PDA

Visualizza Versione Completa : cambiato bocchino al mio sax alto jupiter 567



marcello r
24th March 2019, 19:19
Buon giorno a tutti ho bisogno di un vs/ consiglio anche per tirarmi un po' su di morale. Suono da quasi due anni e per migliorare il suono del mio sax ho acquistato un nuovo bocchino meyer da 6 in sostituzione di quello trovato in dotazione quando ho acquistato il mio sax usato. Bene, da quando uso il nuovo bocchino non riesco a finire un brano anche semplice perché dopo un po'che suono non riesco più a controllare il labbro inferiore e quindi lo strumento emette un suono orrendo (fischi vibrazioni afone ecc.). Preciso che con il vecchio bocchino riuscivo a suonare tranquillamente e abbastanza decentemente tuti i brani semplici del mio modestissimo repertorio, per circa un'oretta. Sono demoralizzato a volte penso di essere passato troppo presto a un bocchino con delle buone prestazioni e non essere in grado di gestirlo correttamente pur essendo passato ad una ance più morbida (vandoren blu da 1.5). Forse potrebbe essere un problema della mia posizione del labbro nel bocchino? quanto si dovrebbe stringere ? oppure dove sbaglio? grazie a chi mi vorrà dare una mano per capire gli errori

Il_dario
24th March 2019, 20:03
Cambiare bocchino , forma dimensioni ed apertura, implica un nuovo percorso di “adattamento e studio” ; probabilmente per suonare fai piú fatica e presto ne perdi il controllo . Anche passare ad ance più morbide , oltre un certo limite non aiuta comunque perchè l’ancia chiude e fai comunque fatica a suonare.
Riprendi un po’ lo studio delle note lunghe , magari su tutta l’estensione del sax e piano piano dovresti riprendere il vecchio confort !
Potrebbe anche darsi che quel bocchino che hai acquistato , anche se nuovo, non sia perfettamente equilibrato e quindi fai piú fatica del previsto !
Se lo hai preso in un negozio potresti tornare lí e vedere se ne hanno altri dello stesso modello e te li fanno controllare/provare ; oppure se conosci qualche riparatore/refacer glie lo fai controllare !

Robinik
25th March 2019, 12:25
Se dopo due anni di sax non riesci a suonare un Meyer 6 c'è un problema!
Molto probabilmente non stai usando l'ancia giusta, ma è meglio che fai subito controllare a qualcuno che sia abbastanza esperto da individuare il problema e aiutarti a risolverlo.

tzadik
25th March 2019, 12:43
Lo strumento funziona? È in condizioni funzionali ottimali?

Perché, se non è in condizioni funzionali ottimali, cambiare bocchino/ance... sono soldi che butti via senza risolvere niente, perché stai andando a cercare un problema dove non lo troverai mai.

Bluesax
25th March 2019, 13:19
Ciao Marcello, mi sembra di capire che non sei seguito da un insegnante. Come ti hanno gia consigliato, fai vedere lo strumento e il bocchino da qualcuno capace di stabilire che li non ci siano problemi.
Il fatto di suonare con ance così morbide penso diventi controproducente, secondo me sotto il 2 non serve a niente, anzi paradossalmente più è morbida l'ancia e più devi avere controllo e sensibilità sul becco, ma ripeto che sotto una certa soglia per me è inutile.
Poi come sempre quello che conta è lo studio e la costanza,anche se puoi avere poco tempo da dedicare, fallo con una disciplina che ti permetta comunque di avere costanza..e non ti arrendere ;)