Visualizza Versione Completa : Corso riparazione strumenti a fiato Trento
fbguitars
28th July 2019, 09:39
Buongiorno a tutto il forum,benché non sia ancora cosa certa, nel giro di qualche mese dovrebbe iniziare nei pressi di Trento un corso di 120 ore sulla riparazione di strumenti musicali a fiato. Faccio presente che il corso no sarà tenuto da docenti universitari ma da persone qualificate che hanno lavorato per anni nel settore. Al momento non ho altre informazioni a disposizione. Chiunque fosse interessato a rimanere aggiornato sull'evento mi contatti in privato.Buona domenica!!!
Il_dario
28th July 2019, 16:35
Se é lo stesso che sarebbe dovuto tenersi nel 2015 , speriamo che questa sia la volta buona 🤗
Alessio Beatrice
28th July 2019, 21:54
Tienici informati, molto interessante perchè sarebbe un evento più unico che raro
fbguitars
29th July 2019, 08:47
Si in effetti è il corso che si doveva tenere nel 2015. Per motivi organizzativi è stato rinviato di anno in anno. Ora sembra che finalmente tutti i problemi siano stato risolti per cui dovrebbe iniziare. Non mancherò di tenervi aggiornati sugli sviluppi anche se, ripeto, chi è interessato è meglio che mi mandi in privato la sua mail che girerò alla persona che sta organizzando il tutto in modo che possa ricevere le informazioni di prima mano!!!
Il_dario
29th July 2019, 16:50
Se “la persona che sta organizzando tutto “ lo sta facendo in modo “ufficiale” forse trovo più semplice postare qui la locandina (se esiste) e i sui contatti a cui riferirsi .
My two cents
fbguitars
31st July 2019, 19:58
La locandina non esiste, gli insegnanti stanno preparando un programma ma al momento non è ancora pronto. La persona che sta organizzando non lo fa in modo ufficiale, sta raccogliendo le adesioni per il corso. Lo fa perché anche lui è interessato che venga svolto e lo fa gratuitamente. Io sto cercando di dargli una mano diffondendo sul forum la notizia.
Il_dario
31st July 2019, 21:54
Insomma come se fosse una società segreta , da “massoneria”. : Poi capisco perché non si tengono corsi ..... Non dico di entrare a “gamba tesa” sui social perché ormai lì la “popolazione” é abbastanza inaffidabile , ma almeno in un forum dove dovremmo essere “del mestiere” un paio di contatti pubblici non credo facciano male .Comunque ci atterremo alle tue indicazioni .:-)
Robinik
31st July 2019, 23:10
fbguitars non fare caso a Il dario, lui è un pò pugnetta per carattere ma è un bravo ragazzo, tu tienici informati, tanto qui non siamo alla scuola dell'obbligo, se la cosa non ci convince possiamo sempre dire di no e fare un corso di uncinetto.
fbguitars
1st August 2019, 15:18
Hahahha, il effetti Il Dario non ha tutti i torti!!!!!!! Maurizio, la persona che sta organizzando il tutto (porca miseria, mi è sfuggito il nome!!!!!!!) è da diversi anni che sta cercando di mettere in piedi questo corso e lo fa gratuitamente. Ci sono un sacco di problemi da risolvere tra cui anche il reperimento di un'aula attrezzata ed in regola con le normative sulla sicurezza. Se il corso si farà sarà solo grazie alla volontà degli insegnanti e alla sua tenacia. Io cerco di dare una mano, per quello che posso, diffondendo la notizia ma senza andare a caricare Maurizio di ulteriore lavoro per rispondere a tutte le mail, tra l'altro più che legittime, di richiesta di informazioni. Tanto più che è inutile in questa fase entrare nel dettaglio dato che non c'è niente di certo, anzi no, l'unica cosa certa è che se si farà il corso le lezioni della durata di 8 ore si terranno di sabato.
nikoironsax
4th August 2019, 08:29
Beh dai è già qualcosa...se pensiamo che in Sud America esiste un'associazione nazionale di ripartori di strumenti a fiato (come anche negli Usa) e credo anche in Spagna...ed organizzano ogni anno seminari e convegni...sarebbe in Italia almeno fare un primo passo di questo tipo...con un corso...
tzadik
4th August 2019, 10:45
In Sud America ci sono tantissimi produttori di strumenti a fiato. Anzi... non in Sud America, in Brasile. In Italia c'è la volontà di fare un'associazione, ma il problema è che, per fare le cose con un minimo di istituzionalità... dovrebbero farne parte solo "riparatori professionisti", ovvero chi fa della riparazione la propria attività (cioè hanno partita IVA e ci pagano le tasse). Come puoi immaginare, un buon 70% dei riparatori italiani fanno un altro mestiere e riparano strumenti "a tempo perso". Quindi dentro questa associazione ci rientrerbbero si e no 20/25 persone (se parliamo di gente che ripara principalmente sassofoni): ogni tipo di strumento (anche se nella stessa famiglia) richiede tecniche differenti. Altra cosa (che ho visto spesso) le "tecniche di riparazione" sono differenti dalla "tecniche di assemblaggio"... molto spesso sui sassofoni la manutenzione viene effettuate con "tecniche di assemblaggio", che possono funzionare benissimo su strumenti "giovani", ma che possono essere deleteree su strumenti "anziani" (... io ne ho viste di tutti i colori).
Robinik
4th August 2019, 10:54
Hai visto cose che noi umani non possiamo nemmeno Immaginare????
tzadik
4th August 2019, 11:03
Anche... sia su strumenti acquistati impulsivamente su ebay, sia "riparati" qui in Italia. E si tratta di cose "macro"... non "micro". Diciamo che secondo me, a prescindire dalla disponibilità economica e dal fattore emozionale dell'acquisto, per poter "acquisire" certi strumenti bisognerebbe almeno avere un'idea di come valutarne le condizioni. Esattamente la stessa logica di quando si acquista un'auto usata, per esempio.
Il_dario
4th August 2019, 11:42
Comunque stiamo sempre parlando del corso che “speriamo” si tenga a Trento e non della bontà o professionalità dei riparatori .Per rispondere a Nikoironsax in Inghilterra ci sono le scuole per riparazione strumenti a fiato, e come in tutte le scuole ti iscrivi, paghi , studi e alla fine hai il diploma di riparatore , il che non significa che “lo sei” ma sicuramente é un ottimo inizio 😉
Robinik
4th August 2019, 12:48
Sono d'accordissimo con te tzadik, ci sono un bel po di pseudo riparatori che si spacciano per tali e che purtroppo fanno dei lavoracci, e per un inesperto è difficile valutare le condizioni di uno strumento, percui in giro ci sono tanti sassofoni che purtroppo vengono quotati molto di piu del loro valore reale, e in tanti ci cadono.Dario siamo piu o meno in tema......lasciaci parlare, gia il forum è mezzo morto, se poi fai anche il pignolo, chiudiamo e andiamo tutti al mare!Siamo piu o meno in tema perchè se il corso è fatto da gente qualificata e professionale ha un valore, se viene fatta da un disperato che tenta di racimolare due soldi , ne ha un altro.......
Il_dario
4th August 2019, 12:59
Non dico di non parlarne , aprite un post sulla qualità dei riparatori e discutetene li.Se guardi il post del 2015 , sempre riferito al possibile corso di riparatori a Trento ci sono tre pagine di interventi uguali a quelli in cui vi state “buttando adesso” e cioè critiche sull’utilità, domande su chi ci guadagna .... ma è possibile che in Italia ogni volta che qualcuno cerca di fare qualche cosa di utile viene subito denigrato prima ancora che riesca a farlo ?
nikoironsax
4th August 2019, 13:49
Concordo pienamente con il discorso di tzadik immagino quanto sarebbe complicato fare un associazione di quel tipo in Italia...comunque resta il fatto che questi corsi non sostituiscono le scuole che Dario cita (presenti anche in Germania), fatto sta che ne un diploma, ne un corso, ne la p.iva fanno il buon riparatore...dico solo che mi pare una bella iniziativa.
Robinik
4th August 2019, 20:01
Dario, è un forum....nessuno sta denigrando, casomai discutendo, se nemmeno possiamo discutere, ė inutile partecipare al forum.....meglio andare al bar,tutto qui......le regole e bene che ci siano, ma quando le regole diventano opprimenti, allora viene a mancare il piacere di intervenire nelle discussioni,le persone si scocciano e allontanano.
Il_dario
4th August 2019, 20:39
...... se il corso è fatto da gente qualificata e professionale ha un valore, se viene fatta da un disperato che tenta di racimolare due soldi , ne ha un altro....... .. .. Questo per me si chiama “denigrare” visto che non si sa ancora nulla di specifico del corso .. Non dico di non discutere, dico solo di stare attenti a non andare Fuori Tema (OT) e se il discorso é di interesse generale, aprire una discussione dedicata !. Poi se vuoi andare al bar , visto che continui a dirlo, vai pure, anzi vieni pure qui da me , almeno paghi da bere :-)
Robinik
4th August 2019, 21:39
Penso di essere stato tra i primi ad appuntarmi al corso, quindi non credo di denigrare nessuno.......seguendo il filo di un discorso gia iniziato ho solo detto che se il corso è fatto da gente competente è un conto, altrimenti è un altro conto, e questo vale per qualsiasi in qualsiasi campo, non è denigrare....è dire la verità ed essere obiettivi, enunciando un dato di fatto, come un dato di fatto è che tu spesso intervieni a moderare, secondo mio parere, con troppo puntiglio......ma ribadisco che è un mio parere, e a me piace sempre essere schietto e sincero......non malizioso, solo sincero.Poi per la bevuta sei già invitato e alla prima occasione, molto ma molto volentieri!!! E anche questo lo dico sinceramente!
Robinik
13th September 2019, 22:00
Ci sono novità riguardo a questo corso? Io comunque nel frattempo ho iniziato a metterci mano di testa mia, e devo dire che oltre a non essere particolarmente difficile, è pure divertente!!:biggrin:
Consiglio però di farlo su un sax da 100 euro, usa e getta!!
nikoironsax
14th September 2019, 13:55
Spero che questo corso (se partirà) possa tornare utile per far capire che è un lavoro tutt'altro che facile...divertente magari si. Ma lo diventa quando si ha ben chiaro che non è facile. Finché si pensa sia facile, vuol dire che mancano proprio le nozioni base. Non è assolutamente un accusa, ben inteso. io stesso pensavo la stessa cosa, anni fa...poi mi sono informato...ho visto gente "che ne sapeva di meccanica di precisione" mettere mani...e fare disastri irreparabili...
Robinik
14th September 2019, 15:48
Allora tanto per per chiarire il mio punto di vista, possiamo dire che stiamo parlando di un sassofono, ........ che sostanzialmente non è un meccanismo di precisione come può esserlo un orologio cronografo manuale, ma è un tubo di ottone con qualche foro, e una meccanica piuttosto rudimentale, che non richiede una laurea in ingegneria spaziale per essere capita.
Partendo da questo secondo me importante presupposto, bisogna anche dire che avendo lavorato una vita come orafo, mettere mano su un sassofono non mi crea particolari timori, tant'è che come passatempo a scopo di imparare, mi diverto a dissaldare tutte le colonnine e a risaldarle, o a dargli delle botte per poi raddrizzarle, ma per me è come un gioco e mi ci diverto.
Che a me venga facile, naturalmente dipende dal fatto che sono abituato a lavorare su cose molto più delicate e complicate, percui in un certo senso, un tubo di ottone non mi crea tensione, ma al contrario mi diverte.........però come stavo dicendo, stiamo parlando di un sassofono.....niente di particolarmente spaziale, tantè che in giro è strapieno di gente che si improvvisa riparatore, dopo un breve periodo di apprendistato, proprio perchè basicamente non è una cosa particolarmente proibitiva.......poi, si sa, tra l'arrangiarsi e raggiungere uno standard elevato di precisione e competenza, c'è una bella differenza, ma questo non perchè sia un campo difficile, questo accade in tutti i campi. Trovare bravi artigiani è sempre difficile, sia che si tratti di un orafo, di un calzolaio, di falegname......etc. perchè la precisione è uno stato mentale, c'è a chi piace lavorare bene e con precisione, che proprio non può farne a meno perchè se un lavoro non esce come dice lui, ci sta male........e c'è chi è abituato a tirar via, o perchè non ci mette passione in quello che fa, o proprio perchè è parte del suo carattere e modo di essere.
Però per favore......non dimentichiamoci che stiamo parlando di un tubo di ottone, e indipendentemente dalle capacità di ognuno, credo che dopo un adeguato periodo di apprendistato, chiunque che non abbia particolari problemi fisici, possa imparare con facilita come metterci le mani.
tzadik
14th September 2019, 17:17
Però per favore......non dimentichiamoci che stiamo parlando di un tubo di ottone, e indipendentemente dalle capacità di ognuno, credo che dopo un adeguato periodo di apprendistato, chiunque che non abbia particolari problemi fisici, possa imparare con facilità come metterci le mani.
Se per apprendistato intendi un arco temporale di 5/10 anni, con un cospiquo numero di casistiche osservate: hai ragione.
Viceversa... capisci chi ha esperienza e precisione, chi ha esperienza e praticità... chi non ha esperienza, chi non ha pracitità, chi ha esperienza ma manca di lucidità e precisione.
Poi dipende quello che ti serve.
Se devi cambiare un sughero... magari il riparatore sotto casa lo fa senza problemi.
Ma ti serve un restauro su uno strumento con 50/60/70 anni... allora magari devi farti 100/150 km per trovare qualcuno che ha capacità e strumenti fare un certo tipo di lavori.
Robinik
14th September 2019, 18:30
È ovvio che con un corso di una settimana non diventi un mago! Però il mio discorso era che si tende a guardare a questo tipo di operazioni come se fossero chissà di quale altro pianeta, mentre invece tutto sommato non sono cosi difficili.....immagino che tanti di voi nella propria vita facciano o abbiano fatto cose ben piu difficili di quanto puo essere riparare un sassofono, che sia vintage o no!
Io sono sempre stato abituato a fare lavori artigianali di una certa precisione, e sinceramente.....un sassofono mi fa abbastanza ridere, e non lo dico per presunzione, tant'è che non penso di farlo di mestiere, ma penso che se uno ha una certa predisposizione alla manualità, non è un celebroleso, e ha un po di passione, in poco tempo può sicuramente togliersi parecchie soddisfazioni. Parlo esclusivamente di sassofoni e non di tutto il vasto campo di strumenti a fiato ovviamente.
Però mi rendo conto che è un discorso che può risultare difficile a chi non ha manualità e occhio per i dettagli, o abitudine a lavorare nel piccolo, perchè non sono capacità che si acquisiscono in due settimane e nemmeno in tre.
Io osservo un sax, o un altro strumento, e capisco come funziona e come potrei metterci le mani, mi viene normale come se lo avessi sempre fatto, perchè è l'occhio che ho sviluppato in anni di esperienza, un altro magari guardando lo stesso sax vede un labirinto e si demoralizza.
Essendo abituato che se sbagli una saldatura su un oggetto che costa diverse migliaia di euro sono azzi tuoi e quindi devi farlo al meglio e stare molto concentrato, fare due saldature su ottone fa abbastanza ridere, ma per altri di sicuro non è cosi e lo capisco, ma sono cose che si imparano, perchè ti assicuro che ci sono cose molto piu complicate e difficili che riparare un sassofono!
tzadik
14th September 2019, 18:55
È molto meno semplice di quello che pensi.
Non si tratta operativamente di saldare, piegare, incollare, martellare... si tratta di fare tutto in maniera "armonica".
Quindi la manualità fine a se stessa non è applicabile a ogni campo.
Un neurochirurgo è super abile con oggetti taglienti.
Ma se lo metti a tagliare pesce per fare sushi e sashimi come vedi fare nei ristoranti giapponesi con due o tre stelle Michelin a New York... sicuramente l'esperienza da neurochirurgo non è applicabile.
E viceversa.
Poi vedi gente usare argento al posto della stagno.
Oppure un cannello a idrogeno al posto di una semplicissima pistola termica (che non distrugge la lacca come l'idrogeno)...
Se ti fai un giro su Facebook (e forse anche in vecchi post qui su questo forum) hai un catalogo di cose che né in fase di riparazione né in fase di assemblaggio (in fabbrica) vanno fatte.
Ma le gente è lo stesso entusiasta.
Robinik
14th September 2019, 20:15
So molto bene di cosa parli, i pasticcioni sono sempre esistiti, in ogni epoca e in ogni professione, e sempre esisteranno,su questo siamo daccordo........ma mentre trapiantare un fegato è una cosa abbastanza difficile e non alla portata di tutti, imparare a fare lavori su un sassofono, a meno che di non avere grossi handicapp fisici e celebrali, è alla portata di tutti....fidati! Che poi ad eccellere siano in pochi, è sempre stato cosi, e sempre lo sarà.......ma non facciamo tragedie greche per un tubo di ottone!
Il_dario
14th September 2019, 20:26
imparare a fare lavori su un sassofono, a meno che di non avere grossi handicapp fisici e celebrali, è alla portata di tutti....
Personalmente conosco un riparatore che ha alcuni handicap fisici é se la cava egregiamente con i sax, quindi eviterei commenti di questo tipo !
Poi riguardo al “tutti” se intendi dire tutti quelli che hanno predisposizione alla meccanica fine e hanno voglia di applicarla ad aggiustare strumenti musicali e tubi di ottone posso essere d’accordo , ma a mio parere questi “tutti” sono molto pochi.
e comunque qui aspettiamo notizie del corso :whistle:
Robinik
14th September 2019, 20:46
Se il tuo amico riparatore se la cava bene sono molto felice per lui, di sicuro non ci voleva una mente da premio Nobel per capire che la mia non era una frase contro chi ha handicap fisici, ma era una semlicissima battuta ironica, che chiunque avrebbe potuto capire, persino il tuo amico riparatore!
Robinik
14th September 2019, 21:03
La prosima volta metto un asterisco *
e riportata piu sotto la spiegazione per Il Dario
*(trattasi di frase a carattere ironico/sarcastico per far capire in maniera scherzosa che chiunque potrebbe cimentarsi nella suddetta operazione)
Il_dario
14th September 2019, 21:04
Se il tuo amico riparatore se la cava bene sono molto felice per lui, di sicuro non ci voleva una mente da premio Nobel per capire che la mia non era una frase contro chi ha handicap fisici, ma era una semlicissima battuta ironica, che chiunque avrebbe potuto capire, persino il tuo amico riparatore!
Bastava chiedere scusa per l’uso improprio delle parole e non arrampicarsi sui vetri !
Personalmente ho una mente da premio Nobel :wink: ma ho comunque trovato il tuo modo di esprimerti abbastanza offensivo e , visto che mi pagano per evitare commenti di questo tipo , te l’ho fatto notare !
La chiuderei qui !
Robinik
14th September 2019, 21:14
Veramente la questione è stata aperta da te, e come quasi sempre, senza motivo reale, quindi a chi dovrei chiedere scusa?
Il_dario
14th September 2019, 21:18
Dare dell’handicappato a chi non è capace di aggiustare un saxofono ( e ribadirlo più volte) è offensivo !
Per piacere finiscila qui !
Grazie
Robinik
14th September 2019, 21:37
Comunque, ribadisco, era una battuta ironica....tra l'altro ho fatto volontariato con persone portatrici di handicap e mi guarderi bene dall'offenderle......anche perchè so per certo che hanno piu sensibilità di tante persone, tra virgolette "normali"......e sicuramente la battuta era abbastanza comprensibile, ma per chiarezza lo ri sottolineo!
Se vuoi cancella i messaggi e Amen, cosi la chiudiamo.
Il_dario
14th September 2019, 21:54
Forse nella foga non ti rendi conto delle cose che scrivi :
. ........Però per favore......non dimentichiamoci che stiamo parlando di un tubo di ottone, e indipendentemente dalle capacità di ognuno, credo che dopo un adeguato periodo di apprendistato, chiunque che non abbia particolari problemi fisici, possa imparare con facilita come metterci le mani....
...non penso di farlo di mestiere, ma penso che se uno ha una certa predisposizione alla manualità, non è un celebroleso, ....
.....credo che dopo un adeguato periodo di apprendistato, chiunque che non abbia particolari problemi fisici, possa imparare con facilita come metterci le mani......
...imparare a fare lavori su un sassofono, a meno che di non avere grossi handicapp fisici e celebrali
Come vedi non ti metto in bocca parole che non hai detto , almeno non mi sembra di farlo !
Cancellare i post ? E perchè mai ? Li hai scritti e ne sei responsabile , se qualcun’altro chiederà di cancellarli vedremo con lo staff dei moderatori !
Comunque chiudiamo qui !
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.