Visualizza Versione Completa : Theo Wanne Durga III Alto 7 HR vs. Meyer 6
Gianluca67
2nd March 2019, 16:07
Ciao,
vorrei un consiglio sempre nell'ottica di migliorare il suono. secondo voi vale la pena cambiare un bocchino Meyer 6 con un Theo Wanne Durga III Alto7 per un Alto sax? Il Theo Wanne costa oltre il triplo del Meyer 6. Mi chiedo se tale incremento di costo è giustificato dalla produzione di un suono decisamente più professionale.
Grazie per l'aiuto
Gianluca
tzadik
2nd March 2019, 16:18
Il suono migliora se il sassofonista migliora.
Per migliorare, un sassofonista deve:
- studiare
- mettersi in condizioni di suonare confortevolmente
Detto questo, il confronto non ha molto perchè si tratta di due tipologie di bocchini MOLTO differenti.
Il costo è sicuramente una variabile da prendere in considerazione quando acquisti qualcosa. Ma hai preso a confronto bocchini pensati per sonorità diverse e per essere suonati in modo diverso.
"Suono professionale" non ha molto significato.
È come se facessi un confronto tra una macchina sportiva giapponese e una berlina elegante tedesca: anche a parità di potenza e/o di prestazioni... non sono prodotti omogenei.
Gianluca67
2nd March 2019, 16:28
Grazie Tzadik. Mi sai dire qualcosa di più circa le differenze di utilizzo dei due bocchini?
tzadik
2nd March 2019, 16:34
Il Meyer è un bocchino standard per sonorità jazz e affini.
Il Durga III è un bocchino per suoni pop e affini. È molto più estremo e anche volendo non è un bocchino da raccomandare a un neofita.
Viceversa, il Meyer può essere "limitante" per via della scarsa consistenza produttiva.
I vecchi Meyer anni '60, per il suono che riproducevano, sono i più "copiati": sul mercato trovi bocchini che riproducono le caratteristiche dei vecchi Meyer e che sicuramente sono più facili ed efficienti dei Meyer moderni. Ogni tanto sono pure un po' più economici che un Meyer moderno "nuovo".
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.