Accedi

Visualizza Versione Completa : Incredibile sax contralto Stewart Ellis



Robinik
11th May 2019, 18:35
Volevo fare una piccola recensione di un saxofono che possiedo da circa un anno, e che avevo comprato come muletto, perchè abitando all'estero, ho pensato di tenere un sax più economico a casa mia in Italia, ed evitare di fare avanti e indietro in aereo con un sassofono come bagaglio!Ebbene, questo sassofono, che presumo essere di origine Taiwanese, mi ha sorpreso già da appena comperato per costruzione meccanica, robusta e precisa.....ricordo che come oggetto di paragone ho uno Yamaha professionale e ora anche un Selmer SA prima serie.La costruzione della meccanica è davvero di alto livello, e molto stabile e precisa......a semplice vista si vede la robustezza, specie confrontandola con la meccanica del Selmer. Su alcuni dettagli mi sembra superiore pure allo Yamaha.Il suono è molto buono direi, e anche intonato, la sensazione.......suonandolo per un po di tempo, è che quando ritorno agli altri due sax, è che ergonomicamente me lo sento meglio rispetto al Selmer, e se la gioca alla pari con lo Yamaha, per alcune cose quasi me lo sento calzare meglio nelle mani.L'estetica è gradevole, fusto argento satinato e chiavi argento lucido.....Direi che per quello che costa......si può trovare usato intorno ai 500 euro, è un ottimo strumento.....l'ho fatto provare anche ad amici più esperti di me e mi hanno confermato la qualità di questo sax.A dire il vero, avendo ora tre contralti, lo avevo messo in vendita, ma in questi giorni a causa del fatto che ho spedito il mio Yamaha a fare qualche intervento di bellezza, ho ripreso a suonarlo, e me ne sono ri innamorato!Forse come recensione è poco tecnica, ma spero sia utile a qualcuno nel caso si trovi a dover scegliere tra i vari sax economici.

almartino
1st December 2019, 23:03
Confermo ciò che hai detto. Ho avuto modo di provare bene anche io un contralto Stewart Ellis modello 710 ed è stata una sorpresa positiva.
Unica pecca il meccanismo sulle chiavi basse(mignolo sinistro), passaggio do# si andrebbe regolato. Tutto sommato però per questa fascia di prezzo è uno strumento più che decoroso. Ma come su questo e su altri sax economici il fattore determinante è il tempo, bisogna vedere come si comporta nel tempo.
Un aneddoto: ho portato il contralto Stewart Ellis 710 alle prove con un gruppo con cui suono di solito (2ore) e non se ne sono nemmeno accorti che non era il mio solito Yanagisawa :)
Un'altra notizia è che i chiver Yanagisawa funzionano perfettamente su questo strumento :)

Robinik
1st December 2019, 23:18
Io non ho riscontrato nessun problema nelle chiavi del mignolo, comunque l'ho venduto da qualche mese, e il nuovo proprietario ancora mi manda messaggi ringraziandomi continuamente.........

almartino
2nd December 2019, 00:16
bene, evidentemente è un problema solo del modello che ho provato io.