Visualizza Versione Completa : Feltri sassofono
Sax_93
7th August 2019, 14:32
Salve,
vorrei sapere dove si comprano i vari feltri per sax contralto e tenore.
Mi interessano sopratutto quelli che vanno sotto il do centrale, il piattello a sinistra delle note gravi e le chiavi dei tasti 4-5-6.
Avevo trovato un foglio di feltro ma vi sono sia di 1 mm che 2mm, e sinceramente non so quali debbano andare.
Mentre i feltri per tenere le chiavi aperte (Esempio, Si, Sib Grave di posizione) li vendono anche cinesi ma non so se vanno bene.
Grazie delle risposte.
P.S.
come sax ho il contralto III Serie Selmer e un plutus II tenore
Sax_93
7th August 2019, 14:36
Se possibile ditemi che colla si usa per incollare i feltri e sugheri sui sax.
"Ho scritto un altro commento perche' il sito non mi fa aggiornare il post."
Isaak76
7th August 2019, 21:10
Io acquistai da MusicMedic.com quando ritamponai il sax alto, i fogli di sughero li presi presso il mio negoziante di fiducia (da 2mm, ma sono veramente spessi e occorre lavorarci parecchio con la carta abrasiva per assottigliarli, quindi devi valutare). Per l'incollaggio ho sempre usato il Pattex o Bostik e mai avuto problemi.
tzadik
7th August 2019, 21:29
https://www.musiccenter.it/it/
Sax_93
7th August 2019, 21:47
Mentre per i feltri va bene qualsiasi spessore? Perche' vedo che si sono di diverso spessore, sintetiti e pressati.
Il_dario
7th August 2019, 23:07
No , dipende dal sax e da come é stato settato l’action . Purtroppo non é automatico comperare un pezzo e sistemare il sax , occorre avere un po’ di malizia , manualitá ed esperienza (che puoi comunque farti investendo tempo e denaro)
Sax_93
7th August 2019, 23:19
Capito, a limite potrei usare un calibro e vedere piu' o meno che spessore di feltri sono stati usati, altrimenti non saprei come sceglliere lo spessore
Il_dario
7th August 2019, 23:27
Stai attento che i feltri non hanno uno spessore “sicuro” perché tendono a comprimersi e a sfaldarsi ! Cerca piuttosto di valutare la distanza meccanica che dovrà essere occupata dal feltro ;-)
gil68
8th August 2019, 17:22
Hai perizia e competenza nel fare lavori sul sax? Se non hai fatto corsi di riparazione, lascia stare.
Portalo da Inghilterra a Gragnano, certo il più rinomato e vicino a dove abiti.
gil68
8th August 2019, 17:30
Potrebbe bastare poco per fare danni, o perlomeno causarti problemi nelle chiusure, ed anche nell' emissione ed intonazione. Suonando con quelli del gruppo di sax, se ti uscissero fuori delle stonature dovute ad un tuo pessimo lavoro di cambio dei feltri o altro, pensa la figuraccia che faresti. Portalo (o portali) a chi sa davvero lavorare sopra i sax. Senza offesa, beninteso.
Robinik
8th August 2019, 18:48
Mamma mia che terrorismo!!!!...........Che danni vuoi mai che si possano fare su un sassofono??? Per male che vada, sarà da ritamponare, come credi che abbiano imparato la maggior parte di coloro che si arrangiano a metter mano al proprio sassofono?!
Sax_93
9th August 2019, 01:19
Io al momento so smontarlo e rimontarlo senza problemi, e anche aggiungere i vari sugheri.
globe81
9th August 2019, 09:11
Quasi tutti i feltri incidono sull'action che a loro volta incidono sull'intonazione e sulla chiusura ermetica dei tamponi per alcuni. Si può fare tutto e si può imparare tutto ma si deve essere anche consapevoli del fatto che ora lo strumento suona e che dopo il proprio intervento è facile che questo non suoni più rendendo il lavoro inutile e costoso e successivamente c'è comunque da affidarsi ad un tecnico. Ci sono una infinità di video on line che ti potrebbero aiutare e ti consiglio anche il libro della Haynes che è fatto molto bene e contiene tantissime foto. Calcola comunque che se vuoi incominciare l'autoriparazione devi comunque procurarti il materiale giusto che non costa poco.Per i feltri ricorda che quelli sotto i tasti 4 5 e 6 regolano l'apertura delle chiavi quindi più spessi sono più la vanno a chiudere.....mentre devi stare molto attento a quello sotto il do.......rischi di sballare tutta l'azione della mano sinistra perchè lo giusto spessore dipende dai sugheri che ci hai messo sulle altre chiavi della mano sinistra e non è un lavoro semplice se non lo hai mai fatto.Cmq in alternativa a musiccenter e musicmedic che di solito vendono pacchi da 10 feltri per ogni spessore potresti optare per il kit della Selmer dove ci sono tutti i feltri per un intero sax al costo di una 15ina di euro (ma solo determinati sax) io l'avevo preso da raffaele inghilterra, magari puoi chiedergli se va bene anche sul serie III.Questo il link:https://www.raffaeleinghilterra.it/it/scheda/selmer-selmer_muta_feltrini_sax_contralto_serie_2_e_serie _3.html#8364
Sax_93
9th August 2019, 12:13
Nella descrizione c'e' scritto che vanno sia per il Selmer II che III ma posso sempre chiedere per sicurezza.
Chissa' se vanno bene anche per il yamaha ovviamente la muta feltri per tenore
Sax_93
9th August 2019, 13:57
Appena ricevuta risposta da Inghilterra.
Mi ha detto che il set dei feltri selmer vanno bene sia sul serie II che III e che sono adattabili anche al yamaha. Forse intendeva tagliandoli....
tzadik
11th August 2019, 13:18
Se usi i feltri per regolare l'action, vuol dire che stai lavorando male... Per quel tipo di precisione serve sughero... per ogni singola "funzione" del sughero serve un sughero di spessore e grana dedicata: spesso, sottile, grana grossa e grana fine. Eventualmente ti conviene usare sughero sintetico sui fondo corsa delle chiavi delle due mani... così almeno sei certo che non vanno in compressione (sotto la tensione che tensione delle molle che tengono aperte le chiavi). Quando vedi strumenti revisionati dove c'è troppo feltro in giro, significa che è un lavoro fatto in maniera un po' troppo "approssimativa"... Accettabile su vecchi strumenti da banda, ma su strumenti moderni professionali o semiprofessionali non ne vale la pena. In questo caso non è una questione economica: non c'è differenza tra incollare un feltro e incollare un sughero (ovviamente il sughero permette una regolazione anche fine... il feltro mai).
globe81
11th August 2019, 17:18
Il mio intervento era per dire che se vai a sostituire solo i feltri dei tasti 4-5-6 senza regolare nessun sughero vai a cambiare inevitabilmente l'action, quindi o si usano feltri dello stesso spessore o hai una chiusura dell'action con feltri più spessi o una apertura dell'action con feltri più sottili.Il kit di feltri che gli ho proposto dovrebbe rispettare le dimensioni degli originali. Non è semplice mettere le mani su di uno strumento.....ci vogliono anni di esperienza, tanti errori e ottimi materiali ed utensili.
tzadik
11th August 2019, 17:30
... anche se cambi altri feltri modifichi apertura e chiusura... e corrispondenza. Si può anche fare a meno dei feltri... se chi mette le mani sullo strumento sa fare il suo mestiere. Il feltro (usato dove non serve... o, peggio, dove originariamente non c'era) è una soluzione spiccia per evitare di intervenire su problemi che non dipendono dai feltri.
Sax_93
11th August 2019, 18:01
I feltri li volevo sostituire perche' erano un po ammaccati. Ovviamente se le cambio dovro' regolare tutto e quasi sicuramente anche lo spessore dei sugheri.
Fortunatamente un po' di manualita' l'ho acquisita col tempo anche se mi piacerebbe imparare sempre di piu'.
stefano1869
5th August 2022, 15:08
Buongiorno a tutti,
Qualcuno sa dirmi il diametro del kit feltri x un selmer alto sa80 II serie?
Grazie
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.