PDA

Visualizza Versione Completa : trascrizione - video in tempo reale . solo di Art Farmer



bb
14th January 2019, 11:56
Ciao, ecco un nuovo vlog su un argomento fondamentale, forse l'Argomento con la A maiuscola, data la sua gigantesca importanza.
Ho realizzato un video di una session di studio su un solo di Art Farmer in tempo reale, ho tagliato solamente qualcosa per rendere il video piu' compatto.
L'unica cosa che ho fatto è ascoltare il solo senza strumento ed imparare a cantarlo prima di girare il video.
Il solo lo ho trascritto live nel video, quindi ovviamente sono presenti anche errori.
Per mettermi alla prova ho voluto far vedere come trascrivo io mentre studio, che procedimento uso.
Il motivo principale che mi spinge a continuare questo vlog è proprio quello di avere un nuovo stimolo a studiare di piu'.
Spero che questo video possa essere utile e spero di esser riuscito a dare una mia visione sull'argomento.



https://www.youtube.com/watch?v=XSAjpJHC5Jg&feature=youtu.be

Fabriziosib
14th January 2019, 19:45
Molto bravo. Complimenti:clap:

bb
15th January 2019, 10:41
Grazie, la prossima settimana carichero' la "seconda puntata" con la parte rimanente del solo

Marcus
16th January 2019, 19:39
Bene...è proprio quello che stavo facendo su tua indicazione nel post della frase di Rouse (T.Monk)....ed è pure divertente...(anche se quando ci sono un sacco di ghost note vicine e suonate veloci ci impiego 1 ora a scrivere 10 note...spesso sbagliate :-(

Danyart
17th January 2019, 18:54
bello, sono d'accordissimo con il tuo procedimento

bb
18th January 2019, 19:11
Grazie Danyart. Marcus non preoccuparti se sbagli note, la cosa importante è allenare il nostro orecchio. D'altronde anche all'inizio probabilmente sbagliavi le note delle scale, giusto? Personalmente credo che spesso il nostro esercizio si sviluppi molto sull'aspetto meccanico dello strumento. È ovvio che per riuscire a suonare bene si debba avere una buona tecnica, ma non bisogna trascurare l'orecchio ed il linguaggio del jazz, entrambi aspetti che possiamo imparare dai dischi. Alla fine il jazz sta più nei dischi che sui libri! Un musicista tecnicamente meno brillante di un altro, ma con un bagaglio di tradizione jazzistica ed un buon orecchio può suonare in modo più interessante di un fenomeno tecnico, ma di scarsa musicalità. Gli standards andrebbero imparati ad orecchio dai dischi ed eventualmente controllati dopo sul real book (alcuni sono anche sbagliati AHAH!) e non il contrario. Inoltre credo che il bravo improvvisatore sia colui che immagina frasi nella sua testa e che riesce a tradurre immediatamente sullo strumento. Personalmente traggo enormi benefici dal tirare giù i soli dai dischi, cerco di farlo quasi tutti i giorni. La prossima settimana il pezzo mancante del solo. Comunque che grande che era Art Farmer!!! Una classe infinita ed un suono molto personale. È da un periodo che impazzisco per i trombettisti...

bb
21st January 2019, 16:28
Ciao, ecco la seconda ed ultima puntata.
Alla fine del procedimento ho suonato tutto il solo.

https://www.youtube.com/watch?v=6H-awINjVRM&feature=youtu.be