Accedi

Visualizza Versione Completa : Travel Sax qualcuno lo ha visto/provato?



sonnyrollins
17th June 2019, 17:24
https://www.cyclebrooks.top/collections/saxophone/products/electronic-saxophone

Il_dario
17th June 2019, 19:07
Visto dal vivo no , ma lo avevo visto sul sito della ditta che lo ha (o lo sta) lanciando !
OdiseiMusic , dove puoi fare il preordine a 500€ .
Da un mese a questa parte su Facebook stanno uscendo siti che lo vendevano a 49$ , vedo che adesso é aumentato ed ho anche letto un avviso dalla Odisei Music dicendo di non fidarsi perché sono siti truffaldini che vendono fake.
Per sapere veramente di cosa si tratta e se sono la stessa cosa o imitazioni uscite prima ancora dell’originale bisognerebbe comperarli entrambi e valutare .....

Alessio Beatrice
17th June 2019, 21:38
Lo avevo visto, se non sbaglio questo (o uno molto simile) era stato finanziato tramite Kickstarter. Carino ma dal prezzo, parere personale, esagerato!

dollysaxdolly
17th March 2020, 15:28
nessuno lo ha ancora acquistato? ci sto facendo la voglia ma il prezzo è veramente tosto.... intanto raccolgo volentieri pareri / esperienze
ciao

almartino
17th March 2020, 16:11
come per gli altri midi controller a fiato credo che per la pratica meccanica non sia l'ideale. Anche per i suoni, se si prende un controller midi per emulare strumenti a fiato a mio parere siamo fuori strada. L'utilizzo potenziale credo sia per espandere orizzonti sonori diversi dal normale strumento e suono acustico.

GeoJazz
19th January 2021, 22:06
Io sinceramente ci sto facendo un pensierino, anche se mi frena il costo.
Da come viene sponsorizzato serve essenzialmente per fare pratica, e visto che prima dell’una non dormo lo userei per un paio d’ore di pratica notturna.
In più con la mia bimba di tre anni non so se potrebbe essere utile fra un po’ a farla approcciare allo strumento.
Ci penso su...

Filippo Parisi
20th January 2021, 11:12
Io l'ho ordinato, ricevuto, provato, restituito e ordinato un Emeo.

Troppo piccolo, innaturalmente vicine le due mani, tastiera di plastica e spugnosa.

Ah, l'APP per lo smartphone ha i suoni dei quattro tagli di sax solamente. E sono davvero brutti.

GeoJazz
20th January 2021, 14:56
Ma quindi Filippo dici neanche per studiare in ore inopportune? I suoni li ho sentiti su youtube, in effetti sono midi, però per la pratica pensavo potessero andar bene.
L'Emeo comunque è su un altro livello (prezzo compreso), è a livello EWI e YDS-150. Ed è uno strumento anche per performance.

Filippo Parisi
20th January 2021, 21:38
Ma quindi Filippo dici neanche per studiare in ore inopportune? I suoni li ho sentiti su youtube, in effetti sono midi, però per la pratica pensavo potessero andar bene.
L'Emeo comunque è su un altro livello (prezzo compreso), è a livello EWI e YDS-150. Ed è uno strumento anche per performance.

Vero, ma con tutti puoi anche studiare di notte, in cuffia. L'Ewi l'ho restituito anche, prima del Travel Sax, non mi andava di dover imparare un altro strumento (questo è). Poi più che per i suoni interni o con app specifiche, sono strumenti che servono come controller midi principalmente. Ma anche i suoni che ci sono nell'app "Respiro" dell'Emeo sono molto belli.

Credo che il nuovo Yamaha sia buono, manche il Roland Aerophone

GeoJazz
19th March 2021, 16:13
Aggiornamento sul Travel Sax: è arrivato! Me lo ha regalato mia moglie per il mio 43esimo compleanno!

Al di là di un problema tecnico sul portavoce subito rilevato (mi hanno mandato il corriere dopo 20 minuti, lo hanno ritirato e riconsegnato dopo una settimana) non mi dispiace affatto. Certo non è un midi controller per performance o per concerti. Fatto esclusivamente per la pratica.
Però a livello ergonomico lo trovo molto simile alla diteggiatura del sax. Con la chiave frontale del Bb faccio un po' fatica perchè è un po' troppo in rilievo rispetto a quella che uso solitamente sul sax. E devo ovviamente prendere le misure giuste per le chiavi della mano destra.
In più mi hanno regalato per il piccolo contrattempo avuto, l'extensor neck (https://i2.wp.com/odiseimusic.com/wp-content/uploads/2021/02/Odisei_lenght_adaptor_lateral.jpg?resize=300%2C300&ssl=1) e il mouthpiece neck (https://i0.wp.com/odiseimusic.com/wp-content/uploads/2021/02/Odisei_tudel_lateral.jpg?resize=300%2C300&ssl=1), ovvero un prolungamento del collo dritto e una sorta di kiver curvo tipo soprano soprano, che riesco anche a montare insieme distanziando di più le chiavi dall'imboccatura.

Sinceramente per fare pratica, imparare tecniche da perfezionare poi con il sax, e soprattutto fare ste cose a qualsiasi ora del giorno e della notte direi che fa il suo lavoro. Io spesso di sera mi ci metto un'oretta ad esercitarmi un po', anche a letto.
Il suono dell'app, come diceva anche Filippo, è un po' limitato, è vero.
Però a me nel complesso piace.