Accedi

Visualizza Versione Completa : valutazione Sax Tenore BORGANI



dollysaxdolly
26th November 2018, 14:22
ciao
la moglie di un collega ha in soffitta un vecchio sax tenore che non usa da molti anni
potrebbe essere interessata a venderlo e io cercavo un muletto
prima di farmelo provare però volevo avere un idea del valore dello strumento in sè
è un Borgani serie 15***
qualche aiuto?

Il_dario
26th November 2018, 15:20
Vedi se riesci a postare qualche foto, per individuare bene il modello .
Ma poi, scusa, come fai a valutarlo prima di provarlo ? E se fosse completamente da rifare ?

:sax:

dollysaxdolly
26th November 2018, 15:27
no certo, hai pienamente ragione. il punto però è che prima di farmelo dare in prova dal mio collega volevo sapergli dire indicativamente se è un sax da 200 o 2000€... giusto a livello spannometrico, sempre che dal numero di serie si riesca ad individuare il modello del sax (immagino che borgani abbia fatto diversi modelli, più o meno pregiati e quindi più o meno costosi)

Vadda
26th November 2018, 17:17
Se ti può essere utile io ho un sax Borgani matricola n° 17406
La fabbrica me lo ha descritto così : "Si tratta di uno strumento professionale prodotto fino ai primi anni 80, modello “Predominante”.

Il mio maestro dice che può valere sui 600€ ma il mio sta bene, chiude tutto e non c'e' nulla da rifare.

Il_dario
26th November 2018, 19:06
Non mi smbra di ricordare che i nmeri di serie di Borgani siano consecutivi, quindi 15xxx non credo significhi molto !
Almeno una foto aiuta ,comunque non é inconsueto farselo dare per capire che valutazione potrebbe avere, diversamente come hai detto tu, davvero puó valere 200 oppure 2000

nikoironsax
28th November 2018, 09:23
Giusto, fattelo dare e posta qui il link a qualche foto almeno si può capire meglio cosa hai tra le mani. Considera che sax di quegli anni (80) italiani, di qualsiasi marca, non hanno mai un gran valore...o almeno non un valorere che superi i 600/800 €...inoltre una volta che cel'hai puoi mandare delle foto anche alla Borgani direttamente...anche se non sempre rispondono ..inoltre anche loro stessi sulle vecchie lavorazioni non sanno molto...e Dario dice bene, i numeri di matricola servono a poco...