Visualizza Versione Completa : assoli di alto sax da trascrivere
ScalaQuaranta
10th March 2019, 21:01
ciao a tutti,
per favore, mi potreste suggerire 4-5 brani jazz che contengano qualche bell'assolo di alto sax da trascrivere?
studio da poco più di un anno quindi per adesso direi di non scomodare i mostri sacri del virtuosismo.
sul forum ho trovato una marea di nomi papabili... e un po' di materiale l'ho anche racimolato, solo che mi risulta ancora difficile capire quando suona un sax alto e quando un tenore (specie se quest'ultimo suona nel registro medio-alto).
poi non so... ditemi voi che avete più esperienza... se mi mettessi a trascrivere soli di tenore e poi provassi a suonarli col mio sax alto, come studio, va bene lo stesso?
grazie e buona musica
manupassero
12th March 2019, 19:18
ciao, mi verrebbe da suggerirti la trascrizione dei temi e dei soli di Paul Desmond in "Time out" (tutto il CD) del Dave Brubeck Quartet
sono molto chiari e non particolarmente incasinati, ed è tutto sax contralto, li puoi suonare comodamente
trascrivere sax tenore e suonarlo con il contralto è poco sensato, anche perchè i registri estremi non si sovrappongono per nulla
stai sul tuo strumento, e se fai fatica a distinguere tenore e contralto ti consiglio caldamente di passare un po' di ore (dozzine e dozzine) ad ascoltare tenoristi e contraltisti finchè non avrai nelle orecchie il suono in modo immediato, che mi pare forse piu' importante
ciao!
ScalaQuaranta
13th March 2019, 18:25
grazie per la dritta, manu! ora me lo procuro!
nel frattempo mi è capitato fra le mani un disco di Benny carter e Phil Woods: "my man Benny - my man Phil". lo conosci? anche qui mi pare ci sia qualcosa di "umano" da poter trascrivere. che ne pensi?
mi chiedevo.... è Phil Woods ad essere un contraltista, giusto?
grazie ancora e buona musica
ScalaQuaranta
manupassero
13th March 2019, 19:09
Phil Woods è decisamente un contraltista!
non conosco bene la sua musica e il CD che dici, ma se ti senti tranquillo vai pure :)
altra cosa che pensavo: senza dover stare a trascrivere i soli (che è il tema della discussione, quindi vado off topic), ma piuttosto per studiarli a fondo... ottima cosa sarebbero i vari Charlie Parker Omnibooks (libri), dove trovi appunto i pezzi piu' importanti di Parker e i suoi soli ben trascritti nota per nota, che puoi imparare e suonare sopra i brani originali (quando li hai metabolizzati bene), mi sembra un ottimo lavoro da fare in parallelo se ti va
di altro, vediamo cosa dicono i tanti forumisti qua dentro
ciao!
ScalaQuaranta
13th March 2019, 19:27
l'omnibook di Charlie Parker ce l'ho, ogni tanto me lo sfoglio e tento di carpire qualcosa; tecnicamente però non sono ancora pronto; per intenderci: con qualche difficoltà riesco a suonare le quartine di semicroma con b.p.m. a 100; ma ho appena iniziato ad "ingranare la seconda"; appena avrò maturato il meccanismo e il giusto atteggiamento muscolare, lo riprenderò con più frequenza e, soprattutto, con più motivazione.
in realtà, possiedo un buon orecchio e non ho alcun problema a trascrivere su carta ciò che sento.
è soprattutto un discorso legato all'ear training: il mio maestro mi ha suggerito più volte non tanto di non trascrivere (e successivamente di studiare quanto trascritto) ma di imparare un solo direttamente dal disco, sullo strumento, step by step, a piccolissimi passi, senza necessariamente avere come obiettivo l'apprendere integralmente il solo.
questo, per far evolvere il mio "povero" orecchio che, per quanto io lo ritenga affidabile, attualmente non riesce a distinguere un sax alto da un tenore!!! ;-S
comunque, grazie ancora!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.