Visualizza Versione Completa : Refacing guardala si o no
globe81
5th February 2019, 18:15
Ragazzi sono quì a farvi una domanda riguardo la mia imboccatura. Ho da poco preso tutto l'occorrente per le misurazioni dei facing delle imboccature......lungi da me mettere le mani sui becchi.....è solo per capirci qualcosa in più. Ho misurato diverse imboccature in mio possesso ed oltre a capire che la vandoren risulta perfetta nell'allineamento dei binari ho notato che il becco che più uso e cioè il Guardala MBII Handmade non è preciso nell'allineamento vicino lo stacco del piano.
Mi spiego meglio.......usando il calibro 0.0015 la parte sinistra misura 27 mentre la destra 28,5.....invece gli altri calibri risultano perfetti. Questo cosa comporta?
Robinik
5th February 2019, 19:35
Comporta problemi di insonnia, a volte anche mal di testa......:biggrin:
tzadik
5th February 2019, 19:54
Hai qualche nozione sulla teoria delle misurazioni?
Sai che senza un sistema adatto... ogni misurazione può essere affetta da un'errore in proporzione maggiore dell'unità di misura nominale dello strumento di misura?
I vecchi Guardala anni '80 (quelli rifiniti da Dave Guardala) non erano rifiniti sulla punto di stacco dalla tavola, probabilmente per una questione di riduzione dei tempi di lavorazione (= risparmiare soldi sulla manodopera).
I nuovi Guardala Handmade possono essere affetti dagli stessi problemi o alternativamente, se la placcatura è troppo spessa... crea essa stessa una distorsione geometrica.
globe81
5th February 2019, 21:52
Non sono un esperto nel settore e la misura l'ho fatta come penso il 99 % dei refacer ma cmq mi chiedevo quali problemi puó comportare una assimetria del genere nei pressi dello stacco. Ê risaputo che i guardala mbii hanno un facing molto lungo ed in effetti la misurazione ci sta giusta su lato sinistro il problema ê che nel lato destro questo va ad aumentare. Ho letto che Mojo per esempio porta a 26mm i facing nei mbii questo perchê facing piu lunghi tendono a far uscire l'aria dal becco...cosa che cmq capita sul mio mbii......avendo quindinuna porzione di becco ancora piu lunga cosa succede? Non ho metro di paragone con un mbii perfetto pertanto non so se nel mio becco cambi qualcosa......in poche parole ê meglio farglo dare una controllata al buon Simone o errori del genere sono tollerati?
tzadik
5th February 2019, 22:48
In realtà tutto dipende dal tipo di curva... e da come avviene la misura della curva stessa...
Se la curva è lunga e l'apertura è "esigua", la flessione dell'ancia non riesce ad approssimare il facing... e di conseguenza, uscirà aria (e saliva) nei dintorni del punto di stacco...
Ma dipende dal profilo della curva... non solo dalla lunghezza.
... se è un Guardala tedesco, puoi avere tra le mani di tutto.
E comunque con un Guardala originale non c'entra molto.
Dovresti valutare con refacer se vale la pena di sistemare il bocchino... sempre se riscontri problemi reali.
globe81
5th February 2019, 23:50
Ho un guardala americano........ed anzi a me pare che sullo shank ci sia scritto il numero 184...domani posto un foto
globe81
6th February 2019, 09:26
Ecco alcune foto.
Il codice a tre cifre sullo shanck:
https://i.postimg.cc/J75JHHHJ/IMG-20190206-074943.jpg
La misurazione con lo spessore da 0.0015:
https://i.postimg.cc/PfSJkW86/IMG-20190206-075045.jpg
E la misurazione con lo spessore anche da 0.005:
https://i.postimg.cc/LXN92Shq/IMG-20190206-075111.jpg
Il_dario
6th February 2019, 15:40
@globe81 hai detto che é il becco che suoni di piú, quindi penso quello con cui hai piu feeling, confort ed ottieni le cose che cerchi .... é storto ? Che ti frega , lascialo cosí !
Rework ? Potrebbe migliorare daccordo,ma potrebbe anche peggiorare , nel senso di farti perdere il tuo feeling .
Ho visto fior di musicisti suonare con dei becchi talmente storti da meritare il cestino ed invece “guai a dirgli che magari raddrizzandoli avrebbero migliorato la performance “
:mrgreen:
globe81
6th February 2019, 16:12
Sí ê il becco che piu sto suonando ultimamente ma ê anche vero che non avendo termini di paragoni con altri guardala non so se il mio va come deve andare o no.....di suonare suona ma ció non toglie che se puó migliorare perchê non farlo....per questo ero curioso di sapere cosa comporta una asimmetria dei binari in facing cosí lunghi prima di decidere se procedere o meno.
nikoironsax
6th February 2019, 19:00
Mi sento di quotare a pieno il Dario (e anche robinik)...se suona e ti piace...che ti frega??
Comunque prima di farlo modificare prova a confrontarlo con imboccature simili...che siano belle dritte...puoi aiutarti un minimo a capire come sarebbe il tuo becco modificato...e comunque fallo vedere ad un bravo refacer e senti il suo parere prima di agire...
piehat
6th February 2019, 20:56
Tutti i becchi con cui suono abitualmente su sax e clarinetti presentano asimmetrie e irregolarità visibili anche a occhio nudo. Ma sono quelli con cui mi trovo meglio.
Mi sono trovato a lasciare nel cassetto o vendere bocchini che da vedere e misurare risultavano assai più vicino alla perfezione, ma evidentemente non erano perfetti per me.
Se con il becco ti trovi bene sei a posto.
C'era una divertente discussione che lessi tempo fa su un Forum anglosassone sulla necessità che i bocchini siano per forza completamente simmetrici. Alla fine intervenne Phil Barone (che di becchi immaginiamo se ne intenda un pochino). Disse più o meno questo: che tutte le ance presentano asimmetrie; che le bocche, i denti, le lingue non sono mai perfettamente simmetriche... che se ci si guarda allo specchio si nota che la propria faccia presenta asimmetrie... e via dicendo.
Alla fine penso che la costruzione di un bocchino va vista nel suo complesso. Delle asimmetrie possono anche essere volute affinché il becco risponda in un certo modo. Oppure magari a volte sono proprio asimmetrie non volute, ma con quelle ti trovi a suonare meglio.
Alla fine il becco conta solo in virtù di come ti è comodo suonarci.
tzadik
6th February 2019, 22:26
Sí ê il becco che piu sto suonando ultimamente ma ê anche vero che non avendo termini di paragoni con altri guardala non so se il mio va come deve andare o no.....di suonare suona ma ció non toglie che se puó migliorare perchê non farlo....per questo ero curioso di sapere cosa comporta una asimmetria dei binari in facing cosí lunghi prima di decidere se procedere o meno.
Sembra anche piuttosto strano per essere un Guardala handmade... sembra più un Guardala WWBW su cui qualcuno ha inciso un numero.
È strano anche il modo in cui ha perso l'argentatura...
globe81
7th February 2019, 08:19
In effetti ora guardando bene i vari modelli il mio dovrebbe essere proprio un wwbw...chi all'epoca me l'aveva venduto lo chiamava handmade ma non so se volesse dire hand finished sempre se wwbw ne faceva di rifiniti a mano..... L'argentatura secondo me ê stata tolta su tutto il corpo volutamente e lasciata su tavola ed interno per non modificare facing o cmq il carattare del bocchino. Peró sto codice scritto sullo shanck mi fa pensare che il becco sia stato ritoccato..........
algola
7th February 2019, 10:42
sistemare quel bocchino richiede 10 minuti se non 5.
saperlo fare richiede molto più tempo.
se ne vale la pena sistemarlo? ovviamente si, suonerà molto meglio sopratutto sul registro grave
sarà uguale a prima? no, suonerà meglio e dovrai abituartici, perché ora per fare uscire alcune note devi (e lo fai senza accorgertene) stringere.
fcoltrane
7th February 2019, 15:10
i guardala hanno una risposta molto diversa dagli altri bocchini , fossi in te prima di intervenire proverei a provare altro guardala dello stesso modello (il più possibile simile e senza asimmetria)
e se suona "meglio" proverei a modificare il tuo per adeguarlo (ma solo se sei certo della differenza e che consiste solo nella asimmetria e non rispetto agli altri parametri (curve deflettore ecc).
Un po di tempo fa un sassofonista di altissimo profilo (professionista tenorista tra i più dotati del panorama nazionale ) provò a far sistemare un suo bocchino proprio perché asimmetrico.
il refacer fece un lavoro perfetto (ed era un nome importante del panorama nazionale) eliminando l'asimmetria .
Fatto sta che il bocchino in questione a dire del sassofonista non suonava bene come prima.
a volte la nostra abitudine gioca un ruolo molto determinante .
globe81
15th February 2019, 10:29
Allora ragazzi aggiornamento. Dopo esser stato contattato da algola (alessandro) mi sono convinto ad inviargli il becco conscio del fatto che lui i becchi li produce quindi sa il fatto suo. Innanzitutto voglio ringraziarlo pubblicamente per l'enorme disponibilità.....mi ha mandato foto, fatto videochiamate ed altro durante la lavorazione durante la quale ha riscontrato sul tip delle difformità, come se il becco avesse preso una piccola botta, pertanto lo ha riportato nei giusti parametri e lisciato in parte il baffle su mia richiesta . Due giorni fa mi è ritornato a casa il becco ed ieri ho passato circa 3 ore con lui perchè ero curioso di provarlo. La lavorazione è molto precisa, tavola binari e tip perfetti facing convenuto a 52. Alla misurazione non vi sono difformità tra destra e sinistra anche con lo spessimetro da 0.0015 pertanto ottimo lavoro. Non appena ho incominciato a suonarlo la sensazione è stata quella di avere un becco completamente diverso (in meglio). Ora è come opponesse meno resistenza e suoni "subito" senza il minimo sforzo, salendo su sui sovracuti molto facilmente. All'inizio ho avuto qualche difficoltà nell'emettere subtones ma questo poi si è rivelato un mio errore nell'approccio con l'imboccatura perchè in precedenza cambiavo impostazione andando avanti con la mascella invece mi sono accorto che ora basta un piccolissimo spostamento che vengono fuori con facilità e belli corposi. Una delle cose che più mi ha sorpreso è che prima ero perfetto nella prima ottava dello strumento, e molto crescente nella seconda ottava, ma davo a me le colpe di questa discrepanza ed invece ora l'intonazione è regolare su tutta l'estensione. Naturalmente sono sensazioni a freddo cioè dopo 3 ore di strumento, ma sono sicuro che con il passare del tempo e l'ancia giusta migliorerà ulteriormente. Ringrazio nuovamente alessandro per l'ottimo lavoro eseguito.
https://i.postimg.cc/BQNLjmhV/IMG-20190215-084839.jpg
https://i.postimg.cc/zXkWnzfp/IMG-20190215-085748.jpg
https://i.postimg.cc/d1mQz0px/IMG-20190215-084515.jpg
algola
15th February 2019, 20:25
eccomi, presente.
il bocchino non aveva grossi difetti se non un facing non proprio ideale per il tipo di bocchino e diverse assimmetrie lungo tutta la curva.
presentava anche un tip molto difforme rispetto alle ance comunemente usate: rigotti / rico
- rettifica del piano
- facing perfetto realizzato con lo strumento da me inventato
- messa a punto del tip
- messa a punto del baffle
dopo una prima prova il bocchino sembrava molto scuro, forse troppo e quindi ho optato per cercare di dargli più brillantezza possibile.
ora è necessario riabituarsi togliendo pian piano tutti i difetti che si erano presi suonando un bocchino non perfetto... 10 giorni e sarai perfetto... buone suonate!!!
Il_dario
15th February 2019, 23:06
Sei un grande, ma di questo ormai ne siamo convinti tutti :ylsuper:
Ho solo una piccola considerazione da fare in base agli insegnamenti avuti , la curvatura ed il facing di un bocchino sono “il tocco dell’artista dell’artigiano che progetta e produce il bocchino” (ed in genere un segreto) se tu le cambi in base ai tuoi “gusti di suono” non sono piú quelle originali quindi il bocchino ormai snaturato del Guardala ha solo il nome stampigliato.
My two cents
algola
15th February 2019, 23:31
in primis il bocchino aveva grossolani difetti per cui qui non c'entra il tocco dell'artista... al massimo il tocco di un asino, tuttavia non so dirti se il bocchino era originale o no, per cui quello che dici non ha senso.
Il_dario
15th February 2019, 23:44
Scusa se ho leso sua maestá , anzi Maestá .... ho espresso solo una mia opinione generale, evviva la liberta di pensiero :wink:
globe81
15th February 2019, 23:52
Sicuramente il mio è stato un azzardo che però si è dimostrato vantaggioso. Il becco in effetti aveva alcuni problemi nell'emissione a cui non facevo più caso (tranne nel fatto che ogni tanto fischiettava) In termini di suono io non ho notato tantissima differenza, la pasta sonora è quella, la maggiorparte interessa la sensazione nel riprodurre i suoni....sembra tutto più semplice il che non guasta. Ho letto un bel pò riguardo le imboccature (mi sono quasi spulciato del tutto il gruppo di yahoo di mojo che trovo davvero interessante) ed ho capito che per quanto riguarda i guardala è un mondo a se.........si trovano guardala con facing di tutte le taglie pur avendo la stessa apertura, forse ultimamente si è raggiunto un certo standard nei becchi con nadir che poi ha accorciato i facing di quasi tutti i modelli di guardala che produce. Ci risentiamo comunque tra un mesetto quando riprendo confidenza con il becco.
fcoltrane
16th February 2019, 13:50
ciò che è importante è che tu sia soddisfatto.
peraltro questo aspetto che evidenzi sui bocchini guardala lasertrimmed comunque attuali è amplificato per i modelli artigianali vintage quindi il rischio di modificarli e renderli "diversi"
è altissimo.
un altro aspetto positivo è la flessibilità che si acquisisce con lo studio e l'esperienza : della serie se sei abituato a suonare bene con un bocchino inservibile poi quando suoni un bocchino perfetto suoni ancora meglio. (purtroppo ci sono anche le eccezioni : il bocchino è perfetto , è stato corretta l'asimmetria ....però quando lo suoni non sei soddisfatto perché ormai l'asimmetria era parte di te :mrgreen:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.