Visualizza Versione Completa : Suono soffiato
Alessio Beatrice
2nd February 2006, 19:26
Ciao ragazzi. Premetto che sono un grande estimatore dei saxofonisti vecchio stampo (Coleman Hawkins, Ben Webster, Zoot Sims ecc..) e mi piacerebbe rendere il suono pi? "soffiato". Non dico alla Webster, per? un tantino non mi dispiacerebbe. Qualcuno ha dei consigli o una tecnica giusta da seguire? Ciao e grazie.
Simone Borgianni
3rd February 2006, 10:54
Hai sentito che soffiato f? Scott Hamilton?? bellissimo!
Non so quale sia la particolare tecnica, ma un setup + aperto mi viene molto meglio ;)
19th February 2006, 16:19
concordo con simone
la tecnica si dovrebbe chiamare SUBTONE se non erro.si dice "suonare in subtone" in pratica si dovrebbe prendere in bocca meno bocchino possibile.
provate...........necessita di un gran controllo a mio avviso mah.....cmq.
Concetto un po' difficile da spiegare a parole, ma molto piu' semplice da far vedere.
Ci provo :roll:
Concordo con l'imboccare di meno il becco, attenzione pero' all'interpretazione di questa cosa.
Non e' che bisogna imboccarne il meno possibile, altrimenti si esagera ;) .
Diciamo che, per chi ha un'imboccatura piu' "classica", e quindi abituato ad imboccare il becco alla meta' (talvolta alcuni arrivano persino ad imboccarne i 3/4, questo perche' comunque ognuno ha una sua conformazione labiale-orale), nel caso del suono soffiato basta imboccarne 1/4.
Basta provare a suddividere la superficie "imboccabile" del becco in 3 parti uguali ed imboccarne solo la prima.
Altro accorgimento necessario e' quello di esercitare meno "stretta" mascellare, appunto per consentire all'ancia di vibrare con maggiore facilita'.
Procedendo verso i toni gravi quindi la mascella molla totalmente, ed in questo modo anche la pressione dei denti sotto il labbro inferiore e' nulla.
Rimangono le labbra a fare da guaina intorno al becco onde evitare perdite d'aria.
Questo particolare movimento mascellare, totalmente ABOLITO :evil: nella scuola classica di sassofono, e' frequentissimo nonche' visibile in TUTTI i sassofonisti di estrazione jazzistica. Non e' consigliabile quindi seguire queste direttive per chi si appresta a frequentare il conservatorio.
N.B. In tutto il procedimento descritto i denti superiori rimangono come sempre appoggiati sul becco col labbro superiore che chiude come sempre. In sintesi tutto avviene nella parte inferiore, la parte a contatto con l'ancia. La parte superiore della bocca conserva invariata la sua posizione.
Spero di essere stato d'aiuto.
Buon "soffiato" !
Alessio Beatrice
21st March 2006, 20:31
Infatti. Praticamente mettere il labbro inferiore "in fuori"... Col tenore ? veramente molto bello.
Bravo Alessio...un po' in fuori, ma comunque sempre in modo da coprire i denti (i denti inferiori non vengono a contatto con l'ancia).
Alessio Beatrice
22nd March 2006, 21:29
Perfetto. ;)
zard
15th December 2006, 23:24
Provo a spiegarlo così come me lo hanno insegnato:
1. Suona un Si ( centrale )
2. Abbassa la mandibola (mollandola) in modo che la nota scenda di
tono. In pratica deve diventare un Sib o addirittura un LA.
3. Resta in questa posizione continuando a soffiare senza interrompere il
suono e prendi un RE basso.
Se hai fatto tutto bene dovrebbe uscire un Re basso soffiato.
Ovviamente i 3 punti decritti devono essere eseguiti in pochi secondi (diciamo circa 10) questo per non avere problemi con il fiato
Saxmachine
2nd January 2007, 20:02
io sto cercando di imparare il subtone da parecchio e ci sto impazzendo...
innanzitutto la cosa migliore da fare è ascoltare tantissimo stan getz e simili.
:lol: :lol:
cmq tecnicamente parlando sulla fascia centrale dello strumento non ci sono tanti problemi, basta imboccare un pò di meno (come qualcuno più su suggeriva) per i suoni gravi- speciallmente se suonate il tenore come me- iniziano a nascere problemi, soprattutto nell'attacco dei suoni.
personalmente sto ottenendo buoni risultati imboccando pochissimo, ma davvero poco quasi fino a togliere i denti superiori dal becco il segreto sta nell'aprire la gola.
è essenziale studiare l'attacco di ogli suono ascoltandosi e insistere sui suoni gravi fino alla follia...infatti....ci sto impazzendo da un mese
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.