manupassero
8th August 2019, 15:04
note lunghe, note lunghe, note lunghe... proprio quelle che fanno fatica a venire come vuoi... comincia dal sol centrale e scendi un semitono alla volta, note lunghissime piu' che riesci, suono ben portato e sostenuto, intonato e "cantabile" (note che in realtà devono suonare come musica).. fallo ogni giorno per 20 minuti ogni volta, senza smettere.. vedrai che presto ci arrivi :)
Il_dario
8th August 2019, 15:06
Scusa , da quello che avevi scritto nella presentazione , suoni da un mese e hai preso “solo quattro” lezioni .Lavora su quello che ti ha detto il maestro in quelle quattro lezioni e non avventurarti su campi ora sconosciuti ! Fai gli esercizi di emissione e le note lunghe , e aspetta settembre quando tornerai dal maestro .Come ti hanno qui , “leggendoti e senza conoscerti” é difficile darti un consiglio risolutore.
Leonardo Calconi
21st January 2020, 22:06
Se posso esporre la mia esperienza sulle note basse, devo dire che in pochi minuti sono passato da urli strazianti un'ottava sopra a bei suoni gravi, tutti, compresi Si e Do.
Venendo dal clarinetto facevo l'errore di avere "poco bocchino" in bocca. Ho spostato l'imboccatura di mezzo centimetro in avanti ed ecco la magia. Col registro alto basta stringere un po' di più e perdere un paio di millimetri indietro.
Tamponi, molle, ance... niente di tutto questo c'entra con i Si Do Re penosi o fischianti o tremolanti o un'ottava sopra.
Imboccatura più alta e via, e fate tremare i muri di casa.
almartino
21st January 2020, 23:46
in condizioni ideali cioè strumento che chiude bene, con un apertura del bocchino e durezza dell'ancia appropriati, con un imboccatura rilassata non dovresti avere problemi. Quindi se riscontri difficoltà indaga sulle cose che ti ho descritto. Per suonare con una dinamica minore prova anche ad imboccare qualche millimetro in meno e stai sempre rilassato (non stringere).
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.