Visualizza Versione Completa : Imparare attraverso l'ascolto
Robinik
11th December 2018, 03:20
Salve a tutti, io non leggo la musica, nel senso che una minima conoscenza dello spartito c'è l'ho, ma non so leggere e suonare, ho imparato a orecchio e non riesco a fare in altro modo, e ogni volta che dico a me stesso.....ora imparo bene, finisce che dopo 5 minuti mi annoio e mollo.
Ho pensato che per i casi disperati come me, sarebbe utile avere dei file mp3 con registrati per esempio, esercizi con le pentatoniche o cose del genere, suonati lentamente, perchè sarebbe di grande aiuto ascoltare una scala e allo stesso tempo leggerla sullo spartito.
Penso che sia un metodo molto utile per apprendere, ma non ho mai visto nessun insegnante proporre una cosa del genere,
eppure credo che sarebbe molto utile!
Cosa ne pensate?
nikoironsax
11th December 2018, 08:38
Penso tu abbia ragione. Ma se gli insegnanti non lo propongono credo sia solo perché prenderesti il vizio di leggere con una guida e quindi senza imparare bene il solfeggio. Armati di pazienza e solfeggia senza sax. imparando bene la durata delle note e la loro posizione sul pentagramma.
Se lo fai con passione non ti annoierai. Se poi la cosa ti scoraggia troppo beh credo esistano dei volumi con CD di ascolto...mi pare siano dei volumi per le scuole (diciamo proprio da bambini) e credo si chiami "ascolta leggi suona" o una cosa simile. Dovresti trovarlo su Google. Molto basico ma per iziare da zero potrebbe andare bene...
devi aver pazienza e studiare non ci sono molte scorciatoie...
fcoltrane
11th December 2018, 10:38
sul tubo trovi chi lo ha fatto gratuitamente ed anche bene .
Matt Otto ad esempio https://www.mattotto.org/lesson-1-spread-triads/
Robinik
11th December 2018, 11:05
Grazie fcoltrane, si avvicina abbastanza a quello che io intendevo, mi meraviglia moltissimo il fatto che tra coloro che insegnano, che sono musicisti a tutti gli effeti, ci sia una cosi grande rigidità mentale.......meno male che qualcuno che ragiona e sa mettersi nei panni dell'allievo esiste!
Per me il massimo sarebbe avere le registrazioni si mp3, perchè tramite l'applicazione Anytube posso rallentarle a piacere e selezionare un loop da riascoltare fino a che non l'ho imparato bene.
Daltronde ognuno di noi è diverso, e io o imparo attraverso l'ascolto, oppure vado al cinema, perchè mi annoio e pianto tutto li.
nikoironsax
11th December 2018, 11:35
Allenare l'orecchio all'ascolto è cosa buona e giusta. imparare a leggere solo con sottofondo un MP3 che ti suona ciò che leggi secondo me è sbagliato. La cosa più corretta è imparare a leggere la partitura e saperla suonare quasi a prima vista, rispettando durata delle note, alterazioni, volume, tempo...ecc...per questo gli insegnanti sono "ottusi" perché ti insegnano a studiare musica nel modo più corretto accademicamente parlando. Poi ognuno è libero di seguire la strada che preferisce ci mancherebbe. Solo mia opinione.
Robinik
11th December 2018, 11:45
Certo, gli insegnanti hanno imparato in quel modo, e insegnano in quel modo, ma la musica non è come la matematica, la musica è suono!
E per me la priorità va data a quello che la musica è, o almeno, cosi è per me.......e se ora suono è perchè ho seguito il mio orecchio e il mio cuore, altrimenti non avrei mai imparato a suonare, troppo noioso per il mio carattere.
Non suono per mestiere, suono perchè mi diverte, e se smette di essere un divertimento, smetto di suonare.
Naturalmente, nel caso di un giovane che voglia diventare un musicista, è molto importante conoscere e leggere molto bene lo spartito, ma nel mio caso è diverso.
fcoltrane
11th December 2018, 11:53
non so se questo metodo che intendi applicare possa essere proficuo per imparare a leggere uno spartito ma certamente se memorizzi tutte le sigle e tutti i rivolti dell'accordi poi hai una buona base per improvvisare .
per superare il problema che evidenzi basta salvare sul pc il file audio YouTube in formato mp3 (per trascrivere faccio così) .
Robinik
11th December 2018, 13:44
Puoi spiegarmi come si fa a salvare il file audio in mp3??? Non sapevo che si potesse fare!!
nikoironsax
11th December 2018, 22:19
Certo, gli insegnanti hanno imparato in quel modo, e insegnano in quel modo, ma la musica non è come la matematica, la musica è suono!
E per me la priorità va data a quello che la musica è, o almeno, cosi è per me.......e se ora suono è perchè ho seguito il mio orecchio e il mio cuore, altrimenti non avrei mai imparato a suonare, troppo noioso per il mio carattere.
Non suono per mestiere, suono perchè mi diverte, e se smette di essere un divertimento, smetto di suonare.
Naturalmente, nel caso di un giovane che voglia diventare un musicista, è molto importante conoscere e leggere molto bene lo spartito, ma nel mio caso è diverso.
E qua mi sento di sementirti...la musica È MATEMATICA, non è questione di opinioni.
Comunque la mia non voleva essere una critica assolutamente...figurati...ben venga chi suona con cuore e passione!
Nel mio caso la passione mi porta a voler studiare e migliorarmi sempre in modo matematico, altrimenti ad un certo punto mi sarei trovato bloccato... anch'io non sono musicista di professione...comunque ripeto questo è quello che penso non era per criticare...
Scaricare MP3 da YouTube è facile...ma credo sia un pochino illegale...(quindi casomai te lo spiego in privato...:twisted:)
Robinik
12th December 2018, 02:13
Se fosse matematica, non esisterebbero musicisti come questo,ma esisterebbero solo quelli che tentano di imitarli, studiando per l'appunto, la musica come fosse matematica.......Roland Kirk era cieco, non poteva leggere lo spartito.
https://youtu.be/D_0UE7wjFYA
Robinik
12th December 2018, 02:17
Comunque se qualcuno mi spiega come scaricare mp3 glie ne sarei grato!:mrgreen:
secondaserie
12th December 2018, 10:47
Digita ''scaricare mp3 da youtube'' su qualsiasi motore di ricerca e scoprirai velocemente come fare.
Robinik
12th December 2018, 11:07
Fatto, molto facile.....non lo sapevo!!! Grazie!!!:wink:
nikoironsax
12th December 2018, 12:31
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Rapporto_tra_musica_e_matematica
Robinik
12th December 2018, 14:19
Poi per fortuna arrivano i vari Jimi Hendrix, Eric Clapton, Erroll Garner, Ray Charles e tanti altri, che non sanno leggere la musica, ma fanno musica!(e storia)
Persino i Beatles non sapevano leggere il pentagramma, eppure qualcosa hanno suonato!
Il fatto è che la musica, indiscutibilmente, nasce prima dello spartito, l'esigenza di scrivere su carta è nata dopo, ed è indubbiamente utilissima, perchè altrimenti un buon esecutore che suona in modo matematico, non riuscirebbe a suonare con precisione un brano.
Però il discorso è questo, chi vede la musica come una matematica, purtroppo trasmette questa freddezza anche quando suona, chi sente la musica come il suono che esce dall'annima, e suona quello che sente, trasmette ben altre emozioni.
Poi che sia utile sapere leggere nessuno lo discute, ma non indispensabile.......
Ci sono centinaia di chitarristi tecnicamente impareggiabili, davvero bravissimi, ma poi chi riempie gli stadi sono pochi, e guarda caso quasi nessuno di questi sa leggere una sola nota!
Robinik
12th December 2018, 14:23
Ho un amico bravissimo a suonare il flauto traverso, ha suonato in orchestre famose, insegna in conservatorio, ma senza spartito non è capace di suonare una nota, e quando suoniamo insieme mi guarda stupito e dice sempre: "Mah....davvero non so come tu faccia!!"
Io non faccio niente, solo penso che le note sono 7 e le metto dove suonano meglio!
Il_dario
12th December 2018, 15:29
Digita ''scaricare mp3 da youtube'' su qualsiasi motore di ricerca e scoprirai velocemente come fare.
E riempirai il pc di spammer , spyware e chi piú ne ha più ne metta :zizizi:
secondaserie
12th December 2018, 16:30
E riempirai il pc di spammer , spyware e chi piú ne ha più ne metta :zizizi:
Dici? Io ho come sistema operativo Ubuntu e non ho mai avuto problemi.
Robinik
12th December 2018, 16:35
Ho trovato un sito nel quale converto senza bisogno di scaricare l'applicazione
https://2conv.com
con il Macbookpro spero di non aver problemi
Marcus
13th December 2018, 00:15
Poi per fortuna arrivano i vari Jimi Hendrix, Eric Clapton, Erroll Garner, Ray Charles e tanti altri, che non sanno leggere la musica, ma fanno musica!(e storia)
Persino i Beatles non sapevano leggere il pentagramma, eppure qualcosa hanno suonato!
Il fatto è che la musica, indiscutibilmente, nasce prima dello spartito, l'esigenza di scrivere su carta è nata dopo, ed è indubbiamente utilissima, perchè altrimenti un buon esecutore che suona in modo matematico, non riuscirebbe a suonare con precisione un brano.
Però il discorso è questo, chi vede la musica come una matematica, purtroppo trasmette questa freddezza anche quando suona, chi sente la musica come il suono che esce dall'annima, e suona quello che sente, trasmette ben altre emozioni.
Poi che sia utile sapere leggere nessuno lo discute, ma non indispensabile.......
Ci sono centinaia di chitarristi tecnicamente impareggiabili, davvero bravissimi, ma poi chi riempie gli stadi sono pochi, e guarda caso quasi nessuno di questi sa leggere una sola nota!
Scusa Robinik ma stai confondendo cose lontanissime tra loro...e scusa se mi permetto ancora ma sono i soliti discorsi di chi non ha voglia di studiare...ti rifai a talenti geniali della musica della storia e non conti i miliardi di persone che senza studiare rimagono al palo...tu non sei nessuno di quelli che hai citato..e non sei nemmeno cieco...e pi che non sapesero la musica e non studiassero sono altre leggende da bar
Robinik
13th December 2018, 02:00
Primo, tu non mi conosci, e quindi non puoi sapere a che livello sia io,
non mi permetterei mai di giudicare qualcuno senza nemmeno conoscerlo.........
secondo, che tanti tra i più affermati musicisti non sappiano leggere lo spartito è dato di fatto conosciuto, non una cosa che dico io.....
anche se, se leggi bene quello che ho scritto, non metto in dubbio l'utilità dello studiare, e ci mancherebbe, però, io ho amici che sono musicisti di carriera e suonano anche in contesti molto importanti, senza saper leggere lo spartito. Ovviamente,e questo è chiaro, non puoi certo suonare musica classica in una orchestra se non sei in grado di leggere alla perfezione qualsiasi spartito ti mettano sotto il naso.
Ma la musica è prima di tutto suono, prima di tutto la musica è stata suonata, poi....in seguito, è nata l'esigenza di scriverla, per poterla riprodurre.
nikoironsax
13th December 2018, 08:13
Forse son stato frainteso. su questo tuo ultimo messaggio concordo...sul fatto che sostieni che la musica non sia matematica no!
Tu anche se suoni seguendo il tuo gusto e la tua passione e non lo spartito, comunque segui uno schema matematico. Il tempo il ritmo ecc...
anche io suono molte volte a orecchio con un gruppo rock dei quali sono l'unico a saper leggere lo spartito...
e conosco gente diplomata che non sa improvvisare (il che se ci pensi è assurdo... cioè uno studi conoscge gli accordi e l'armonia ecc.. meglio di me, e non sa improvvisare? Boh...con tutto il rispetto secondo me è un musicista che ha fallito nel suo percorso...per quanto possa improvvisare in modo freddo e inespressivo dovrebbe comunque saperlo fare)
Qua entra in gioco la passione e poi per la musica bisogna essere portati...
il tuo discorso ci sta perché è una componente necessaria per essere musicisti poliedrici e capaci di adattarsi a tutto...
ma quando mi vieni a dire "voglio una scorciatoia per imparare a leggere perché mi annoio a studiarlo" allora li ti dico che secondo me bagli di grosso, la passione dovrebbe portarti anche a voler migliorare sempre, senza annoiarti!!
non esistono scorciatoie.
Poi per il resto liberissimo di suonare come meglio credi. Ricordo comunque che parli di uno strumento a fiato e non della chitarra di Hendrix o di Clapton. Aspettiamo qualche semple a sto punto.
Robinik
13th December 2018, 08:48
Direi che siamo daccordo, però poi la realtà è che ogni persona è differente, non a tutti riesce facile passare tempo sui libri, e io ho sempre avuto difficoltà a mantenere la concentrazione durante lo studio, e specie nel caso della musica, avendo sempre avuto molta facilità nel suonare a orecchio, chi me lo faceva fare di perdere tempo su uno spartito, quando mi bastava prendere in mano il flauto e suonare e divertirmi immediatamente??
Quindi, e parlo per me, conoscere lo spartito non è mai stata una esigenza, perchè riuscivo a suonare ugualmente divertendomi anche molto, ma riconosco che saper leggere sarebbe un valore aggiunto e potrebbe essermi utile, solo che non ci riesco proprio, e ci ho provato più di una volta nel corso degli anni!
Da qui, il fatto di tentare con uno escamotage........ma ripeto, complice anche il fatto che oramai non sono più un ragazzino, per me è davvero difficile trovare la voglia e la costanza necesarie per questo tipo di studio.
nikoironsax
13th December 2018, 11:16
Beh comprensibile...io anche mi son trovato nella tua situazione ma quel che ti ho detto è relativo alla mia esperienza...infatti son arrivato ad un certo punto in cui ho sentito che il buon orecchio non mi bastava più e ho ripreso a studiare con tutte le difficoltà possibili, noia e tempo permettendo quel poco che posso fare lo faccio. Comunque fa sempre piacere dialogare su punti di vista differenti! Buona musica e scusa se ho spostato un po' off topic la tua discussione. Spero tu riesca a trovare le basi di cui necessiti...saluti!!
Robinik
13th December 2018, 11:21
Non ti preoccupare, non è un problema, è sempre bene confrontarsi, e comunque mi pare che stiamo tenendo vivo questo forum, il che è positivo!:mrgreen:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.