PDA

Visualizza Versione Completa : Scheda audio per PC - info base per utilizzo per Sax



Marcus
28th May 2019, 18:23
Apro questo topic per raccogliere qualche info in merito alle schede audio minime (nel senso di semplici e preferibilmente economiche) che posso essere appetibili per chi vuole: - uscire su finale/monitor per ascolto file audio da PC (anche per suonarci sopra) - registrare se stessi su basi varie - avere qualcosa si comodo (ovvero scheda USB) - magari riuscire anche a separare una traccia (per es. basso e batteria) da un base e registrarci sopra Inoltre chiedo quale sia la catena preferibile: scheda audio/finale/monitor.... La domanda è piuttosto generica, me ne rendo conto, ma al momento non ho proprio idea di quale sia l'effettivo scopo di uma scheda audio. Noto che alcuni hanno un mixer collegato al PC ma non capisco se di mezzo sia appunto necessaria una scheda audio. Grazie p.s.

nikoironsax
29th May 2019, 12:31
Prendo la cosa più ambigua che hai scritto (che poco c'entra con la scheda audio esterna) separare una traccia da una base...ecco...o usi basi midi con un programma per PC che ti consenta di lavorarci...o se sono audio "normali" (MP3, WAV, wma, m4v, ecc ..) devi scaricarli già con le tracce che vuoi...alcuni siti ti consentono di selezionare se vuoi quella base con solo batteria e basso e poi scaricarne l'mp3...non puoi separare nulla nemmeno con programmi professionali...puoi solo cercare di tagliare delle frequenze per far sentire più o meno alcuni strumenti...con scarso risultato...e distorsione audio netta...uno schifo...per il resto qualsiasi scheda audio economica fa lo stesso lavoro...dipende dal range di prezzo in cui vuoi stare...schede tipo marca "focusrite" o "tascam" (mi vengono in mente queste...) son prezzi troppo alti? Alcuni mixer hanno la USB integrata ma a volte danno problemi di latenza e volumi bassi in registrazione...cmq meglio sempre una scheda audio di mezzo...o solo quella se non devi collegare mille microfoni o strumenti... Fatti un giro sul web e cerca vari prezzi decidi un range di spesa massima (oppure descrivi bene cosa vuoi fare quando avrai le idee chiare...) E ti daremo info più precise...

Marcus
29th May 2019, 12:51
Grazie Niko, per aver risposto (e per di più ad una domanda così confusa). Nel frattempo ho guardato qualccosa in rete e tipo la "Scarlett" della "Focusrite" non mi sembra male (https://www.youtube.com/watch?v=c7S52erGN-o c'è anche la 4i2 ma creso sia anche troppo per me). Chiaro il discorso delle tracce! Quelloch voglio fare è scaltare musica decentemente e registrare sopra alle basi (per avere prova di quanto brocco sono!!) Quindi dimmi se sbaglio...mi serve: - scheda audio con almeno una entrata microfono - un microfono - un paio di cuffie (altrimenti mi rientra la base nel micronofono) - un finale da mettere in uscita dalla scheda audio (per ascoltare) - monitor Corretto? Grazie anciora

manupassero
29th May 2019, 13:27
scusa, senza polemica, ma forse prima dovresti fare uno "spell check" quando scrivi perchè si fa fatica a leggere :) lascio agli altri la risposta

Marcus
29th May 2019, 13:49
scusa, senza polemica, ma forse prima dovresti fare uno "spell check" quando scrivi perchè si fa fatica a leggere :) lascio agli altri la risposta

Ho visto ma:
1) il forum non rispetta gli"a capo" (la formattazione si perde quando faccio "invia risposta" 2) se mi accorgo dopo di errori o altro... non è più possibile modificare la risposta

KoKo
29th May 2019, 15:23
Per quello che ti serve va benissimo una scheda tipo questa, economica e con preamp discreti
https://www.thomann.de/it/behringer_u_phoria_umc22.htm
se vuoi spendere un po' di più c'è questa, con 2 ingressi
https://www.thomann.de/it/behringer_u_phoria_umc202hd.htm?sid=2a6984ce27bd88 51bea032835210310e

nikoironsax
29th May 2019, 21:24
Marcus hai detto bene anche se si da fatica a leggere ...ma ci capiamo lo stesso dai...comunque le focusrite Scarlett le uso da tempo per radiofonia web...ma ci tengo a precisare che ho solo un po' di dimestichezza con l'audiofonia, non sono un tecnico audio...comunque sono ottimi arnesi...ma se vuoi risparmiare anche beringher fa prodotti validi per l'utente medio...la prima citata da Koko può funzionare discretamente per le tue esigenze...scusate ma non riesco a citare i post spero si riesca lo stesso a seguire il filo del discorso.

Marcus
31st May 2019, 16:21
Grazie mille KoKo e Niko. Quasi quasi vado di Scarlett Focusrite. Su amazon ho trovato un pacchetto completto: scheda+cuffie+microfono a 205 €. Però le cuffie le ho e ho visto che i microfoni (anche a condensatore) costano davvero poco (circa 40 €). A questo punto la domanda è: che microfono mi consigliate? (possibile che costi così poco?) Ciao e grazie ancora

tzadik
31st May 2019, 19:13
Se lavori con un pc fisso, puoi anche pensare di prendere una scheda audio firewire. L'adattatore con controller firewire (da infilare in una pci-e) costa 10/12€, a questo ci colleghi una scheda firewire senza problemi.

nikoironsax
31st May 2019, 19:34
Con schede audio FireWire hai ottimi prodotti a prezzi però diversi...Sicuramente microfoni da 40€ non saranno di qualità eccelsa. Dipende sempre da cosa vuoi fare e ottenere come risultato finale...tra l'altro, che programma usi per registrare?

tzadik
31st May 2019, 20:53
Come compri bocchini/sassofoni usati... così anche per le schede.

nikoironsax
31st May 2019, 21:16
Beh dire che hanno prezzi diversi non esclude di poter cercare un usato. Tempo fa avevo un bel mixer con FireWire integrata che mi permetteva, con Adobe audition, di registrare in multi traccia i singoli canali... però ho dovuto smanettare abbastanza nelle impostazioni dei driver audio del PC e del programma (audition è un po' stronzo, scusate il termine) per far funzionare tutto a dovere. Comunque sicuramente è un ottima interfaccia. Dipende tutto da cosa vuol fare e capire come vuole farlo.

KoKo
31st May 2019, 23:09
io ho il dock per ipad focusrite itrack che ha gli stessi preamp delle schede linkata (ho proprio il kit con quel microfono e cuffie, il microfono non l'ho mai usato) e secondo me i preamp della behringer sono migliori (ho anche una behringer umc404hd).
con la behringer ci ho registrato questa roba, per dire
https://soundcloud.com/marcocerriciommei/01-oh-shenandoahaaaaaa?in=marcocerriciommei/sets/behind-the-sea

Marcus
1st June 2019, 11:22
Grazie a tutti....dunque @Tzadik erano anni che non sentivo parlre di Firewire. Ho guardato un po' in rete e mi sembra ci capire che permetta di utilizzare schede molto più prestanti. Ma per il mio semplice utilizzo credo che, a prescidnere dal prezzo, sarebbe sprecata una scheda del genere. @KoKo grazie dei consigli e della dirtta sulle Behringer...il link però non funziona... @Niko cavolo non ci avevo pensato: devo usare un programma! Per ora l'unico programma che conosco è Audacity e non so nemmeno se possa servire co nuna scehda audio. Nella Focusrite leggevo che assieme alla scheda danno anceh ProTools. Comunque per me basta fare registrazioni decenti sopra alle basi sostanzialmente a scopo di studio ed al limite dimostartivo.

tzadik
1st June 2019, 17:24
Il senso era che con meno di 100€ ti compri una scheda audio usata firewire... e con quella hai prestazioni che con la Behringer ti sogni.

Marcus
1st June 2019, 18:05
Ah ok...vedrò di vedere cosa trovo anche in quella direzione. Comunque per il firewire (che mi sembra che in pratica sia una "presa" diversa) come dicevi ci va un adattatore. Il mio PC, che ha meno di un anno, non ha attacchi Firewire (ma sbaglio o è roba datata?)

KoKo
1st June 2019, 23:51
non capisco quale dovrebbe essere il vantaggio di una scheda firewire...
detto questo, per quello che vuoi fare va più che bene una qualsiasi di quelle consigliate.
qui trovi un confronto tra la focusrite e la behringer
https://thehomerecordings.com/scarlett-2i2-vs-umc204hd/

questo invece il link che funziona =)
https://soundcloud.com/marcocerriciommei/01-oh-shenandoahaaaaaa

Marcus
2nd June 2019, 11:38
Grazie Koko!!! Ho datto una letta super veloce al confronto tra le 2 e in sintesi mi sembra concludano che è preferibile al Scarlett per il solo fatto di avere un buon software in dotazione (anche se la Behringer ha intefaccia MIDI che la Scarlett non ha). A questo punto sarei orientato verso la Behringer (il file che hai caricato per me è più che ottimo - che microfono usi? consigli...). Unico punto ancora non chiaro (per me): ma il software che pare non essere il massimo nella Behringer, dove lo vado a trovare? Ci sono software free decenti? Grazie (spero che gli "a capo" funzionino visto che nel tuo post ci sono)

tzadik
2nd June 2019, 13:33
Per connettere una periferica firewire a un computer ti serve un controller. Su alcuni portatili business è già presente (porta con 4 pin, mancano i due per l'alimentazione). Sui computer fissi, ti basta un semplice controller che infili sulla scheda madre, costo 10/15€ spedito (da Amazon). Su computer recenti dove non hai lo slot Express Card (ex PCMCIA) e non puoi farci niente, sei costretto a una scheda audio che trasferisce dati con altro tipo di connessione (vedi USB). Il vantaggio è semplicemente che con pochi trovi schede audio (firewire) di qualche anno fa' con convertitori e preamplificatori di qualità maggiore. Come a dire... meglio comprare un Mark VI anni '70 o un Serie II Jubilee nuovo?

KoKo
2nd June 2019, 17:00
Se devi fare cose semplici va bene anche audacity.
io ho questo microfono, molto trasparente e ottimo per il prezzo
https://www.thomann.de/it/studio_projects_b1.htm

Marcus
3rd June 2019, 00:10
@Tzadik ho questo PC https://store.hp.com/ItalyStore/Merch/Product.aspx?id=1WU96EA&opt=ABZ&sel=DEF
non so di preciso che porte abbia

@Koko cavoli ma il microfono costa più della scheda. E dimmi a parte Audacity quali sono altri programmi validi? (meglio se free) Tu cosa usi?

Marcus
3rd June 2019, 00:14
6. F gcc. C. F c 6. F.

KoKo
3rd June 2019, 10:41
io ho mac, uso logic. non conosco alternative valide free su pc...

tzadik
3rd June 2019, 19:20
Se intendi cercare una scheda firewire ti basta uno di questi: https://www.amazon.it/s?k=firewire+pci+express&__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=3AQ67SK6TP0DQ&sprefix=firewire+pci+express%2Caps%2C310&ref=nb_sb_ss_i_1_9 Anche il primo della lista va benissimo. O comunque su Google ---> "Scheda firewire pci express"

Marcus
3rd June 2019, 21:40
Bene grazie...in pratica devo inserire la scheda del link che mi hai dato nel PC e là ci attaccherò il firewire (scusa le domande sceme ma non ne so nulla di PC).

- - - Aggiornato - - -

Ah dimenticavo....comunque a valle della scheda audio dovranno esserci finale e monitor....mi sa che mi tocca spendere un sacco di soldi

piehat
5th June 2019, 22:08
Il finale non ti serve.
Un paio di monitor entry-level lo compri con meno di 100eu. Se hai già un impianto hi-fi entri nell'hi-fi via rca e tagli la testa al toro.

Piano B:
Se non hai tempo o voglia di imparare software, impostazioni del pc per registrare e quant'altro ti prendi un registratore digitale portatile che supporti la registrazione multitraccia e/o overdub e sei a posto:

Zoom h4n
Tascam PocketStudio
Tascam DR40
Boss Micro BR

(i primi quattro che mi son venuti in mente)

Modus operandi:
1. Importi la base sul registratore dal pc via usb
2. registri la tua traccia di sax sopra alla base
3. ascolti
4 (eventuale) fai editing di base direttamente con il registratore, oppure con audacity trasferendo il nuovo mix sul pc via usb.

Quale scegliere e come imparare? Scaricare on-line i manuali e orientarsi verso l'apparecchio più idoneo alle proprie esigenze.

Marcus
5th June 2019, 23:50
Grazie Piehat
Mi sta bene di imparare qualcosa col pc . Comunque buona l'idea del registratore.
Ma i monitor di cui parli...li intendi amplificati immagino.

piehat
6th June 2019, 08:41
Le casse da usare come monitor possono essere attive (amplificate) o passive (che necessitano di amplificatore esterno).

Se prendi delle casse attive risparmi sul costo dell'amplificatore, perché l'amplificazione è integrata.
Delle casse passive entry-level costano generalmente meno di quelle attive, ma le devi collegare ad un amplificatore.

Tu con cosa ascolti la musica? Se hai un impianto stereo (che sarà composto inevitabilmente da amplificatore e casse) dotato di un ingresso per fonti esterne ci colleghi la scheda audio (o registratore) e ascolti da li.

Marcus
6th June 2019, 19:11
Si l'impianto ce l'ho, ma è in un'altra stanza rispetto dove ho il PC.

nikoironsax
8th June 2019, 07:15
Non ha senso prendere dei monitor passivi con finale di potenza come monitor studio recording. Non stai cercando un impianto hi-fi. Compra due diffusori attivi, poca spesa tanta resa ;)