Accedi

Visualizza Versione Completa : Bocchino in metallo vs ebanite



Gianluca67
10th March 2019, 23:17
Ciao,
penso che questa domanda sarà probabilmente venuta più volte fuori dai neofiti ma vorrei sapere le principali differenze tra un bocchino in metallo rispetto ad un bocchino in ebanite come il Meyer 6. Non so molto del metallo, vorrei sapere se è più difficile da suonare rispetto all'ebanite, se richiede qualche tecnica particolare, quali differenze sul suono, apertura raccomandata ecc.
Grazie per l'aiuto

Gianluca

Il_dario
10th March 2019, 23:59
Le differenze maggiori sono nella forma , con il metallo si possono realizzare imboccature più slanciate “slim” , anche perché se fossero delle dimensioni esterne di un classico di ebanite sarebbero molto , o forse troppo pesanti, Per cui le maggiori difficoltá o semplicità che si possono trovare sono nell’adattamento alle forme diverse.
Il materiale al contatto con la bocca é molto più “freddo” e “più metallico:wink:” quindi si tendono sempre ad utilizzare salvabocchini , anche se poi la maggiorparte delle imboccature in metallo la parte di contatto con i denti ha un riporto in plastica / ebanite/ resina appunto per migliorare “il morso”.
Suono ? Aperture ? Una domanda troppo generica , dipende da che imboccatura cerchi e dal tuo feeling con esse .

Gianluca67
11th March 2019, 21:30
Io ho un Meyer 6. Mi chiedo che tipo di suono si può produrre rispetto al Meyer 6 con un'apertura maggiore, ad esempio 7 o 8. Spero di non essere eccessivamente generico.

Il_dario
11th March 2019, 21:32
Scusa intendi usando un Meyer come il tuo ma piú aperto o un altro tipo di bocchino ?

Gianluca67
12th March 2019, 20:59
Si, intendo un Meyer 6 in metallo comparato con il Meyer 6 in ebanite (che è quello che ho). Poi vorrei sapere se aumentando l'apertura a 7 o 8 ci sono vantaggi sul suono rispetto al 6 e anche le differenze tra metallo e ebanite (quindi Mayer 7 metallo vs. ebanite, Meyer 8 metallo vs ebanite).
Grazie

Il_dario
12th March 2019, 21:51
Meyer metallo ? :nonzo: so che sono a catalogo ma non mi é mai capitato di averne uno (qualsiasi taglio) tra le mani quindi non posso dirti molto.
Molto genericamente posso dire che con aperture maggiori “se sei in grado di gestirle senza dover ammorbidire l’ancia” permettono un suono più aperto e ricco , ripeto : molto genericamente !
Il metallo rispetto all’ebanite (o resina) per via del materiale e della forma danno ed una sensazione diversa al “morso” :mrgreen: , diversa e molto personale quindi devi “provarla tu” .
Piccola esperienza personale , per qualche anno non sono mai riuscito a suonare con il metallo , oggi per il Soprano uso spesso un Absolute in alluminio e per Baritono un Berg Larsen in metallo , forse sto invecchiando :laughing:

Gianluca67
12th March 2019, 22:07
Ma nella tua esperienza personale, a parte il "morso", come ti sembra il metallo rispetto all'ebanite in termini di suono?

Il_dario
12th March 2019, 23:02
Come ho giá detto in precedenza , a mio parere, La differenza di “suono” é data dalla differenza di forma del bocchino più che dal materiale :wink: e quindi del tuo approccio : non credo tu possa trovate due imboccature geometricamente identiche ma una di metallo ed una di ebanite e anche se le trovassi una peserebbe 3 volte di più dell’altra e non riusciresti a definire se la differenza e data dal materiale o dal tuo “confort”.

algola
13th March 2019, 15:34
Il bocchino in metallo in generale, secondo la mia esperienza, è più duro da suonare e ha meno volume.

Isaak76
14th March 2019, 23:06
Alla fine le esperienze personali son sempre divergenti :laughing:

Come ti è già stato detto per avere una comparazione realistica occorrerebbe confrontare becchi di materiali diversi ma dimensionalmente identici e questo volendo sarebbe anche possibile tenendo conto dei pro e dei contro; quindi, ipotizzando d'avere 2 becchi identici le varianti in gioco sarebbero misurabili a livello spettrometrico, perché a orecchio risulterebbero appena percettibili (da un orecchio allenato) o addirittura non udibili (da un amatore), di conseguenza il tatto vincerebbe su tutto il resto.

La verità è che in un oggetto di modeste dimensioni le vibrazioni molecolari non risulterebbero determinanti in maniera significativa, o perlomeno non verrebbero colte facilmente da un ascoltatore esterno, cosa che il suonatore potrebbe percepirle più o meno lievemente in base al proprio indice di sensibilità.

Non che sia un sondaggio o presa di posizione, per mia esperienza personale non ho notato differenze sostanziali tra 2 becchi praticamente identici ma di materiali differenti (metallo vs resina), sia in termini di emissione che di volume, l'unica è il taglio di frequenze che come dicevo pocanzi occorrerebbe un'orecchio veramente fino o uno strumento di misura.

globe81
15th March 2019, 08:30
Ci sono becchi in abanite che suonano mediamente più dei metalli e ci sono becchi in metallo che mediamente suonano più di quelli in ebanite. Ci sono troppe variabili in gioco per rispondere alla domanda, tra le più importanti camera e baffle e tipopening. A parità di becco e apertura sicuramente l'ebanite è la più comoda nel morso (la sensazione di metallo in bocca non è delle migliori ma basta abituarsi) e come suono secondo me tende ad ovattarlo. Il metallo invece tende a buzzare il suono (termine appena inventato per indicare un certo buzz al suono) e la sensazione maggiore che mi da è quella che si può spingere molto di più dell'ebanite. Sono naturalmente sensazioni personali altri possono avvertire cose totalmente opposte.

Gianluca67
15th March 2019, 21:03
Grazie a tutti per le risposte. Ho provato un becco in metallo su un tenore di un amico e devo dire che a livello di sensazione personale mi trovo molto meglio con l'ebanite. Forse però anche perchè ancora sono un una fase novizia.

bb
20th March 2019, 11:09
E' una domanda cosmica, a cui neanche Buddha credo abbia la risposta!
Le differenze dipendono da innumerevoli fattori: forma ed angolazione del tetto (il cosiddetto "baffle" come lo chiamano in america), camera interna, binari, finestra, costruzione, insomma è veramente difficile da valutare.
E' comunque importante evidenziare che il fattore principale è come sempre il musicista, storicamente ci sono stati musicisti con suoni scuri con il metallo e chiari con l'ebanite.
Se vuoi avere delle idee piu' precise puoi ascoltare diverse imboccature in metallo ed ebanite sul mio sito, suonate con lo stesso strumento e la stessa ancia.


http://www.fabriziodalisera.com/mouthpiece-zone

Gianpiero De Tomi
20th March 2019, 14:56
Ciao
io ho un Mayer 7 ed ha una suono molto scuro, ma la proiezione non è eccessiva. Mi va benissimo, però ovviamente, dal mio punto di vista, dipende molto dal tipo di spartito.
Imboccature differenti hanno differenti prestazioni, a prescindere dal tipo di materiale. Nel tempo, ho iniziato a discriminare colli ed imboccature cambiando in base alla tipologia di musica e funziona egregiamente.

Quindi penso che sia una questione di esperienza. Mio parere personale: va sempre ricercato il suono corretto, quindi se l'imboccatura non è controllabile per tipo di apertura/forma o mancata esperienza, è un fattore da considerare.

Buona giornata