PDA

Visualizza Versione Completa : Becco Vandoren V16 B7, puzza che appesta



Oiram
7th December 2018, 14:18
Non so cosa gli sia successo, ci ho provato con acqua e sapone, l'amuchina, con il colluttorio! Ha un odore sgradevolissimo che non se ne vuole andare.
E' capitato a qualcuno? Rimedi noti?
Grazie!

tzadik
7th December 2018, 20:10
Con molta probabilità hai over-ossidato l'ebanite in qualche modo.

Acqua/sapone e colluttorio, soprattutto l'amuchina hanno peggiorato la situazione.

Puoi provare a ridurre l'ossidazione con l'olio d'oliva.
Se non funziona... va lucida con abbrasivi molto fini e con molta molta cura. Torna facilmente come nuovo... le scritte però Vandoren... se ne andranno.

Prova con pazienza con l'olio d'oliva.
Tieni il bocchino lontano da luce e fonti di calore, acqua, sapone... alcol... e altro.


Posta qualche foto intanto...

Marcus
7th December 2018, 20:47
E non usarlo per come dosatore per l'insalata

rena
7th December 2018, 23:40
Di default a tutte le mie imboccature in ebanite, compreso un V16 faccio il seguente trattamento: abrasione finissima con retina tipo lana di vetro e dopo averso lavato ed asciugato ci passo quel prodotto specifico per legno tipo olio rosso specifico per restauro...vengono perfetti ...piccoli graffi scompaiono come pure le scritte, che comunque prima o poi vengono via

tzadik
7th December 2018, 23:50
No... con lana di vetro decisamente no. :facepalm:

Marcus
8th December 2018, 11:29
Scherzi a parte
Per i becchi in legno usavo l'olio di mandorla (su indicazione di persone competenti) forse potrebbe essere una soluzione da provare..con quell di oliva ho l'impressione che poi possa sapere di rancido

tzadik
8th December 2018, 12:54
L'ebanite non è legno.
È un composto plastico, ha una porosità infinitamente più bassa del legno.

L'olio d'oliva "scioglie" quei composti sulfurei che compaiono sulla superficie dell'ebanite, quando è in "stato ossidato".

Non devi fare un pinzimonio.
Che poi gli olii vegetali tendano anch'essi a ossidarsi... siamo d'accordo, ma in questo caso non è un problema.


È un problema usare degli abrasivi grossi... quando non serve. :facepalm:

- - - Aggiornato - - -

L'ebanite non è legno.
È un composto plastico, ha una porosità infinitamente più bassa del legno.

L'olio d'oliva "scioglie" quei composti sulfurei che compaiono sulla superficie dell'ebanite, quando è in "stato ossidato".

Non devi fare un pinzimonio.
Che poi gli olii vegetali tendano anch'essi a ossidarsi... siamo d'accordo, ma in questo caso non è un problema.


È un problema usare degli abrasivi grossi... quando non serve. :facepalm:

Oiram
9th December 2018, 19:07
Grazie a tutti per le risposte. Evidentemente ho combinato qualcosa di sbagliato, domani provo con l'olio di oliva. Così suonare è davvero sgradevole, spero di risolvere!

- - - Aggiornato - - -

Esteticamente il becco, dopo il bagno in amuchina si presenta opacizzato ma la puzza la faceva anche prima che di aspetto era perfetto.

algola
9th December 2018, 19:33
se hai bisogno di risolvere mandami il becco che te lo pulisco e lucido ovviamente con tecniche e prodotti specifici per l'ebanite in completa sicurezza. costo 15 euro + spese di spedizione per rientro.

ale

Vadda
10th December 2018, 11:25
Io ho sempre usato uno spruzzino tipo quelli da profumo con 50%aceto+50%acqua
Mi sembra funzioni senza rovinare niente e senza lasciare odori

Oiram
11th December 2018, 14:49
Lasciato una notte nell'olio d'oliva e pulito con uno straccio asciutto. Va molto meglio...vediamo se dura.
Credo che la cosa fosse in partenza dovuta al fatto che ho lasciato il sax con il becco davanti a una finestra assolata...non lo faccio mai, maledatta la pigrizia quando colpisce!